|  | Commenti |
---|
 |
In motoslitta... di mando commento di aurelios |
|
Ottimo controsole, molto ben riuscito
Buona composizione con molta profondità e buona anche la scala dei grigi, piacevole la texture della neve in controluce, anche la nebbiolina nella valle è resa bene (cosa non facile)
Il viraggio ci sta, penso che sia bella anche in puro bianco e nero |
| |  |
Colore forte di Dolomitico commento di aurelios |
|
Veramente bella,
suppongo tu abbia usato il mitico 100 macro Minolta MD
mi piace molto la composizione, i colori e la resa dello sfocato
Come hai fatto la scansione della dia? |
| |  |
Mare di nuvole 19 03 2006 di Dolomitico commento di aurelios |
|
L'originale mi piace più della versione modificata
Il polarizzatore lo avrei usato, ma anche così "al naturale" la foto mi piace, c'è una bellissima luce
Complimenti per l'attrezzatura (anch'io sono un minoltiano di vecchia data) |
| |  |
Misunderstanding di Rebis commento di aurelios |
|
è proprio lo sguardo in macchina che disturba, a mio modesto avviso
se ne deduce la presenza del fotografo, cosa che nella street non dovrebbe succedere
peccato perché altrimenti la foto era perfetta |
| |  |
Martin di Svetly commento di aurelios |
|
La luce sull'uccellino è piacevole e valorizza i colori del piumaggio, anche la composizione mi piace
La resa dell'obiettivo nello sfocato dello sfondo non mi sembra il massimo, anzi disturba un po', che ottica è? |
| |  |
nibbio bruno? di Svetly commento di aurelios |
|
Nonostante un po' di "autosfocus", l'atteggiamento in cui sei riuscita a fermare questo rapace è bellissimo, questo volo a bassissima quota, a pelo d'erba, e la testa girata proprio verso di noi, bravissima!  |
| |  |
Cenerino in decollo di Svetly commento di aurelios |
|
Gran bella foto "dinamica", complimenti, so quanta pazienza e abilità ci voglia per ottenere risultati come questi!
La sfida di oggi per i fotografi naturalisti è proprio quella che appare nella tua foto: fissare il movimento dell'animale, in tutta la sua eleganza
... mentre le foto "statiche" hanno un po' stancato, a meno che non ritraggano esemplari di grande bellezza ambientati in modo eccellente |
| |  |
Casa nella neve di Armisael commento di aurelios |
|
va bè, diciamo che a chiunque ami la montagna piacerebbe avere una casa in quella posizione ...
e comunque certo, con un primo piano ancorché non eccezionale la foto acquista la profondità che non avrebbe includendo il solo monte sullo sfondo
per fare una foto veramente super avresti dovuto aspettare il tramonto e che nella casetta si accendesse qualche luce ... magari quando torni a S.Vito ... |
| |  |
Casa nella neve di Armisael commento di aurelios |
|
... la poesia del bosco innevato
la foto non è eccezionale ma carina, lo sfondo è più interessante della casa in primo piano
però postata così piccola non si riesce a gustare, sembra nitida ma non si capisce se lo è veramente |
| |  |
Palazzo Esposizioni di niccodj commento di aurelios |
|
che teste di c@@@o quelli che hanno piazzato i cassonetti davanti a un capolavoro dell'architettura moderna come questo
Roma è stupenda, mi mette tristezza vederla così sciatta, il comune dovrebbe dare la giusta importanza anche all'aspetto della città
la tua foto è comunque bellissima nonostante gli elementi estranei, prospettiva azzeccatissima e bei toni del b/n, in una foto così ci sta anche il cielo bianco |
| |  |
Chiesa di Todi! di elisa19821236982001 commento di aurelios |
|
Complimenti Elisa per la bella inquadratura e l'ottima elaborazione che hai fatto sui colori a cui sei riuscita a dare un sapore "anni 50", quasi come un bianco e nero acquarellato, bravissima
pende un po' a sinistra ma è facile raddrizzarla con photoshop, basta tracciare una riga secondo una verticale (ad es. partendo dalla croca) con lo strumento 'misura' cha sta "sotto" il pulsante del contagocce con cui selezioni un colore, e poi 'ruota quadro' - 'altro'
(stà cosa me l'hanno insegnata qui nel forum circa 1 mese fa) |
| |  |
| |  |
Monster Child di Walter Lo Cascio commento di aurelios |
|
Grande lavoro in pw, ma anche e soprattutto grande foto
Mi piacciono molto questi colori che riesci a ottenere, potresti darci un'idea della tecnica di elaborazione ? |
| |  |
#35 So, it isn't right di Paola LL commento di aurelios |
|
Gli ingegneri, per chi ci conosce davvero, sono persone che allenano la loro creatività ogni giorno, e Paola mi sembra un ottimo esempio ...
Questa #35 mi piace, l'unica cosa che secondo me disturba un po' è quella striscia nera sotto la foto che Paola tiene in mano |
| |  |
| |  |
Vino Casereccio di angelo73 commento di aurelios |
|
Buona foto con qualche piccola cosa migliorabile:
- il bicchiere di vetro era meglio a fuoco, c'è già lo sfondo che è sfocato
- il bicchiere di plastica lo avrei tolto, e al suo posto avrei messo quello di vetro
il bokeh dello sfondo, specialmente le luci in alto, è abbastanza buono, suppongo sia il tele zoom Sigma
con il diaframma chiuso di 1-2 stop penso che lo sfondo sarebbe venuto ancora meglio e il primo piano tutto a fuoco |
| |  |
Meraviglia tra le colonne di angelo73 commento di aurelios |
|
L'inquadratura mi piace come idea e come concetto, ma c'è qualche difettuccio:
- pende un po' a destra
- la croce tocca il capitello
- la colonna a sinistra è un po' troppo sfocata e dà fastidio |
| |  |
Water World III di Rocco Bertè commento di aurelios |
|
lungi da me fare polemiche, mi limito a constatare che esistono almeno 2 scuole di pensiero, che definirei
"americana" che si rifà a grandi fotografi del passato come Ansel Adams e altri, e nel colore ai grandi paesaggisti alla National Geographic, tanto per intenderci
"minimalista-creativa" che stufa di vedere foto del genere sopra citato cerca di ripartire dalle basi della fotografia proponendosi con uno stile improntato alla semplicità
personalmente, sia pur tendendo ad assumere come mio modello e punto di arrivo i fotografi del primo gruppo, apprezzo le buone foto dell'una e dell'altra scuola ...
... e quella di Rocco mi sembra indiscutibilmente una buona foto  |
| |  |
Water World III di Rocco Bertè commento di aurelios |
|
eppure ...
io non ho mai visto 2 belle foto che siano esattamente uguali l'una all'altra, c'è sempre qualche cosa di nuovo, la luce, la forma di una nuvola o di una roccia
guardate per esempio questi tramonti, il tema è "banale" ma le foto non mi sembrano affatto tali:
http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=449642
ma vale per tanti temi classici della fotografia, che poi spesso sono gli stessi della pittura: il ritratto, il nudo ... è la qualità che conta, una foto di qualità sarà sempre nuova, susciterà sempre interesse, mentre una foto piatta della donna più bella del mondo resterà una foto piatta, e quella sì annoiera ... |
| |  |
Water World III di Rocco Bertè commento di aurelios |
|
Un bel paesaggio mi emoziona ancora, sarà un classico ma qui è interpretato in modo magistrale
... se riuscissi a fare 1 foto così all'anno sarei contento |
| | br> |