|  | Commenti |
---|
 |
Reportage in " Cantina " di Piotre commento di malinamelina |
|
Il luogo sembra essere ricco di spunti interessanti per fare delle fotografie. Aspettiamo di vederne di meno casuali. Comincia col chiederti cosa rappresenta per te quel luogo, quali delle cose che vi sono dentro hanno senso per te e ti parlano, stacci del tempo, senza fretta... Poi, cerca delle inquadrature significative per te, non che facciano vedere l'ambiente, ma che facciano capire cosa significa per te quella certa cosa che inquadri, mettici il cuore, prendi il cavalletto, evita il flash, tanto per cominciare...
 |
| |  |
Il vecchio treno del Renon di ventura commento di malinamelina |
|
Sì, Angelo. Lo vedi anche tu quanto sono migliorate nella tua seconda versione. Ora si leggono le ombre e c'è maggiore equilibrio.
Immagine/Regolazioni/Equalizza (nella versione italiana di PS). Poi dissolvi, se il caso (quasi sempre).  |
| |  |
Ricordi Estivi di frankieta commento di malinamelina |
|
Volevi esprimere l'assedio che le ombre del tempo danno ai ricordi dell'estate, giusto? E anche però la resistenza strenua di questi ricordi, che, anzi, sono sempre più vividi, seppure assediati, perché l'estate ci manca in tutto questo buio invernale...
Allora, ci sono due idee: quella del lento sbiadire e quella della vividezza come resistenza. Secondo me, UNA sola immagine a tua scelta, a seconda del trattamento che le avresti riservato, avrebbe espresso ottimamente il concetto. Invece, essendoci differenti soggetti, a un certo punto, anche se il lavoro in pw fa la sua parte (che secondo me DEVE essere preponderante), l'occhio è distratto dalla differenza dei soggetti che coglie nelle differenti immagini e perde il filo del significato.
Insomma, la mia opinione è che, GRAZIE al pw, avresti potuto scegliere una sola immagine (quella di presentazione va benissimo, offre molteplici possibilità di intervento, proprio perché ha tanti soggetti, ma va bene ognuna di quelle che presenti, salvo forse la 4) molto marina, molto estiva (la barchetta, il faro, il mare, la spiaggia, la scaletta, lo scoglio, wow!) e lavorare su quella.
Se lo farai, non vedo l'ora di guardare il risultato. La tua prova non è affatto modestissima come dici, se no non ti avrei nemmeno scritto tanto.  |
| |  |
Il vecchio treno del Renon di ventura commento di malinamelina |
|
Hai provato a equalizzarle? ... O, se hai Nikon Capture a agire su D-Lightining? C'è una luce che non mi convince e le ombre sono quasi impenetrabili. Molto gradevoli, soprattutto 2867 e 3868.  |
| |  |
Ricordi Estivi di frankieta commento di malinamelina |
|
L'idea mi piace molto e anche la realizzazione tecnicamente è buona.
Qualche appunto non te lo toglie nessuno, però, e si tratta di questo:
per esprimere visivamente l'idea che hai descritto molto chiaramente a parole, secondo me bastava scegliere un'immagine una, oppure anche più d'una ma che presentasse un numero di elementi osservabili assai inferiore. Quando si vira sul concettuale, è spesso opportuno spingere sul tecnicismo come hai fatto tu, e bene, ma su pochi, pochissimi elementi. Qui l'occhio è attratto in ciascuna immagine da troppe cose e alla fine perde il filo dell'elaborazione di senso per soffermarsi sui singoli particolari.
Spero di non averti confuso le idee, invece di chiarirtele!
 |
| |  |
| |  |
Singaporean Sunshine di Gennaro Russolillo commento di malinamelina |
|
Solo la 4 è priva di forte rumore digitale o del cielo o del mare, ma forse sono scherzi da compressione. La 3 si sottrae alla banalità per un'inquadratura originale e una composizione che mi piace molto.  |
| |  |
Dopo lo shoping di victor53 commento di malinamelina |
|
Mi permetto anche io un taglio su questa bella immagine. Raccordo sulla borsa - idea di shopping - chi va e chi resta- giovane/vecchio  |
| |  |
DISCARICA di andy-capp commento di malinamelina |
|
Fossero scatti miei: tengo (contando esclusa quella di apertura che compare anche dopo) la 1, la 4, la 6, la 13, la 16, la 21, la 35, combino in mezzo agli estremi (1 e 35) per avere una sequenza, e ho una documentazione.
Tra il grigio chiaro e il grigio scuro, scelgo il bianco e nero con in mezzo il grigio chiaro e il grigio scuro e ho un'espressione.
 |
| |  |
Concerto Irene grandi di brunomar commento di malinamelina |
|
Le hai sistemate molto bene, e sinceramente non credo valga la pena di spendere dei soldi per un obiettivo diverso. Se teniamo conto anche della compressione, sono ottime. Giustamente, cura meglio i tagli delle inquadrature e ci siamo.  |
| |  |
Risa.... e riso ( frammenti... da un matrimonio) di Clara Ravaglia commento di malinamelina |
|
Occasione dura il matrimonio, una grande sfida. Oggettivamente.
Soggettivamente, poi, non ne parliamo. Non mi piacciono MAI le foto di matrimoni.
Ma questa volta ho avuto un vero e proprio colpo di fulmine per la 12, dove hai colto secondo me davvero IL MOMENTO più importante di un matrimonio in chiesa ed è bella anche l'espressione del giovane marito. Non importa che la sposa si intraveda appena, anzi, secondo me è un valore aggiunto.
L'altra che mi piace è il volto sorridente della sposa nella 19, un bellissimo primo piano. Per recuperare qualcosa nella parte in basso a sin però devi inventarti qualcosa.  |
| |  |
.:. Un *normale* a Vigevano .:. di popoloni commento di malinamelina |
|
Sono buone inquadrature da cartolina, come tu stesso dici. La prima è un buon classico.
Quanto alle altre, non capisco la ragione dell'uso del polarizzatore: secondo me ti ha falsato i colori (la dominante bluastra sul selciato nella 1, verdastra nella 4, il rosso improbabile dell'ultima).
Le parti scure sono illeggibili nella 3 e nella 4.
Quando si gioca con i colori, a mio personale e opinabile gusto, non vanno bene le vie di mezzo: o si è decisamente eccessivi oppure è meglio assestarsi sulla naturalezza. E forse, volendo scattare delle cartoline, quest'ultima è la strada buona.  |
| |  |
Michel Camilo In Concerto di TestaPazza commento di malinamelina |
|
1, 5, 7 (in quest'ultima mi piace molto la partizione luce/buio, con la scritta del piano appena accennata), 8, la migliore, ma meno raffinata della 7, parere personale. A volte inquadrature troppo strette (2,3,4,6).  |
| |  |
Come in un quadro di Cezanne... di alechino commento di malinamelina |
|
Ho ben presente la tela "I giocatori di carte" e in effetti questa tua foto presenta qualche richiamo (soprattutto il cappello indossato). Tuttavia, qualcosa a fuoco l'avrei gradito. La 2 mi piace molto, anzi, è la migliore della serie per la composizione a tre e il gioco degli sguardi
Un pelo sotto, ma molto belle, anche quella del mascherone, per l'armonia di quei bei punti di bianco, e l'ultima: più la guardo più la trovo interessante. Una foto di solitudini.
Troppa roba nella penultima, dispersiva, troppo anche nella terza, dove non mi convincono nemmeno il fuoco e i bianchi. Madonna e vecchina niente di speciale. |
| |  |
Venezia: mascheraia di robyc69 commento di malinamelina |
|
A mio parere il sistema migliore per la conversione è questo, che offre una gamma eccezionalmente estesa di possibilità d'intervento:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=8500
Mi piacciono molto le tue inquadrature, ma tra 6 e 3, che presentano la stessa idea, meglio sicuramente il taglio orizzontale. Tra 1 e 2, meglio 2, per la maf, ma avrei annerito completamente lo sfondo, lasciando emergere tutto quel biancore dal nulla.  |
| |  |
Valencia_23 di rubens23 commento di malinamelina |
|
In notturna e sul far della sera vai meglio che in diurna, incredibile...da 18 a 22 le migliori (l'inclinazione fortissima della 22 è voluta?), soprattutto per resa cromatica. 17 mossa. 13, 14, 15 poco significative per parlare della città. Nella 15 secondo me colori innaturali.  |
| |  |
Mal d'Africa di lele.branco commento di malinamelina |
|
Mi piacciono molto il branco di zebre e la seconda che hai postato (ma leverei la cornicetta). Seguono gli elefanti arrabbiati e il branco di elefanti. In queste che ho citato sono buone la composizione, i colori, la nitidezza. All'ultima, suggestiva, gioverebbe un po' di contrasto in più.  |
| |  |
A change of seasons di belgarath commento di malinamelina |
|
belgarath ha scritto: |
Mi vergogno un po' a postarlo in Reportage e portfolio...
|
E perché mai...? L'idea e anche la rappresentazione grafica sono molto piacevoli (ottima la copertina).
belgarath ha scritto: | Si possono rappresentare tutte e quattro le stagioni, fotografando nello stesso posto e nello stesso istante? |
Il mio parere personale è: no. Nessuna stagione ha la luce che ha l'autunno alle nostre latitudini. Insomma, come soggetti passi. Ma la luce, quella luce lì, c'è in autunno (e in inverno, che infatti è quella più convincente).
Capisco però che i DT possano procurare queste bizzarrie
Anzi, ne vogliamo altre (anche per i cassonetti ti eri aiutato con la musica?)  |
| |  |
Vivere in una favola di andreaboni commento di malinamelina |
|
Molto sature, molto contrastate, neri illeggibili, le foto a mio parere non hanno granché di fiabesco, ce l'hanno i soggetti, ma solo quelli. Solo la prima è perfettamente esposta. L'importante è comunque sempre che le foto piacciano a chi le fa  |
| |  |
Bikaner regno delle stoffe colorate 01 di Steele commento di malinamelina |
|
Mi ricordo del tuo lavoro in b/n sul Gange. Qui ti cimenti col colore e puoi vedere quanto sia difficile il colore quando la luce è fortissima e le ombre sono nette. Le inquadrature sono tutte belle e le foto tutte interessanti, ma la gestione della luce non è perfetta, tranne quando le condizioni di scatto ammorbidivano il contrasto. Può anche essere una scelta, che apprezzo molto in questa immagine (anche se decisamente la zona alta è bruciata) non so...se lo è, non mi convince  |
| | br> |