x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da PieroF
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 36, 37, 38 ... 66, 67, 68  Successivo
Commenti
Mamma-cerva_DSC1409
Mamma-cerva_DSC1409 di Mausan commento di PieroF

Capito, grazie. Comunque sì, mi sembra che la faccia del cervo sia uscita proprio bene e complimenti pure per la rarità.
st
st di PieroF commento di PieroF

Grazie a tutti per i preziosi consigli!
Mamma-cerva_DSC1409
Mamma-cerva_DSC1409 di Mausan commento di PieroF

Capito, non è un vero difetto ma mi incuriosisce perché il cervo dietro è ancora meno a fuoco eppure non presenta la stessa stranezza.
Per caso è stato usato un noise reduction più aggressivo per lo sfondo e più lieve con i cervi? Ciao
Mamma-cerva_DSC1409
Mamma-cerva_DSC1409 di Mausan commento di PieroF

Mi piace! Non riesco a capire se c'è stato un tentativo di accentuare lo sfocato perché vedo il pelo sul dorso del cervo centrale che quasi si fonde con lo sfondo (potrebbe essere dovuto all'iso in effetti).
Nonno
Nonno di littlefà commento di PieroF

Anche a me la desaturazione appare non necessaria, ma almeno è fatta bene. Percepisco la pianta dietro più per la mancanza di elementi nella parte destra del frame che per reale disturbo. In tal senso avrei preferito vedere elementi sul retro della testa piuttosto che davanti.
Giardini - Recanati
Giardini - Recanati di simonefo88 commento di PieroF

Dipende, in realtà la regola del tempo minimo in funzione della lunghezza focale lascia un po' il tempo che trova. Se hai uno stabilizzatore ottico puoi usare anche 1/20s. Senza stabilizzatore tecnicamente con 1/200s può capitare che dai una mossa alla fotocamera proprio mentre scatti.
st
st di PieroF commento di PieroF

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Giardini - Recanati
Giardini - Recanati di simonefo88 commento di PieroF

La composizione non mi dispiace, ma la foto è un po' impastata, mi sembra come se nulla fosse finito perfettamente a fuoco. Secondo me c'era da chiudere il diaframma. Ciao
al largo di Tenerife,le imponenti montagne.....
al largo di Tenerife,le imponenti montagne..... di antonio Pica commento di PieroF

Interessante. Secondo me mancano i macrocontrasti luminosi (i.e. una luce che valorizzi la scena) e ci sono tracce di lavorazione tra la prima e la seconda punta della roccia a sinistra del frame. Si vede una velatura opaca nel cielo immediatamente sopra.
Effetto Globalizzazione
Effetto Globalizzazione di tuco_theugly commento di PieroF

Anche io penso che il palo ci stia bene, contribuisce a rendere tridimensionale il passaggio e a far vedere quanto è profondo. A me piace pure più dell'altra che facesti allo stesso soggetto perché qui ci sono cromie forti ed un buon senso di spazialità.
Paradossalmente non mi disturba la mancanza di simmetria ma l'unica amarezza per me è la rete alla fine. Piccola però chiude.
st
st di elis bolis commento di PieroF

Mi piace, complessivamente una delle migliori secondo me, anche per via della migliore gestione delle luci e del dettaglio.
Critica al buio - Foto 061 di batstef
Critica al buio - Foto 061 di batstef di redazione4u commento di PieroF

Curiosa, anche io sono rimasto sorpreso dal vedere un poliziotto che apparentemente entra in un vicolo.
St
St di fmongili commento di PieroF

Oltre alle qualità paesaggistiche mi piace il modo in cui è stata gestita. Tendenzialmente buia, con ombre chiuse ma tutto leggibile.
Veduta-dall'Etna_2_DSC3777
Veduta-dall'Etna_2_DSC3777 di Mausan commento di PieroF

Effettivamente il raw lo trovo già molto gradevole, probabilmente nell'aumentare il contrasto è cresciuta pure la saturazione dei colori e nel cielo impatta molto. Anche il passaggio dal primo piano al terreno fosco del secondo piano appare più dolce.
Secondo me nel complesso era già forte di suo, e penso sarebbe bastato quiche tocco leggero per ottenere un cielo carico.
Un passo alla volta
Un passo alla volta di PieroF commento di PieroF

Grazie, adesso ho capito. Prossima volta ciò che è piccolo lo riprendo ad altezza terreno e con regola dei terzi (o qualcosa di più estremo) e clonando le asperità. Sulle asperità a bordo frame ancora non ho capito il motivo per cui a volte si accettano foto dove tutto il bordo contiene asperità (vedesi quelle grandangolari scattate in città) e altre volte non è ammessa neanche una (le persone no? Eppure fanno ambiente e non erano tagliate). Credo di aver mezzo intuito che di asperità se ne accettano tantissime o nessuna ma non poche. Se ce ne sono poche forse disturbano di più.
Invece almeno la posa del cane era curiosa di per sè? La dava l'idea di passo felpato ed incerto?


