x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pamar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 35, 36, 37 ... 76, 77, 78  Successivo
Commenti
B&N...estremo
B&N...estremo di pamar commento di pamar

Grazie a tutti per il passaggio.

Marco
s. t.
s. t. di maurovettese commento di pamar

Bellissima.
Anche io avevo fatto uno scatto di questo genere
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=769388

Ma devo ammettere che il tuo è più efficace. Rende in modo impeccabile il mood della scena e fra le altre cose penso siano funzionali alla scena ed efficaci le tonalità della fotografia. Ottima la suddivisione orizzontale in fasce.
Ottima proposta.

Marco
Metropolis 03
Metropolis 03 di Antonio Mercadante commento di pamar

Non male. Per due motivi direi. La scelta del B&N. A c'entra l'attenzione sulle forme ed il materiale metallico. Colore? Probabilmente avrebbe aggiunto dettagli che per assurdo avrebbero "distolto" attenzione dai connotati basilari e forti della scena. Altro motivo è la composizione fitta e sincopata che pone tutta l' attenzione sulle strutture. Il fulcro sono loro. Anche lo stesso cielo pare una scusa per includere un tubo verticale nella sua interezza. Insomma la protagonista indiscussa è la struttura ed il suo metallo. Notevole a mio avviso,

Marco
B&N...estremo
B&N...estremo di pamar commento di pamar

bianco e nero estremo

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
TGB - Mano
TGB - Mano di pamar commento di pamar

Danilo, Franco, Fabiana, grazie del passaggio e per le parole.

Marco
'''
''' di opeio commento di pamar

Che dire di questo scatto? Giudicarlo e darne una valutazione dopo averlo visto "velocemmente"sarebbe fuorviante. Questo perché giudicato con i parametri abituali che definiscono una fotografia ben fatta (fuoco, nitidezza,
composizione, pulizia…) porterebbe ad un grande fraintendimento. Questo è uno scatto che non è a se stante ma deve essere rapportato al progetto stilistico e soprattutto all’ambito concettuale che sono affini all’autore. Rientra quindi in parametri di valutazione e giudizio che sono "altro" rispetto alla prassi. Che poi il risultato possa piacere o meno, è giustificato e corretto. Tuttavia per arrivare a farsene un'opinione coerente e formulare un giudizio motivato bisognerebbe sgambettare i parametri abituali e cercare di comprenderne i presupposti che ne sono alla base. a mio avviso comprendere le motivazioni e postulati diviene molto ostico se ci si rapporta ad un unico scatto. Dando un'occhiata all'intera galleria postata dall'autore si riesce ad essere addentro allo spirito del suo operato, almeno in maniera sufficiente. Sono infatti opere abbastanza difficili nel volerle comprendere appieno, ma vedendo un insieme è possibile rintracciare delle linee guida che forniscono una chiave di lettura coerente alla propria sensibilità. Dico coerente con il fruitore perché penso sia arduo e da presuntuosi affermare di poter comprendere appieno l'io e le motivazioni di un autore. Si puo' immedesimarsi e cercare affinità, non comprendere al 100%.
Da parte mia riscontro spesso (che siano dettagli o vedute piu' ampie) il voler immortalare scorci che rifuggono il "bello o eccezionale" a tutti i costi. Elementi quindi comuni e banali, che difficilmente susciterebbero il desiderio di essere immortalati. Quindi cose comuni di tutti i giorni. Comuni e spesso tralasciate. Poi è soprattutto il modus operandi molto particolare. Nessuna incisione grafica e sempre una sorta di approssimazione nel rappresentare. Vi è (quasi) sempre un piccolo dettaglio o elemento ben "capibile" a fuoco perfetto (in questo scatto per esempio le mattonelle in primo piano) che porta ad un oltre meno definito, quasi nebuloso e possibile di congetture e domande senza risposte certe ed evidenti. Ecco, per me, è questo "oltre" indefinito che rende questi scatti affascinanti. Il loro essere come fautori di storie comuni ma misteriose e liberamente interpretabili. Senza dubbio sono compositivamente e graficamente "altro" rispetto ad un certo stile attuale che vuole estrema precisione/incisione/linearità/pulizia, ma qui risiede il loro fascino innegabile: non sono semplici rappresentazioni di bellezza eclatante e reale ma sono fonte di possibili molteplici letture di cose comuni di tutti i giorni". Non sono le classiche belle foto, ma fanno pensare nell'essere viste e giudicate e forse.....interpretate o meglio "avvicinate".

