Commenti |
---|
 |
Gabbiano di Marco TS commento di Marco TS |
|
Grazie Luigi delle informazioni!
La foto è fatta alla massima apertura ossia f5.6 (certe volte non c'è molto tempo per ragionare, già ragiono poco se ho tempo....) e a 1/800. Probabilmente se scattavo sul 1/250 e chiudevo un paio di diaframmi era più nitida.
La definizione di panning (che poi tale è) è dovuta al fatto che usando il tele a 300mm per "prenderlo" di solito metto il fuoco a mano su infinito, seguo la bestiaccia in volo e quando è alla distanza giusta metto a fuoco e scatto. Se non faccio così non lo prendo... L'alternativa di localizzarlo a 70mm poi zoomare e scattare la gran parte delle volte mi fa sbarellare la messa a fuoco automatica.
In effetti il momento migliore per prenderli è controvento quando veleggiano e stanno quasi fermi sospesi.
Devo applicarmi di più  |
|
|
 |
Gabbiano di Marco TS commento di Marco TS |
|
Grazie Cosimo. E' un panning fatto con il 70-300. Il bordo dell'ala è un pò bruciato ed è leggermente sfuocata. Però meglio di così non è uscita e dato che è uno dei miei migliori risultati con questi uccelli... l'ho pubblicata. Non ho un buon rapporto con i gabbiani ...
Qualche consiglio tecnico? |
|
|
 |
|
|
 |
Addormentato... di Marco TS commento di Marco TS |
|
gparrac ha scritto: |
Capisco la tua passione per le barche e per il mare ... ma questa mi sembra solo una foto che, pur tecnicamente non male, può essere interessante solo per chi condivide la tua passione. |
Dici? Questa barca credo che in termini "mediatici" al tempo abbia avuto una risonanza almeno pari ad un mondiale calcistico.
Poi se a uno non gli interessa, non è che la notte non ci dormo .
Il valore tecnico della foto è poco importante; volevo mostrare solo una cosa che 20 anni fa era al top della tecnologia (guarda lo stupendo albero in carbonio, anche se non ti interessi di vela credo sia un oggetto degno di nota) e che adesso probabilmente non vincerebbe nemmeno una regatina minore.
I danni dovuti alla "sosta" si vedono chiaramente nell'ultima foto sulla linea di galleggiamento.
Comunuqe grazie per il commento, non cercavo plausi tecnici, per me questa barca è un ricordo e ti dico la verità l'ho scoperta per caso, non sapevo nemmeno che fosse qui a Trieste.
Ah, se non ti vanno a genio tutte le cose che fanno i politici credo che non devi più uscire di casa  |
|
|
 |
Addormentato... di Marco TS commento di Marco TS |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
So che la foto non è propriamente di azione ma questo è un pezzo di storia italiana. Questo è il Moro di Venezia con cui quasi vent'anni fa Raul Gardini tentò la conquista della Coppa America.
Ora sonnecchia a Porto San Rocco, con una bella crosta verde sulla linea di galleggiamento.
Perdonate l'anomalia del topic, ma in questo periodo di Luis Vuitton Cup i ricordi di questa grande barca mi sono tornati alla mente.... |
|
|
 |
Nel giallo di Marco TS commento di Marco TS |
|
Grazie!
La modella è il mio cuoricino di 8 anni. La treccina era agitata dal vento, come il resto dei capelli, però ho scelto questa foto perchè sembra che "soffi" pure la treccina...
Per i semini del tarassaco che non si vedono... ho cercato un compromesso tra sfondo sfuocato e semini visibili e questa era una delle opzioni migliori. Chiudendo ancora il diaframma i semini si vedevano bene ma erano ben dettagliate anche le foglie delle prime piante, cosa che non volevo.
Il 50f1.8 Nikon comunque ha un rapporto qualità/prezzo davvero inarrivabile, dovrebbe essere parte obbligatoria del corredo . |
|
|
 |
|
|
 |
semplicemente giallo... di daniele.semenzato commento di Marco TS |
|
daniele.semenzato ha scritto: | beh visto che neppure la mia è perfettamente nitida sui fiori nn saprei dirtelo..io ho cercato la messa a fuoco al centro del campo di fiori e mi è uscita così... |
La tua è decisamente meglio
Probabilmente bisognava esagerare con diaframmi da macro... magari in questo we ci riprovo
Ciao
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
semplicemente giallo... di daniele.semenzato commento di Marco TS |
|
Anch'io ho visto degli stupendi campi di colza in fiore e martedì sono anche andato a scattare qualche foto ma con risultati scarsi. Non sono riuscito ad ottenere quello che volevo.
La tua è bella per l'alternarsi dei colori ma vedo che anche tu non sei riuscito ad ottenere una maggiore "nitidezza" sui fiori. Io ho scattato con il 18-70 e il 50ino ma senza grandi soddisfazioni...
Qual'è la tecnica migliore per ottenere il mare giallo dettagliato che avrei voluto....?
Il mio miglior risultato è questo:
 |
|
|
 |
DC di pif commento di Marco TS |
|
pif ha scritto: | L'asociale stava tentando di svignarsela dopo una trentina di scatti!!!!
|
Ingrato!
Comunque davvero un notevole scatto considerando l'attrezzatura. Non l'ottica che è ottima (f29... caspio!) ma le luci, pensavo tu avessi usato almeno 3 flash, due laterali e uno per lo sfondo. |
|
|
 |
"Senza titolo" di rob65 commento di Marco TS |
|
Forse vuole comunicare qualcosa di positivo... Avrei però in tal caso preferito meno pelle... Non lo so, mi piacerebbe sapere cosa vuole comunicare.
Dal punto di vista della tecnica non mi piace troppo, la mano e la coda tagliati, qualche riflesso di troppo, la tettoia (?) sullo sfondo... sembra meno curata di queanto vorrebbe essere |
|
|
 |
ponte di Rialto (VE) di dino1 commento di Marco TS |
|
E' un pò "morta" come colori ma immagino dal cielo che la luce fosse quella.
L'unico appunto, per essere una delle prime prove con un vetro così impegnativo, è che il canale t'è venuto in discesa. Forse era meglio cercare di escludere la casa arancione dall'inquadratura, vista la deformazione e anche il bordo del canale si raddrizzava.
Non ho uno zoom del genere anche se sogno il Nikon ma penso sempre che sia un'ottica molto difficile da usare quindi hai in ogni caso il mio plauso  |
|
|
 |
DC di pif commento di Marco TS |
|
Il ragno dell'alluminio .
A me piace molto
Direi che è una foto notevole dal punto di vista della pdc e dell'illuminazione. Ce l'hai messo tu sul profilato o stava li da solo... intendo, hai allestito un set oppure è uno scatto al volo?
Mi dici con cosa hai scattato e il tipo di illuminazione?
Grazie |
|
|
 |
Ape di Marco TS commento di Marco TS |
|
Per ora bisogna accontentarsi, il 105 sta ancora nel pacco regalo in attesa del compleanno...
18-70 a 70mm con lente Hoya +4
Commenti e critiche sono graditi |
|
|
 |
pappagallo thailandes di jeremj commento di Marco TS |
|
jeremj ha scritto: | Marco TS ha scritto: | Che bei colori... avrei evitato il cartellone sullo sfondo, per il resto ottima foto. |
concordo, peccato che il pappagallo mostri proprio quel lato. |
La mia non era una critica supponente, solo una osservazione sull'ambientazione della foto. Immagino che le condizioni non fossero quelle della foto nel mezzo della jungla per cui lo scatto è ovviamente un compromesso.
La gran parte dei pappagalli comunque di lati ne hanno due  |
|
|
 |
|
|
 |
passero di ibazzac commento di Marco TS |
|
mike1964 ha scritto: | Molto nitido e bella pure la composizione; però c'è una dominante azzurra molto forte, accompagnata da una ulteriore cornice azzuraa, segno che è voluta. Solo che non capisco il perchè  |
Concordo... Molto bello lo scatto, ottima nitidezza, ma l'azzurro anche sul cemento sembra artefatto. |
|
|
 |
Il mio cuore di Marco TS commento di Marco TS |
|
Si, me ne sono accorto anch'io. Poi la compressione ha fatto ancora più danni. A f2 del resto la pdc è davvero bassa e lo scatto è da abbastanza vicino. Ne ho una seconda a f4 molto più nitida ma la nave sullo sfondo (la cosa a sinistra è una nave da crociera) diventa fastidiosa.
Sono le prime prove con un'ottica così luminosa; al prezzo che ha è davvero un gioiello.
Grazie! |
|
|
 |
Affioraggio su borragine di mariopintus commento di Marco TS |
|
mariopintus ha scritto: | @ Marco
Ho la tua stessa macchina: una D50. Avrai letto nei commenti che uso un tele 55-200 economico. Ho provato ad utilizzare il flash di servizio alla minima potenza per illuminare meglio la scena, ma il tempo si è allungato ad 1/400 (?). Me ne sono accorto leggendo i dati efix. Ma perché si allunga?
Ho postato il risultato in galleria e non è male, ma per congelare le ali ci vuole altro. Ho letto con interesse il tuo commento e convengo sulle tue deduzioni. Per altri insetti sono riuscito a "fermare" le ali. Con le api no.
Ti ringrazio, comunque, dei tuoi commenti poiché è un periodo in cui sto studiando la fotografia su insetti in volo e sono avido di suggerimenti per meglio riuscire con l'attrezzatura che mi ritrovo (poca).
Grazie ancora |
La D50 ha un sincro massimo di 1/500 se non sbaglio quindi oltre non ci puoi andare. Però puoi andare in manuale con un flash esterno, tu scatti a 1/2000 lui a massima potenza può stare acceso anche tutto il giorno . Certo il flash costa, io l'ho ricevuto in regalo, l'SB800 di mio non l'avrei mai preso...
L'ottica influisce ma nel tuo caso il problema è più nella tipologia che nella qualità. La distanza di maf è elevata e quindi sei costretto a usare una focale più lunga e quindi meno luminosa... valuta l'ipotesi di un 50, non costa molto. Oppure l'ideale sarebbe un'ottica macro: il 105 che vedi in firma l'ho pagato 400€ e volendo alla stessa cifra lo rivendo, è il grosso vantaggio di trovare un buon usato. |
|
|
br>