Commenti |
---|
 |
...intrecci alari... di hawkeye69 commento di Wildrocker |
|
Un dettaglio mica da ridere...
Potrebbe essere una Calopteryx virgo meridionalis o una semplice Calopteryx virgo immatura...Apettiamo Massimo  |
|
|
 |
|
|
 |
Enallagma Cyathigerum di gigiboxmail commento di Wildrocker |
|
gigiboxmail ha scritto: | Il fatto è che ero già quasi al massimo di vicinanza per la messa a fuoco del 100 macro!! Questo essere era davvero minuscolo.... e per trovare una nitidezza decente su tutto il corpo sono impazzito...
A me cmq la foto è piaciuta ma mi sa che sono l'unico....
Grazie cmq a tutti... |
Beh ma la foto a me piace comunque...
Mi pare strano però che eri alla minima distanza di messa a fuoco...
Alla minima distanza raggiungi un RR pari a 1:1 e io con quel RR ci faccio persino le mosche, dubito che questa Platycnemis sia stata grossa quanto una mosca...o sbaglio?  |
|
|
 |
Bruco di melitea di koolmind commento di Wildrocker |
|
Quoto i consigli di Pier, tuttavia io non vedo nulla che non va nel tuo scatto fuorchè lo sfondo...
Secondo me con una buona postproduzione sarebbe uno scatto che merita...
Ho provato a rivederla con 5 minuti di photoshop, non mi sembra malaccio il risultato, dato che lo scatto di per sè è già buono... |
|
|
 |
Cerura vinula di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 18
Tempo di posa: 1/3sec.
Esposizione: -1EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Enallagma Cyathigerum di gigiboxmail commento di Wildrocker |
|
massimo albertoni ha scritto: | Ciao amico,
Scatto molto buono, ottimo lo sfondo mosso e dalle calde tonalità... molto buona anche la nitidezza sul soggetto (ti devo correggere però, si tratta di un maschio di Platycnemis pennipes)...
La nota stonata è da ricercare nel posatoio spezzato, poco gradevole esteticamente... la composizione è buona, avrei, per gusti personali, stretto un pochino di più sul soggetto...  |
Quoto in tutto e aggiungo che personalmente avrei cercato un taglio un pelino piu' stretto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tipulidae di longaf commento di Wildrocker |
|
Liliana R. ha scritto: | Nel sito linnea.it trovi la conferma dell'identificazione fatta da ribefra. |
Mmmh...Perdonami se ti contraddico Liliana, ma le Tipule hanno il torace solitamente marroncino, questa in foto invece si distingue bene il colore giallo acceso con macchie nere, tipiche delle Neprothroma e delle Ctenophora (quest'ultime le escluderei per la conformazione e i colori dell'addome...  |
|
|
 |
Tipulidae di longaf commento di Wildrocker |
|
Dunque...la famiglia è azzeccata...Non sono concorde con ribefra per il genere, io direi piu' una Nephrotoma, non mi azzardo per la specie
Per la foto, la vedrei un pelo piu' luminosa e con piu' microcontrasto...Tipo così: |
|
|
 |
|
|
 |
voglio volare di rockstarblu commento di Wildrocker |
|
Il mio sogno nel cassetto...
Purtroppo mi risulta impossibile commentare questi scatti...
Nonostante il momento unico, hai saputo gestire tutto alla grande...
Hai pe caso altri scatti? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Calopteryx splendens di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/15sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
cicalina di olpi commento di Wildrocker |
|
Mr.T ha scritto: | Bestiaccia che odio a morte, mi è sempre scappata, mai riuscito a fotografarla....quindi tanti complimenti da un invidiosone  |
Concordo... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il caccia di rockstarblu commento di Wildrocker |
|
Non so...Ti dico la verità questa novità non mi soddisfa molto...
Avrei preferito o un primo piano pieno, oppure una foto con tutte le ali visibili, compositivamente piu' accattivanti di così (parere personale)...
Ovvio che hai fatto bene a sperimentare ed è comunque un buonissimo scatto  |
|
|
 |
Phyllobius maculicornis (Curculionidae) di longaf commento di Wildrocker |
|
Piccolo, bruttino (anche se a me non sembra) è iper difficile da riprendere...
Io ci ho provato solo una volta e ci ho rinunciato dopo 2 scatti...
E ti dirò di piu' secondo me questa ripresa è perfetta...
Una gestione luce ottima, una messa a fuoco impeccabile e una pdc ottima, tutto ciò nonostante il punto di ripresa...
Io mi riterrei moooolto soddisfatto  |
|
|
br>