|  | Commenti |
---|
 |
Matera ora blu di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti.
Arpal per quanto riguarda la qualità credo proprio che il micromosso sia la causa. C'era un ventaccio stile Islanda quindi anche il mio Manfrotto 055x se si aumenta la focale diventa insufficiente in condizioni del genere, ma ho voluto provare lo stesso. Purtroppo non ho trovato un supporto tipo muretto su cui poggiare la reflex e avere il massimo della stabilità. Nel file messo su flickr a 1920x1080, quindi alla risoluzione nativa del mio monitor, la qualità la vedo accettabile, tuttavia se prendo il file a piena risoluzione e lo ingrandisco la nitidezza non è proprio ottimale, ma in queste condizioni non potevo ottenere di più; posto un altro scatto fatto col grandangolo dove la focale minore secondo me ha fatto la differenza e la nitidezza mi sembra ottimale e non ha risentito del vento. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Reynisfjara black sand beach di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Mi sono trovato la seconda volta nel 2017 su questa fantastica spiaggia di sabbia nera chiamata Reynisfjara, in Islanda meridionale sull'Oceano Atlantico. Sono amante delle lunghe esposizioni e mi piace farle soprattutto in scenari tempestosi dove cielo è mare si muovono velocemente creando delle atmosfere surreali. In Islanda però dato il vento sempre forte è abbastanza difficile e ancor di più se si ha bisogno di scattare a focali più lunghe. Stavolta ho trovato un escamotage, mi sono messo sotto un piccolo incavo nella roccia, fuori pioveva un po' ma tirava vento e l'Oceano cantava come sempre, mentre lì sotto nulla, si poteva scattare anche a 300mm senza il minimo disturbo di vento. Questa è la prima foto che ho fatta, un'esposizione oltre i 30 sec. per rendere quel posto molto surreale come mai sarà, dato che il mare è sempre come una montagna ed è una delle spiagge più pericolose al mondo. In seguito metterò altri scatti in chiave più realistica, questo lo feci appena arrivato lì, subito dopo il tramonto.
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/23781812648/in/album-72157687684364274/lightbox/ |
| |  |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto, rifatta e rielaborata di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Il laowa è ottimo già ne ho sentito parlare e visto degli scatti. Io il sigma lo prendo per le notturne, anche per quanto riguarda la distorsione dicono che sia poca e correggibile senza software dedicati, ma con ptlens ho fatto l'abitudine che con qualsiasi lente scatto applico il profilo e taaaac, allora anche col sigma sarebbe comodo, procederò come mi hai consigliato. Il samyang non lo venderò, per ora gli farò sparare le ultime cartucce con altre foto di questo posto da pdr e prospettive diverse, appena la luce me ne dia la possibilità. |
| |  |
La tempesta perfetta di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Il quarto di secondo in questo caso l'ho scelto perchè inquadrava parte della traiettoria dell'onda e mi dava una maggiore idea dinamica nonostante la minor definizione data dai tempi non velocissimi, ma per farla ho dovuto trovare un muretto adatto, dato che nella tempesta, a 270mm sarebbe sicuramente venuta mossa anche col mio manfrotto 055x prob. |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto, rifatta e rielaborata di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Ti ripeto da questa base poi si può fare a seconda di quelli che sono i gusti, io non ci posso fare niente, a me emoziona così, l'importante è che la tecnica di base ti permetta di ottenere tutte le combinazioni possibili.
Hai indovinato proprio la combinazione su cui si basa questa foto e cioè 6d, samyang 14mm e ptlens; a proposito volevo chiedere se sai come aggiungere un profilo di correzione, o se è disponibile proprio su ptlens, per il sigma 14mm f 1.8 art, dato che ormai ho deciso di fare questa pazzia, anche se dicono che la distorsione sia correggibile con i normali strumenti di photoshop. |
| |  |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto, rifatta e rielaborata di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Vi dico la mia. Innanzitutto grazie a tutti per l'apporto dato che mi ha portato al risultato che mi piaceva. Per quanto riguarda la foto questa potrebbe sembrare la più banale ma se cercate in rete non ce ne sono scattate da questo pdr perchè senza lenti supergrandangolari o photomerge e unione di scatti è impossibile farla, dato che è proprio a ridosso, e a me mancava proprio questo tassello; altra sfida è fare una foto architettonica col samyang 14mm...
Per quanto riguarda ombre ed apertura per mia scelta nei tramonti l'apertura non la spingo mai oltre un certo range perchè mi piace il contrasto che si crea col tramonto, senza troppi ragionamenti mi emoziona questo tipo di combinazione al livello visivo, ma cmq c'è il margine per aprire dato che è una multiesposizione manuale e non c'è pericolo di incorrere in problemi da apertura delle ombre. Credo che questo aspetto è uno di quelli che alla fine differenzia una persona da un'altra nell'elaborazione di una foto e quindi nella visione della realtà.
Appena si presenteranno condizioni di luce favorevoli passerò a un approccio più paesagistico inquadrando il paesaggio dove è incastonata la chiesa, che poi è l'aspetto peculiare di questo posto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Chortippus brunneus brunneus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie Pierluigi. Per quanto riguarda la compo ho scelto questo taglio perchè data la presenza della antenne così riuscivo a mettere la cavalletta sulla diagonale. Per quanto riguarda l'uso del cavalletto una sola volta sono uscito all'alba con plamp e treppiede al seguito, non trovai nulla, ci rimasi una mezza schifezza e continuo a farle di giorno. Per andarci la mattina ci vuole qualcuno che mi dia delle dritte su come trovare i soggetti da fotografare. Ovviamente a me piace fotografare quando gli insetti sono in attività e questo continuerò a farlo, ma riuscire a fare qualche scatto all'alba con un'ottima luce e gli insetti che riposano e quindi ti permettono di fare lo scatto con calma e la migliore qualità mi piacerebbe anche molto. |
| |  |
Chortippus brunneus brunneus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Esemplare di cavalletta molto piccolo e molto presente dalle mie parti in più varianti, facilmente individuabile perchè emette un specie di sibilo.
exif
1/200, f11, iso 400, mano libera, luce naturale
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35107405002/in/photolist-VujDDm-VJFaXd-VujCof-VFsV8j/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35107405002/sizes/k/ |
| |  |
| |  |
Polyommatus icarus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Nessun fastidio, anzi. Per quanto riguarda la diminuzione del contrasto sono d'accordo con te, piace anche a me di più, per quanto riguarda invece il bilanciamento del bianco e la temperatura l'elaborazione che hai fatto presenta dominanza di rossi e gialli in tutto il range dei mezzitoni nei valori tonali da 80 a
200, poi metti che ho una predilezione per le tonalità fredde quindi ho scelto quel bilanciamento. |
| | br> |