|  | Commenti |
---|
 |
Licenide di Mausan commento di MauroV |
|
Premessa la mia scarsa competenza, però un licenide così "grigio" non lo avevo mai visto: di che specie si tratta?
Quanto alla foto, tutto molto bello: ci vedrei bene giusto un verde dello sfondo un po' più carico.
 |
| |  |
| |  |
Liberty... di cacabruci commento di MauroV |
|
Tutto molto bello, dalla composizione allo sfondo (dove, paradossalmente, trovo che quella macchiolina rosa a sinistra sia di troppo).
Complimenti
 |
| |  |
| |  |
| |  |
fuoco..... di Enrico Lorenzetti commento di MauroV |
|
Buona l'idea, mi piace meno la composizione (la parte in alto a sinistra, a mio parere, andava tagliata), come non apprezzo molto l'assenza di un punto nitido (la goccia, o anche il "fuoco").
 |
| |  |
MG_8036 di jus commento di MauroV |
|
Gradevole la composizione (anche se io avrei preferito un taglio verticale), ma per il resto, in tutta sincerità, probabilmente per i miei limiti emotivi, non è che questa foto mi faccia grande impressione.
 |
| |  |
Macaone di Massimo Tamajo commento di MauroV |
|
Se non il dettaglio, il punto forte rimane sempre il soggetto.
Per il resto, io direi che una maggiore inclinazione, ed uno sfondo più variegato e/o di colore meno triste avrebbero giovato.
 |
| |  |
Mantide religiosa di pigi47 commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | Ormai dovresti saperlo, quando mi è possibile cerco sempre d'ottenere uno sfondo il più possibile neutro sempre ed unicamente per gusto personale. Vedremo nella prossima stagione di trovare qualche cosa nelle vicinanze del soggetto per eliminare questa mia negligenza.
|
Devo dedurne che questo ottimo sfondo variegato, come piace a me, ti è venuto per sbaglio???  |
| |  |
Bruco di Macaone di pigi47 commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | Francamente non ho tagliato o clonato nulla nella seconda versione. |
Non distinguerò i neri, ma un rametto in più o in meno ancora lo vedo...  |
| |  |
Bruco di Macaone di pigi47 commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | Più che tagliato il finocchietto lo vedo mangiato, visto che risulta la pianta nutrice. |
Scusa Pier, ma io dicevo "tagliato" come impressione estetica, come inquadratura: lo so anch'io che quei bruchi stanno lì per mangiare.
Vista l'estrema cura di ogni dettaglio che di solito applichi alle tue opere, pensavo che potevi leggermente stringere, ad evitare il moncherino in alto, oppure potevi clonare qualcosa, come hai fatto poi nella versione rivista.
Ma insomma, non sono certo io quello che ti può dare suggerimenti.
Interessante la discussione su bianchi e neri, anche se la cosa va ben oltre le mie percezioni: nella versione rivista io non noto differenze sui neri (intendo a occhio, senza fare misurazioni), mentre sicuramente mi piace di più l'attenuazione della alte luci. |
| |  |
Licenide Polyommato di pocck commento di MauroV |
|
Molto belli dettaglio sulle goccioline e composizione, a me piace pure il posatoio, se non altro perché è proprio lì sopra che questi licenidi di solito si posano.
La luminosità del soggetto, ma soprattutto dello sfondo (che pure, di suo, così variegato, a me piace), sinceramente trovo che penalizzino un po' l'impatto della foto.
 |
| |  |
Triodia sylvina (Linnaeus, 1761) di joe b commento di MauroV |
|
E' curiosamente lucida nel bordo delle ali, e, dato che non mi pare umida, non capisco il motivo.
Per il resto tutto molto bello, compreso il posatoio e lo sfondo.
A mio giudizio, è più efficace presentata in verticale.
 |
| |  |
Esotica di MauroV commento di MauroV |
|
pocck ha scritto: | Questi fiori non regalano mai un punto per irrompere nel fotogramma elegantemente, risultano sempre troncati e goffi..., ma comunque belli, specie per il loro colore..., bello anche lo sfondo ed ottimale la composizione, forse, e sottolineo in grassetto forse..., una lieve dominante verde sulle ali...? Bella farfalla e gradita descrizione documentaristica, bravo. |
Mah... ho confrontato questa con altre Colias, e, quanto a dominante verde, ho di meglio, ma anche di peggio: comunque può essere che hai visto giusto.
Quanto al fiore, il fatto è che mi piacciono le inquadrature strette, e la lavanda mal si presta a questo mio "vizio".
Grazie a tutti del passaggio.
 |
| |  |
Mantide religiosa di Massimo Tamajo commento di MauroV |
|
La forte umidità me la fa percepire meno nitida, ma appunto, credo sia proprio colpa del velo d'acqua.
Nel complesso una bella immagine (benché la modella sia un po' troppo magrolina...), anche se, presentata in verticale, credo avrebbe avuto più forza (ma son gusti, ovviamente...)
 |
| |  |
Bruco di Macaone di pigi47 commento di MauroV |
|
Bello il bruco, un po' meno lo sfondo, e... parte alta del posatoio che mi lascia un po' perplesso: sembra un fiore tagliato...
Leggerò con curiosità i pareri più autorevoli.
 |
| |  |
Esotica di MauroV commento di MauroV |
|
La Colias, la mia preferita delle poche farfalle che son riuscito a fotografare, ha il fascino dell'esotico, dato che proviene dall'Africa settentrionale.
Da quella terra arriva in primavera, e là ritorna in autunno per svernare (gli adulti e i bruchi che restano in Europa difficilmente superano l’inverno).
Questo grazioso esemplare è posato sopra un fiore di lavanda.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
| |  |
Nascosta di MauroV commento di MauroV |
|
Vi ringrazio.
Per me era una situazione difficile da gestire, dato che il bianco della Pontia e lo scuro del posatoio mal si accoppiano.
Credo mi convenga schiarire un po' le ombre...
 |
| |  |
Aporia crataegi femmina di joe b commento di MauroV |
|
Bella farfalla, che purtroppo non ho mai avuto occasione di vedere. Qualche piccolo riflesso, ma insomma, mi pare ben ripresa.
Peccato per lo sfondo, che trovo proprio bruttino, e anche la composizione, con lo stelo così inclinato, non è la mia preferita: una inquadratura verticale, con lo stelo pure verticale, a mio parere sarebbero stati più adatti.
 |
| |  |
Le parole hanno un peso.... di Clara Ravaglia commento di MauroV |
|
Sinceramente non la trovo una immagine di grande impatto.
Riguardo la composizione, credo che il taglio della stanghetta (e della relativa ombra) a sinistra si potevano evitare, ma insomma, poco avrebbe aggiunto.
 |
| | br> |