Commenti |
---|
 |
strabismo di Robyna commento di Rebis |
|
Moooolto sensuale e languido!
Che bella! Adoro ogni millimetro di questa posizione.  |
|
|
 |
Calendoscopio di Z_z Zorro commento di Rebis |
|
Questa espansione (polari?) è uno delle migliori che ho visto proposte fin'ora. Quoto chinchillart sull'uomo.
Forse è un bn poco deciso (nitidezza+contrasto?).
Alla prossima  |
|
|
 |
In un finestrino di filippogalluzzi commento di Rebis |
|
Teo76 ha scritto: | Rebis ha scritto: | Che ne pensi di una desaturazione parziale lasciando i due visi a colori?
|
Ti prego non starlo a sentire!!
Il finestrino fa già il lavoro della desaturazione, infatti solo i loro volti che spuntano sono puliti, mentre tutto il resto ha il "filtro" dei vetri, rendendolo "desaturato".
Mi piace l'effetto desaturazione, ma a volte lo trovo un po' troppo abusato, soprattutto dove non serve
(Scusa Rebis )
 |
Che problema c'è.. quelli sono gusti. Comunque hai detto bene tu, e mi hai insegnato un'altra cosa. Grazie!
P.S. allora non si può fare il contrario e saturare un po' di più i volti?... il mio problema è quel violaceo della tendina. Non posso proprio sopportarlo (chissà perchè).
Ciao  |
|
|
 |
Gabbiano di Giaco commento di Rebis |
|
E' praticamente un monocromo più la striscia grigia. Non è che ciò sia male però a sto' punto fallo uniforme il blu del cielo, poi contrasti al massimo gli uccelli e gli dai nero corvino compatto, senza ombre. Raddrizzi l'orizzonte, saturi e via.
Altrimenti così com'è non mi trasferisce molte emozioni.
A presto
 |
|
|
 |
le lumachine di marco1969 commento di Rebis |
|
Haaaa fichissime!!
Io che sto a Roma non le vedo quasi più (eccezion fatta per le limacce -quelle senza guscio-) ma mi ricordo di antichi detti e cantilene che poi sono la linfa del folklore. Direi che la definizione è imbarazzante grazie soprattutto a quella luce radente.
Ti dico quello che potevi fare di più: mettere il tronco sulla diagonale e decentrare la lumaca più grande; c'è troppo sfondo che non fornisce informazioni.
Un genere che puoi migliorare qui: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=538151#538151
e qui:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=53617 |
|
|
 |
Tramonto di Giaco commento di Rebis |
|
Sai, non è mai facile fotografare il Sole. Non sono ancora in grado di farlo efficacemente io stesso perciò ha poco senso che ti dia consigli su questo.
Ti posso dire che a livello artistico, ci sono tutte linee che vanno in orizzontale e dunque è naturale che mi aspetto un taglio orizzontale. La striscia nera in primo piano infatti non mi dice nulla di più di quello che vedo dietro anche se un minimo và aggregata per giustificare la provenienza dell fumo. Va però inserita una lunga porzione (direi che praticamente hai messo solo 1/3) A destra di quella che già c'è.
Ciaooooo  |
|
|
 |
cascina lombarda di marco1969 commento di Rebis |
|
Lo definirei uno scatto "pastorale". Le atmosfere bucoliche mi fanno venire in mente una passacaglia di Bach. La tranquilla solidità di quei granai, forse troppo centrali (le due torri... o sono qualcos'altro?), mi fanno sentire a mio agio e lasciano lo sguardo libero di girarci intorno. I colori sono molto saturi e la forte presenza del verde viene (fortunatamente) controbilanciata dal rosso delle macchine agricole.
Difetti: hai tagliato male a Sx, voglio vedere come finisce! E poi direi che per questo tipo di soggetto avrei preferito un'inquadratura più stretta. Così tra cielo e canale mi sembra troppo piccola la cascina che invece del soggettto sembra più un particolare per una composizione più grande... ma non si può avere tutto, no?
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Al passo... di MaXu commento di Rebis |
|
Che carina l'inquadratura! anche la cornice molto azzeccata. Non mi piace la bruciatura sui volti e il leggero sfuocato. Per il resto.... hai avuto molto occhio  |
|
|
 |
Aiuto dal cielo di Picard commento di Rebis |
|
Belli i tuoi scatti "volanti".
Il cielo è uniforme, il che renderebbe facile un'aggiustatina selettiva ai livelli oppure un "collage"... insomma così le tre foto mi piacciono ma danno l'idea di una "base" per un lavoro futuro di edizione (una pubblicità? un artwork?). Non sprecarle e produci qualcosa di mai visto!
Un ultima cosa: come oramai dico a tutti: le foto che escono da un'unica ambientazione e situazione e che sono assimilabili in un contesto più ampio d'insieme, vanno in REPORTAGE. I powerusers e moderatori vari vi diranno che le ragioni sono di ordine del sito, io vi aggiungo che un opera d'ingegno composta da più parti assume valore maggiore della somma dei singoli valori delle parti componenti (mi ripeto: l'arte è OLISTA non RIDUZIONISTA).
A presto e... bel tele!!  |
|
|
 |
di spalle di gianni commento di Rebis |
|
L'ostentazione della deformità come ultima ancora di sopravvivenza a discapito della dignità.
L'assuefazione al dolore ed alla disgrazia della moderna societas. I messaggi direi che ci sono e sovrabbondano... troppo marciapiede in primo piano per questa particolare inquadratura (se ti accovacciavi poteva andare meglio... mi piaceva il punto di vista del disabile) e poi un po' piccolina (a me piace vederle le foto, ma c'è chi ha paura dei ladri informatici).
Bell'attimo!  |
|
|
 |
Birra di Antonio Trincone commento di Rebis |
|
Hai Detto proprio tutto tu! Ben composta, bella dinamica. Avrei pensato al Whiskey se nonmi dicevi che era birra.
Non mi piace il tono dell'angolo basso a Sx. Ma il resto ha raggiunto l'obbiettivo  |
|
|
 |
senza titolo di Juliaan commento di Rebis |
|
Un'immagine cinematografica. Il fatto che sia senza titolo mi lascia in un limbo decisionale, perchè la foto mi trasmette curiosità e sorpresa. Una risposta inattesa, forse.
Le due "cose" laterali sembrano zampe di animale... che strano! La faccia centrale stavolta sta bene contravvenendo alla regola dei terzi.
Se lo sai, ti prego dicci che cosa ha visto!!!
Ciao!  |
|
|
 |
tramontana di lucio7611 commento di Rebis |
|
Bè riprendere il vento non si può dire esser facile. La foto in se manca del soggetto e quindi l'occhio non sa dove andare. Ammesso poi che ci schaffavi il soggetto, l'orizzonte va messo ad 1/3 o a 2/3 dal basso; il tuo sta quasi a metà il che non è equilibrato.
Non hai bruciato il cielo: bravo!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bicicletta di Luke77 commento di Rebis |
|
La composizione, gradevole, è solo infastidita dalla prospettiva: quando fai questo tipo di scatti, diciamoli piani, devi stare perpendicolare al muro. Non mi sembra che ci sia distorsione di grand'angolo quindi probabilmente ti sei messo davanti al muro e poi ti sei voltato un poco a destra. Questo è da evitare.
Una seconda cosa: i riflessi sul vetro sono sempre orribili. O usi un polarizzatore oppure olio di gomito e li elimini con PS.
Nell'insieme è uno scatto gradevole ed equilibrato. Il bn è molto classico. Io (ma si va sul gusto personale) avrei invece saturato la porta, fatto magari diventare più giallo il muro ed eliminato il campanello col tampone. Hai anche tenuto la bici troppo centrale, ma ti capisco: a sinistra avevi solo muro vuoto...
Alla prossima!  |
|
|
 |
Linee Frattali e Suddivisione Regolare di Rebis commento di Rebis |
|
Linee Frattali e Suddivisione Regolare del piano (il cilindro ha la superficie laterale "piana").
Particolare del Gazometro, visto dal ponte dell'Industria al tramonto, Roma. |
|
|
 |
fuori dal mio territorio! di Yumi commento di Rebis |
|
ROCOBI ha scritto: | penso che il rettile sia un po' troppo perso nel paesaggio.
forse meritava un passo in piu'
ciao |
Si adesso che la riguardo ho trovato l'errore: con i colori che vedo l'albero e il rettile (ad esempio) hanno la stessa "forza". Siccome tu l'hai intitolata così bisogna per forza agire si colori del rettile per renderli accesi. Dopodichè la puoi vedere  |
|
|
br>