|  | Commenti |
---|
 |
Omaggi... di f.bertoldo commento di Derby |
|
Lo scatto è abbastanza documentario, nel senso che rende la situazione ma non è molto "personalizzato" dal fotografo. Mi perdonerai se ti dico che una situazione così insolita meritava forse la ricerca di un punto di vista più ravvicinato con i suoi protagonisti così dai l'idea di aver semplicemente assistito alla scena dall'esterno, quando invece è chiaro, anche dalle tue parole, che la cosa ti aveva colpito.
La seconda foto che hai postato, in questo senso, è più riuscita: hai scelto una persona, hai cercato una posa divertente/interessante; poi magari lo scatto non ti è uscito benissimo ma si vede che l'hai cercato. Il primo invece è un pò vago.
Spendo qualche parola sul bianco e nero perchè mi pare che ci sia qualcosa da chiarire: NickZ ha scritto: |
Magari, per essere una street doveva essere in bn, ma non credo sia una regola. |
NON è assolutamente una regola, ci mancherebbe altro Il b/n spesso si adatta maggiormente agli scatti istantanei, e ai colori grigi delle nostre città, e anche per questo è molto usato. E', comunque, un modo di usare la luce, di porsi all'immagine, diverso dal colore. E' uno strumento espressivo differente.
AlexFoto ha scritto: | Povero me ti stanno contagiando sull'uso del bianco e nero? Bisognerà che venga inventato un vaccino contro questa pestilenza. Ah ah ah (per l'uso fin troppo eccessivo secondo me ...). |
AlexFoto ha scritto: | pocket la nostra visione è a colori, certo i nostri occhi hanno capacità molto maggiori rispetto al sensore di una fotocamera, e capisco che spesso il bianco e nero venga usato per "ridurre" certe problematiche ... |
Non credo alle mie orecchie, sei riuscito a fare una strage della storia della fotografia in due frasi
Il bianco e nero, come ha scritto anche pocket, non è una malattia. La fotografia E' nata con il bianco e nero, ed ha conservato fino ad oggi la particolare espressività che il b/n può donare ad uno scatto.
Il digitale, con la possibilità di scegliere a posteriori se usare uno scatto a colori o in b/n ha cambiato le carte in tavola, questo è vero...
Ma è solo apparenza: in realtà chi scatta bene in b/n generalmente "pensa" alla foto in b/n già mentre scatta, e usa gli strumenti del digitale per poi "sviluppare" la foto in camera chiara.
Pensare che il b/n sia un figlio dei tempi digitali mi sembra veramente una eresia
Intendiamoci: sei padronissimo di dire che il b/n non ti interessa, così come a me (ma penso a tutti) non interessano altri aspetti e generi fotografici. Ma non puoi dire che di b/n c'è uso "eccessivo", non più di quanto potresti dire che c'è un uso "eccessivo" dell'impressionismo nella storia della pittura.
Se non sei convinto ti consiglio di fare una passeggiata in libreria, e ti accorgerai che la maggior parte dei libri di maestri della fotografia sono in bianco e nero.
 |
| |  |
Lettori_1 di Alessandro Frione commento di Derby |
|
Piacevolissima Un bel b/n su una ottima composizione venata da un sottile umorismo che strappa un sorriso, bravissimo  |
| |  |
Mah... non saprei da dove cominciare! di Toxicity commento di Derby |
|
Design ha scritto: | Quando uno ottiene quello che vuole da una foto è a posto. |
Giustissimo. Se se la tiene nel cassetto è a posto.
Ma pubblicarla qui è ("commenti e critiche ben accetti") una richiesta di impressioni e valutazioni da parte di altri.
Che la foto vada bene al fotografo non è discutibile, che molti invece non ci vedano quello che dice lui, anzi che ci vedano solo il fatto che è mossa sfocata e con una brutta luce, è anch'esso non discutibile.
Se però viene postata è per sapere come viene vista dagli altri, non per dover ribadire che a lui va bene così. In questo senso molto spesso le risposte di Tox ai rilievi che vengono fatti, come su questa foto, non sono molto convincenti. Dire che "a me va bene così" equivale a dire che quel commento non serve a niente. E allora cosa l'ha postata a fare?
A me lo scatto da più meno le stesse impressioni che avevo già espresso su un altro della serie: l'unica cosa che si salva è un buon feeling fra la modella e il fotografo (cosa comunque non da poco, nè facile nè marginale). Ma tecnicamente è un mezzo disastro, e dire che va bene così solo perchè si vedono le tette, mi spiace ma non mi sembra molto utile.
 |
| |  |
Passeggiando... di gym81 commento di Derby |
|
Il mosso lo puoi anche sfruttare creativamente, non è detto che si debba evitare per forza. Per le bruciature non mi riferivo tanto al terreno, ma ai volti dei passanti, perchè è su di loro che va l'attenzione. Diciamo che dovendo scegliere è sempre meglio privilegiare la leggibilità di ciò che sarà il centro dell'attenzione, perchè se vedi bene quel dettaglio poi il fatto che sia bruciato un punto del "contorno" diventa secondario ed accettabile
 |
| |  |
Trinidad #9 di Lucaphoto commento di Derby |
|
Splendido ritratto, splendido b/n, poco altro da aggiungere se non il sottolineare la bravura nel comporre un ritratto che avrebbe funzionato anche da solo, a cui hai aggiunto la tua personalissima visione sfruttando ciò che l'ambiente offriva.
 |
| |  |
L'asfalto che urla ... di rpaone commento di Derby |
|
Non lo so, non so cosa siano le tavole Rorschach, mi informerò.
Ma, come ti ho già scritto (visto che posti per ricevere commenti), nella tua foto secondo me non si vede che una macchia.
Che altri, non so chi, ci vedano qualcosa, va benissimo. Tuttavia penso sia utile per te sapere che il soggetto non raggiunge esattamente tutti.
Allora diciamo che magari è merito della macchia assomigliare a qualcosa, demerito del fotografo non raccontarlo con la sua immagine, ok?
 |
| |  |
Antibagno letterario di mecofoto commento di Derby |
|
Ciao
Mah... devo dirti che non sembra molto chiaro quale sia il soggetto di questa foto.
L'uomo a sinistra? Quello a destra? La stanza colorata? C'è una certa indecisione nella composizione... se volevi inquadrare l'insieme, forse l'inquadratura è troppo stretta: se volevi concentrare l'attenzione su uno di questi punti forse andava concentrata in maniera diversa.
Inoltre... perchè street?
Scusa le domande, ma sono necessarie per capire meglio
 |
| |  |
L'operaio di victor53 commento di Derby |
|
bianchino ha scritto: | Hai tagliato sotto, troppo rumore nella foto, nulla di speciale |
Rumore?
Mi sembra un b/n nitidissimo, un buon ritratto, una luce ben colta. Può non piacerti, ma tue le argomentazioni mi sembrano francamente un pò azzardate. |
| |  |
Arte dentro e artisti fuori di Binho commento di Derby |
|
Binho ha scritto: | grazie tante per i complimenti e grazie derby per l'attenta analisi... non ti nascondo che in effetti (a rischio di risultare un pò presuntuoso) non cambierei nulla in questa foto e più la guardo (ce l'ho incorniciata nella mia camera) e più mi piace. |
L'unica cosa che non ho scritto, ma te la aggiungo ora, è che purtroppo sullo schermo di un pc uno scatto del genere non è semplice da apprezzare... ma sono certo (e tu me lo confermi) che una bella stampa gli dona tutto un altro valore
 |
| |  |
Passeggiando... di gym81 commento di Derby |
|
Una buona ricerca di una vista meno consueta, e l'attesa di qualche personaggio che può rendere più interessante lo scatto, come le due ragazze che passano.
Non so se tu abbia esposto manualmente o lasciato fare alla macchina... comunque c'è una certa sovraesposizione, che rende i bianchi un pò bruciati (o forse è colpa della conversione in b/n). Purtroppo i notturni sono difficili da gestire da questo punto di vista, e in questo tuo la nitidezza/leggero mosso dei passanti non mi sembra il massimo.
Ti consiglio di fare qualche test con coppie di tempo/diaframma diverse, usando la macchina in manuale: vedrai che ottieni risultati molto diversi, e potrai in occasioni successive (se lo ritieni opportuno) aggiustare il "tiro".
 |
| |  |
Semplice Bellezza... di Zio Bill commento di Derby |
|
Un bellissimo ritratto, e se ti sei fatto regalare questo sguardo al volo, senza conoscerla, il merito è solo tuo ottima sensibilità da ritrattista.
Anche il b/n mi piace molto, bravo.
 |
| |  |
Arte dentro e artisti fuori di Binho commento di Derby |
|
A me piace molto, soprattutto per come hai saputo gestire la luce in un notturno difficile: tecnicamente direi che è perfetta, un esempio per chi si vuole cimentare in foto notturne.
In più hai avuto la bravura di sceglierti un soggetto ed un contesto particolarmente adatto al tempo di scatto lungo, e che quindi non ti costringeva a fare i salti mortali per esporre. Cosa meglio di un mimo immobile?
Poi: cosa meglio di un mimo immobile sotto un lampione, con un cerchio di luce che isola lui ed illumina gli altri come se stessero assistendo ad uno spettacolo su un palcoscenico?
