|  |  | Commenti di - Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Malinconia di un Autunno di - commento di Laki85 |
|
Bel paesaggio autunnale dalle tinte acquerello. Notevole atmosfera e bei colori.
Anche se atipico per i paesaggi, credo che il soggetto necessiti di un formato quadrato.
Saluti  |
| |  |
| |  |
| |  |
Il Duello di - commento di - |
|
Sì, sono due scatti uniti realizzati a distanza di pochi secondi l'uno dall'altro.
Grazie a tutti,
Mario |
| |  |
| |  |
| |  |
Il Duello di - commento di Bruno1986 |
|
Forse più un'esecuzione che un duello!
Bellissima idea, ben realizzata! Fusione di due scatti?
 |
| |  |
Il Duello di - commento di - |
|
Buona Domenica a tutti,
Mario |
| |  |
Horizon di - commento di - |
|
Ciao e grazie a tutti per i graditissimi passaggi.
Questa foto è stata scattata al mattino, con il sole.
Chi mi conosce sa bene che non mi sento maestro di nessuno e che ho un carattere umile.
Sono qui per dare il mio contributo, facendo conoscere le mie idee ed il mio modo di fare fotografia.
Ma sono qui anche per apprendere perché non si finisce mai d'imparare. Ed ho già visto che ci sono tanti bravi fotografi.
Un caro saluto a tutti,
Mario |
| |  |
Horizon di - commento di Clara Ravaglia |
|
La tua capacità di emozionare con una sola linea di luce per me è nota , e a suo modo unica. Perchè sai fermarti in tante occasioni fotografiche ad un solo segno, ad una lama di luce. Oppure azzardare un gioco più complesso, in cui un elemento del reale, infinito come il mare, si fa protagonista, con un segmento di argento, più concreto e leggibile che mai, eppure come una visione comunque minimalista e che va oltre.... che si stacca da spazio e tempo...
Una stella meritata.
Ciao
Clara  |
| |  |
Horizon di - commento di teresa zanetti |
|
Le silenziose visioni dei seascapes di Sugimoto alla ricerca di un mare senza tempo, o meglio "oltre il tempo", osservato come immoto e sempre identico a se stesso da ogni uomo che, sin dagli albori della storia, vi ha posato lo sguardo.
Una bellezza di semplicità per sottrazione, molto gesuitica (proprio come la formazione del grande maestro giapponese).
Nel cielo che hai ripreso non ce ne sono (come non devono essercene), quindi una stella la metto io.
Teresa |
| |  |
Horizon di - commento di pulchrum |
|
Più essenziale di così... Hai un grandissimo buon gusto. Nelle tue immagini vedo molto da apprezzare e altrettanto per provare a imparare. Ciao, Francesco |
| |  |
Horizon di - commento di Dorian Gray |
|
Mario,
buongiorno.
Mi fa piacere che Tu sia parte anche di questo forum.
Dai Tuoi scatti sto imparando a fare dell'essenzialità l'essenza di buone foto.
La Tua galleria è improntata al "poco e bene", alla scelta ponderata di pochi elementi in grandi immagini.
Questa foto non fa eccezione.
Sinceri complimenti
Sergio |
| |  |
Horizon di - commento di 1962 |
|
Ciao Mario
l'essenzialita, solo la luce a disegnare questo scorcio marino che da paesaggio diventa quasi un astratto.
Sempre bravo.
Ps mi complimento per la favolosa e meritatissima tripletta nelle foto della settimana. Un risultato che solo pochissimi possono vantare
Ciao Claudio |
| |  |
Horizon di - commento di - |
|
(Stretto di Messina / 2014)
Lieto Sabato a tutti,
Mario |
| |  |
| |  |
| |  |
Autunno con Caravaggio di - commento di GiovanniQ |
|
Complimenti per la varietà di frutta che hai messo insieme, la luce ahime' sembra molto piatta e di Caravaggio...neanche l'ombra. |
| |  |
Autunno con Caravaggio di - commento di lodovico |
|
E' una buona foto da studio che si apprezza per la varietà dei frutti autunnali in una visione dove regna una luce quasi omnidirezionale.
Per tale motivo, principalmente, non può essere una luce caravaggesca.
La luce del pittore è una sorgente puntiforme direzionale che ha anche valenze mistiche: la luce del sole, ergo, la luce divina. Essa rende volumi precisi, quasi drammatici mentre qui abbiamo un bel tutto tondo luministico.
Anche lo sfondo così nero senza alcuna modulazione di transizione non è caravaggesco. Egli immerge i suoi soggetti nell'ombra... ma è un'ombra modulata di variazioni chiaroscurali le quali dettano comunque uno spazio, metafisico certo, ma pur sempre uno spazio.
Qui, il nero piatto e totale porta in primo piano i soggetti rendendo loro giustizia ma li astrae completamente dalla realtà.
Direi che il dettaglio che più si avvicina allo spirito caravaggesco (anche per le sue valenze simboliche) è la melagrana divisa a metà e poi le susine.
Un saluto |
| |  |
Autunno con Caravaggio di - commento di milladesign |
|
Laki85 ha scritto: | Mi sono spiegato male, lo ammetto: in realtà intendevo dire semplicemente meno luce, anche secca, purché le ombre siano più consistenti e gli elementi risultino "emergere" dal buio |
avevo compreso esattamente il contrario, sono perfettamente d'accordo con te |
| | br> |