|  | Commenti |
---|
 |
BIANCO TRASPARENTE E GRANDE POCO+ DI 1 mm. di frapuchi commento di Antonio De Santis |
|
Ti sei complicato la vita....
Qui era d'obbligo il treppiede ( in verita', per me il treppiede e' d'obbligo sempre in macro).
Visto che hai scattato a mano libera, a questo punto avrei chiuso fino alla minima distanza di messa a fuoco, focheggiato, flash sincronizzato su tempi veloci, diaframma chiuso e sfondo nero, soggetto adeguatamente esposto
Anto |
| |  |
| |  |
Eldorado di Pio Baistrocchi commento di Antonio De Santis |
|
Ottima la composizione, senza dubbio, che sfrutta bene il gioco di diagonali e il posizionamento del soggetto in un punto forte.
Non mi convince tutto il resto, ossia utilizzo del flash ( come mai lo hai utilizzato? ), gestione della pdc ( perche' i rami non sono completamente nitidi ? ), luce molto dura e che manca di equilibrio tra luce artificiale e naturale.
Ottima la messa a fuoco.
Che condizioni ambientali erano presenti ?
Anto |
| |  |
abat jour di Pio Baistrocchi commento di Antonio De Santis |
|
Una buona foto, ben composta ed eseguita tecnicamente.
Mi permetto di farti notare alcune cose che a mio avviso avrebero migliorato ulteriormente lo scatto:
- includere la punta dello stelo, quindi posizionare la goccia grande in basso, quasi al limite inferiore del fotogramma, per dare l'idea della goccia che prima o poi cadra' fuori dalla foto, per via della forza di gravita'
- cercare di rendere totalmente nitido lo stelo
Ottima la luce.
Anto |
| |  |
Colias crocea autunnale di ribefra commento di Antonio De Santis |
|
Ciao Ribefra
Ognuno di noi ha una vita privata al di fuori da questo forum, e ti posso assicurare che gli impegni non mancano.
Per fortuna c'e' Photo4u, un luogo "virtuale" ma che spesso diventa reale dove potersi confrontare, scambiare opinioni, discutere animatamente intorno a quello che e' il nostro hobby comune.
I nostri commentatori ufficiali sono pressati da impegni molto seri, al di fuori da qui, che naturalmente hanno la precedenza
Per quanto riguarda i nomi che hai fatto, non appartenenti allo staff di Photo4u ( tranne appunto Squarta). non posso giudicare in quanto ognuon e' libero di scegliere la strada che vuole.
Personalmente preferisco pochi commenti ma fatti bene e costruttivi.
Vedrai che a breve la situazione si ristabilira', anzi si tornera' ai vecchi fasti.
C'e' da considerare che la nostra sezione sta vivendo un periodo di stanca anche a causa della stagione ...inclemente
Un'ultima cosa, che mi piacerebbe facesse riflettere un po' tutti: capisco che si postano foto con il fine ultimo di ricevere consigli costruttivi per migliorare il nostro modo di fotografare, ma vedo sempre piu' spesso una mancanza di autocritica e autocensura delle proprie immagini.
Su 10 foto che sappiamo essere fatte male, postiamo quella meno peggiore: fare cio' aiuta il nostro senso di autocritica e miglioreremo piu' in fretta.
La tua foto, ad esempio, non mi sembra riuscita: il dettaglio e' pressoche' inesistente ( hai usato molta riduzione di rumore? ), la composizione incerta ( un'inquadratura orizzontale sarebbe stata auspicabile ), la luce molto dura ha causato una perdita di dettaglio sui fiori, che fanno parte comunque della foto e occupano in questo caso una buona fetta di fotogramma.
Personalmente avrei inquadrato il soggetto di lato, per esaltare al massimo la particolarita' dell'ala della Colias crocea
Che ne dici ? Sono qui per parlarne, tra amici
Ciao
Anto |
| |  |
Pieride del biancospino (Aporia crataegi) di cry2 commento di Antonio De Santis |
|
Una buona foto che pecca un po' nella gestione dell'illuminazione, a quanto pare molto dura, che ha causato l'insorgere di forti contrasti, bruciando alcune luci ( per fortuna le ombre chiuse non cadono sul soggetto).
Un ombrello bianco o un diffusore avrebbero aiutato a mantenere i contrasti entro limiti piu' accettabili e a rendere piu' leggibile il bel soggetto.
Penso che la mancanza di nitidezza sia causato da qualche problema nella focheggiatura, uno degli elementi piu' ostici nella macrofotografia.
Ripeto che comunque e' una buona foto, ben letta compositivamente, soprattutto perche' hai afferrato l'importanza di una inquadratura verticale, laddove una buona parte di macrofotografi dimentica spesso il perche' di una inquadratura di questo tipo.
Brava.
Anto |
| |  |
Damigella in posa di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
amedeo dtl ha scritto: | l'ingrandimento è davvero notevole. Queste damigelle sono molto bella ma non molto semplici da ritrarre. Forse la luce non è gestita molto bene e fa sembrare poco definita la parte toracica dell'insetto. i peli sulla testa sembrano un pò impastati. Lo sfondo è dei tuoi soliti: bello e da far risaltare il soggetto. ti ripeto che non vedo ben a fuoco la testa della damy. |
Grazie Amedeo
Le damigelle secondo me sono piuttosto semplici da fotografare, sono ottime modelle.
In questa foto ho posto l'accento sul corpo del soggetto, perdendo un'inezia di pdc sulla testa: mi importava far risaltare al massimo le ali e l'addome ( naturalmente quello che non e' coperto dalle ali).
La luce a mio avviso e' perfetta, senza nessuna sbavatura.
Ti posto i dati di scatto:
180mm 1/50sec f/7.1 400 iso -1stop treppiede.
Come puoi ben capire dagli exif la luce era scarsa, ho cercato il compromesso migliore tra tempo di scatto e perdita di pdc dovuta al diaframma aperto e inusuale per uno scatto di questo genere.
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Angelica di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie mille amici, grazie per gli utilissimi consigli
La foto non e' stata scattata a luce ambiente, ma sovraespondendo il flash, sparato verso il soffitto, per schiarire le ombre fino al limite della sovraesposizione e rendere evanescente lo sfodo e l'appoggio ( era seduta su una sdraietta)
L'ho scattata con il 50/1.8, penso intorno a 1/50sec e f/2.2 mi sembra.
In postproduzione ho fatto un po' di macello, soprattutto con la riduzione del rumore per donare alla pelle un aspetto levigato.
Concordo sul taglio che mi avete consigliato
Grazie ancora!
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
Colias crocea (f. helice) di dome51 commento di Antonio De Santis |
|
Molto buona
Il fatto che si vedano sia il rovescio che il dorso delle ali e' un punto a favore.
Lo sfondo non uniforme per tonalita' cromatiche, sebbene non rientri nelal mia concezione fotografica, stavolta ha un suo perche'.
Avrei preferito una composizione orizzontale.
Manca un filo di nitidezza sul soggetto, forse e' solo un problema di applicazione di maschera di contrasto, la focheggiatura mi sembra perfetta.
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
Mosca (4) di Mabuchi commento di Antonio De Santis |
|
Ciao Paolo
i tuoi lavori mi piacciono soprattutto per la corretta applicazione dei parametri formali propri della macrofotografia, riferendomi in particolar modo alla messa a fuoco.
Mi piacerebbe vedere un utilizzo meno aggressivo del flash, lasciando piu' spazio alla luce ambiente: per gusti personali e per la mia concezione di macrofotografia amo la luce naturale, piuttosto diffusa, ricorrendo al flash solo nei casi in cui secondo me serve davvero ( fill-in e congelamento del soggetto)
Anto |
| |  |
Macaone in fill-in di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici
E' da tre settimane che trovo sempre due bruchi di macaoni sulla stessa pianta di finocchio, anche se dubito che sopravviveranno oltre...sabato mattina era tutto gelato
L'insetto che si trova in basso dovrebbe essere un parassita.
Anto |
| |  |
| |  |
| | br> |