|  | Commenti |
---|
 |
La ciliegina sulla... di EBphotography commento di Antonio De Santis |
|
EBphotography ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | Idea potenzialmente vincente, tuttavia l'esecuzione tecnica non le rende giustizia.
Da rivedere l'esposzione e la messa fuoco in primis.
Una fonte di luce laterale rispetto al soggetto avrebbe creato gradevoli chiaroscuri ed evidenziato la superficie della crema/panna, magari diffusa opportunamente vista la presenza massiccia del bianco nel fotogramma.
La messa a fuoco in una macro deve essere perfetta, non puo' essere cosi' cosi': scegli cosa volere nitido del tuo soggetto e focheggia in quel punto, sfruttando il diaframma per estendere o annullare la profondita' di campo in relazione a cio' che vuoi comunicare.
Aspetto nuove prove
Anto |
L'esecuzione tecnica lascia a desiderare, hai perfettamente ragione... ma ora ti spiego perchè... questa foto l'ho scattata fin che ero in fila in pasticceria ;P quindi calcola che la luce non potevo deciderla io... x quanto riguarda la messa a fuoco...considera che fra me e il cannolo alla panna c'era anche un vetro... si, insomma, non era una foto studiata a tavolino, ma mooolto accidentale tuttavia, nonostante tutto... mi piaceva... sarà che mi ricorda le fantasie peccaminose fatte in quella pasticceria... hehehe.. grazie cmq x il commento, i consigli tecnici sono sempre ben accetti  |
Ah beh, allora certo la situazione non era molto semplice da gestire!
Anto |
| |  |
| |  |
La ciliegina sulla... di EBphotography commento di Antonio De Santis |
|
Idea potenzialmente vincente, tuttavia l'esecuzione tecnica non le rende giustizia.
Da rivedere l'esposzione e la messa fuoco in primis.
Una fonte di luce laterale rispetto al soggetto avrebbe creato gradevoli chiaroscuri ed evidenziato la superficie della crema/panna, magari diffusa opportunamente vista la presenza massiccia del bianco nel fotogramma.
La messa a fuoco in una macro deve essere perfetta, non puo' essere cosi' cosi': scegli cosa volere nitido del tuo soggetto e focheggia in quel punto, sfruttando il diaframma per estendere o annullare la profondita' di campo in relazione a cio' che vuoi comunicare.
Aspetto nuove prove
Anto |
| |  |
Kiwi explosion di mark.bru commento di Antonio De Santis |
|
Ottima foto Mark, diversa dalle solite e che mostra uno spirito di ricerca e buona inventiva, che non fanno mai male.
Soffre di una messa a fuoco non perfetta, hai focheggiato in manuale o hai sfruttato l'autofocus?
Una fonte di luce supplementare, molto angolata rispetto al piano su cui giace il soggetto, avrebbe evidenziato la superficie del kiwi, donandogli un gradevole senso di tridimensionalita'.
Continua cosi'
Anto |
| |  |
| |  |
Licenide di pigi47 commento di Antonio De Santis |
|
L'aspetto piu' apprezzabile della foto e' sicuramente il fatto che il posatoio e' nitido almeno quanto la farfalla.
Questo e' importante, perche' in questa situazione il soggetto, cioe' la farfalla, e' penalizzato dalla presenza del posatoio, troppo ingombrante ma perlomeno non sfocato, non creando in questo modo alcun disturbo per l'osservatore.
E' una macro atipica, nel senso che due soggetti si equivalgono.
Se questa era la tua intenzione, Pier, e' una foto senza dubbio riuscita: se invece considero la farfalla come soggetto, noto che non e' affatto valorizzata ( nonostante sia molto nitida ), dato il basso rapporto di riproduzione e il tipo di inquadratura.
Personalmente avrei enfatizzato la presenza della farfalla rispetto al fiore, aumentando il R.R. e inquadrandola di lato, cercando di minimizzare la presenza del posatoio.
Che ne dici?
Anto |
| |  |
Chiaroscuro di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici
Se non ricordo male ho utilizzato un pannellino, non utilizzo quasi mai il flash: in macrofotografia lo trovo utile solo per operare in fill in e sincronizzazione sulla seconda tendina, per dare un tocco di luce per schiarire le ombre e saturare i colori, quando e' necessario.
La composizione centrale poteva starci, ma avrei dato troppa importanza al posatoio: ho preferito semplicemente piazzare la testa del soggetto su un punto forte del fotogramma.
Anto |
| |  |
Chiaroscuro di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
permy ha scritto: | Fantastica Per me non ha nessun difetto!
Complimenti.
Ciao, Simona |
Grazie Simona
L'idea alla base di questo scatto era quella di esporre in maniera tale da enfatizzare la luce che colpisce il soggetto, riscaldando i toni in modo appropriato.
Mi piace ricordare che non esiste una corretta esposizione in assoluto, ma esiste l'esposizione che il fotografo vuole ottenere in relazione a cio' che vuol comunicare.
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
Ancora licenide di ribefra commento di Antonio De Santis |
|
Perche' raschiare dal barile per proporre qualcosa di decente quando in questa stagione si tirano fuori bellissime foto con soggetti che non siano insetti ?
Comunque la foto in questione e' piu' che decente, le manca qualcosa solo nella gestione della pdc, che compromette la nitidezza sulla parte finale delle ali, ottimo tutto il resto
Avrei escluso dall'inquadratura un bel po' di posatoio, sfocato, che non da' nulla alla foto, anzi disturbando un po': si poteva fare aumentando un po' il rapporto di riproduzione .
Ciao
Anto |
| |  |
Angelica di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
lilian ha scritto: | La modella ti assomiglia molto. Sopratutto occhi, sopracciglie. Bravo nella gestione del bianco e dell'incarnato. Buon Natale a te e alle tue donne.
Ciao Lilian |
Grazie di cuore
Auguri da parte nostra
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Sviluppo verticale di ribefra commento di Antonio De Santis |
|
Complimenti, una foto molto ben composta a mio avviso, con una ottima gestione della luce, sia sullo sfondo che sul soggetto.
Perfetta la messa a fuoco e la gestione della pdc.
Con un treppiede avresti potuto chiudere molto di piu' ed estendere la pdc alle zampe, ma poco importa, anche perche' con la lunghezza focale utilizzata avresti ottenuto uno sfondo piu' invadente.
Bravissimo
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |