Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Non dormo sonni tranquilli... di cacabruci commento di cacabruci |
|
Targata 2013...
Aricia agestis (Denis & Schiffermüller, 1775)
www.rossidaniele.com
Canon EOS 7D + Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro
f14 - 0.8s - ISO 160
27.04.2013 ore 7.38
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Versione HR |
|
|
 |
Damigella multicolor di Luigi Chiriaco commento di cacabruci |
|
pigi47 ha scritto: | Fammi capire. Solitamente tu e Daniele vi fate compagnia nelle uscite, invece di pettinare le bambole avrebbe potuto darti una mano ad illuminare questa bella daigella. Altrimenti un colpetto ben diffuso ed il gioco era fatto.  |
Ehi Pier... forse hai sbagliato persona...
Di solito esco a fare macro con David...
 |
|
|
 |
Damigella multicolor di Luigi Chiriaco commento di cacabruci |
|
Avrei solamente illuminato maggiormente il soggetto... anche al limite con l'utilizzo di pannellini...
Per il resto lo scatto risulta essere molto buono...
 |
|
|
 |
leptidea..e soffione.. di cenne commento di cacabruci |
|
Non ho mai avuto la possibilità di incontrarla al mattino ferma... ma solo nel mezzo della giornata in pieno sole...
Lo scatto mi piace... a mio parere l'inquadratura risulta essere un pò stretta e lo sfondo oltre che troppo presente anche un pò luminoso...
Saluti
Daniele |
|
|
 |
Brachytron pratense di rockstarblu commento di cacabruci |
|
Quel che mi colpisce di questo scatto oltre che alla perfetta realizzazione è la bellezza delle cromie... molto naturali...
Complimenti Luigi...
Hai davvero una marcia in più con gli Odonati...
A prestissimo
Daniele |
|
|
 |
Licenide di joe b commento di cacabruci |
|
Uno scatto molto "arioso"... sicuramente voluto...
I mio occhio prima che sulla Licenide cade di primo impatto sul posatoio, un pò troppo grande...
Niente toglie alla validità del tuo scatto...
Avrei preferito a parere mio una composizione più ristretta...
Saluti
Daniele |
|
|
 |
|
|
 |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di cacabruci |
|
marco lascialfari ha scritto: |
Massimo, non credo che Daniele si riferisse ad un intervento nel colore selettivo, semplicemente nel bilanciamento colore, almeno io la prova che ho fatto è stata lì e il miglioramento è stato visibile.
Marco |
Avevo fatto una prova veloce intervenendo non selettivamente, ma con il Bilanciamento Colore...
A mio avviso la foto risulta migliore e priva di dominante...
A presto
Daniele |
|
|
 |
Trasformazione... di cacabruci commento di cacabruci |
|
Grazie a tutti...
Gli scatti del 2012 sarebbero ancora tanti...
Mentre il 2013... Non é iniziato nel migliore dei modi...
Spero in una bella ondata di bel tempo...
A presto
Daniele |
|
|
 |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di cacabruci |
|
Un ottimo dettaglio ricavato su questo bel Lepidottero...
Al mio monitor vedo una leggera prevalenza di verde, se provi a dare un -10/-15 di Magenta a mio avviso i toni migliorano...
La composizione mi lascia un pò perplesso... la vedo un pò statica... non è che potevi farci molto... Sto pensando... ma un taglio verticale??
Potevi includere anche il prolungamento dei fili di ragnatela presenti sul posatoio... forse, dico forse, lo scatto acquistava dinamicità...
Cmq opinabile la mia decisione...
Ciao
Daniele |
|
|
 |
Trasformazione... di cacabruci commento di cacabruci |
|
Tettigonia sp. (Orthoptera - Tettigoniidae)
www.rossidaniele.com
Canon EOS 7D + Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro
f10 - 1/15 - ISO 100
10.06.2012 ore 7.06
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Versione HR |
|
|
 |
|
|
 |
primo piano... di Turazzo commento di cacabruci |
|
La parte che hai deciso di valorizzare è ben nitida, però non andava tagliato il resto dell'insetto...
La composizione e il taglio risultano abbastanza anomali...
Avrei incluso tutto il soggetto cercando di avere casomai un RR inferiore e tagliando parte del posatoio, che rispetto al soggetto mi sembra sia stato molto grande...
A presto
Daniele |
|
|
 |
Il primo podalirio di Giuseppe Zingarelli commento di cacabruci |
|
Vista anche altrove...
Rimango ancora sbalordito da questa tua cattura considerando la nostra vicinanza e il periodo di magra che persiste qui in zona...
