Commenti |
---|
 |
Near - Far di pamar commento di pamar |
|
essedi ha scritto: | Un dittico in avvicinamento ottimamente realizzato,molto belli i colori,notevole l'ambientazione.  |
Grazie!!!
Marco |
|
|
 |
6621 di -Max- commento di pamar |
|
Fotografia efficace. Perché? Non era forse meglio uno sfondo più uniforme per fare risaltare la rosa? Non direi.
Il punto saliente risiede nelle cromie. Un'unica tonalità che riempie lo sfondo, contro un cielo altrimenti troppo vuoto e piatto. Il soggetto di un colore contrastante e capace di spiccare. Certo poi contribuisce il buon uso del fuoco selettivo.
Marco |
|
|
 |
After sunset img.020 di essedi commento di pamar |
|
Direi uno scatto riuscito. Quello che lo rende tale (oltre ad altri elementi chiaramente) è la presenza delle due barchette di carta in primissimo piano. Esse, riempiendo il primo piano, donano profondità alla scena che altrimenti sarebbe composta da mare vuoto fino alla barca più in là. Ho usato il termine “riempiono il primo piano”…come possono due minuscoli elementi farlo? Grazie al loro bianco che risalta nel mare vuoto. Fra le altre cose viene naturale fare correre lo sguardo dalle barchette di carta all’imbarcazione sullo sfondo, per una sorta di comunanza di genere, pur nella loro indubbia diversità. Questo scatto senza la presenza delle due barchette di carta non sarebbe stato altrettanto efficace. Un bello scatto con una composizione azzeccata.
Marco |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di pamar |
|
OK. Spunto interessante. Oltre le mie intenzioni, che puntavano solo a un cambio di lontananza ma interessante.
Ciao
Marco |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di pamar |
|
Laki85 ha scritto: | Secondo me entrambe avrebbero meritato più aria sopra. E questo per l'aspetto compositivo.
L'idea che regge la foto e che dovrebbe stimolare l'osservatore secondo me è un po' debole: manca lo scarto tra la foto di sinistra e quella di destra, quel qualcosa che vada oltre l'ovvietà del cambio di prospettiva.
Che ne so, un elemento che prima sfugge allo sguardo e poi si palesa.
Scusa la franchezza, amici come prima...  |
Ovvietà del cambio di prospettiva?
Ma la prospettiva è uguale. Quella che cambia è solo la distanza.....
Quale elemento che prima sfugge è poi si palesa? Te lo chiedo per avere spunti. Certamente amici come prima. Scambio di vedute interessante.
Grazie.
Marco |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di pamar |
|
Ciao e grazie dell'intervento.
DamianoPignatti ha scritto: |
ma la parte alta della porta dovevi comprenderla o tagliarla del tutto...(la foto a dx) |
a tuo giudizio (magari corretto). Io non la penso cosi'.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Ops di OLDMAN commento di pamar |
|
Molto simpatica.
Peccato il fuori fuoco dell'uccellino (vedi occhio).
Marco |
|
|
 |
Fiorellini di jus commento di pamar |
|
bello scatto, senza dubbio...
Oggi mi sento criticone, permettimi 2 appunti (o peli nell'uovo). Buono il colore scelto per lo sfondo ma non ottimo. A mio parere non si intona perfettamente col colore dei fiori.
Siamo in uno stato occidentale, la visione viene privilegiata ed è piu' naturale da sinistra a destra (come il verso della scrittura/lettura. Cosi' non è in oriente per esempio). Per questo vedrei piu' naturale tenere lo spazio vuoto a destra; fiori cosi' rivolti a destra che si "affacciano" e guardano verso destra).
Comunque sono inezie. Scatto molto accattivante.
Marco |
|
|
 |
Controluce di Laki85 commento di pamar |
|
Piergiulio ha scritto: | Sincero..perchè attirare l'occhio con la stella se poi la mozzi?
pj  |
Concordo.
E anche la struttura mi pare troppo mozzata (intendo in alto, non la colonna in basso).
Marco |
|
|
 |
Miraggio? di fabry65 commento di pamar |
|
Tonalità molto molto piacevoli. Guardando le pareti del castello non mi pare penda. Almeno non in modo visibile.
Marco |
|
|
 |
Ls di Mark Cats commento di pamar |
|
Buona composizione grazie anche al primo piano non vuoto che conduce verso il soggetto sullo sfondo.
Marco |
|
|
 |
Si intravede nella nebbia di pamar commento di pamar |
|
Capisco il tuo pensiero Mario.
Il formato quadrato è particolare e richiede una composizione priva dei canoni caratteristici della inquadratura rettangolare. Ho voluto porre il soggetto al centro immerso nella nebbia. Spostandomi più indietro lo avrei reso troppo piccolo, certo con un formato verticale avrebbe giovato ma col quadrato non penso. Non voglio rinunciare al quadrato (lo amo) altrimenti avrei usato la reflex full frame. Non sono propenso a tagliare il quadrato. Ho scelto la Rolleiflex. Chiare le tue valutazioni, da parte mia trovo che il quadrato renda questa scena maggiormente simmetrica e racchiusa. Certo il tuo esempio è molto valido.
Grazie per il confronto valido e motivato. Non come la tua affermazione precedente sui cavoli a merenda che non lasciava spazio a valutazioni o risposte
Marco |
|
|
 |
Si intravede nella nebbia di pamar commento di pamar |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Bel soggetto e belli i colori che hai ottenuto.
Il quadrato ci sta come i cavoli a merenda. |
Ho scattato con una Rolleiflex biottica che usa negativi 6x6...
Comunque gradirei sapere perché non trovi buono il quadrato. Motiva la cosa o è tuo gusto personale?
Marco |
|
|
 |
Si intravede nella nebbia di pamar commento di pamar |
|
Sì è il lago di Varese. La pavimentazione è così perché era bagnata. Ho scattato con la pellicola, se saturazione se c'e' e pare eccessiva sarà dovuta alla scansione.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
El caigo di mmassi740 commento di pamar |
|
Bellissima atmosfera ed ottimo framing col personaggio ben "incorniciato" dalle strutture.
marco |
|
|
 |
Genova di lupens commento di pamar |
|
Il termine archeologia riferito alle città, fabbriche ed opere architettoniche "recenti" esula dal suo significato al quale siamo abituati, ma ad opere e manufatti recenti ma caduti in disuso nel periodo attuale.
Per esempio con architettura industriale ci si riferisce a fabbriche o industrie abbandonate ed in disuso e ormai immagine di come erano quando attive. Magari solo 10 anni prima.....
Marco |
|
|
 |
_V_ di Piergiulio commento di pamar |
|
FINALMENTE. Una foto pubblicitaria ben fatta e con tutti i crismi. Dico finalmente perché hai abbandonato la maniacalita' per le chiusure. Ne risulta una fotografia armonica e naturale. Le chiusure spesso servono ma a volte diventano un vincolo che per essere soddisfatto riesce a snaturare la foto e la rende asettica e artificiale, quasi finta. A volte la loro ricerca finisce per perdere attenzioni a fattori ben più importanti. Se ci vogliono OK' altrimenti sono essere deleterio se cercate a tutti i costi.
Ripeto, ottima immagine in tutto. Complimenti
Marco |
|
|
br>