Commenti |
---|
 |
Giocare col cielo di mlmaz commento di AlexKC |
|
L'originale è quella che preferisco - molto equilibrata e con una bella luce. La prima mi pare un buon esperimento, un po' diverso dal solito, ma la resa degli edifici troppo rossicci non mi convince. Le ultime due sono davvero troppo accentuate e i dettagli vanno quasi persi.
Per quanto riguarda i viraggi in generale credo che dipenda soprattutto da qual è il tuo approccio quando hai intenzione di farne uno.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giocare col cielo di mlmaz commento di mlmaz |
|
ciao, ho postato un viraggio di questa foto, che posto qua anche in originale
(la prima) per chiedervi un consiglio sui viraggi. l'originale col bel ciano, assolutamente naturale al 100%, mi piace moltissimo (già postata qua)
propongo alcuni "viraggi" o lavori sui colori, quale preferite e come intervenire?
grazie per i consigli, seguono un paio di altre prove |
|
|
 |
|
|
 |
Al di là di mlmaz commento di mlmaz |
|
grazie!
purtroppo la panchina a sx era praticamente impossibile tagliarla, per voler tenere il riferimento centrale dell'omino che si affaccia. e non sono assolutamente in grado di "eliminarla" in post-produzione (specialità che conosco poco e, su cui, sono anche un po' filosoficamente contrario).
è il mare cmq, non un lago, precisamente sulla nuova rotonda in fondo al pontile di marina di pietrasanta, versilia, da cui si può ammirare lo spettacolo delle alpi apuane
maz |
|
|
 |
Al di là di mlmaz commento di onaizit8 |
|
Particolare questo punto di presa dal buco, presumo di una scultura.
Ci proietta nella dimensione di uno sguardo vagamento voyeristico, con una leggera, sinistra sensazione di guardare come una spia attraverso una protezione.
Non a caso la forma del buco assomiglia alla forma di una lente degli occhiali da cui guardare le cose con un certo distacco e con la liceità di non mostrare l'espressione degli occhi che stanno dietro di esse, nè le nostre intenzioni e emozioni.
Mi piace molto la tonalità scelta per questo bianco e nero equilibrato e pulito.
La scena poi ci parla di un momento di relax dei soggetti intorno alle sponde di un lago.
Dice bene Franchino... attento a quel pezzetto di panchina ripreso sulla sinistra che inficia un po' la linearità e armonia dell'inquadratura.
Comunque bravo. Ciao Tiziano  |
|
|
 |
Al di là di mlmaz commento di onaizit8 |
|
Questo foro, presumo di una scultura, si presta bene a costituire un punto di osservazione da Voyeur. Ti cala in una leggera, sinistra dimensione dello spiare con occhio vagamente maniacale. Non a caso la forma del buco assomiglia ad una lente da occhiali tipo Ray-Ban.
Mi piace molto l'intonazione che hai scelto per questo bianco e nero dai toni molto naturali. La scena che si vede poi coglie un attimo di serenità e relax dei soggetti intorno alle sponde del lago.
Bravo. Ciao Tiziano  |
|
|
 |
Al di là di mlmaz commento di Francesco Ercolano |
|
Particolare il viraggio...
Mi hanno sempre interessato questo tipo di foto...
Una sorta di sguardo in soggettiva...
Mi piace molto la scena catturata...
Non mi piace per niente la panchina tronca a sinistra...
Mi rendo conto però della difficoltà della ripresa...
Interessante per me...
Franco
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vado ...o non vado? di mlmaz commento di Rocco Felici |
|
diciamo che la foto non è immediata e che ha bisogno di una spiegazione per essere vista in una certa maniera.
Al di là questo disturba molto la bruciatura in alto, un saluto |
|
|
 |
Vado ...o non vado? di mlmaz commento di Andrea Comelato |
|
Secondo manca la dimensione temporale: tu scrivi che stava fermo da alcuni minuti ma questo nello scatto non emerge, magari avresti potuto usare tempi più lunghi per mettere in evidenza questa immobilità in contrasto con le scie dei passanti.
 |
|
|
 |
Vado ...o non vado? di mlmaz commento di mlmaz |
|
grazie
sono ancora alle prime armi, "uso" questa bella comunità proprio x confrontarmi e imparare, vedendo qua scatti davvero incredibili, con cui prendo ispirazione e cerco di capire. ancora sulle foto totalmente manuali sono un po' indietro, ma pian piano...
alla prox |
|
|
 |
Vado ...o non vado? di mlmaz commento di Ueda |
|
mlmaz ha scritto: | e senza alcun intento polemico lo sottolineo, mi pare proprio uno scatto Street (vedi la descrizione sopra di quello che ho colto nel cogliere l'attimo)
vediamo se i prox saranno x voi migliori, in questa categoria |
Però se devi spiegarla la foto, devi ammettere che è un pò debole come struttura, aspettiamo le prossime, magari ne parliamo  |
|
|
 |
Vado ...o non vado? di mlmaz commento di mlmaz |
|
letto, soprattutto i grassetti,
e senza alcun intento polemico lo sottolineo, mi pare proprio uno scatto Street (vedi la descrizione sopra di quello che ho colto nel cogliere l'attimo)
vediamo se i prox saranno x voi migliori, in questa categoria |
|
|
 |
|
|
 |
Vado ...o non vado? di mlmaz commento di mlmaz |
|
il mio occhio in questa foto ha visto l'assonanza tra l'anziano signore, che indugiava nell'entrare nella piazza da qualche min, e quel palo di marmo li immobile, come lui...
forse non voleva mischiarsi al caos del carnevale sotto qualche goccia di pioggia, oppure chissà, solo osservare, discreto.
questo era il concetto della foto
non è considerato street questo? x capire un po' meglio le logiche |
|
|
 |
Vado ...o non vado? di mlmaz commento di Muad'Dib |
|
Malgrado sia stata fatta in strada non può essere considerata un street. L'aspetto predominate, oltre al citrolone in marmo in primo piano con annesse cicche e coriandoli sparsi, è la notissima piazza sullo sfondo.
Può dunque essere considerato un paesaggio urbano.
Sposto nella sezione "Paesaggio"
Enzo  |
|
|
 |
|
|
 |
Vado ...o non vado? di mlmaz commento di Ueda |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Troppo basata sul titolo: nella street l'immagine dovrebbe parlare da sola  |
eh si, molto vero  |
|
|
 |
|
|
br>