Bello scatto!
Valorizzato anche da un gradevole e particolare posatoio...
A presto
Daniele |
|
|
 |
bianco su bianco - Aporia di Turazzo commento di cacabruci |
|
Uno scatto non facile... Difficile la gestione dei bianchi... Condivido quanto scritto da chi mi ha preceduto...
Peccato per la composizione... Bastava un po' più di attenzione in fase di scatto ed era veramente ben bilanciata...
Ciao
Daniele |
|
|
 |
Il Fiorettista di Luigi Chiriaco commento di cacabruci |
|
Gradevole immagine con una composizione direi perfetta...
Abbasserei leggermente con luci/ombre la luminosità, forse la leggibilità su alcune parti del Bombylus aumenterebbe...
Ciao
Daniele |
|
|
 |
La regina e il principino di Massimo Tamajo commento di cacabruci |
|
aieie_brazov ha scritto: | Ciao David, non capisco quale possa essere il modo scorretto di utilizzare il plamp
Forse intendi dire che utilizzi il plamp preoccupandoti di non stressare o peggio il soggetto da fotografare. Ma questo credo lo facciano tutti ... e ci mancherebbe! Se c'è una cosa che ho imparato avvicinandomi attraverso la macrofotografia al mondo dei nostri piccoli amici è il profondo rispetto per tutti gli esseri viventi. In realtà ce l'avevo già , ma "frequentandoli" si è accentuato .
Io dicevo che se tu sposti il soggetto da dove lo hai trovato mettendolo su un plamp, anche lasciando lo stesso posatoio (molto spesso viene cambiato anche quello), cerchi di fare una foto per come la vorresti tu,( che ne so magari con uno sfondo chiaro mentre dove stava prima ti veniva uno sfondo scuro, oppure uno sfondo omogeneo piuttosto che con tanti elementi di disturbo) e non una foto naturale. Per me il concetto di naturale è:trovi il soggetto, sistemi la fotocamera e scatti. Detto questo io non faccio quasi mai scatti naturali . La fotografia per me significa immaginare una scena e cercare di riprodurla nel miglior modo possibile. Questo per me vale in tutti i generi non solo in macro.
Spero di non averti annoiato
, un saluto, Max |
Volevo aggiungere due parole in seguito all'intervento di David...
Penso che il rispetto per la natura e tutti gli essere viventi che la compongono sia la prima cosa... a prescindere poi dalla fotografia...
Mi sento di dire, a mio parere, poi ogniuno ha le sue idee e le sue teorie... che l'utilizzo del plamp è pura comodità... oltre come dici te a non avere molti elementi di disturbo...
Ma non può a mio avviso essere paragonato a come avere in testa una foto e ricrearla, portandosi a casa i soggetti, (forse li hai allevati) e mettere su un posatoio scelto (se lo fanno tutti non lo so... io cerco nella stragrande maggioranza dei casi di lasciare la farfalla o l'insetto che sia dove lui ha deciso di trascorrere la notte... ) una farfalla e un bruco, perchè in testa avevi l'idea di realizzare questo scatto ben preciso...
Io vedo la fotografia macro in modo un pò diverso, e anche David, che forse voleva proprio risponderti un pò come ti sto scrivendo io... (spesso usciamo insieme x foto macro, quindi conosco i nostri metodi).
Non so se si tratti di foto non fatte in modo naturale, causa plamp, ma sicuramente per il mio modo di vedere, è assai più innaturale fare un pò quello che hai fatto te...
Ti scrivo tutte queste parole, senza polemica, ci mancherebbe, son sicuro che ti sei preoccupato in primis di non recare alcun danno ai piccoli insetti, che poi si sono concessi al tuo scatto...
Questa è la mia sincera opinione, che non cambia niente riguardo alla bellezza del tuo scatto...
A presto
Daniele
p.s.
scusate l'OFF Topic...
 |
|
|
![zerinthia cassandra (Geyer, [1828]) zerinthia cassandra (Geyer, [1828])](album_thumbnail.php?pic_id=615263&sid=6ba66b373623231cd050db71a9ed50ff) |
zerinthia cassandra (Geyer, [1828]) di marco lascialfari commento di cacabruci |
|
Quando si ritraggono i Lepidotteri ad ali aperte le difficoltà aumentano, sia per il poco tempo a disposizione, sia perchè spesso le ali non sono perfettamente orizzontali e parallele rispetto al sensore...
Hai saputo gestire tutto molto bene...
Saluti
Daniele |
|
|
 |
|
|
br>