|  | Commenti |
---|
 |
Divieto di sosta!!! di mirko51 commento di Ueda |
|
Credo che moebius si riferisca (mi correggerà se sbaglio) all'accoppiata bicicletta e la scritta del cartello:
dalla prima locandina il sindaco e tutta l'amministrazione comunale ci invita ai festeggiamenti del 2 giugno, il monumento raffigurato è un preciso tag della città di Roma, e Roma come tutte le grandi città ha il problema dei furti (anche le piccole città purtoppo ), nessuno lascerebbe la bici così senza una catena, un lucchetto
magari la bici e del postino proprio li dietro di te..per questo si, la rappresentazione è un pò debole, pensa se riprendevi un soggetto nell'atto di mettere una catena alla ruota...  |
| |  |
Roma 090 di alxcoghe commento di Ueda |
|
pex e surgeon sono straordinari nelle loro letture
non posso che quotarli
sia il buono che le pecche (qualcuna mi sarebbe sfuggita)  |
| |  |
oggi mi laureo! di gianni_toia commento di Ueda |
|
moebius64 ha scritto: | Niente street, pochissimo life, qualora si cercasse una forzatura in tal senso va ricordato che in ogni caso una street/life non può (salvo rari casi) coinvolgere il fotografo nello scatto.
Imho da spostare, così come molti altri scatti di questa sezione. |
moebius c'è un tutorial che spiega l'apertura ai scatti life in questa sezione...lo trovi fra i primi topic della street&life
per me è una life a tutti gli effetti...
la definizione ''foto ricordo'' è una buona critica, da prendere in considerazione, da valutare, ma non è tutta negativa...
non mi convince molto il non-coinvolgimento del fotografo...
di solito si penalizza lo scatto dove il fotografo è lontano, che spara a raffica da 40 metri,non chi si pone a due metri
se il contatto soggetto/fotografo sia funzionale o meno non lo metto in discussione
ma qui, l'autore, non mi sembra che ha scritto di conoscere le persone che ha di fronte, nel dubbio, può anche essere frutto del caso
personalmente non mi dispiace  |
| |  |
Brooklyn Bridge di andysnow commento di Ueda |
|
I flare del sole indeboliscono notevolmente lo scatto
una luce molta dura,
la struttura del ponte da questa prospettiva sembra una grande ragnatela
e le persone dei piccoli insetti, delle prede della città, pronte a sacrificarsi in nome della natura metropolitana
la visione di alexcoghe non fà una grinza...alla fine sono solo persone che camminano...ma mi piace pensare che con qualche accortezza, poteva migliorare, provando inizialmente a inclinare leggermente la fotocamera e verificare se era sufficente a eliminare quei fastidiosi flare e ritagliandola in un modo più simmetrico, qualche maglia alla destra dello schermo  |
| |  |
Minsk - La parata del 9 Maggio 2010 di gparrac commento di Ueda |
|
gparrac ha scritto: |
Insomma ... si conclude che questa foto è una cagata pazzesca! |
D'accordo con bastiancontrario, per nulla inutile, anzi...
le spiegazioni a volte servono...per viverle certe immagini e penso a koudelka in quel di Praga, forse tutte le sue foto (senza pensare al dopo) sono chiare, pulite e sopratutto come dici tu, oneste?
No, mi ripeto, la foto è interessante e ammetto che per il poco tempo a disposizione la prima non l'ho vista, e devo dire che ora sono proprio curioso di vederla.  |
| |  |
Umba Le Le di Dante_Droid commento di Ueda |
|
Una buona inquadratura e buon taglio, magari un rifilo a sinistra per eliminare le dita appena accenate
espressione intrigante del ballerino dietro e piacevole il primo piano
un'ottima foto, contornata anche da una bella luce  |
| |  |
Minsk - La parata del 9 Maggio 2010 di gparrac commento di Ueda |
|
E' un'immagine che trovo interessante, ha un sapore giornalistico, non sto a dirti se il suo valore documentario sia abbastanza chiara per riuscire a spiegare la storia dell'evento ripreso, non credo che sia quella la ragione della ripresa...
Avverto una forza espressiva dalla scena, perché somma due livelli di lettura, quella puramente descrittiva e quella connotativa, in cui si rivela la presenza e la tua intenzione di misurarti in un rapporto di consonanza con i propri soggetti.
Ha un'effetto drammatico, una dimensione raggiunta tramite l'applicazione di accorgimenti stilistici, cher non possono essere considerati impersonali, di pura e semplice registrazione della scena
una folla che guarda, una strada deserta, un video che mostra dei soldati in parata suggeriscono un significato che va al di là della semplice descrizione di una parata...un tentativo di narrazione drammatica, per raccontare l'attacamento alla patria o alle tradizioni, il fatto di aver ripreso i soldati di spalle ha un'ulteriore significato? Quelle gambe all'aria mi sembrano ridicole, perdonami, colpa delle nostre marcete italiane, oltre a frantumarti il tallone noi della folgore (fanteria) non siamo mai andati oltre.
Mi piace, si lascia guardare con interesse  |
| |  |
la vita che verrà di megthebest commento di Ueda |
|
L'espressione catturata del piccolo Francesco non sembra gradire molto la posa, al contrario di te che sembra che lo scatto restituisca una tua buona rappresentazione,
Quotare chi mi precede per lo sfondo è scontato, se questo è la vista che offre il tuo balcone di casa, nel senso non di brutto, ma ricco di elementi di distrazione, sarebbe il caso di attrezzarsi un'angolino con una parete neutra, tanto per forza di cosa, qualche foto a piccolo, con o senza genitori bisogna pur farli...
L'autore materiale della foto non fa testo, segue lo sguardo del piccolo e dopo il clic scopre il suo compagno con una bella posa, tanto da farle esclamare al miracolo ''bella, bella'', ma non riesce a convincerti del tutto, da neofita non hai difficoltà a notarei punti deboli della scena e cerchi di mascherarli con un paio di effetti di photoshop (altrimenti non si spiegherebbe il perchè di un simile trattamento dell'immagine), dimentichi di far sparire quel pollicione in basso, che non vedo come collocarlo all'interno della composizione
una raddrizzata no, salterebbe il gomito a destra e il danno aumenterebbe...
bisogna allenarsi e seguire la sezione ritratto e i suggerimenti che vengono dati,
Francesco un giorno ringrazierà  |
| |  |
| |  |
Spezie Afghanistan di virjel commento di Ueda |
|
La luce è forte, dura, inespressiva
il taglio alla sinistra non convince, complice anche quella mano che entra senza ragione nella composizione
i due soggetti che oltre a sovraporsi a vicenda, guardano lontano, fuori dal fotogramma, rendendo poco dinamica la rappresentazione
rappresentazione che devo dire ci mostra uno scorcio di una realtà fuori dalle nostre comprensioni, quegli articoli sotto il tavolo, non voglio neanche immaginarlo perché si trovino la sotto... e sopratutto chi ne dovrebbe usufruire...
qui su 4U per semplificare la richiesta di critiche per reportage s'intende una serie di foto che raccontino una storia, un concept, un racconto con 4 o più immagini
Le singole foto vanno presentate nelle altre sezioni, in varie se t'interessa qualche parere sulla tecnica di ripresa o in street&life se vuoi consigli sul documento ripreso, in questo caso lasciamo decidere ai mod di inserirla nel posto più opportuno  |
| |  |
....musica... di miage71 commento di Ueda |
|
Molto malinconica e dolce nello stesso tempo,
il dosaggio tra gli elementi realistici e quelli del fantastico (mentale) è perfettamente curato e mantenuto, mi piacerebbe come sottofondo, immaginare la musica dei Carissa's wierd, riuscirebbero a convivere, ne sono sicuro...
la luce modella nettamente le forme, le rende naturali e permette di renderle abbastanza tridimensionali, uno stacco perfetto con le silhouette dei musicanti, sovrapone il cielo e quei palazzi in lontananza, ma poco male, la storia e nel primo piano e colpisce l'attenzione che i figuranti prestano alla musica.
Un buon lavoro per me  |
| |  |
46 giorni di aerre commento di Ueda |
|
auguri e complimenti per l'ultimo arrivato
il suo viso ha una comunicatività strordinaria,
non potevi mostrarcelo in modo migliore, quasi teatrale la sua ...entrata
la sua figura esplode con solarità da quel bianco
chiave alta utilizzata con cura
magari la bocca, lascia un piccolo spazio per una critica (tanto per... )
ma il suo arrivo è sicuramente trionfante.
Decisamente un buon ritratto e auguri di nuovo.  |
| |  |
59 LA LETTURA di carlino due commento di Ueda |
|
Il palo? ...sarebbe l'ultimo dei problemi
Tanto per, la sua esclusione dalla composizione non sarebbe sbagliata, e per questo basterebbe quella sovraposizione con un soggetto ripreso a metà mentre fa jogging con una tuta rossa, che distrae più del palo stesso...
personalmente avrei abbassato l'inquadratura , quel muretto meritava di essere ripreso per intero, ed era giusto che iniziava il suo ingresso con l'angolo basso a filo del fotogramma
il soggetto cosi ripreso assume una forma ironica,
mi da la sensazione che quello che legge si materializzi nella sua testa, per poi riprodursi davanti a lei...una storia, una famiglia, una giornata al parco
sembra la riproduzione visiva di una vignetta satirica che è facile trovare nelle testate nazionali, dove l'autore cerca in un'unico frame di raccontare il fatto del giorno,
ma se da un lato la prospettiva a livello degli occhi permette (con un pò di fantasia) di interpretare la scena,
la lontananza e una focale non proprio ottimale ci riportano a un piano più reale...peccato, perchè l'immagine è vivvificata da diagonali orizzontali e verticali che intersecandosi fra di loro riescono a rendere la scena per nulla banale.  |
| |  |
Autoritratto di onaizit8 commento di Ueda |
|
E un'ottimo lavoro
una buona intuizione con un fondale inusuale che valeva la pena utilizzare
tuo il merito di aver colto l'intuizione che ne poteva venir fuori qualcosa d'interessante, e un particolare della cappella Sistina non è un murale a caso.
