Commenti |
---|
 |
Un tempo erano linde.. di I.K. commento di I.K. |
|
Ciao Giuseppe.
Ti ringrazio per esserti soffermato sulla mia immagine. Debbo solamente sottolineare che il grigiore diffuso, nonostante dia alla foto meno slancio, e sia quindi meno "appagante" per l'occhio, è comunque frutto di una scelta ben precisa.
Grazie ancora per i consigli e l'apprezzamento.
Ciao, Francesco |
|
|
 |
Un tempo erano linde.. di I.K. commento di maxval1820 |
|
Un'immagine che ci da il sentore del passaggio del tempo e del suo effetto sulle cose materiali.
Da addrizzare leggermente perchè c'è una pendenza a verso destra.
A mio gusto personale la trovo troppo grigia per cui aumenterei in maniera decisa il contrasto soprattutto per quanto concerne i bianchi. Buona prova!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di I.K. commento di Buonaluce |
|
oltre che ritratto ambientato c'è un intrigante gioco di sguardi che potrebbero essere motivo di Street...
la signora che guarda il fotografo, il quadro che guarda entrambi e lo sguardo del fotografo che chiude il cerchio.  |
|
|
 |
s.t. di I.K. commento di jus |
|
E si, se non è ritratto questo... partecipato, ironico ed ambientato.
A me piace molto. Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di I.K. commento di I.K. |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Donne di I.K. commento di jus |
|
Mario ti ha scritto tutto in poche parole, parole che sottoscrivo.
Ciao. |
|
|
 |
Donne di I.K. commento di Webmin |
|
... troppo margine in alto e gestione del bianco e nero che trovando il punto del bianco sulle nocche delle mani finisce per distrarre l'attenzione dagli occhi della protagonista.
Webmin |
|
|
 |
Donne di I.K. commento di I.K. |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Un bimbo di I.K. commento di GiovanniQ |
|
Mi piace questo ritratto mi ricorda un po il protagonista di "Nuovo cinema paradiso" di Tornatore, con la sua italiana curiosità, vivacità e voglia di scoprire e di vivere la vita.
GLi occhi che guardano fuori campo sono quasi sognanti e sfuggenti, nel complesso una buona prova. |
|
|
 |
Gairo vecchio di I.K. commento di I.K. |
|
E questo è un modo di porsi che apprezzo moltissimo. Suggerire è sempre positivo, aiuta il confronto. Un punto di vista differente può aprire altre prospettive, e stimolare un nuovo ragionamento.
Grazie ancora, Lodovico.
A presto.
Francesco |
|
|
 |
Gairo vecchio di I.K. commento di lodovico |
|
I.K. ha scritto: | Ciao, Lodovico.
Innanzitutto ti ringrazio per il tempo che hai dedicato alla mia foto.
Debbo però premettere che, nonostante le apparenze, faccio foto da oltre 40 anni, e ogni foto che pubblico è esattamente come la vedo io, con tutti i difetti del caso, compresi i bianchi troppo bianchi, e i neri troppo neri.
Ognuno di noi ha il suo modo di vedere le cose.
Rinnovo la stima che ho nei tuoi confronti, e nel tuo modo di fotografare.
Grazie ancora, Francesco |
Perfetto Francesco! Forse questa volta ho dimenticato di scriverlo....
La mie non sono mai correzioni.
E' un modo, un tentativo di confrontarci... perché a volte un esempio visivo parla più di mille parole. Mi pare che nei miei due precedenti commenti ad una tua proposta io abbia rispettato le tue scelte come penso di averlo fatto oggi.
Ho espresso una mia perplessità circa la funzionalità di un certo tipo di sviluppo del B/N su questa specifica foto.
Tu ora mi delucidi sul fatto che è una tua personale visione e scelta e tanto basta. Per altro il B/N, proprio perché vive di sfumature, è assai più soggettivo del colore!
Un saluto |
|
|
 |
Gairo vecchio di I.K. commento di I.K. |
|
Ciao, Lodovico.
Innanzitutto ti ringrazio per il tempo che hai dedicato alla mia foto.
Debbo però premettere che, nonostante le apparenze, faccio foto da oltre 40 anni, e ogni foto che pubblico è esattamente come la vedo io, con tutti i difetti del caso, compresi i bianchi troppo bianchi, e i neri troppo neri.
Ognuno di noi ha il suo modo di vedere le cose.
Rinnovo la stima che ho nei tuoi confronti, e nel tuo modo di fotografare.
Grazie ancora, Francesco |
|
|
 |
Gairo vecchio di I.K. commento di lodovico |
|
Ciao I.K. è vero che Gairo è un paese fantasma dell'Ogliastra ormai calcinato dal tempo, però ho qualche dubbio sull'immagine che ne restituisce questa conversione.
Gairo fu abbandonato nel 1951 dopo una alluvione che aggravò in modo definitivo e permanente il problema del terreno franoso.
E' vero che i muri sono in pessime condizioni, che la vegetazione ha ormai colonizzato case, stalle ed aiuole.
Qui però e quasi tutto uniforme e piatto nella gamma media alta.
Ho provato a lavorare un po' sopra il file... ma davvero è piuttosto difficile perché sono già presenti una discreta quantità di artefatti che ulteriori elaborazioni possono solo incrementare.
Quello allegato è il meno peggio che sono riuscito ad ottenere.
Prova a ripartire dal file colore con un approccio alla conversione differente... potrebbe darti delle nuove soddisfazioni!
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
La passeggiata di I.K. commento di Buonaluce |
|
I.K. ha scritto: | Ciao, Filippo.
L'avevo pubblicata sul vecchio MaxArtis.
A me fa piacere che te la ricordassi.
Grazie, e buona giornata.
Francesco |
... beccato!... la ricordo volentieri per il motivo di cui sopra e ricordo anche che c'è un seguito a questa bella storia...
scusami ma con questo nickname non ci arrivavo.
ti ricorderai spero anche di me?
Come è piccolo il mondo!  |
|
|
 |
La passeggiata di I.K. commento di I.K. |
|
Ciao, Filippo.
L'avevo pubblicata sul vecchio MaxArtis.
A me fa piacere che te la ricordassi.
Grazie, e buona giornata.
Francesco |
|
|
 |
La passeggiata di I.K. commento di Buonaluce |
|
io questa foto l'ho già vista non ricordo dove e quando...
ciò significa che è una foto che rimane impressa nella mente per la sua alta capacità comunicativa.  |
|
|
 |
|
|
br>