Marco
TGB - Mano
TGB - Mano di pamar commento di pamar

Time Goes By - Mano

La manina di un neonato. Piccola e delicata. Crescendo, invecchiando, mantiene la propria forma e funzioni. Una mano è una mano, sempre riconoscibile ed identificabile. …non ci si può sbagliare.
Ma in tante cose è diventata diversa; porta i segni delle esperienze vissute, delle cose fatte, delle capacità acquisite. E’ uno specchio del vissuto e del tempo trascorso.
St
St di Tia commento di pamar

Con me sfondi una porta aperta. Io amo questo genere di fotografie. Adoro i riflessi nell’acqua. Cavoli sono anni che mi prefiggo di fare un bel portfolio e rimando sempre…..comunque, tornando al tuo scatto devo dire che, tolte le preferenze personali, lo trovo ottimale. Mi piace (moltissimo) la superficie dell’acque, non piatta ma increspata da piccole increspature. Esse rendono l’immagine riflessa non omogenea e come dire “spezzettata”, con i limiti e bordi un poco indefiniti, tale da fare smarrire i dettagli ma sufficientemente definita da lasciare capire quale sia il soggetto. Ne derivano così forme “astratte” ma pienamente riconducibili al concreto. Bella poi la ripetitività data dai tronchi riflessi, che sono oggetti analoghi. Tuttavia tale ripetitività è resa non monotona dalla loro “diversa” raffigurazione nell’acqua data dalle loro immagini riflesse, “rimaneggiate” dalle piccole increspature. Anche la colorazione della superficie risulta ben suddivisa in “strisce” chiare e scure alternate dal basso verso l’alto. Questo dettaglio dona ordine all’immagine. Ottima.

Marco
Summer View
Summer View di carcat commento di pamar

Gianluca Riefolo ha scritto:
Dirò un' eresia ma a me piace molto di più senza il riflesso (che trovo distragga anzichè aggiungere).


Idem

Marco
Monti e neve
Monti e neve di pamar commento di pamar

Grazie Franco.

Marco
Dopo la pioggia
Dopo la pioggia di Dario_db commento di pamar

Una fotografia molto piacevole e ben fatta. L’atmosfera di calma e velata tristezza ed attesa emerge bene anche grazie all’intelligente costruzione (oltre che, logicamente, grazie al tempo stmosferico ed all’ora).
La scena si regge su una piena simmetria. Il paesaggio è riflesso nell’acqua del lago in modo speculare. Alla specularità della scena contribuisce anche il cielo che come estensione è equivalente alla grandezza del bacino lacustre. Tra le altre cose l’acqua, piatta e tranquillissima, ha un piccolo dettaglioche risalta e funge da appoggio per lo sguardo che esplora poi la scana. Mi riferisco al riflesso chiaro della nuvola in basso a destra che conduce ai riflessi chiari che a loro volta conducono verso il centro del fotogramma e poi verso le alture sullo sfondo ed ancora alla nebbia chiara in fondo. Questi piccoli elementi sono tutti accomunati dai loro toni quasi bianchi e costruiscono una linea immaginaria che dal primo piano conduce verso il fondo. Tali dettagli poi interagiscono bene e si adattano alla composizione degli elementi piu’ propriamente fisici che costruiscono il paesaggio con la loro simmetria.

Marco
Tramonto..la Gorgona vista dal Castello del boccale..
Tramonto..la Gorgona vista dal Castello del boccale.. di Arnaldo A commento di pamar

