x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da schyter
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 38, 39, 40 ... 55, 56, 57  Successivo
Commenti
☼ Helios ;/)
☼ Helios ;/) di schyter commento di schyter

AarnMunro ha scritto:
Fantastica...la morbidezza sontuosa di questo campo di fiori data dai 58mm del russo sono quasi un marchio di fabbrica!
Affascinante.

toglierei il quasi!! Very Happy Very Happy Very Happy Vive una seconda giovinezza questo sottovalutato fondo di bottiglia... e deve le sue fortune credo proprio al dgt.
Ne hanno prodotti talmente tanti che il prezzo gioco-forza sarà sempre basso e checché se ne dica salvo piccole differenze vanno tutti bene. Era nato come solita copia sovietica del blasonato Biotar by CZJ... alla fine la sorpresa (secondo me nn voluta nemmeno dai russi) è stata grande quando il coccio rosso ha dato la paga al cristallo teutonico... Lo sfocato è il suo punto di forza per chi ama il genere.

Ovviamente, per rimanere coerenti con l'inaffidabilità del CQ sovietico, il mio esemplare ha la ghiera dei diaframmi montata al contrario... ad F2 è tutto chiuso e viceversa a F16 tutto aperto!!!! incredibile!!!!
Seppur simili nella resa, questo vecchio modello (8 lamelle) ha uno sfocato secondo me ancor + morbido dell'altro modello che posseggo 44M-4 6 lamelle).
☼ Helios ;/)
☼ Helios ;/) di schyter commento di schyter

Parco Sigurtà, - Tulipanomania -
canon eos 1000d
helios 44-2
1/100 F4 200iso
tulipanomania ;/) pinhole
tulipanomania ;/) pinhole di schyter commento di schyter

MTJ CYMK ha scritto:
Ecco, questo è forse un caso in cui invece avrei preferito una ripresa con digitale...
prima di tutto, grazie per la visita e la critica a commento!
mi ero portato 3 fotocamere, una pinhole, una analogica 6x6 e una dgt... dopo 5 min di dgt avevo la nausea!!! Smile) avrò incontrato diverse centinaia di fotografi per l'evento "Tulipanomania" provvisti di ogni tipo di tubi di stufa... e mi sentivo decisamente a disagio. Ho fatto 2 o 3 scatti e poi ho riposto tutto in borsa e ho proseguito con la pellicola. Non mi ci trovo davvero... Smile
Per la cronaca... l'evento è pure oggetto di contest... se qualcuno vuole parteciparvi... http://www.sigurta.it/contest-tulipanomania-2016-
tulipanomania ;/) pinhole
tulipanomania ;/) pinhole di schyter commento di schyter

Parco Sigurtà, Valeggio sul Mincio (VR)

(*) DeliuxTO72CP, 6X12 piano curvo, stenopeica autocostruita, pvc espanso, F250, nessun mirino.
1min 14sec esposizione, lettura con Sverdlovsk 4 (esposimetro sovietico).
Kodak Portra 160 (scaduta nel 2005)
Tetenal Colortec C41 - 30 °C sviluppo casalingo.
Epson V600
Helios 44-2 ;/) dgt
Helios 44-2 ;/) dgt di schyter commento di schyter

pocck ha scritto:
beh... la Canon Eos 1000d è/era una entry level.
Al mercatino delle pulci per 5€ mi sono preso una Zenit ET più che altro per il suo Helios... Ne ho già un altro, ma questo era di tipo più vecchio (44-2 con pre-selezione del diaframma e senza trattamento MC) e mi incuriosiva. Ha la classica filettatura M42 e con l'anello adattatore si usa bene anche sulle dgt... ma questa nn è una novità.

qui una recensione con immagini > http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zenit_50_f2

grazie per la visita! Ciao
Helios 44-2 ;/) dgt
Helios 44-2 ;/) dgt di schyter commento di schyter

canon Eos 1000D
Helios 44-2 (2/58 by Valdai) sn/8911783
1/60 F4
petaloso ;/) pinhole
petaloso ;/) pinhole di schyter commento di schyter

Ettore Perazzetta ha scritto:
Ciao, trovo il tutto molto interessante essendo anch'io a volte tentato dal foro stenopeico, però avevo pensato all'uso della carta Harman Direct Positive FB per ottenere direttamente un positivo in macchina senza dover usare procedure digitali per l'inversione, una sorta di Polaroid in copia unica. In una scatola grande ci potrebbe stare un bel 30x40, sai che goduria, se tutto va bene, altrimenti se ne vanno un pò di euri. Un saluto.


