x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Michelangelo Ambrosini
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 37, 38, 39 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Chiesa del Soccorso ora blu, rifatta e rielaborata
Chiesa del Soccorso ora blu, rifatta e rielaborata di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Eh si, il muretto adesso svolge un discreto compito nella composizione. Siccome credo che quì non si possa sostituire la foto riguardatela su flickr che l'ho sostituita con una modificata dove ho ridimensionato la croce a sx che stava troppo vicina al margine ed era troppo stiracchiata per il punto di distorsione dove si trovava, adesso credo di averla sistemata. Appena ci sarà un bel tramonto rifarò anche quella dell'altra volta.
Chiesa del Soccorso ora blu, rifatta e rielaborata
Chiesa del Soccorso ora blu, rifatta e rielaborata di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Rifatto lo scatto, mi sono spostato leggermente a sx col pdr, oltre questo non posso perchè il 14mm distorce tantissimo e diventa impossibile correggere tutto.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/39142529472/in/photostream/lightbox/
Polyommatus icarus
Polyommatus icarus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Fra i primi scatti fatti nella scorsa stagione, se non proprio la prima uscita, ma non ricordo benissimo.

exif
1/180, f13, iso 200, flash, mano libera

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/34948775932/in/photolist-UdguL3-VfiBuh-VfiBvj-UdguEG/lightbox/

HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/34948775932/sizes/k/
Chiesa del Soccorso ora blu
Chiesa del Soccorso ora blu di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a entrambi per i passaggi. Siccome devo rifare quella del tramonto appena si presenteranno condizioni meteo favorevoli rifarò tutti gli scatti compreso questo, spostandomi magari un pò a sx quel poco che posso per non incorrere in distorsioni gravi del 14mm.
Hipparchia neapolitana
Hipparchia neapolitana di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Ciao Simone e grazie per l'aiuto. Ora individuata l'id se ne parla l'anno prossimo trovarne qualche esemplare più giovane e magari anche con le le ali più aperte.
Chiesa del Soccorso ora blu
Chiesa del Soccorso ora blu di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Stesso soggetto ora blu, foto scattata un paio di giorni fa testando il samyang alla maf che mi sembrava corretta rispetto allo scatto al tramonto, a me la nitidezza sembra notevolmente migliorata, chiedo pareri anche a voi. Il confronto fatelo sui file in HD.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/39142529472/in/photostream/lightbox/
Chiesa del Soccorso al tramonto
Chiesa del Soccorso al tramonto di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

lupens ha scritto:
Mi sembra un po ovattato. Posso fare un ritocco giusto per un confronto?


Fai pure, ma c'è poco da intervenire, dopo attenta verifica, come letto anche da molte altre parti, il samyang 14mm f 2.8 ha un difetto, la ghiera della maf non è montata bene, quindi bisogna cercare la corretta maf testando autonomamente, nel mio caso bisogna mettere a fuoco a 1mt e hai a fuoco dal primo piano a infinito. Lo scatto lo rifarò appena ci sarà un bel tramonto con una maf corretta.
Polyommatus icarus
Polyommatus icarus di maxval1820 commento di Michelangelo Ambrosini

Sec. me c'è poco da criticare, anzi niente. Bella la compo, il posatoio, la nitidezza, la luce e lo sfondo; unico appunto: posta la versione HD per farcela godere meglio Very Happy
Colias
Colias di pigi47 commento di Michelangelo Ambrosini

Molto bella, mi piacciono particolarmente lo sfondo e il posatoio, per apprezzare i colori e il dettaglio va gustata aperta alla max risoluzione, complimenti come sempre.
Hipparchia neapolitana
Hipparchia neapolitana di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Altra hipparchia fotografata quest'estate, trovata sempre nello stesso posatoio delle altre, in questo caso su delle rocce. Anche quì se qualcuno conosce l'id mi fa un piacere.
Mi dispiace per gli exif, ma avrò fatto qualche smanettamento con i livelli e non li ritrovo più, l'unica cosa che ricordo è che ovviamente anche questa è scattata a mano libera.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/34981424944/in/album-72157681740909910/lightbox/

HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/34981424944/sizes/k/
Hipparchia statilinus
Hipparchia statilinus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Di hipparchia a Ischia ce ne sono a bizzeffe. Adesso il mio scopo è capire se sono riuscito a beccare l'hipparchia neapolitana, che praticamente si trova solo quì ad Ischia, nella riserva di Vivara, nelle altre 2 isole del golfo di Napoli e poche altre zone della Campania, quindi chiederò a voi e anche agli esperti del sito che mi avete segnalato. Il punto comune di tutte quelle che ho fotografato è che le ho trovate a terra o sulle rocce, ma ognuna ha una sua variante.

Si parla tanto di santuario delle farfalle all'isola d'Elba per l'hipparchia neomiris che si trova oltre che nell'arcipelago toscano anche in Corsica e Sardegna, invece in Campania quest'esemplare ancora più raro non suscita nessun interesse, però devo riuscire a beccarla, se non è tra quelle viste quest'estate proverò la prossima.
Hipparchia statilinus
Hipparchia statilinus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie Pigi e Giuseppe, provvedo subito a iscrivermi al sito suggerito Ok!
Hipparchia statilinus
Hipparchia statilinus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Quest'estate una delle mie ricerche è stata orientata a trovare l'hipparchia neapolitana, una specie endemica della zona dove abito io, che tende sempre a posarsi su zone rocciose a terra, però non ho ancora capito ancora quale sia, quindi ve ne propongo una serie per capire se fra queste sia presente e cmq se è possibile avere l'id precisa di ognuna.

exif
1/180, f16, iso 400, flash, mano libera

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35900890753/in/album-72157681740909910/lightbox/
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35900890753/sizes/k/
Papilio machaon 2
Papilio machaon 2 di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie Pigi e Giuseppe. Effettivamente metterlo a sx gli avrebbe dato una maggiore dinamicità, ora c'è da capire perchè ho tagliato così, ma non ricordando dove ho il raw potrebbe essere perchè non avevo spazio libero a dx.
Macaone
Macaone di pigi47 commento di Michelangelo Ambrosini

Bella, difficile fotografarla ad ali aperte e anche con uno sfondo piacevole come tu sei riuscito a fare.
Papilio machaon 2
Papilio machaon 2 di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Essere riuscito ad avvicinare il macaone mi ha fatto cercare tutte le angolazioni possibili. In questo caso lo sfondo nero nella parte alta è dovuto al fatto che c'era stato un incendio e parte della vegetazione era bruciata, quindi in quella zona ho preferito non aprire i neri perchè mi piaceva come facevano risaltare i colori del macaone.

exif
1/180, f14, iso 400, flash, mano libera

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/36747795846/in/photolist-Y4sFjD-XZh4cJ-XZh4r1-XZh4Qs/lightbox/
Cicala italiana
Cicala italiana di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie Mausan, per la fatica che ci vuole a stare dietro una cicala, bisogna stare spesso inginocchiato al livello del suolo e avere posizioni scomode quindi è facile cominciare a tremare e poi col micromosso la foto non viene nitida al 100%.
Pontia edusa
Pontia edusa di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie Kampes.
Papilio machaon
Papilio machaon di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie Mausan. Al mattino ho provato una volta sola. Vidi al tramonto dove sembrava che stavano andando a dormire, nello specifico in un cespuglio, tornai al mattino presto nello stesso posto prima dello spuntare del sole e non trovai nulla. Forse bisogna sapere su che tipo di pianta si può trovare ogni soggetto, o se nel caso bisogna cercare nella vegetazione nascosta e nel caso poi tagliare il posatoio attaccarlo al plamp e scattare, questo è quanto in pratica vorrei capire.
Chiesa del Soccorso al tramonto
Chiesa del Soccorso al tramonto di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti. Il raggio verde io lo vedo spesso nella stagione estiva, basta fissare il sole nel momento in cui sta per sparire dietro l'orizzonte.
Per quanto riguarda il dettaglio purtroppo sono arrivato troppo tardi e non sono riuscito a provare a vari diaframmi. La foto vista a dimensioni normali e a primi step di ingrandimento la vedo abbasta dettagliata, ingrandendo a rapporti maggiori qualche leggera perdita di dettaglio la vedo su qualche zona del pavimento adiacente la chiesa e forse la lente non eccelsa ha avuto una leggera diffrazione e sarebbe stato da provare anche a scattare a diaframmi meno chiusi per minimizzare il difetto, ma con la luce sparata in faccia e il sole che si andava a nascondere velocemente dietro al muretto non ho provato; inoltre il samyang 14mm che ho è completamente manuale, non ha nessun tipo di comunicazione elettronica con la fotocamera, non ha autofocus e per mettere a fuoco non è semplice dato che i valori sulla ghiera di maf sono imprecisi, quindi per fare uno scatto perfetto ci vuole il tempo, cosa che terrò presente la prossima volta. Per quanto riguarda il taglio ho optato per quello panoramico perchè mi piaceva il blu che si univa al dorato del tramonto e le nuvole a sinistra che davano un certo dinamismo, quindi sono voluto uscire un po' dagli schemi.

P.s.: Dopo ulteriore prova il problema mi sembra sicuramente dovuto alla ghiera di messa a fuoco montata a casaccio. Provato a mettere a fuoco con precisione ingrandendo dal display e il valore prossimo all'infinito, in cui dal display vedo tutto a fuoco da poco più di un metro a infinito si ottiene ruotando la ghiera in corrispondenza del valore segnato come 1 metro, quindi hai voglia a scattare guardando sulla ghiera, meglio far conto che non esiste e andare a occhio. Mi chiedo a quelli della samyang che costava montarla bene Trattieniti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 37, 38, 39 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi