Commenti |
---|
 |
cicalina rr 1:1 di olpi commento di Marcello_Roma |
|
Silvano Ti chiedo scusa se non mi sono fatto capire
Cmq Piero ha mirabilmente sintetizzato quello che volevo dire
E mi sembra mi abbia dato ragione
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
cicalina rr 1:1 di olpi commento di Marcello_Roma |
|
Silvano siccome sembri ..uno ..piuttosto tecnico ti prego di dire la tua sull'opinione che ho espressa
Io affermo che..in linea di massima...quanto piu' e' piccolo il soggetto e quindi i suoi particolari e quanto piu' spingo il RR tanto piu' si avvicinano e conflittualizzano fra di loro la risoluzione dell'obiettivo/sensore e il circolo di confusione da una parte e le dimensioni dei particolari da riprodurre
La qual cosa..a parere mio...potrebbe portare ad una perdita di microcontrasto e lambire i limiti risolutivi del complesso ottica/sensore
Se sono riuscito a spiegarmi bene ...ho detto una grande cavolata ?!
Marcello |
|
|
 |
Lilla di Massimo Tamajo commento di Marcello_Roma |
|
Cmq ci sarebbe da fare un grosso discorso teorico sull'esposizione zonale di Ansel Adams 0-X e l'equivalenza con 0-255 dei sensori digitali
Non e' vero..come afferma qualcuno in questo forum che la gamma tonale spazia da 0 a 255 e che a 255 vedi ancora le alte luci con un dettaglio ancora apprezzabile
Se scendi sotto la zona 2 di Adams e sali oltre la zona 8 non hai piu' dettagli ne nelle ombre ne nelle luci aime' il che equivale circa a scendere sotto 26 e salire sopra 205
Ovviamente Max non mi sto riferendo a Te ma sto solo cogliendo l'occasione per lanciare questa...provocazione
Marcello |
|
|
 |
Lilla di Massimo Tamajo commento di Marcello_Roma |
|
Bella composizione Max..complimenti
Forse...Stefano si riferisce ai petali che essendo cosi' delicati e trasparenti possono dare l'idea che si sia perso un po' di dettaglio
M a aspettiamo e sentiamo Lui
Marcello |
|
|
 |
cicalina rr 1:1 di olpi commento di Marcello_Roma |
|
Giorgio..se leggi bene ..io ho accennato ad un aumento del RR riferendomi al soggetto molto piccolo
Cmq..ma e' una mia opinione e mi piacrebbe sentire gli altri ..anche lasciando invariato il RR ma diventando piu' piccolo il soggetto le dimensioni dei suoi particolari potrebbero avvicinarsi molto ai limiti di risoluzione del sensore/ottica
E' solo una considerazione/domanda che pongo
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
cicalina rr 1:1 di olpi commento di Marcello_Roma |
|
Giorgio non sono del tutto d'accordo
E' vero che...a parita' di RR...piu' il soggetto e' piccolo e piu' facilmente rientra tutto (o quasi ) nella pdc pero' se e' TROPPO piccolo ..e il RR diventa piuttosto spinto... i suoi particolari si avvicinano troppo ai limiti di risoluzione dell'obiettivo e possono nascere problemi
Almeno io ho questa impressione....sbaglio ?!
Piero a me la cicalina...piace
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
strana cattura di megthebest commento di Marcello_Roma |
|
Complimenti per...la mano...niente parkinson
Strano che i moschini non temano io ragno...e che il ragno non ne approfitti per papparseli
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
OCCHIO DI DAMIGELLA di Marcello_Roma commento di Marcello_Roma |
|
Attendo fiducioso
Nel frattempo io cerco di perfezionare la tecnica delle micromacrofoto
Perche' ho l'impressione che il 50mm F 2 Schneider Kreuznach che ho montato invertito sul mio tele Leica Vario-Elmarit 35-420 mm eq avendo 50 anni di vita mi abbassi il contrasto dell'immagine
Ho gia' smontato e pulito 3 lenti che erano leggermente impolverate ed opache
ma non sono ancora soddisfatto
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
OCCHIO DI DAMIGELLA di Marcello_Roma commento di Marcello_Roma |
|
Mi fa piacere che potremmo aver realizzato delle foto simili ...perche' non me le fai vedere ?!
Per quanto riguarda il colore dell'occhio la spiegazione non potrebbe essere che io abbia "riscaldato" un po' troppo i colori e abbia fatto assumere all'occhio una dominate rossa un po' troppo accentuata che ti puo' aver indotto in errore nella classificazione ?!
Marcello |
|
|
 |
OCCHIO DI DAMIGELLA di Marcello_Roma commento di Marcello_Roma |
|
Ti ringrazio Pierluigi...pero' mentre la seconda e' una "normalissima" foto ad una damigella con tutti i problemi di rumore parallelismo approssimativo ecc ecc ecc la prima invece e' uno "studio" su un uso molto spinto delle ottiche con una certa quota di "valore aggiunto sperimentale"
Cmq apprezzo il Tuo commento alla seconda foto..che cmq ho postato solo per far vedere a Damiano il tipo di damigella ( che secondo me non e' quella che dice Lui )
Marcello |
|
|
br>