Commenti |
---|
 |
Etna 04/02/2006 di pif commento di Rebis |
|
Un bel panorama. Probabilmente tutti i palazzi che vedo mi distraggono troppo... in particolare quel casermone a sinistra; bisognerebbe valutare l'ipotesi di tagliarli via del tutto e lasciare il bordo basso sulle falde del vulcano a favore di più cielo magari.
Se non sai da dove deriva il nome del tuo soggetto lo spiego qui: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=645553#645553
Ciao e alla prossima  |
|
|
 |
fuori dal mio territorio! di Yumi commento di Rebis |
|
E' una composizione pesata deliziosamente. Non vedo errori ma solo omissioni: potevi modificare il colore al rettile (tipo saturare a bestia -hehe- il giallo oppure rosso porpora intenso) per renderlo molto più importante. Ma non manca nulla per poter dire che è una grandissima foto.
Complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
estate di bossolo commento di Rebis |
|
Eh... che fare?
Il papavero sì o il papavero no?.
Effettivamente se lo mettevi a fuoco era una foto "standard", così ci fa parlare. Forse non dovevi tagliarlo così: o più tagliato in modo che il bordo è tutto rosso oppure intero...
Comunque a me la foto piace, in maniera particolare come si staglia sul cielo il secondo papavero.
Comunque, delle considerazioni sull'estate è d'uopo si facciano: Estate deriva dal latino Æstas che discende dal Greco Aithos che trova genesi nel Sanscrito Aidh che sta per "ardere", "accendere" non a caso l'ETNA si chiama così (ed altri esempi illustri quali Etiopi cioè coloro che hanno la faccia bruciata), dunque l'estate è la stagione del Sole che brucia.
La foto in questione, anche se magari è stata fatta d'estate, poteva intitolarsi benissimo "Primavera" data la luce non troppo molesta ed il rigoglioso verde tipico di questa stagione (Primavera deriva da Primus Veser. Primus è "primo". Veser discende dalla radice sanscrita Vas- che sta per "fuoco", "ardere" dunque il primo fuoco. Non a caso le Vestali che dovevano custodire il Sacro Fuoco di Vesta appunto. Oppure, dato che prima abbiamo citato l'ETNA, Vas- è la radice di VESUVIO).
A parte questa piccolissima differenza che però può creare una leggera inconsistenza titolo-foto, la foto è non banale anche se il soggetto è classico.
Bene dunque!  |
|
|
 |
corner(bn) di paolomac commento di Rebis |
|
FotoFaz ha scritto: | Decisamente caro paolomac hai incontrato un edificio che ti ha proprio ispirato! (corner, cornerBN, lesene, lesene1...)
Noto poi un'ottima cura compositiva e una ragionata rivcerca del punto di vista, che sottolinea i giochi geometrici dei profili e delle ombre.
Unico neo è che per tutti gli scatti manca nitidezza, e per lesene la parte in ombra è completamente illeggibile risultando così un elemento di disturbo.
Prendo spunto dal tuo caso per un'ultima nota: quando si realizzano delle sequenze con più scatti tutti collegati tra loro, è molto più produttivo raggrupparli in un miniportfolio nella sezione Reportage.
Questo perchè si da modo agli utenti di poterle vedere tutte insieme e quindi di capirle meglio e sicuramente di apprezzarle nella loro completezza.
|
Ciao
Troppo giusto. Potrei pertanto non aggiungere altro, invece... ti dico GROSSISSIMO punto di vista. Ti è girato il boccino su una cosa che sarebbe scappata a moltissimi. A me fa andare in brodo di giuggiole quando vedo il fuoco sacro della Ricerca Creativa. Per sviluppare la ricerca creativa bisogna essere ispirati e scomodi esistenzialmente. Chi è seduto sul divano morbidone non si alza di certo, mentre chi sta su un tappeto di chiodi...
Adesso il lavoro successivo è fotografare (il gioco di parole è molto azzeccato in questa sede...) lo stato d'animo che ti ha fatto riconoscere l'arte nella normalità di quel palazzo. Che spettacolo!
P.S. e mettiamole in reportage mannaggia il sarchiapone! Valgono pure di più tutte insieme, l'arte è Olista non Riduzionista (cioè un opera che consta di molte parti vale di più della somma dei valori singoli).
Ciaooooo  |
|
|
 |
...ancora! di alago commento di Rebis |
|
Io c'ho PS 7.0 e il lavoro l'ho fatto in 2 minuti, infatti se vedi il tampone sulla signora ha lasciato una scia sull'uscio (da non fare).
Ci tengo a dirti che è poco che uso questo programma e sicuramente ci sarà una via più breve ma io ho fatto così: |
|
|
 |
...ancora! di alago commento di Rebis |
|
La casa dei Barbapapà
Un tuffo negli anni '70. Che bello!
La signora dietro la finestra me la elimini? Io avrei a sto punto saturato e/o modificato i livelli a rischio di finire in artwork... così è un po' sprecata.
Ciaooooooo  |
|
|
 |
Volterra - Strada di cocuzza commento di Rebis |
|
adelchi ha scritto: | Buona, purtroppo (non è colpa tua) l'auto rompe l'atmosfera. |
Magari rompesse solo quella....  |
|
|
 |
Escher di danno commento di Rebis |
|
FotoFaz ha scritto: | 10 e lode al fotografo e una camicia di forza all'architetto che l'ha progettato:lol:
Un caos ordinato, un apparente groviglio dove il sopra diventa il sotto e viceversa a seconda di come lo guardi.
Vetrate e corrimani "impazziti" non fanno altro che sottolineare l'ambientazione surreale.
Hai provato un versione in b/n? Con i giusti toni potresti raggiungere il puro stile Escher.
Bravo.
Ciao |
A sto punto per raggiungere il vero senso dell'incisione di Escher ruota la foto di 90° come te pare (CW o CCW) tanto quello che serve è far perdere del tutto il concetto di "verticale del filo a piombo" all'osservatore  |
|
|
 |
uomo col narghile' di pgcern commento di Rebis |
|
Molto bella in quanto trionfalmente etnica. L'uomo col narghilé è del tutto a suo agio nei suoi vestiti tradizionali. Non esita a tirare un'occhiata distratta in camera mentre gusta la sua sostanza.
Tecnicamente mi piacerebbe molto un taglio più stretto tagliando sopra-sotto. C'è una sovresposizione... o mi sbaglio? la terra ed i riflessi sul narghilé sono troppo chiari. Ritoccatina alle alteluci...
Complimenti. Da reportage pro.  |
|
|
 |
di passaggio... di cenfa19 commento di Rebis |
|
Un atmosfera da cubo... quel tubo in basso a sinistra sembra un serpente e quelle calotte sferiche sul soffitto dei mega bottoni. Pure difficile ottenere questa luce scattando in ombra col sole che entra davanti
La figura umana è proprio di passaggio sottolineando una forte correlazione col titolo. Uno scatto che mi gusta assai molto geometrico e molto nitido.  |
|
|
 |
Bilbao all'alba! di matte900 commento di Rebis |
|
Il bello è che ti prendi un autobus al termibus e stai in un oretta a Sansebastian oppure dall'altra parte a Santander...  |
|
|
 |
Volterra - Strada di cocuzza commento di Rebis |
|
quoto. Lo scorcio è notevole ma senza "attori". L'ideale era una vecchietta con cesto; il cielo è burned
 |
|
|
 |
Escher di danno commento di Rebis |
|
Oooooooooohhh eccolo finalmente!
Altri ci hanno provato: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=643161#643161
Ma questo ci assomiglia veramente tanto. L'idea infatti è avere un campo gravitazionale diverso per ogni lato d'osservazione (ogni scala ha la sua, o le sue, perpendicolari in spazi "ortogonali" indipendenti.
Relatività: www.artchive.com/artchive/e/escher/escher_relativity.jpg
Ben Fatto!  |
|
|
 |
paradiso in Toscana. di Z_z Zorro commento di Rebis |
|
bè direi un posto eccezionale! ci starei un paio d'ore.
Il cielo è bruciato. Allora devi decidere se vuoi mettere l'orizzonte a 1/3 dal basso o a 2/3, così è una via di mezzo che non mi fa vedere ne' la strada ne' il cielo (perchè lo bruci per non fare scura la terra).
Poi il capanno sarebbe il punto di interesse, no? allora cercati una prospettiva che non lo impalli: lo steccato davanti è odioso. Per il resto è molto rilassante. Bei colori.
A presto!  |
|
|
 |
scie di luce 2 di Reira commento di Rebis |
|
Va bene farle... ma così non basta! non ci vedo nulla. Tienitela e ricordatela quando ci sarà da sovrapporla con un'altra foto... farai sicuramente un gran artwork.
Ti porto l'esempio magno: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=53204
L'ha realizzata così... come te aveva una foto simile e l'ha sovrapposta con un'altra.
Alla prossima  |
|
|
 |
5 maiali allegri morti :D di Z_z Zorro commento di Rebis |
|
Un passetto a destra inquadravi solo le faccie senza etichette e vetri... porca pupazza... era una foto allucinante. Vabbè, tanto avevi messo troppo bene a fuoco... peccato. Bella l'idea.  |
|
|
 |
Underground di Z_z Zorro commento di Rebis |
|
Il punto di fuga è troppo centrale (regola dei terzi, vedi www.photo4u.it/viewtopic.php?p=75837#75837 ). C'è poi un senso di leggero sfocato generalizzato (prova una bella USM). Con un taglio diverso però può richiamare all'archetipo del mito di Giona. La penetrazione perversa, istinto archetipo del passare sotto un tunnel... Hai infine valorizzato poco e niente quella figura umana interessantissima per la sua postura; il contenuto latente c'è... la realizzazione e la postproduzione mancano di qualcosa, ma l'importante è che hai visto che c'era qualcosa da scattare... sarà per la prossima  |
|
|
 |
Spazio Escher 1 di Antonio Trincone commento di Rebis |
|
Sicuramente ben azzeccato. Non mi convincie il taglio ma sinceramente non saprei proporne un altro così su due piedi... forse troppo volume a sinistra?
Avrei poi eliminato ogni traccia che non c'entra (scatola di derivazione e targa commemorativa). Comunque bel colpo d'occhio, ottimo bn (davvero).
Piacevolissima citazione di Relatività ( www.artchive.com/artchive/e/escher/escher_relativity.jpg ) che gradisco particolarmente essendo Escher il terzo artista nella mia classifica di gradimento.  |
|
|
 |
|
|
br>