Poi... hai perfino colto un istante di una ragazza china a depositare una moneta, beh...
Sei stato bravissimo, mi piace tutto ma soprattutto la LUCE! Mi piace come hai saputo usare la luce che avevi!
 |
| |  |
poveriiina di xblues commento di Derby |
|
Mi piace molto
Ecco un ottimo esempio di come un volto e la sua espressione leggibile diventino un immediato centro di interesse essenziale per lo scatto. La stessa foto senza questo volto, o anche con un volto meno espressivo, avrebbe perso gran parte del suo fascino, così invece è un ottimo scatto
Il taglio che hai proposto tu mi sembra il più appropriato: è vero che il piccione è una chicca che ci sarebbe stata benissimo, ma ti è capitato troppo a filo a sinistra, e hai fatto bene ad eliminarlo. Un vero peccato, forse pochi attimi più in là e sarebbe stato in posizione perfetta
A questo proposito, visto che tanto spesso si vedono scatti nei quali, per non voler rinunciare ad un dettaglio o adattare una idea alla situazione reale, si tende a conservare nell'immagine ciò che in realtà andrebbe tolto.
Qui il piccione se lo includiamo diventa forzato. Sei stato bravo, hai avuto il coraggio di tagliare.
Questa è una regola essenziale anche di una operazione molto diversa, ma in qualche maniera connessa... il montaggio cinematografico. Ciò che non va, ciò che non STA nelle corde dell'immagine, va inesorabilmente tagliato, anche se non ha dieftti, anche se sembra aggiungere qualcosa all'immagine, ma in realtà gliela toglie. Quindi... tagliate, prendete il coraggio a quattro mani e tagliate come è stato fatto qui, inventando con ciò che realmente funziona nell'immagine!
Mie opinioni, naturalmente
 |
| |  |
Due sono meglio di uno. di Fotorep commento di Derby |
|
Un bel b/n sui soggetti, ma tutto il bianco di sfondo non lo capisco
ovvero non capisco se l'hai cancellato scontornandoli, il che mi sembra un pò eccessivo perchè hai svuotato completamente la foto; oppure se è provocato du una luce su un fondo bianco, che mi risulta difficile immaginare quale possa essere.
In entrambi i casi non mi sembra un street: il b/n ripeto mi sembra molto ben fatto, e lo scatto riuscito, se solo si capisse qualcosa di più di cosa stanno fotografando e dove si trovano...
 |
| |  |
| |  |
Notte Bianca, Pegognaga 1 di bidel82 commento di Derby |
|
E purtroppo anche molto poco nitida: hai costruito bene il quadro, ma il risultato lascia a desiderare, soprattutto perchè il soggetto sembra fuori fuoco.
In ogni caso questa è una delle situazioni più difficili da gestire per tempi ed esposizione, e vanno fatte molte prove con impostazioni in manuale per ottenere buoni risultati.
 |
| |  |
Osservato di lepicureo commento di Derby |
|
Ottima composizione, ottimo b/n, bellissimo lo sguardo severo raccolto dal fotografo.
Tutto molto ben riuscito
 |
| |  |
Quella sporca dozzina di Claudio Patrizi commento di Derby |
|
Ottimo scatto, le sagome parlano grazie ai loro gesti di attesa, e sei riuscito a racchiudere in una singola foto dodici atteggiamenti di normalità quotidiana che magari da soli dicono poco, messi insieme fanno una scena. Il tutto molto ben gestito tecnicamente, con la ricerca di questo disegno dei contorni.
Anche io vedo le sagome leggermente fuori fuoco, specialmente all'estremità.
 |
| |  |
Suzhou, Venezia d'oriente di CosmicVale commento di Derby |
|
Questa macchia rossa nel vicoletto ci sta tutta, è una buona scena: sebbene non ci siano azioni particolari, il rosso basta ad attiorare lo sguardo.
Certo non si può dire che la cina sia così chiaramente riconoscibile
 |
| |  |
Un attimo di riposo... di fiesta commento di Derby |
|
Eri alla giornata mondiale della gioventù e ci proponi uno scatto in cui non si vede niente??
Scusa, scherzavo, intanto benvenuto...
Però un fondo di verità in quello che ti ho scritto c'è: una persona distesa non si vede dove, non si vede come, non se ne vede neanche il volto... non è interessante!!!
Se poi scrivi dove l'hai scattata, viene subito in mente come mai non si veda tutto il resto, una piazza piena di gente che riposa, un luogo caratteristico...
Stringere su questi particolari non serve, non racconta niente: è come se facessi un ritratto ad una persona senza volto (cosa anche possibile, ma moooolto difficile da far funzionare)
mi spiace  |
| | br> |