|  | Commenti |
---|
 |
Deep orange 2 di sandro214 commento di sandro214 |
|
Nudibranco (Phyllidia flava) su spugna arancione; Porto Badisco (Otranto) - 28m.
E' lo stesso di Deep orange http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=121921, ma qui ho scattato con tempi ridotti: il riusltato è che nascondo la sospensione, ma lo sfondo da blu diventa nero.
Secondo voi è meglio sfondo blu + sospensione, o sfondo nero?
Ancora grazie a Mabbond x averlo classificato. |
| |  |
VAMPIRELLO di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
lucianolibe ha scritto: | Il vampirello in azione, oltre alla difficoltà fotografiche edi immersione credo che anche a vederli non sia facile, unico scatto ma bellissimo  |
io non ne vedo da lustri
Allora: la composizione è ottima; unico neo: la branchia della povera tracina è bruciata.
Permettetemi una considerazione: queste foto sono di una difficoltà mostruosa, x rendersi conto del RR basta guardare i granelli di sabbia sotto il pesciolino.
Sott'acqua non si scatta con il treppiede, e tenere la mano ferma è un problema, xchè sia la corrente che la stessa respirazione del subacqueo (i polmoni dilatandosi x la respirazione hanno un effetto "salvagente") causano inevitabilmente una fluttuazione dell'intero corpo del sub.
Detto questo xò devo dirti che la foto non è ancora ottimale: l'immagine risulta un pò impastata, e vedo una leggera aberrazione; la strada è sicuramente quella giusta, ma occorre continuare a sperimentare, ed inventarsi qualcosa di nuovo; non puoi certo accontentarti di questi risultati.  |
| |  |
Hypselodoris tricolor e idroide di sandro214 commento di sandro214 |
|
gparrac ha scritto: | E dopo questa interessante disquisizione sul nudibranco in questione ... un solo commento, molto sintetico, a livello di fotografia: SPLENDIDA, come sempre!
Pur nell'interesse scientifico di queste discussioni dotte non mi sembra il caso di dimenticare che la fotografia deve essere in primo luogo BELLA, e questa come colore e composizione mi sembra al di sopra di ogni critica.
Lo sfondo è sfocato il giusto, conserva la propria riconoscibilità senza disturbare il soggetto che a mio avviso (fucilatemi pure, ma a me sembra così) è esposto in maniera perfetta, non necessita di nessuna correzione perché le alte luci conservano ancora tutto il dettagglio e non vedo traccia di bruciatura. |
Mi dai un grande conforto, questo nudibranco, che grazie a Mabond posso chiamare Hypselodoris tricolor senza paura di Picciolate, sembra sempre riflettere qualunque fonte di luce; e siccome fotografare sott'acqua senza luci è impossibile, una volta fotografato il soggetto risulta sempre un pò opalescente. Questo piccolino poi era un gran camminatore, e non mi ha concesso che 3 o 4 scatti.
gparrac ha scritto: | Giuseppe Piccoli (con il suo permesso ... ma mi riferisco ad un intervento precedente e quindi posso fare nomi) è un grande della fotosub, ma questa volta mi sembra ipercritico... |
gparrac ha scritto: | soprattutto per l'esposizione, mentre per la composizione, pur essendo l'argomento molto soggettivo, non trovo l'idea esposta particolarmente valida: la foto è bella così, non mi riesce di immaginarla migliore.
|
Detto da te, mi fa particolarmente piacere
gparrac ha scritto: | A proposito, vedo che la fotografia subacquea sta cominciando ad interessare molte persone ... il merito è in buona parte tuo, anche se lo devi dividere con quello del già citato G. Piccoli, |
diciamo solo: viva il mare; e non stanchiamoci di ripetere che andare sott'acqua è veramente alla portata di tutti.
arsasylum ha scritto: | avete il dono della sintesi!!! |
Hai tutte le ragioni del mondo,
 |
| |  |
Stella pentagono di sandro214 commento di sandro214 |
|
Alessia ha scritto: | bella!!
è questa che si chiama volgarmente Gibbosella o sbaglio? |
Qui nel Salento non ho mai sentito questo termine, ma i nomi cambiano da regione a regione, quindi niente di + probabile, visto che è inconfondibile.
 |
| |  |
Tronchi di Reinhander commento di sandro214 |
|
BuZz ha scritto: | bella ... ma
personalmente includerei solo i primi 2 tronchi e eviterei quel fastidioso sfondo in alto .
|
Quoto; la foto mi piace molto, ma lo sfondo è fastidioso. Certo riducendo i tronchi anche la foto ne risentirà.
 |
| |  |
| |  |
Elefante1 di polvara commento di sandro214 |
|
Non mi convince il taglio che hai scelto, eliminando parte delle orecchie l'intera proboscide e le zanne. Tolto questo, cosa rimane poi dell'elefante?
Ne hai altre dello stesso soggetto?  |
| |  |
| |  |
trame di fuga di Luigi Piccirillo commento di sandro214 |
|
Svetly ha scritto: | ..a prima vista anche a me non piaceva molto il cerchio intorno alla testa, ma alle visioni successive dello scatto ho trovato che il movimento circolare della testa era la parte che donava dinamismo e particolarità alla foto. |
Quoto: ancora un panning magistrale.
 
Ma quanti scatti occorrono x una foto cosi?
   |
| |  |
| |  |
Hypselodoris tricolor e idroide di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | Ricominciamo il tormentone: sei sicuro che sia tricolor?
|
Posso almeno dire che è un nudibranco?
x la classificazione, propongo un giudice neutrale: Mabbond
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
La colonia di idroidi è splendida, sta dando l'effetto di una palma in un'oasi.
|
E chi le conosce meglio di te?
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
I colori sono da urlo, non mi convince troppo stavolta la resa cromatica sulla bestiolina, mi pare un pò sovraesposta. Forse la puoi recuperare con il controllo delle alte luci.
|
Non convince troppo neanche me, e sì che utilizzavo il diffusore: devo provare a scattare senza flash. Ma l'è dura ...
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Pure il taglio, a meno che non fossi con l'obiettivo in una fessura, poteva essere migliore. Penso che quella posa tre-quarti da dietro poteva avere un senso se l'animale, così posizionato e ripreso indicasse una direzione in fondo alla quale c'era una altro soggetto d'interesse, magari pure fuori fuoco. Oppure se facevi un dettaglio del ciuffo branchiale posteriore.
|
Stavolta cercare una posizione di scatto diversa era praticamente impossibile: ho dovuto accontentarmi a riprenderlo da dietro.
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Però mi rendo conto che sott'acqua talvolta è veramente impossibile costruire un'immagine, ma se mi esprimo così è proprio perchè ci hai abituati a scatti lunari e questo, pur essendo IN OGNI CASO UNO SCATTO STRATOSFERICO non raggiunge esattamente la luna.
Ho visto un sito di fotosub a nudibranchi dove postano bestie incredibili prese in pose schifose; voglio dire che questa foto è sempre da campionato. Il fatto è che più passa il tempo più cerchiamo il pelo (di cinghiale ) nell'uovo. |
Credo di non aver capito bene: sembra quasi un complimento
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Dove l'hai scattata?  |
Leggili tutti, i topic: non ero nei tuoi feudi: ma in quel di Badisco, sotto l'isolotto, su una parete fantastica che cade come un muro da -13 a -28: da urlo.
Grazie, Pedrosub  |
| |  |
Hypselodoris tricolor e idroide di sandro214 commento di sandro214 |
|
Nudibranco del mediterraneo; credo fosse in uno stadio giovanile, era lungo - di 1 cm. il "rametto" bianco al suo fianco è un idroide: piccolissimo ma, se toccato, indimenticabile: gli idroidi urticano come pochi.
Porto Badisco (Otranto) prof. -28m |
| |  |
| |  |
| |  |
Allerta di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
        
        
        
Ottimo scatto nonostante le 1000 difficoltà; splendida l'ambientazione.
Hai reso protagonista alla grande un soggetto che è spesso snobbato.
Ricorda che un buon illuminatore non ha bisogno di cavi sincro: pensaci su.
Quoto Gparrac x il sistema a distanza |
| |  |
Chromodoris krohni di sandro214 commento di sandro214 |
|
gja77 ha scritto: |
Unica nota che mi sento di segnalare è che l'avrei messo più in basso, togliendo il "sotto", più o meno sullo stesso piano focale, e aumentando il "sopra", gradevolmente sfocato.
Ciao Gianni |
Si Gianni, credo proprio che hai ragione.
Posto l'immagine con il crop che mi hai consigliato: a mio parere guadagna. |
| |  |
| |  |
Amici di sandro214 commento di sandro214 |
|
Un pò monelli, a voler essere obiettivi.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Deep orange di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | peccato per l'acqua torbida |
un bel problema, con 12 Kn di vento da N-NE.
Riducendo il tempo potevo eliminare la sospensione, ma lo sfondo sarebbe risultato di un nero uniforme stile notturna, e la cosa che mi piaceva di + era il contrasto di colori fra il blu del mare e l'arancione ...
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
e per la ripresa da dietro e non di fronte dell'animale...
|
Grosso errore; non lo rimpiangerò mai abbastanza
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
A me questi arancioni sparano un pò, contrariamente ai bianchi
| La mia piccola sony no; tende a virare al verde lo sfondo nel basso fondale, ma in queste situazioni, x essere una compattina di poche pretese, ha una buona resa.
Non è che il tuo potrebbe essere un problema legato al flash? |
| |  |
| | br> |