Una bella prova. A prima vista sembrerebbe uno scatto quasi banale, una semplice vista del mare. solo acqua cielo e nubi. Niente porzione di costa in primo piano ma subito acqua e nessun oggetto in mare. Eppure funziona. funziona grazie ad un paio di elementi che caratterizzano l’immagine. La prima cosa che risalta sono i colori, ma secondo me alcuni dettagli compositivi rendono piacevole ed equilibrata la scena.
Mi riferisco alla posizione del sole e delle nubi scure. Solitamente in una scena gli elementi che vengono notati per primi sono quelli bianchi o molto chiari; infatti in tale scatto spicca da subito il sole e le nubi bianche sopra di lui. il tutto nella parte sinistra in basso. Le nubi chiare si propagano sfilacciandosi verso destra e portano lo sguardo verso quella zona dove fanno da contraltare le nubi scure in alto, che con la loro massa e colorazione sono elemento di peso. secondo me questi due elementi, sole e nubi scure “costruiscono” la scena e hanno una disposizione ottimale. Sono elementi di spicco, per luminosità o per massa e tracciano un percorso visivo in diagonale che caratterizza la visione. uno scatto quasi ottimale…ci fosse stato anche un elemento in primo piano sarebbe stato perfetto. Esso avrebbe “costruito una sorta di triangolo visivo molto accattivante. Comunque bellissima anche cosi’.

Marco
Monti e neve
Monti e neve di pamar commento di pamar

Arpal ha scritto:
Un bel pdr su questi monti Marco, tre bei piani distinti, dove sull'ultimo emerge dalle nebbia la catena sotto un cielo ben decorato dalle nuvole.
Grande aria di freschezza, anche se valuterei una correzione del colore, vedo parecchio ciano sul bianco della neve.
Bravo
Smile


Ciao omonimo e grazie per il passaggio. Si, avevo visto il ciano sulla neve e ho deciso di lasciarlo. Questo per due motivi: rende bene la sensazione di freddo (anche se non ottimale) e per non andare ad intaccare e per distinguere il bianco delle nubi. un’altra mia foto (stesso luogo) dove avevo giocato di piu’ per rendere il bianco più bianco è questa
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=769388
ma non ha tutta la neve in primo piano. Comunque credimi sono diventato matto per trovare la giusta gradazione.
Grazie ancora

Marco
Impressioni Liquide
Impressioni Liquide di Tia commento di pamar

Uno scatto semplice. Avrei detto tutto. Perché la parola semplice per me in fotografia ha un significato positivo, anzi positivissimo. Semplice vuole dire che il risultato finale che deriva dalla composizione, toni, significato è senza alcuna pecca. Vuole dire pulito, con tutto quanto serve a veicolare il significato sotteso dall’immagine. Quanto serve c’è; nessun elemento inutile o in più. Quanto c’è è disposto con ordine ed al posto giusto. Questa fotografia per esempio ha pochi elementi cardine che sono “inseriti” nel frame in modo coerente. La superficie acquosa ed un ramoscello secco immerso in essa. Sembrerebbe tutto qui’, ma non è così. L’acqua non è uno sfondo monotono. Essa risulta la vera protagonista di questa fotografia. La superficie acquosa presenta diverse sfaccettature. A volte piu’ calma, spesso solcata da movimenti e piccole increspature. Nella zona inferiore quasi completamente azzurra, in quella superiore con riflessi luminosi. Questo, come detto, la rende “viva” e non monotona. Io poi trovo molto bella ed efficace la suddivisione fra la parte con i riflessi luminosi e quella solo azzurra. Si forma una quasi perfetta diagonale (fra le due zone) che va dal vertice superiore destro all’inferiore sinistro. Il bello è che questo è bilanciato dalle increspature dell’acqua che si dirigono diagonalmente dalla sinistra alla destra in diagonale. poi la parte senza riflessi non risulta piatta perché è caratterizzata dai rami. Essi sono disposti in un’ottima zona, nel pieno della zona triangolare azzurra e lungo la diagonale opposta a quella che suddivide il triangolo luminoso e quello azzurro. insomma i giusti elementi disposti in modo coerente. non saprei se tutti questi fattori sono stati considerati al momento dello scatto o se sono venuti naturali; l’importante è che ci sono e rendono lo scatto efficace. Anche io avevo provato a fare una scena simile anni fa, purtroppo senza questo bel risultato.

Marco
Monti e neve
Monti e neve di pamar commento di pamar

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Monti e neve e nebbia.....
reinterpretation 07 - asymmetric diptych
reinterpretation 07 - asymmetric diptych di pamar commento di pamar

Massimo Tolardo ha scritto:
Ottimo minimal, ideato con molto estro artistico e confezionato con estrema raffinatezza.


Grazie mille Massimo

Marco
Reinterpretation 01 - asymmetric diptych
Reinterpretation 01 - asymmetric diptych di pamar commento di pamar

Harma ha scritto:
Non ho capito bene...per esempio la foto delle due foglie a sinistra sono 2 foto uniti poi in PS?Uno delle foglie e uno più ravvicinato di un dettaglio di una foglia...


Ciao. Nessuna elaborazione in PS. La foto a sinistra è uno scatto singolo. Una foglia con due foglioline poste sopra ad essa. Il tutto fotografato con illuminazione dal basso con un 100 mm macro e tubi di prolunga. La foto a destra è fatta sovrapponendo 5 scatti diversi.

Marco
Reinterpretation 01 - asymmetric diptych
Reinterpretation 01 - asymmetric diptych di pamar commento di pamar

Grazie 1962 e Harma.
X Harma:
Sono foglie fotografate con un 100 mm macro e (a volte) tubi di prolunga. Soggetti illuminati dal basso x trasparenza con una lampada a led. Se ti servono altri dettagli chiedi pure.

Marco
gold...
gold... di 1962 commento di pamar

pamar ha scritto:
Una ottima immagine a mio parere. Ricca di atmosfera e "mood". questo scatto vuole e riesce a trasmettere sensazioni e raffigura ottimamente le sensazioni che si proverebbero in quel luogo. Senza dubbio questo è merito della tipologia del luogo raffigurato, della coltre nebbiosa ecc. Ma tutto non sarebbe sufficiente per "comunicare" al meglio l'atmosfera. Serve anche che il luogo sia raffigurato in modo tale da fornire una visione essenziale ed incisiva. In questo scatto tutto, a livello compositivo, è stato fatto ottimamente. Se guardo il fotogramma ci trovo una efficace costruzione in fasce orizzontali che connotano la tipologia del luogo in modo pulito ed efficace, senza fronzoli ma con ogni elemento messo al posto giusto. Partendo dal basso vedo una prima fascia d'acqua resa "soffice" da una leggera coltre di nebbia e con un accenno di alberi riflessi. Poi una fascia orizzontale di nebbia e dopo ancora ecco apparire elementi tangibili e concreti: gli alberi, che sbucano dalla nebbia ma formano una fascia ben evidente collocata al centro del fotogramma. Poi ancora una fascia di nebbia che pare delimitare e "racchiudere la vegetazione. Per finire una striscia superiore di cielo grigio e nebbioso. fasce orizzontali che sono in grado di accentrare l'attenzione sulla zona con gli alberi e di fornire pulizia e linearità alla scena. A mio avviso anche grazie ad una sapiente composizione viene esaltata l'ambientazione di questo scatto ed il suo mood. Ottima.

Marco


Doppio. Scusate ho fatto casino.

Marco
gold...
gold... di 1962 commento di pamar

Una ottima immagine a mio parere. Ricca di atmosfera e "mood". questo scatto vuole e riesce a trasmettere sensazioni e raffigura ottimamente le sensazioni che si proverebbero in quel luogo. Senza dubbio questo è merito della tipologia del luogo raffigurato, della coltre nebbiosa ecc. Ma tutto non sarebbe sufficiente per "comunicare" al meglio l'atmosfera. Serve anche che il luogo sia raffigurato in modo tale da fornire una visione essenziale ed incisiva. In questo scatto tutto, a livello compositivo, è stato fatto ottimamente. Se guardo il fotogramma ci trovo una efficace costruzione in fasce orizzontali che connotano la tipologia del luogo in modo pulito ed efficace, senza fronzoli ma con ogni elemento messo al posto giusto. Partendo dal basso vedo una prima fascia d'acqua resa "soffice" da una leggera coltre di nebbia e con un accenno di alberi riflessi. Poi una fascia orizzontale di nebbia e dopo ancora ecco apparire elementi tangibili e concreti: gli alberi, che sbucano dalla nebbia ma formano una fascia ben evidente collocata al centro del fotogramma. Poi ancora una fascia di nebbia che pare delimitare e "racchiudere la vegetazione. Per finire una striscia superiore di cielo grigio e nebbioso. fasce orizzontali che sono in grado di accentrare l'attenzione sulla zona con gli alberi e di fornire pulizia e linearità alla scena. A mio avviso anche grazie ad una sapiente composizione viene esaltata l'ambientazione di questo scatto ed il suo mood. Ottima.

Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 35, 36, 37 ... 76, 77, 78  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi