|  | Commenti |
---|
 |
Terni 8-12-2013 di sandrinosandrino commento di frank66 |
|
sandrinosandrino ha scritto: | Forse, forse perchè è la mia ma il mio sguardo è colpito di più dal gesto del bacio.
|
Non lo metto in dubbio, e non é che dica che il bacio non si veda, peró prova a coprire il signore con un dito e vedrai che un po' di differenza c'é.
Ciao  |
| |  |
14-09-2013 di Liliana R. commento di frank66 |
|
Anch'io la vedo piú come un "esercitazione", per tenere allenato occhio e mano, peró poco incisiva nel risultato.
 |
| |  |
Posso aiutarti?!? di Davide1170 commento di frank66 |
|
La resa in postproduzione puó piacere o non piacere. Il momento documentato é sicuramente significativo (al di lá di quanto suggerisca il titolo), ben catturato il gesto del protagonista. Detto questo, trovo che sia un vero peccato (o pecca) il fatto che sia esclusa dall'inquadratura la parte finale del getto d'acqua; l'occhio segue il getto e non trova il punto di arrivo, un elemento che narrativamente sarebbe importante. |
| |  |
... di maxilloss commento di frank66 |
|
Piace anche a me. Ironica e ben fatta. La composizione riesce a fare apparire quasi convincente l'estintore come opera meritoria di essere esposta  |
| |  |
Les pigeons! #2 di il signor mario commento di frank66 |
|
Per quanto fuori fuoco, la struttura del Centre Pompidou sullo sfondo é cosí caratteristica che non puo non rubare la scena, quale che sia il primo piano. In questo caso ti ci volevano almeno 100 piccioni per coprirla. Il ragazzo sembra fissare un punto in terra privo di volatili .
Anche per me non funziona. |
| |  |
baciami piccina ... di Giuseppe Zingarelli commento di frank66 |
|
Un primo piano molto stretto che diventa piú una descrizione dei soggetti e dei dettagli del loro abbigliamento, piuttosto che un racconto di un bacio. Questo commentandola in quanto postata in street, ma anche leggendola come un doppio ritratto, la vedo penalizzata dal peso eccessivo che assumono alcuni elementi (in particolare gli occhiali da sole) rispetto alla rappresentazione delle due persone. Anche lo sfondo é un po' di disturbo. |
| |  |
| |  |
Domino di frank66 commento di frank66 |
|
perozzi
Paolo Dalprato
Grazie mille per il vostro gradito intervento  |
| |  |
01-12-2013 di frank66 commento di frank66 |
|
Grazie mille per i vostri pareri. Questa foto non mi convince del tutto, principalmente per quanto sottolineato da Francesco riguardo all'inquadratura un po' dispersiva. L'ideale per me sarebbe stato avere una scenetta leggibile dietro ad ogni finestra . Mi fa comunque piacere che ci siano altre letture, come quella di Susanna, che vedono funzionale questa progressivo aumento di definizione della scena esterna spostandosi da sx a dx.
Per quanto riguarda la "tecnica superba"... Vittorio, ti ringrazio ma giro i complimenti allo strumento "schiarisci ombre" del software di fotoritocco. L'unico mio merito, in questo caso, potrebbe essere al limite solo quello di aver dosato l'effetto in maniera da non rendere il risultato troppo artefatto.
Diego, riguardo alla composizione, capisco cosa intendi dire; diciamo che una buona composizione dovrebbe essere come un buon gioco di prestigio: il trucco c'é ma non si vede  |
| |  |
| |  |
Nala di Valerio Zanicotti commento di frank66 |
|
Che bella! L'espressivitá cosí intensa e significativa del cane riesce ad annullare totalmente l'effetto potenzialmente caricaturale dato dalla ripresa ravvicinata con il grandangolo. |
| |  |
| |  |
8403 di opeio commento di frank66 |
|
Sto seguendo le tue ultime proposte; é indubbio che tu stia intraprendendo un percorso di ricerca, il che é assolutamente positivo, ma sinceramente sto facendo fatica a capire se si stia sviluppando maggiormente verso un piano prettamente formale (ricerche grafiche e tonali) oppure emozionale/evocativo. Personalmente trovo che, da entrambi i punti di vista, per il momento i risultati non siano del tutto convincenti. Aspetto con curiositá ed interesse  |
| |  |
09-02-2013 (III) di Liliana R. commento di frank66 |
|
Ricordandomi molto bene questa, ho immediatamente ricollegato il soggetto al giusto contesto. Confesso quindi che l'elemento stupore in questo caso non é stato cosí preponderante. Per questo motivo sono forse piú incline a rilevare alcuni punti che non mi convincono del tutto a livello formale, in particolare l'inclusione del gruppetto di persone al margine dx, ma anche la sovrapposizione del soggetto con quella struttura sullo sfondo, che disgraziatamente ha un colore simile. Di primo acchito la vegetazione, che occupa l'intero fotogramma, mi era sembrata un po' troppo presente, quasi a contendersi il ruolo di protagonista con il soggetto umano; leggendo il tuo commento, capisco che questo era un effetto cercato, e in effetti ha un senso  |
| |  |
Double street portrait di jus commento di frank66 |
|
jus ha scritto: | Frank grazie per l'intervento.
Una domanda, quale significato devo attribuire alle tu parole:
ma il senso di vuoto della parte centrale permane.
Ciao ed ancora grazie. |
Intendevo dire che l'occhio tende a ritornare al centro del fotogramma ("vuoto" dal punto di vista del contenuto in quanto i due veri protagonisti dello scatto sono ai lati), piuttosto che soffermarsi su uno o l'altro personaggio. Si cerca qualcosa dietro al vetro illuminato. |
| |  |
Who gains? di Rikk2 commento di frank66 |
|
L'atmosfera "post-atomica" accentuata dal trattamento in post produzione non sembra necessariamente legarsi al contenuto, ma é proprio questa contraddizione che dona un tocco quasi surreale all'ordinata processione di cani e persone.
L'elemento fuori fuoco nell'angolo a sx secondo me andava eliminato con un crop. Meglio una chiusura piú brusca del fotogramma che questo angolo "debole" |
| |  |
--- di Luigi Volpe commento di frank66 |
|
I contrasti tonali e la forma del pallone potrebbero essere elementi di interesse, ma trovo che la composizione didascalica banalizzi inesorabilmente il risultato. |
| |  |
... di maxilloss commento di frank66 |
|
Questa fotografia la vedo contraddittoria dal punto di vista composizione vs. contenuto. Poiché dal punto di vista compositivo la fontana é sfruttata come una quinta attraverso cui mostrare qualcosa che si trova al di lá dell'apertura. Tuttavia questo qualcosa appare un po' confuso e poco forte come punctum (piani e elementi che si sovrappongono), tanto da diventare un quasi un elemento di disturbo, soprattutto cromatico. Di conseguenza la fontana sembrerebbe volersi riappropriare di un ruolo da protagonista, che peró la composizione non riesce a darle. |
| |  |
astratto di diego campanelli commento di frank66 |
|
Stupenda, con quegli unici fili di nero che rinforzano il piede della composizione e valorizzano ulteriormente la resa dei bianchi che deve essere uno spettacolo vedere in stampa
P.S. Congratulazioni (e auguri ) per il tuo nuovo incarico  |
| |  |
Domino di frank66 commento di frank66 |
|
essedi
Liliana
Matteo
Vittorio
Silvano
Alessandro
Mario
Dpe81
Vi ringrazio molto per l’interessamento e le utilissime osservazioni. In fase di selezione degli scatti mi era venuta l’idea di raggrupparne 4 che rappresentassero ciascuno dei quattro giocatori ad un tavolo, dove il focus su ogni giocatore fosse basato appunto sul fuoco selettivo, mentre le inquadrature restassero il piú possibile simili. Mi sembrava un modo simpatico per raccontare una partita, ma ovviamente, non avendoci pensato prima in fase di scatto, alla fine mi é venuta a mancare una foto significativa del quarto giocatore. Cosí ho optato per una soluzione di ripiego, cioé sempre 4 scatti, ma con l’ultimo giocatore che fa parte di un altro tavolo; in questo modo sono venute fuori due inquadrature uguali e due diverse, il che rende un po’ stonato (come é stato fatto notare) il fatto che due foto abbiano la stessa inqudratura, o magari a qualcuno potrebbe apparire stonata l'ultima foto, perché é l'unica che non mostra il giocatore con il cappello, sempre presente nelle altre tre.
Insomma, la lezione appresa é che, come una volta mi ha scritto un'amica del forum (qui presente ), sarebbe sempre meglio avere un progetto preciso in testa prima di iniziare a scattare.
Grazie ancora a tutti  |
| | br> |