Commenti |
---|
 |
VENARIA di VITT62 commento di ManuelaR |
|
Ciao Vittorio, leggo che l'immagine così come la vediamo è frutto di un leggero cross processing che hai applicato, ma perché non calcarlo di più? Qui la differenza con un classico bn si legge appena..
Trovo i neri un po' troppo chiusi nonostante l'effetto trovi poi una buona collocazione sul fotogramma.
Buono il taglio che avrei visto anch'io con più aria sulla sinistra.  |
|
|
 |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie a tutti.
E' stato quasi irreale trovarsi lì immersa totalmente nella nebbia.. non si vedeva ad un palmo dal naso e la prima cosa che mi è saltata all'occhio è stato quest'albero semitrasparente e subito prima la panchina di legno bagnata, umida, desolata.
Così ho voluto fermare quell'attimo che subito dopo è andato via portandosi dietro questa immagine..  |
|
|
 |
Scorcio di cattedrale di gemini9 commento di ManuelaR |
|
Mi unsco alle giuste osservazioni che ti ha fatto Sisto in precedenza, aggiungendo che l'immagine in sè ha un certo fascino, dovuto, sicuramente, alla lavorazione che hai scelto.
Correggendo quei dettagli sono sicura che l'immagine ne guadagnerebbe molto rendendo bella una scena che parte già da una buona base.  |
|
|
 |
Architettura e Berlino - n°3 di vLuca commento di ManuelaR |
|
Ciao Luca, l'accostamento è certamente buono, ma vedo che l'immagine rimane molto morbida, come mai?
Inoltre, avrei provato a raddrizzare tutte le linee, giusto per vedere l'effetto che fa. In tal modo, la distorsione non appare "voluta" non avendola inserita in maniera perfettamente simmetrica.  |
|
|
 |
Crocaggini di Squartapolli commento di ManuelaR |
|
Sai sempre come rendere magica un'immagine, sai sempre dove indirizzare perfettamente lo sguardo..
Belli belli i colori che si sposano tra loro con un'armonia ed un'intesa felici.  |
|
|
 |
... di kalama commento di ManuelaR |
|
Wow.. davvero una bellissima fotografia, complimenti!
Mi piace molto la location che hai scelto: quell'abito ci sta davvero a pennello! Ed anche la luce è precisa, cade proprio laddove l'occhio vuole arrivare.
Molto bravo a curare l'immagine sotto ogni aspetto.  |
|
|
 |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
When there’s no light I can follow
I look at the sky
i look at the big dipper
Have you got a place?
a tiny little one would do...
for when I can’t walk and i cannot make it on my own…
cause I have so much fire here I have much to burn…
but could I come closer if I were cold? |
|
|
 |
pattern di Diego73 commento di ManuelaR |
|
Ciao Diego73, ti suggerirei per questo pattern un taglio rigorosamente quadrato: a destra ci sono delle macchie che attirano immediatamente l'occhio e rovinano il pattern appunto, il campione.
Non riesco a leggere i dati exif.. come hai scattato?
Noto una patina su tutto il fotogramma..  |
|
|
 |
Vecchio&Nuovo di DamianoPignatti commento di ManuelaR |
|
Bella Damiano! Mi piace!
Controllerei soltanto che la linea del cielo in alto sia bene al centro e darei un piccolo ritocco alle luci in pp.
Per il resto è buona.  |
|
|
 |
le colonne di Alessia commento di ManuelaR |
|
Alessia ha scritto: | Grazie dei commenti!!!!
Ok quindi superdritto è d'obbligo ma chiariamo non ho lasciato nulla al caso la mia era una scelta precisa anche se non condivisa
Per il micromosso non ti sbagli c'è! ho scattato a 1/6 a mano libera, era notte.
Il giallo ne ho tolto già molto, le luci dei fari erano proprio giallone!! |
Ti credo.. il mio era un modo di dire.
Sei stata brava avendo scattato a mano libera, ma la prossima volta quando sai di dover fotografare quando è buio porta il cavalletto!
 |
|
|
 |
window designe di giubbarossa commento di ManuelaR |
|
Si, davvero molto bella!
Curerei meglio la presentazione, inserendo una bella cornice (mi dà di più l'idea di pulizia..) e correggendo la lievissima pendenza verso sinistra.
Forse starebbe bene anche un pizzico di contrasto in più, e ,perchè no, una desaturazione parziale che tenga vivo solamente il rosso.  |
|
|
 |
le colonne di Alessia commento di ManuelaR |
|
Ciao Alessia, mi trovo d'accordo con i suggerimenti che ti ha già dato Alex: troppo troppo giallo e distorsione sicuramente da correggere.
In fotografie d'architettura la precisione è d'obbligo e mai nulla deve essere lasciato al caso.
Inoltre vedo anche un pò di micromosso.. mi sbaglio? |
|
|
 |
in darkness we dwell di i_so_late commento di ManuelaR |
|
Ciao i_so_late, credo che la tua immagine abbia delle buone potenzialità, che però non hai sfruttato al meglio, secondo me..
L'inquadratura dal basso verso l'alto non fa apprezzare lo scatto, proprio perchè crea delle evidenti distorsioni che l'occhio rifiuta.
Avrei cercato maggior precisione anche in post produzione (se non hai avuto la possibilità di inquadrare il soggetto esattamente di fronte).
Anche la non perfetta centralità aiuta poco, lo si nota guardando al di là dell'apertura.
Io credo che qualcosa possa essere migliorato.. e proverei anche un deciso bn.  |
|
|
 |
Piazza San Carlo di bigbutt commento di ManuelaR |
|
Ciao bigbutt, molto carina la tua immagine! La definirei simpatica e specialmente originale (merito delle installazioni luminose ).
Dato che hai preferito concentrarti maggiormente su di un lato, ti domando: perché non avvicinarti ancora di più e tenere così bene in primo piano il lampione sulla destra sacrificando invece parte della zona sinistra? E' che tutta la zona in pp penso sia troppa. Avrei preferito a questo punto, per un migliore equilibrio del fotogramma, avere più aria in alto piuttosto che in basso.  |
|
|
 |
Berlino-Olympiastadion di Piotre commento di ManuelaR |
|
Ciao Piotre, secondo me tenere il soggetto controluce nel tuo caso non ha fatto bene all'immagine. Alcune zone d'ombra sono un po' troppo chiuse e ci si sofferma soltanto perché lo sfondo è accecante..
La luce è forte al punto tale che laddove batte direttamente si è venuto a creare quel fastidioso effetto che è l'aberrazione cromatica.
Inoltre.. sei proprio sicuro che questa sia l'inquadratura più efficace? Io proverei anche da altre angolazioni.  |
|
|
 |
In the corner di blueanto commento di ManuelaR |
|
E che dirti Anto? Questa volta mi trovi davvero senza nulla da aggiungere..
Direi che è perfetta così com'è, senza girarci intorno.
Io non mi azzarderei nemmeno a spaccare a metà il fotogramma Mauri..
L'immagine risulterebbe troppo statica, mentre adesso siamo di fronte a una dinamicità pazzesca che con tutte le foglioline ed i capitelli sta davvero benissimo!
Una chicchetta la grafica sulla cornice.. e bravo!  |
|
|
 |
Pieve ad Lamulas di doby1958 commento di ManuelaR |
|
Si, sono d'accordo con Inox-mdp per quelle linee..
L'immagine è bella, pulita e nitida, ma un maggior controllo delle linee avrebbe dato un aspetto ancora più ordinato al fotogramma.
Unica pecca secondo me è la luce che ha già abbandonato la facciata principale che tu lietamente ci mostri.
Proverei lo stesso scatto in un'ora differente, il soggetto si trova in una posizione di tutto rispetto e ne approfitterei...  |
|
|
 |
rosso sul viola di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Ciao Carlo, e grazie dell'intervento.
Ho fatto molte prove, e quest'accostamento è quello che mi ha dato maggior soddisfazione devo dire. Ho volutamente aperto il diaframma; secondo me la composizione sarebbe stata di minore impatto avendo il fiore completamente a fuoco.  |
|
|
 |
Untitled _#7841 di pascà commento di ManuelaR |
|
Trovo che questa qui sia la più riuscita della serie. Provo a spiegarti perché, secondo me:
hai dato abbastanza aria in primo piano, ma non troppa da invadere quasi tutto il fotogramma, come hai fatto in passato. L'illuminazione adesso è efficace in quanto il capitello in questo modo diventa il soggetto della fotografia ed esso stesso proietta ombra sui resti della colonna scanalata e dà una direzione da seguire all'osservatore. Man mano che si sale le ombre si fanno sempre più chiuse e questo è un bene perché la nostra attenzione si concentra tutta sul primo piano.  |
|
|
 |
Untitled _#7818 di pascà commento di ManuelaR |
|
Per me valgono le stesse considerazioni già espresse qui, probabilmente anche per questa.
Prova ad immaginare nella tua mente la fotografia scattata; prova ad immaginare come vuoi che sia la tua composizione e soprattutto perché. Devi avere un'idea di un qualcosa di efficace nella testa e devi provare a spiegarlo con le immagini che catturi.
Questo forse può aiutarti a vedere meglio.  |
|
|
br>