Commenti |
---|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Grazie Mauroq purtroppo a stampare sono abbastanza una schiappa e non riesco ancora ad ottenere quello che voglio. Da me non ci sono corsi mi sà che uno di questi giorni mi presento alla porta di casa di Paololichimico e di Claudiom con un pacco di negativi e mi accampo lì fino a che non ho imparato a stampare come si deve.  |
|
|
 |
ST di ldani commento di Mauroq |
|
E' cambiata totalmente, e' incredibile come un po' di gamma in piu' possa dare piu' profondita' allo scatto, stampata deve essere una meraviglia
Complimenti per la galleria  |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Compressione jpeg e ottimizzazione livelli moolto approssimativa su carta è molto più morbida.
Concordo sul troppo nero in basso a sx.
Versione meno compressa
 |
|
|
 |
ST di ldani commento di Mauroq |
|
Pensavo che l'Ilford fosse un po' piu' morbida, nel senso che la gamma fosse sempre visibile anche in condizione di luce difficile come in questo scatto, le traversine in legno sono praticamente perfette, mentre vedo una massa troppo scura a dx, cmq. condizioni di luce proibitive, quindi complimenti  |
|
|
 |
ST di ldani commento di Warp9 |
|
Aloha,
il taglio mi piace, ma per i miei gusti la trovo un po' troppo "dura" nel bianco e nero.
Probabilmente era l'effetto che volevi dare. |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Hasselblad + Distagon 50/4 su Hp5+400@200 in Microphen 1+3
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
ST di ldani commento di impressionando |
|
L'idea è buona ma a mio parere incompiuta.
La presenza umana ci sta ma l'inquadratura sembra incompleta, manca la chiusura del cerchio, non c'è la profondità che i gradini richiederebbero. Disturbano e distraggono anche i tetti in secondo piano.
Bello il BN.
Non conosco il Distagon 50/40  |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Grazie per i commenti e le osservazioni.
Normalmente non avevo mai notato distorsioni (essendo un grandangolo soffre di linee cadenti se non in bolla ma qui mi sembra che distorga verso l'esterno).
Suppongo quindi che sia un problema di negativo incurvato al momento della scansione.
Domani provo a controllare l'originale per vedere se è distorto anche il negativo. |
|
|
 |
ST di ldani commento di paffo_the_conqueror |
|
mi sembra unpò deformata!però l'idea mi piace molto,le scale sono affascinanti............sappi che tra la foto della donnina mezza nuda e questa sono venuto a vedere questa!ciao  |
|
|
 |
ST di ldani commento di aluccia |
|
ma cosa è successo anche al resto ... più che deformato come uno schiacciamento, forse ottenuto a causa delle impostazioni di scatto ...
 |
|
|
 |
ST di ldani commento di Mauroq |
|
Mi piace ma cosa e' successo alla donna in alto ?
E' una distorsione normale ?.....visto che vorrei acquistare la stessa attrezzatura  |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Montegemoli. Hasselblad 500 CM + Distagon 50/40 su Hp5+ 400 in Microphen 1+1 |
|
|
 |
ST di ldani commento di Alessandro Frione |
|
ldani ha scritto: | Non volevo assolutamente entrare in polemica ... |
Avevo capito, solo non volevo essere frainteso.
 |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Non volevo assolutamente entrare in polemica anzi, ogni intervento che ricevo è utilissimo mi permette di riguardare la foto e valutarla sotto altri aspetti e per questo vi ringrazio del tempo che avete speso per questo scatto.
Ho solo detto che ancora sono indeciso tra le 2 vesioni e le stò riguardando.
Grazie ancora per tutto e a risentirci. |
|
|
 |
ST di ldani commento di Alessandro Frione |
|
ldani ha scritto: | Comunque non sono del tutto convinto che sia migliore la versione tagliata. Mi sembra troppo statica mentre l'originale ha uno sbocco verso l'alto che crea (a mio avviso) dinamicità.
Secondo le regole della composizione la siluette di sinistra, nella foto originale, è posta nei pressi della linea del terzo sinistro e finisce sull'intersezione dei terzi. |
Lasciando stare i terzi (mi pare che in questo caso la tua lettura compositiva sia un pochino forzata), ricordo di aver scritto (è facile sono andato a rileggerlo... ) che forse lo spazio in alto è eccessivo mentre è di qualche disturbo (e lo ribadisco) la zona chiara sul lato. In quel senso la seconda immagine appare più equilibrata anche se eccessivamente tagliata in alto. Il forse ci sta semplicemente per il fatto che l'immagine andrebbe vista nella sua interezza e nelle dimensioni di stampa per poter essere più precisi (sai bene che le dimensioni cambiano decisamente la percezione degli spazi). Solo per la precisione, nessun intento polemico.
Un saluto
Ale |
|
|
 |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Comunque non sono del tutto convinto che sia migliore la versione tagliata. Mi sembra troppo statica mentre l'originale ha uno sbocco verso l'alto che crea (a mio avviso) dinamicità.
Secondo le regole della composizione la siluette di sinistra, nella foto originale, è posta nei pressi della linea del terzo sinistro e finisce sull'intersezione dei terzi. |
|
|
 |
ST di ldani commento di Alessandro Frione |
|
rembrant ha scritto: | Forse conveniva fare qualche passo indietro e usare un' ottica più lunga... se possibile. Non sono molto favorevole a tagliare le inquadrature, se non proprio costretti da forze maggiori.
 |
Meglio curare in ripresa l'inquadratura, su questo non ci sono dubbi.
Ma una volta scattato, se lo scatto è buono e non facilmente ripetibile, perchè precludere la possibilità di recuperarlo?
Partiamo dall'analisi di questo scatto, non di un'altro potenzialmente migliore (ne esiste sempre uno migliore) ed in quest'ottica cerchiamo di discutere.
Un saluto
Ale |
|
|
 |
ST di ldani commento di Filippo Secciani |
|
Forse conveniva fare qualche passo indietro e usare un' ottica più lunga... se possibile. Non sono molto favorevole a tagliare le inquadrature, se non proprio costretti da forze maggiori. Preferisco l' astenzione
 |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Grazie, anche se in effetti a video mi sembra un po' troppo contrastata e con alcuni bianchi bruciati. Su carta l'unico bianco puro è la schiuma delle onde. |
|
|
br>