|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Se in tutto ciò che inquadro il senso è già sfocato Qual'è l di krodo commento di diego campanelli |
|
Accidenti, mi sfugge il nesso con la foto, e più ci penso e più smetto di interessarmi alla fotografia
Ho una particolare avversione per i titoli, sopratutto quando vogliono essere esplicativi sulle intenzioni dell'autore
Al di la di quest'aspetto trovo che sia ben composta, la conversione b-n è un po' piattina ma la luce non doveva essere il massimo.
 |
| |  |
Capo cantiere di Antonio Mercadante commento di diego campanelli |
|
Se la differenza di luminosità tra lo sfondo e il primo piano va oltre i 5-6 stop , personalmente lascerei perdere a meno di ricorrere a sofisticherie che garantiscono recuperi anche maggiori ma sulle quali nutro qualche dubbio sulla resa finale.
Intendiamoci, se la scena che ti si para davanti è irrinunciabile vale la pena tentare e poi provare a salvare il salvabile in post; ma deve trattarsi di qualcosa di veramente forte tanto da far passare in secondo piano eventuali imperfezioni tecniche.
Inoltre non è solo un problema di differente luminosità , ma anche di quanto sono importanti nella scena le zone di sovra-sotto esposizione.
Nel tuo caso ad esempio, come osservato da dao, la parte ricca di storia e dettagli è quella sotto che risulta poco leggibile mentre la zona di lavoro è correttamente esposta e il cielo sembra avere ancora un po' di margine per salire di esposizione.
Forse valeva la pena esporre maggiormente in ripresa: bruciare il cielo che non dice niente, avere più chiaro lo sfondo che comunque si può riportare a valori accettabili in post, e salvare qualche dettaglio in più sulle ombre in modo di avere più margine in fase di editing.
Un'altro aspetto da non tralasciare è l'opportunità di includere aree di difficile gestione esposimetrica nella composizione.
Tornando sempre alla tua foto: che cosa aggiunge un cielo così scialbo all'immagine finale?
Forse valeva la pena stringere l'inquadratura, o cercare un punto di ripresa differente che escludesse buona parte delle aree più chiare.
In fondo la storia è il capo cantiere che dorme sul posto di lavoro, quindi poteva essere sufficiente lui e un minimo di ambientazione.
Spero di essermi spiegato.
Ci tengo a precisare che questo è il mio modo di operare e non è detto sia il più corretto o quello da prendere ad esempio
Ho dato una regolata veloce alla tua foto (spero non dispiaccia), con il raw si può fare molto meglio.
Secondo me se alzavi un poco l''esposizione in ripresa potevi arrivare ad un risultato di partenza simile a quello che ti ho proposto, avendo però ancora tanto margine per ulteriori correzioni.
 |
| |  |
Il mio cerchio azzurro di d.kalle commento di diego campanelli |
|
L'effetto del mosso è davvero particolare, ma ci sono alcune cose che a mio avviso penalizzano la resa finale.
Gli unici soggetti davvero fermi risultano essere piuttosto marginali: la bimba di destra un po' troppo defilata e quella centrale coperta dall'abbondante scia in primo piano.
Trattandosi di una rappresentazione immagino le difficoltà di ripresa per tentarne altre, l'idea però rimane molto buona così come i colori.
 |
| |  |
Known unto God di Historicus commento di diego campanelli |
|
La luce piuttosto duretta non ti ha reso la vita facile, anche se sembra un clichè fin troppo scontato un atmosfera più cupa forse avrebbe contribuito a creare un po' più di pathos (vedi la tua precedente).
Non so se vi sia una ragione esclusivamente pratica o un scelta ben precisa dietro ad una focale così lunga ma non mi sembra la più adatta, a meno che l'intento non fosse isolare quel milite ignoto da tutti gli altri.
Se così fosse, a mio avviso, una maggiore profondità di campo che rendesse leggibili tutti gli altri nomi avrebbe fornito allo scatto una maggior peso narrativo.
 |
| |  |
Presente di essedi commento di diego campanelli |
|
Confesso l'ignoranza non conoscevo questo monumento.
Un grazie a Sergio per averlo condiviso e presentato così bene.
 |
| |  |
| |  |
- zip - ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli |
|
Ti seguo con grande piacere.
Qualcosa di "fresco" pur utilizzando rulli scaduti (mettici il copyright altrimenti tra qualche mese te lo ritrovi come app. su qualche smartphone )
 |
| |  |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Citazione: | La mia paura, a dirla tutta, è la gestione dei negativi |
Non posso darti torto, sopratutto all'inizio hai l'impressione di maneggiare qualcosa di delicatissimo e preziosissimo, in realtà non sono così fragili ma preziosi questo sicuramente si.
Nessun disturbo, chiedi pure, mi fa solo piacere
 |
| |  |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Buona la tua proposta Mario, recupera il piede ma non mi convince la chiusura a sinistra, ci tengo troppo a quei tronchi
Grazie dell'attenzione e grazie anche a Sergio, foto apprendista e dao per il riscontro.
 |
| |  |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Ti ringrazio dao
Qualche settimana fa in zona lago di Como ho visto dei cieli davvero asurdi e ne ho approfittato.
Ho usato una pellicola (kodak t-max 100 ma anche 400 va bene) che a mio avviso è ottima proprio per la resa sui cieli nuvolosi.
Fotografare a pellicola è più semplice di quanto si creda, credimi
In MF c' è qualche limite legato al peso a all'ingombro della macchina che non ti permette di fare spesso "scatti al volo"; questa l'ho fatta a mano libera ma sarebbe stato meglio con il cavalletto.
Inquadrare dal pozzetto è un validissimo aiuto nella ricerca compositiva, il limite anche in questo caso è la relativa lentezza nel cercare una maf precisa, ma perdere qualche secondo in più ti permette anche di fare più attenzione ai dettagli.
In pratica è come guardare la foto scattata da un monitor lcd
Un'altra cosa davvero piacevole è rendersi conto come nel tempo si riesca a leggere la luce, al punto che spesso non uso nemmeno l'esposimetro o mi limito ad una sola lettura che tengo buona per tutta la giornata correggendola di volta in volta con il trascorrere delle ore.
Non essere timido, provaci
 |
| |  |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
scansione 6x6
kodak t-max 100
rollei t-grain 1+12 per 7,30 min. sviluppo nominale
hasselblad 80 mm planar-filtro giallo verde
grossa
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
| |  |
... where i find my heaven ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli |
|
Grazie a te schyter (un nick più semplice no ).
Come ti dicevo è qualche anno che mi diletto in c.o. ma vuoi per pigrizia vuoi per poco tempo mi sono sempre affidato a prodotti già belli che pronti, e pur avendo un foto-ricettario non mi sono mai spinto nella preparazione partendo da chimici puri.
Di quelli in commercio ne ho provati diversi (rodinal, id-11, microphen e ultimamente rollei supergrain).
La formula Stoeckler non la conoscevo ma quello che hai scritto al riguardo mi interessa molto.
Mi piacerebbe approfondire, quindi se non ti chiedo troppo mi piacerebbe avere il link di cui parli (anche in privato) e qualche info in più su diluizioni e tempi (anche in questo caso in privato se dovessimo appesantire troppo il thread).
Fa molto piacere anche a me trovare da queste parti chi si diletta con le pozioni magiche, non siamo in molti
Abbiamo anche uno scanner molto simile, se ti servono consigli in merito non esitare, qualcosina negli anni l' ho imparato.
A presto
 |
| |  |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Qualcosa di irrisolto cmq. c'è
Forse un 2:3 avrebbe davvero meglio bilanciato, ma probabilmente non l'avrei scattata
Grazie ancora Susanna e Giuseppe per la vostra attenzione.
 |
| |  |
ST di Susanna.R commento di diego campanelli |
|
sono quei pesciolini che ti fanno la pedicure? ma che ci fanno i due in vetrina?
La scena meritava e l'espressione di lui non è male: un po' sorpreso dalla tua presenza e un po' perplesso della ittioterapia (scommetto obbligato dalla compagna )
E' un inquadratura al volo, o almeno così mi sembra, forse meritava un po' più di tempo....magari frontale cercando di accattivarsi i due soggetti e dare maggiore visibilità alla vasca ; è solo un 'idea suggerita da uno come me che in realtà è decisamente timido e probabilmente non avrebbe osato fare quello che ora ti suggerisce.
 |
| |  |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Grazie della visita Susanna, devo dire che ti sei avvicinata molto a quelle che sono anche le mie perplessità.
Io ho l'impressione che la foto si chiuda male sul piede, forse se la neve avesse coperto tutto il margine inferiore sarebbe risultata più equilibrata.
Più che tonale ne faccio un problema di distribuzione delle masse.
(che fai, ti riposi in nero? ) |
| |  |
... where i find my heaven ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli |
|
Questa mi piace parecchio
Ottimo anche il b-n.
Ti sarei grato se fornissi qualche delucidazione sul processo di sviluppo, mi diletto anch'io in c.o. ma a naso sono un po' più "classico"
(se penso che ci sono app. e software vari per ricreare queste atmosfere mi viene da ridere, i risultati a monitor sono anche sovrapponibili ma tu ti ritrovi con un bel 6x12, vuoi mettere la differenza in stampa ) |
| |  |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
scansione 6x6
è una foto dell'inverno passato rimasta nel congelatore
c'è un aspetto che non mi convinceva e tuttora mi lascia dubbioso
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| | br> |