magari dovresti riflettere l'immagine in orizzontale,
l'effetto specchio crea una confusione visiva, l'orologio e l'anello sembrano portati nella mano destra, anche incosciamente fà pensare a qualcosa di sbagliato...e devo dirti che se non spiegavi la storia dello specchio ai tuoi piedi, d'istinto non sarei riuscito a metterlo a fuoco (naturalmente poi guardandola a lungo l'avrei capito) perdendo il gusto della scena iniziale.
Decisamente un buon lavoro.  |
| |  |
L'arte dello sfalcio di stefanodi commento di Ueda |
|
katia82 ha scritto: | peccato aver reciso la testa dell'uomo.
Il taglio è troppo stretto, potevi ampliare la ripresa, far rientrare tutto (uomo e ambiente), e soprattutto lasciare a colori. Così il verde dell'erba è andato a farsi friggere. |
Concordo totalmente con la lettura di Katia  |
| |  |
equilibrio di Makkeo commento di Ueda |
|
Sul piano compositivo non e' affatto male
la linea creata dalla luce del sole, sembra segnalare un'arrivo, un traguardo
formidabile come il bimbo si tenga a una distanza di sicurezza , il fotogramma è piccolo, ma sembra che il suo sguardo segua con attenzione la pila delle cassette.
Molto ingegnoso il trasportatore, ha un buon campo visivo
Una buona cattura  |
| |  |
S.T. di Ro.Ma. commento di Ueda |
|
D'accordissimo con i particolari che evidenzia Carlo
aggiungerei anche che il cuscino lo trovo, per il suo tono caldo, un catalizzatore d'interesse, troppo in contrasto con il nero del vestito e il sabbia della poltrona, il fatto poi che sia anche tagliato nell'inquadratura, aumenta la mia sensazione di disturbo.
Rifletterei poi l'immagine in orizzontale, per avere la posizione delle braccia in modo da formare una esse, in questo modo risulta poco leggibile (è nella nostra cultura leggere da destra a sinistra, e non solo le parole scritte...) e tra l'altro aiuta a convogliare l'attenzione verso gl'occhi.  |
| |  |
DOMENICANO di DANY 68 commento di Ueda |
|
Non riesco a comprendere cosa sia quella macchia alla base del collo, il suo tono è troppo netto per essere una variazione dell'incarnato
La ripresa dal basso con il soggetto che guarda in basso, in questo tuo ritratto genera una differenza di apertura delle palpebre e mostra nella bocca semichiusa la lingua al posto dei denti, che esteticamente sarebbero da preferire per mostrare le caratteristiche base di un soggetto.
Non mi sembra molto riuscita.  |
| |  |
Etna di Tanino commento di Ueda |
|
Dovresti controllare il bilanciamento del bianco della tua fotocamera o nel suo sviluppo via software, c'è una dominante sul'azzurro, credo o su verde, non ho molta fiducia del mio monitor, certo è che non corrisponde a un leggibile bianco.
Più che l'Etna mostri un'edificio contornato di neve, una panchina, una staccionata, un'auto... uno scorcio un pò anonimo...da osservatore noto subito la staccionata che alla destra è tagliata prima del suo disegno a X, che tra l'altro comporta anche il taglio dell'auto, non che la sua presenza nel piano medio della composizione sia rilevante, è rilevante però riprenderla nella sua integrità
Il lampione in primo piano si staglia in corrispondenza di uno spigolo dell'edificio...il tuo punto di ripresa inserisce nell'inquadratura i due elementi a sinistra, sopra e sotto, ma non vedo come possano essere collegati allo scorcio che mostri.
Una foto che sinceramente trovo sbagliata come ripresa.  |
| |  |
Ali Nere di pietroz commento di Ueda |
|
Per un confronto amatoriale e senza secondi fini non ho difficoltà a crederti che lo scatto sia frutto del momento (e anche gl'altri sono sicuro), ma la posa sembra , malgrado tutto, costruita e questo la penalizza...
L'istantanea si mostra da se, la posa non interagisce con l'ambiente, ma sembra farlo con il fotografo,
perde di valore come life, ne acquista come glamour
come composizione la mano sinistra che aggancia la palizzata non la rende molto fruibile
mentre si nota un buon stacco del soggetto dallo sfondo.
In quale sezione avresti dovuta inserirla?
Come glamour mostra poco, ancor meno come ritratto, forse in varie
ma non credo che potrebbero dirti cose più costruttive di quello che ti è stato detto qui.  |
| | br> |