Commenti |
---|
 |
Eriogaster lanestris di Wildrocker commento di marco lascialfari |
|
Chi fa questo genere di fotografia conosce le problematiche per una maf perfetta con soggetti come questi, per me è tutto ok, unica cosa ma è un gusto personale l'inquadratura, ma ripeto è molto soggettiva la cosa.
Cmq. bravo!!!
Buona serata
Marco |
|
|
 |
Ancora lei di pigi47 commento di marco lascialfari |
|
Ma lo sai Pier che mi hai fatto venire voglia di rifotografarla?!
La trasparenza delle sue ali è unica!!!
Ottima foto, bravo!!!
Buona serata
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Boloria clossiana dia di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Buongiorno a tutti
tengo a precisare che la foto presenta alcuni difetti ben visibili specialmente sulla Boloria di dx ma la signorina non ne voleva sapere di stare ferma e a me tutto sommato non mi sembra una foto da cestinare.
Speriamo di incontrarle ancora magari un po' più tranquille e con un po' meno vento.
Buona giornata a tutti
Marco |
|
|
 |
Boloria clossiana dia di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/22
Esp. 1/2 sec.
iso - 200
wb - 5880K
Cavalletto - plamp - scatto remoto - pannelli riflettenti
Versione HR
http://img641.imageshack.us/img641/7568/dsc3383.jpg |
|
|
 |
splendens di rockstarblu commento di marco lascialfari |
|
Se dico bella dico poco!!!
Elegante nell'inquadratura, raffinata nella cromia, splendida nel dettaglio, davvero una macro di gran qualità, ma la cosa che mi piace un casino e la luce sull'occhio ..... meravigliosa!!!
Buona giornata
Marco |
|
|
 |
Boloria clossiana dia di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Ciao a tutti, prima di tutto grazie, siete troppo gentili e questo va sottolineato.
Rispondendo al dubbio posto da michymone ti dico che a me non sembra, la gradazione calda avvolge tutto lo scatto ma vedere una dominante gialla onestamente non mi pare.
Rispondendo a Massimo invece ti dico che io lavoro molto a F/22 come potrai notare dai dati inseriti, l'anno scorso ho usato tutta la stagione il 180 macro Sigma con risultati molto buoni senza alcun problema, quest'anno ho preso il 200 F/4D e salvo prenderci bene la mano io problemi di diffrazione non ne ho incontrati in entrambe le ottiche, ma anzi, ti assicuro che test fatti per capirne bene la conformità del mezzo ho spinto i diaframmi ancora più chiusi, lavorando anche a F/29 e si, qualche piccola pecca si nota ma ti assicuro che qualitativamente parlando sono ottiche molto affidabili.
Buona giornata a tutti.
Marco |
|
|
 |
Boloria clossiana dia di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/22
Esp. 1/4 sec.
iso - 200
wb - 5880K
Cavalletto - plamp - scatto remoto - pannelli riflettenti
Versione HR
http://img708.imageshack.us/img708/1816/dsc3378w.jpg |
|
|
 |
insieme... di cacabruci commento di marco lascialfari |
|
Ciao Daniele
buona la resa anche nel colore, personalmente non la vedo da schiarire ma è un pensiero mio, cosa invece che ti faccio notare è quella di averla postata in orizzontale, beh ... a mio avviso questo è uno scatto nato verticale, prova è di tutt'altro fascino!!!
A presto
Marco |
|
|
 |
Notodontidae di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie ragazzi, purtroppo si aveva un ala rotta ma vi assicuro è stato davvero bello seppur complesso fotografarla, qui il vento non ci dà tregua e con soggetti del genere è davvero complicato portare a casa una fotografia di qualità.
Grazie ancora, buona serata a tutti.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Notodontidae di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/22
Esp. 1/15 sec.
Iso - 200
WB - 5880K
Cavalletto - plamp - scatto remoto - pannelli riflettenti
Versione HR
http://img851.imageshack.us/img851/4545/dsc33891.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
Cerura vinula di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Classificato fra i bruchi più belli presenti sul nostro territorio è stato davvero un piacere fotografarlo in compagnia dei soliti compagni di colazione!
Nikon D3
Sigma 180 macro
F/22
Esp. 1/3 sec.
iso - 200
WB - nuvoloso
Scatto remoto - plamp - scatto remoto.
Versione HR
http://img695.imageshack.us/img695/2493/dsc7646f.jpg |
|
|
 |
Brenthis daphne di Wildrocker commento di marco lascialfari |
|
Guardando la versione ridotta ho avuto il dubbio del micromosso ma poi guardando la versione HR sono stato smentito.
Bene, bravo, bella la compo che è una percentuale molto alta per una fotografia di qualità.
Buona serata
Marco |
|
|
 |
depressa di rockstarblu commento di marco lascialfari |
|
Gran foto, splendido il dettaglio apprezzabile ancora di più nella versione HR, splendido questo soggetto con una posa davvero regale, ottima la gestione inquadratura insomma come detto gran foto!!!
Se devo ... se devo ... trovare il pelo nell'uovo ti dico peccato per quelle piccole parti nella alte luci prive di dettaglio ma ... ma ... ripeto per me è una gran foto così com'è.
Buona serata
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>