ne ho ancora qualche foglio di carta positiva 4x5 ;
qui un paio >> https://www.flickr.com/photos/schyter/11808467806/in/photolist-iZtu5w-i44DMY
https://www.flickr.com/photos/schyter/11192727014/in/photolist-iZtu5w-i44DMY/
petaloso ;/) pinhole
petaloso ;/) pinhole di schyter commento di schyter

MTJ CYMK ha scritto:
Io l'apprezzo perchè rappresenta un modo personale e soggettivo di intendere la fotografia, lontano mille mila km da come ormai la modernità di ha abituati. Se il portavoce di una certa fotografia artigianale fin dalla costruzione della stessa fotocamera e ti esorto a continuare sempre così Ok!
Ciao

Ciao e grazie per la critica. Non mi sento il portavoce di una "categoria fotografica" perchè per me la fotografia è "La Fotografia" e basta, indipendentemente dal mezzo. Certo prediligo la fotografia "dove ci si sporca le mani" e nn solo in senso metaforico... e con lo stenopeico ce le si imbratta parecchio !!! Very Happy Nn voglio nemmeno apparire retrogrado e anacronistico... anti modernista insomma e capisco benissimo, anzi mi meraviglia, la potenza del dgt che uso e che spesso risulta fondamentale per raggiungere certi scopi (vedi Antiche Tecniche). Non voglio nemmeno che le mie foto vengano criticate benevolmente solo perché realizzate con una scatola di legno o di biscotti. Smile Ieri ad esempio ero in un famoso parco per la fioritura dei tulipani e ho scattato indifferentemente con la scatola di legno, una biottica analogica e una Canon dgt... certo, c'erano centinaia di fotografi con tubi di stufa muniti e ogni volta che sul cavalletto montavo la scatola, qualcuno si avvicinava e domandava... fortunatamente la camera era per il formato 6x12 e da un rullo ci si ricavano solo 6 fotogrammi... diciamo che ho dovuto spiegare la fotografia pinhole solo 6 volte!!!! Very Happy Very Happy Very Happy
petaloso ;/) pinhole
petaloso ;/) pinhole di schyter commento di schyter

essedi ha scritto:
Bella realizzazione,affascinante la tecnica. Ok! Ciao

grazie Sergio... Ancora qualche mese e raccoglierò le foglie per prepararmi lo sviluppatore per film e carta. Dai risultati imprevedibili, come puoi vedere... Very Happy
petaloso ;/) pinhole
petaloso ;/) pinhole di schyter commento di schyter

AarnMunro ha scritto:
Parli benissimo l'arabo Ok!

ho fatto un corso serale... Very Happy
petaloso ;/) pinhole
petaloso ;/) pinhole di schyter commento di schyter

AarnMunro ha scritto:
...con una scatola di biscotti bucata (magari con le briciole ancora dentro) e poco altro.
La foto è risultata un po' sovraesposta...pensi di rifarla con tempi minori?


Intanto grazie per la critica e la visita. Ok!
Allora... la foto, o meglio, il negativo è realizzato direttamente su carta fotografica (ai sali d'argento... quella per le stampe analogiche, per intenderci...), che di per se è già molto contrastata di suo. Ho valutato la sensibilità della carta a 2iso e tutto sommato credo sia giusto; forse la somma dei contrasti eccessivi (scena + carta), dovevano farmi desistere dal realizzarla. Se avessi esposto un po' meno, le poche ombre presenti, si sarebbero trasformate in neri... e ce n'è fin troppo di nero... (imho).
Il tutto è amplificato dall'utilizzo di uno sviluppatore che mi sono creato da solo e di cui nn ho ancora compreso bene le potenzialità...

Probabilmente per il prossimo tentativo, farò il pre-flash della carta sotto l'ingranditore, dovrei passare così a circa 6/8iso... dimezzare i tempi di posa senza sacrificare le ombre (e magari scegliere una scena a + basso contrasto!!). Smile

qui http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=651320 avevo usato il pre-flash... la carta era + vecchia e la scena era a basso contrasto... i tempi di posa erano stati bibblici !!!! Very Happy
petaloso ;/) pinhole
petaloso ;/) pinhole di schyter commento di schyter

camera pinhole autocostruita : Baicoli (scatola di biscotti *)
F-300 - FL90mm - d.0,3mm angolo di visual. 114°
carta negativa : Ilfor MGIV RC de luxe mgd.44m pearl (12,7 x 17,8cm = 5 x 7 inc)
esposizione : 4min 53sec ( 1/60 - f16 a 100asa 2iso )
sviluppo : J-Nùsol FM + C (ricetta casalinga) 4min 30sec in tank
scansione : Epson V600 con inversione negativo/positivo
I was feeling part of the scenery... ;/)
I was feeling part of the scenery... ;/) di schyter commento di schyter

robocop ha scritto:
Bellissima immagine e composizione

grazie... Smile
Monte Pelmo, parete nord ;/)
Monte Pelmo, parete nord ;/) di schyter commento di schyter

robocop ha scritto:
ahhh ok non avevo visto con cosa avevi scattato Very Happy
Very Happy
Monte Pelmo, parete nord ;/)
Monte Pelmo, parete nord ;/) di schyter commento di schyter

opisso ha scritto:
Sulla foto in se non mi pronuncio, non sono un paesaggista, però in un mondo di suture invisibili questo smaccato "Frankenstein" trova un suo nostalgico e quasi "sovversivo" perché... Insomma una proposta che attira l'attenzione Wink
Bella anche la foto della macchina: sarei curioso di capire se il salame e Woody sono compresi nel kit base Very Happy


Scusa l'ignoranza, ma hai accorpato fisicamente tre foto? Le dimensioni sono tra loro diverse ma non sembrano sovrapposte... non capisco bene come hai fatto ad ottenere la panoramica.

Ciao
ho usato semplicemente Paint per tagliare e avvicinare... altro nn so usare molto bene! Very Happy Very Happy Quella a dx è nel formato completo le altre sovrapposte con modalità "Trasparenza"... Smile
Salame e picchio nn erano nel kit... ma se passi da queste parti qualche fetta c'è sempre!
Monte Pelmo, parete nord ;/)
Monte Pelmo, parete nord ;/) di schyter commento di schyter

robocop ha scritto:
La diversa esposizione potrebbe essere una buona cosa ma il bilanciamento del bianco dovrebbe essere uguale..

grazie per commento e visita... Ok!
in realtà, anche volendo, in ripresa non potevo intervenire in nessun modo;
la fotocamera (?!?!) è poco + di un giocattolo, anche se ha una discreta lente in vetro. E' completamente meccanica ma i settaggi sono limitati alla sensibilità della pellicola, alle icone per la luminosità della scena da riprendere e la scala metrica delle distanze... Meccanicamente quindi sceglie lei l'accoppiata T/D ... Smile Per il bilanciamento del bianco, come scrivevo in altri post, sono completamente incompetente nell'uso del soft-ware in PP; mi limito a scansionare il negativo con le impostazioni di default dell' Epson V600... Poi, tutto quello che viene, viene!! Smile
Monte Pelmo, parete nord ;/)
Monte Pelmo, parete nord ;/) di schyter commento di schyter

(*) camera : Agat-18K (by BeLomo) Soviet Camera, half frame 18x24
lens : Industar 104 (2.8/28) - soviet lens
film : Kodak ColorPlus 200 @ 100iso
development : Tetenal Colortec C41 - 30 °C about
scanned : Epson V600
rurale ;/) swing-lens
rurale ;/) swing-lens di schyter commento di schyter

MTJ CYMK ha scritto:
Non conosco per niente le caratteristiche di questa attrezzatura ma posso affermare che ti ha consentito di eseguire un piacevole scatto. Partendo dalla porta centrale ci si trova come di fronte ad un bivio che porta lo sguardo ai lati della struttura. Mi piace molto il BN articolato e materico Ciao

E' una vecchia fotocamera sovietica (Horizont) degli anni '70. La sua peculiarità è l'obbiettivo rotante che regala fotografie panoramiche (120°)
in formato 24x58. Normalmente si tende ad utilizzarla appunto nelle fotografie di paesaggio, ma può generare cose interessanti anche in altri ambiti. Curioso e particolare è il suo utilizzo "verticale"... ma io nn sono molto capace in questo e sino ad ora nn ci ho tirato fuori un gran che. Triste
Un piacere la tua visita & commento! Smile
neoclassic ;/)
neoclassic ;/) di schyter commento di schyter

[quote="Staff Photo4U"]Congratulazioni schyter, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Varie nel mese di Marzo 2016.

grazie per l'apprezzamento... Inutile aggiungere che fa sempre piacere! Smile
Buone foto a tutti!
Italialand ;/)
Italialand ;/) di schyter commento di schyter

jus ha scritto:
Bella ripresa delle torri arquatesi.
Complimenti per la foto e per come tieni in vita le tue vecchie glorie.
Ciao.

essedi ha scritto:
Bellissima immagine e bellissima macchina! Ok! Ciao

sempre gentili... grazie! La Flexaret è l'ultima arrivata tra le mie "ex patto di Varsavia" e la storia dell'acquisto (in realtà un regalo) è un'avventura... con il lieto fine! Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 38, 39, 40 ... 55, 56, 57  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi