|  | Commenti |
---|
 |
Roberta di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
albatro1961 ha scritto: | Mi cattura maggiormente il b/n....
Avrei visto la modella sul lato destro della scena... |
Grazie per il commento!
Non mi ricordo bene, mi pare ci fosse un "impedimento" e quindi l'avevo composta così. Comunque non c'è una regola, in linea di massima si da aria verso lo sguardo. |
| |  |
Giorgia L. di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Webmin ha scritto: | ... una bellezza mediterranea colta in pieno giorno, con una luce intensa sullo sfondo che distrae un pò l'attenzione. A riguardo, pur mantenendo il medesimo rapporto di forma, potresti stringere leggermente l'inquadratura, così da compensare la zona della camicia in basso e dare più rilevanza agli occhi.
|
Mario, anzitutto grazie per il commento.
Si, effettivamente hai ragione. Potrei tagliare poco più su del bottone mantenendo il formato 2:3, però non vorrei escludere quel poco di braccio.
Per lo sfondo... accontentiamoci di quello che passa il "convento"!
p.s.: ho decapitato qualche fiorellino!!!  |
| |  |
| |  |
Beatrice di DeanBauer79 commento di Luigi T. |
|
Ottima veramente, un gran bello scatto!!! Dalle cromie alla posa alla luce. Complimenti!!!
Curiosità personale: come hai fatto a focheggiare l'occhio senza che l'autofocus facesse cilecca focheggiando sui capelli davanti? Hai usato la maf manuale?
Chiedo perché mi è già successo, e non sai quanti scatti ho dovuto cestinare!!!  |
| |  |
| |  |
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
BIANCOENERO ha scritto: | La sintesi di Silvano direi che è ineccepibile
Non si può aggiungere altro...
La bella nota positiva è che sono tutte belle le foto prese singolarmente  |
Grazie Fabio
Un po' di consolazione per la nota positiva!!!  |
| |  |
| |  |
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Ringrazio per i commenti!
Provvedo a fare una "lista" dei suggerimenti, anche se alcuni mi sembrano non dico pesanti, ma forse non ci si rende pienamente conto della situazione.
Troppi scatti
Mancanza scatti con ambientazione (veduta d'insieme)
Troppi scatti con luce flash
Alcuni scatti con bruciature
nerofumo ha scritto: | A parte il numero generosissimo di foto di cui avrei certamente preferito una sintesi e pur condividendo in parte la tua necessità di usare un lampo flash di schiarita io trovo questi scatti lievemente sovraesposti e alcuni presentano delle bruciature evidenti, prendi l'ultima per esempio, al mio monitor perdo il drappeggio del velo bianco. Siccome il problema si nota di più laddove il flash ha lavorato di più, dove cioè ha dovuto schiarire contrasti molto forti (al sole) e non quindi nelle zone d'ombra dove la luce è più morbida in partenza, ritengo che potresti provvedere a sottoesporre il lampo flash di almeno 1 ev e lasciarlo inchiodato così. |
Nell'ultimo scatto si perde la trama di parte del velo perché esposto direttamente al sole e - fattore aggiunto - fuori dalla pdc. Più di così non si poteva fare, esponendo sul bianco sarebbe stato uno scatto da buttare e sottoesponendo il flash di -1ev non avrei avuto quella bella luce di riempimento sul viso.
Webmin ha scritto: | sento maggiormente la mancanza di un chiaro taglio editoriale.
|
Cioé?  |
| |  |
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
alechino ha scritto: | Effettivamente mancano le vedute di insieme ( anche 50mm , non solo grandangolo) Troppi primipiani in posa Prova anche a variare la luce, capisco che il flash può dare una maggiore facilità nella resa finale, ma si rischia di appiattire tutto perdendo la luce originale, che, se ben gestita, può essere molto più interessante della luce flash, vedi per esempio il reportage sui Santi Medici di Nerofumo, che restituisce una bellissima luce naturale ( i problemi di quel lavoro sono semmai nel poco rigore delle inquadrature ed a volte la scelta del momento per scattare, non ben coincidente con la massima espressività )
Ciao Mauro |
Ciao Mauro, grazie per il commento!
A mio discapito posso dire che il flash mi era utile in quanto le condizioni di luminosità variavano di scatto in scatto. Alcuni erano in strada, altri sotto i portici, alcuni posavano ma solo per pochi secondi, in quanto poi dovevano unirsi al gruppo per sfilare. Quindi il flash consente una luce fill-in in cambio del (poco) appiattimento, non avevo tempo di usare l'esposizione manuale.
Oddio, spero di aver fatto anche qualcosa di buono. Leggo critiche/suggerimenti, ma pareri positivi??? Dai su... soddisfa un po' il mio ego!!!
p.s.: mi domando come potevano risultare la 2111 2137 2408 senza il flash di riempimento. Sicuramente non così. |
| |  |
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
nervousfede ha scritto: | Bello e "corposo" questo racconto.
Inquadrature e tecnica certamente impeccabili.
Mi sarebbe piaciuto anche qualche scatto con focale più corta
per "partecipare" un po' di più all'evento...ma è solo un gusto personale.
|
Grazie per il commento!
Si, effettivamente anche io, visualizzando poi gli scatti, mi sono accorto di aver preferito troppo i primi piani rispetto agli scatti più ambientati. La prossima volta vedrò di utilizzare anche il grandangolo!  |
| |  |
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Maggiore attenzione è stata data all’allestimento della Mostra del pane, del dolce e dell’uva da tavola, avvalendosi dell’importante collaborazione dei coltivatori e degli artigiani, operanti nel territorio quartese e nei comuni contermini, ed alla organizzazione di mostre e convegni, che hanno sempre caratterizzato in modo significativo la manifestazione. |
| |  |
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Con il passare degli anni la sagra è diventata sempre più ricca. Il momento più significativo, la sfilata, si è arricchita grazie all’ inserimento di gruppi in costumi tradizionali da lavoro, di gruppi folcloristici non solo locali ma anche provenienti da altre parti della Sardegna e, soprattutto, delle etnotraccas, autentiche testimonianze del passato, con uomini e donne in abiti contadini che mimano scene di vita e di lavoro. Nei carri, trainati da cavalli o da buoi, e nelle etnotraccas, dove vengono messi in mostra strumenti della civiltà rurale non più in uso, si suona, si canta e si cucina. |
| |  |
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Nei primi anni il momento centrale della sagra, che come filo conduttore ha sempre avuto la valorizzazione della vendemmia e dei suoi prodotti, era costituito dalla sfilata dei carri, piccoli nelle dimensioni e semplici nella fattura, trainati da cavalli, con sopra uomini e donne in costume tradizionale che, al termine della sfilata, distribuivano i grappoli d’uva. |
| |  |
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Sin dal 1974, sotto la presidenza di Tonino Perra, in sintonia con i propositi dello statuto, il Comitato Stabile, individuato nella “Sagra dell’uva” un importante aspetto caratteristico del patrimonio sociale e culturale della città, inserisce, in modo permanente, la manifestazione all’interno del proprio programma, interessandosi direttamente dell’organizzazione in collaborazione con le associazioni degli agricoltori e con la finalità di mantenere viva una tradizione che risale ai primi anni trenta. Infatti, cogliendo il suggerimento di festeggiare la vendemmia che, nel 1930, il Ministero dell'Agricoltura diede ai Dopolavori Comunali, con lo scopo di esaltare la fatica dei viticultori e valorizzarne il prodotto, anche a Quartu, nello stesso anno, fu organizzata la Festa dell’uva che con il passare degli anni, e con alterne vicende, è divenuta tradizione e testimonianza di valori che hanno sfidato il tempo. Negli anni cinquanta e sessanta, dopo l’interruzione per la seconda guerra mondiale e nei difficili anni del dopoguerra, la manifestazione, che prese il nome di Sagra dell’uva, fu organizzata dalle associazioni degli agricoltori con la collaborazione della Pro Loco di Quartu e talvolta venne inserita nel programma dei festeggiamenti in onore di Sant’Elena Patrona della Città. |
| |  |
Look di CAP-1 commento di Luigi T. |
|
Complimenti!!!
Ora però devi offrire da bere a tutto il forum!!!  |
| |  |
Il quadro umano di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Grazie ragazzi, allora rifaccio la lavorazione senza applicare il taglio a sx? Però in basso, dopo la spilla, c'è un po' di spazio.
Questo lo scatto originale, solo ridimensionato. |
| |  |
Il quadro umano di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Salvatore Gallo ha scritto: | per una questione organizzativa del sito, le fotografie di maschere, artisti nell'atto della loro performance, figuranti di scena, personaggi interpreti di ricostruzioni storico-tradizionali vengono, convenzionalmente, postate in varie.
sposto
|
Fai pure, no problem!
p.s.: un piccolo commento sullo scatto? |
| |  |
s.t. di Gianluca Riefolo commento di Luigi T. |
|
Buona la luce e la nitidezza. I colori mi sembrano troppo saturi, soprattutto il rosso, il blu (nota le sclere) e il verde dello sfondo un po' invadente. Bello il bokeh cremoso!
Riguardo la composizione, potevi indietreggiare di un passo in modo da riprendere per intero la linea delle spalle.
IMHO  |
| |  |
Girasoli di Luglio di Gannjunior commento di Luigi T. |
|
Bellissimo scatto, mi piace tantissimo il giallo dei girasoli e buona anche la luce di riempimento. Bello anche il decentramento sul 3° sx.
Concordo con i commenti riguardo la temperatura della luce del flash, ti servirebbero delle gelatine.
Complimenti!  |
| |  |
Il quadro umano di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
LorenzaF ha scritto: | Ma una foto non dovrebbe mai somigliare ad un dipinto e se questa lo fosse, non avresti tagliato la sommità dell'ovale e probabilmente nemmeno l'angolo del fazzoletto a sinistra. Probabilmente tu intendi dire che è venuta bene, con un bell'incarnato e una buona luce diffusa, questo certamente, e nell'insieme è gradevole. |
Grazie per il commento.
Mah, non saprei dirti. I tagli non mi sembrano importanti ai fini della figura vista nell'insieme
Il taglio a sx l'ho applicato in post insieme al taglio in basso, c'era troppo spazio. |
| | br> |