Infine mi interessa sapere se conosci un manuale dove le regole compositive-emotive vengono spiegate in modo logico (quindi non quelli dove si dice: "Lasciati trasportare dall'emozione perché l'importante è saper raccontare tutta l'emozione che hai provato" Very Happy ). Insomma, che sia un minimo impostato a schemi come può esserlo la psicologia. Dove hai imparato al tuo tempo? Ho notato che effettivamente hai il dono raro del saper descrivere l'emozione in modo logico.
Un passo alla volta
Un passo alla volta di PieroF commento di PieroF

Al volo chiaro, pure in buffer 10 fps per prendere quello con la posa più comunicativa. D'altronde per me la fotografia è principalmente quella difficile, non solo quella dei treppiedi ai paesaggi per la quale forse avrei tenuto la d3400.

Comunque 16:9 effettivamente era per il mio monitor, accetterei molto volentieri un crop di Vittorione che ci azzecca sempre.
Posizione del cane e delle persone era dovuta a gusto (non mi piace la regola dei terzi in una foto così lunga) e per creare ambiente. Avrei certamente potuto clonarle ma le volevo.

La parte di commento sulle altre foto la intendevo in una maniera puramente istruttiva. Io non guardo mai all'autore, commento tutto come se fosse al buio, quindi non userei altre foto per mettere in difficoltà l'autore. Semplicemente mi piacerebbe poter fare confronti diretti tra foto viste come entità impersonali in modo da capire meglio due cose:
1) cosa piace e cosa no
2) come affinare i gusti dei manico, che credo sia pure il principale scopo.
Poi perché è sostanzialmente il mio modo di imparare.
Ma questa diciamo che era una piccola proposta un po' OT.
(Eppure mi incuriosisce che ancora non lo si faccia, c'è così tanta differenza tra accettare ogni critica ed accettare che la propria foto subisca confronti diretti con altre foto?).
Un passo alla volta
Un passo alla volta di PieroF commento di PieroF

Grazie. Di preciso in cosa sta la mancanza di interesse?
Mi interessa perché credo serva un confronto trasparente per capire bene cosa fare. Io a mio gusto non è che lo veda meno interessante di altre foto adiacenti a questa, ma giustamente è il mio gusto.

(Fosse per me sarei propenso a legalizzare il "perché questa sì e questa no?", penso renderebbe tutto più comprensibile e un pizzico in più "scientifico", anche se il termine meriterebbe più trattini visto che io faccio scienza per lavoro e so bene che sono cose a sé stanti).
Veduta-dall'Etna_2_DSC3777
Veduta-dall'Etna_2_DSC3777 di Mausan commento di PieroF

Non dico che la postproduzione non mi piaccia in toto, ma il cielo appare visibilmente falsato rispetto al terreno, a prescindere da come sia stato ottenuto. Mi ricorda i cieli che ho ottenuto alcune volte provando proprio a dare vitalità e drammaticità, salvo che poi non sembravano reali. Secondo me per un lavoro perfetto si potrebbe mantenere sempre un cielo contrastato ma smussando gli sbalzi cromatici e lo stacco col terreno.

Per fare un esempio, questo cielo pure è visibilmente pompato, ma penso che l'autore abbia avuto più premura di mascherare i contorni e proteggere le cromie (che non sembrano strane). Sempre pompato ma meno artefatto.


Magari mi sbaglio e si scopre che l'Etna è un posto dove le mie postproduzioni estreme con ACR diventano realtà, tutto può essere Very Happy
s.t.
s.t. di pettysailor commento di PieroF

Questa è una di quelle foto dove da un lato vedo carne sul fuoco, dall'altro resterei veramente sorpreso se non nascesse nessun dubbio sulla composizione. Mi domanderei "perché questa sì e tante altre no solo perché magari avevano il bordino un po' ostacolato?".
Comunque mi piace ciò che succede e mi ricorda molto il Salento meridionale, sembra quasi lo stesso stile!
Un passo alla volta
Un passo alla volta di PieroF commento di PieroF

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 36, 37, 38 ... 66, 67, 68  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi