x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Antonio De Santis
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 35, 36, 37 ... 189, 190, 191  Successivo
Commenti
Bruco papilio macaon
Bruco papilio macaon di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

...
Versione a 1200px




Versione a 1200px
Tra sogno e realtà
Tra sogno e realtà di Squartapolli commento di Antonio De Santis

A mio avviso la foto originale e la rivisitazione di paul_bk non sono paragonabili, o meglio ognuna delle due ha la propria ragion d'essere, comunicando all'osservatore sensazioni diverse: eticamente preferisco la prima, perche' originale e priva di crop( sono un purista ), fotograficamente la seconda, perchè manca di una base d'appoggio e crea perciò una certa "sospensione".
L'utilizzo di diaframmi aperti dà spesso buoni risultati, molto pittorici e gradevoli anche per la grande presenza di fuori fuoco, pur andando a scapito del binomio leggibilità-dettaglio dei soggetti, essenza della macrofotografia.
Bravo Squarta Wink
Anto
Eringium ametystinum... plus!
Eringium ametystinum... plus! di fabzioi commento di Antonio De Santis

fabzioi ha scritto:
Per i Mod : Doppione da eliminare.
Ringrazio anticipatamente.

Ciao Fabrizio, ho provveduto a eliminare il doppione Smile
Quando si tratta di intervenire nel messaggio scritto dall'utente stesso, non è necessario l'intervento dei Mod per effettuare modifiche, e' sufficiente editarlo come hai fatto tu stesso per inserire le foto nel corpo del messaggio Wink
Ciao
Anto
Colori
Colori di tonyblu commento di Antonio De Santis

Concordo con i giudizi di chi mi ha preceduto, con una annotazione: cerca di esporre correttamente quando scatti, utilizza Photoshop o softwares simili solo per ridimensionare o applicare la maschera di contrasto....solo cercando di ottenere la foto perfetta sin dal momento dello scatto si capisce dove si sbaglia e si impara.
Anto
Insetto rosso
Insetto rosso di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Grazie amici Smile
Anto
Licenide su stelo
Licenide su stelo di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Grazie Smile
Dovrei averla scattata con la 30D, la 40D la presi ad ottobre se non erro Smile
Anto
Insetto rosso
Insetto rosso di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

lilian ha scritto:
Hai fatto bene a scrivere : Inquadratura obbligata. Ti avrei chiesto perchè hai tagliato così. Maf pressochè perfetta, solo la punta delle antenne, ma sai che da te, noi poveri mortali che guardiamo le tue foto, vorremmo la perfezione. Sfondo al top. Ok! Ok! Ok!
Ciao Lilian

Ciao Wink
E' uno dei soggetti di lassù Very Happy
Le antenne sono mosse, vibravano Smile
Anto
Insetto rosso
Insetto rosso di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Un bell'insetto rosso fotografato lo scorso settembre in un freddo mattino in montagna. Inquadratura obbligata.
Licenide su stelo
Licenide su stelo di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

lucianolibe ha scritto:
Ecco come intendo gli sfondi naturali ma ben ripresi, (discussione nata una settimana fa sù uno sfondo riportato) lo sò Antonio che ci vuole tanta pazienza, che io non ho, e allora a volte preferisco fare più variegato Ok!

Luciano, dipende da cio' che si vuole ottenere: la mia fotografia ha uno scopo ben preciso, e gli sfondi neutri, uniformi, ma pur sempre naturali sono funzionali allo scopo. Wink
Gli sfondi variegati, se ben gestiti ( no punti luce forti, non tonalita' cromatiche forti rispetto ad altre..ecc...) sono bellissimi.
ANto
Licenide su stelo
Licenide su stelo di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

mufasa ha scritto:
Davvero molto molto bella!
Scusa, ma mi sto avvicinando alla macrofotografia, così ti vorrei chiedere gentilmente se potessi dirmi, anche brevemente, come hai fatto a scattare questa foto, riuscendo a tenere tutto perfettamente a fuoco.
Ti ringrazio e di nuovo complimenti!
Ciao. Ok!

Grazie a tutti Smile
Mufasa, in casi come questo, in cui il soggetto lo inquadri di profilo, e' sufficiente fare in modo che il piano focale scelto ( qui ho focheggiato sul muso, ma se avessi focheggiato sulle ali sarebbe cambiato ben poco..) sia parallelo al piano del sensore ( o pellicola se scatti in analogico)
La messa a fuoco sara' solo su un piano, che non ha profondita': tutto cio' che e' oltre il piano scelto sara' fuori fuoco, anche se poi entra in gioco il concetto di circolo di confusione e profondita' di campo, ma non sto qui a tediarti oltre.
Tornando al soggetto, vedi molto facilmente che piu' o meno esso si trova su un piano e basta, non va molto in profondita', per cui anche con diaframmi aperti puoi ottenere un tutto a fuoco, o quasi.
Naturalmente la focheggiatura deve essere perfetta Smile
Un saluto Wink
ANto
Licenide su stelo
Licenide su stelo di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Una foto dello scorso settembre, un freddo mattino in montagna, in ombra. 1/13sec f/13 200iso treppiede e cavo di scatto.
Spiga
Spiga di frapuchi commento di Antonio De Santis

frapuchi ha scritto:
Antonio De Santis ha scritto:
Troppo evidente la luce artificiale a discapito di quella naturale.
C'e' troppa differenza tra primo e secondo piano a mio avviso in termini di stop do luce.
Sincronizza sulla seconda tendina, in modo che il flash pennelli appena con la sua luce il soggetto, appena prima che si chiuda completamente l'otturatore ,naturalmente con tempi relativamente lenti, privilegiando la luce ambiente.
D'obbligo treppiede, cavo di scatto e sollevamento preventivo dello specchio.
Un'ultima cosa: prova a differenziare l'intensita' luminosa delle parabole del flash anulare, eviti nei limiti del possibile un certo appiattimento della luce.
Anto

CIAO aNTONIO, HO COPIATO I TUOI SUGGERIMENTI E LI HO SALVATI NELLA CARTELLA DI "STUDIO". Yi ringrazio del consiglio riguardante l'impostazione del Flash, per la mascheratura potrebbe andare un foglio di velina adf esempio?
Sai una cosa, invece del cavetto di scatto ho acquistato un telecomando, e, pur essendo convinto ceh possa servire in molte occasione, forse per la macro non è proprio l'ideale. Infatti per scattare occorre essere dalla parte dfel sensore che è giustamente dalla parte dell'obiettivo. Condividi con me che devo dotarmi anche di questo accessorio?
Grazie e ciao
Franco

Ciao Franco, non serve copiarli, sono consigli che ti do' in base a quel poco che so.... Smile a me aiutano e mi permettono di ottenere foto che non siano da cestino.
Il telecomando va bene, perche' non dovrebbe ? Wink
Non capisco quando dici che per scattare occorre essere dalla parte del sensore... Triste
Un foglio di velina puo' andar bene, comunque se utilizzi il flash anulare dovresti avere la possibilita', nelle impostazioni, di variare l'intensita' luminosa delle parabole. Smile
Anto
Bucaneve
Bucaneve di matty commento di Antonio De Santis

In effetti valorizzare il sottobosco in questa immagine sarebbe stata un'ottima idea, peccato che sia molto sfuocato ( sembra quasi di cera, che obiettivo usi per ottenere questo sfocato? )
La composizione avrebbe meritato maggiore attenzione, la foglia che sbuca quasi a meta' dal lato inferiore del fotogramma attira troppo l'occhio ( tra l'altro curiosamente non e' sfuocata, probabilmente stava sullo stesso piano focale su cui giace il punto di messa a fuoco scelto da te)
Infine lo sfondo, personalmente, l'avrei gestito meglio: avrei cercato una inquadratura funzionale all'eliminazione della zona chiara, abbastanza vasta e fastidiosa. Smile ( non trovo corretta una eventuale osservazione che colleghi la zona chiara dello sfondo al bianco del fiore )
Anto
Trame
Trame di gmassimo commento di Antonio De Santis

lucianolibe ha scritto:
......dovremo fare un salto di qualità anche con scatti un pochino più artistici oltre alla solita foto perfettina, .........


Condivido e apprezzo il tuo ragionamento Luciano, però mi permetto di far notare, parere personalissimo e dettato dalla mia scarsa cultura ed esperienza fotografica, che di "solite foto perfettine" ne vedo cinque su cento, nella sezione a noi tanto cara, quale e' appunto Macro e close-up.
Vi e' uno scadimento qualitativo generale, ahimè, nelle foto inviate nella sezione.
Non che tutte debbano essere perfette, siamo qui per imparare, pero' siamo ormai a livelli molto bassi, perche' a parer mio manca un forte senso di autocritica.
Questa mancanza spinge a postare fotografie palesemente inguardabili, mancanti delle fondamenta ( ossia l'aspetto tecnico).
Certo che dobbiamo anche cercare scatti piu' creativi ed artisitico,prima di ogni cosa, noi tutti, imparare a cestinare di piu' le nostre foto, a ragionare quando scattiamo e a fare nostra la tecnica fotografica, importantissima in macrofotografia.
Ad aggravare il tutto c'e' la questione dei commenti entusiastici ( 20/30/40 commenti del tipo stupenda, sublime, magnifica e cosi' via) a foto oggettivamente sballate, tecnicamente errate, senza senso, inquadrate male, dove il dettaglio, la nitidezza ecc. ecc., tipiche della macrofotografia, classica e non , vanno a farsi benedire.
Scusandomi con Massimo per l'off topic ( neanche tanto off topic), la foto che Massimo ci propone non mi piace ( di solito Massimo ha uno standard elevato, considerato anche che non usa una reflex e obiettivo macro dedicato, mi sembra).
E' male composta, se si voleva mettere in risalto la trama delle ali bisgonava aumentare il rapporto di riproduzione, inquadrare diversamente, escludere certamente il corpo o includerlo in maniera piu' sensata.
Lo sfondo presenta la striscia gialla che distrae l'osservatore in maniera pesante.
Quel poco di corpo che vediamo della libellula e' privo di dettaglio e poco nitido.
Questo e' il mio parere, spero che contribuisca a far nascere qualcosa di positivo, e non discussioni sterili e inutili Smile
Anto
Spiga
Spiga di frapuchi commento di Antonio De Santis

Troppo evidente la luce artificiale a discapito di quella naturale.
C'e' troppa differenza tra primo e secondo piano a mio avviso in termini di stop do luce.
Sincronizza sulla seconda tendina, in modo che il flash pennelli appena con la sua luce il soggetto, appena prima che si chiuda completamente l'otturatore ,naturalmente con tempi relativamente lenti, privilegiando la luce ambiente.
D'obbligo treppiede, cavo di scatto e sollevamento preventivo dello specchio.
Un'ultima cosa: prova a differenziare l'intensita' luminosa delle parabole del flash anulare, eviti nei limiti del possibile un certo appiattimento della luce.
Anto
fiori d'inverno: corrispondenze
fiori d'inverno: corrispondenze di amedeo dtl commento di Antonio De Santis

Buona Amedeo.
Io l'avrei inquadrata orizzontalmente, lasciando un po' di spazio tra i due soggetti.
Hai applicato una leggera maschera di contrasto?
Non capisco se la poca nitidezza dipenda da cio' o da una messa a fuoco imprecisa. Smile
Anto
Pyrgus malvae
Pyrgus malvae di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Grazie amici Smile
Era uno scatto semplicissim, fatto all'imbrunire, alle 19.29 del 27 luglio 2007, a 400 iso, 1/50sec a f/11, leggera sottoesposizione per saturare i colori appena appena.
Emilio, le antenne non sono "mosce", ma tese a sinistra e destra.
Lo sfondo, ma tu lo saprai meglio di me, da fotografo esperto quale sei, e' il frutto della lunghezza focale e del rapporto di riproduzione.
Vedi le mie foto, noterai che difficilmente ottengo sfondi disturbati o disomogenei Smile
Un saluto
Anto
Pyrgus malvae
Pyrgus malvae di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Una classica foto di una minuscola farfalla.
Qui a 1200px
Anto
Nuovi germogli di gelsomino
Nuovi germogli di gelsomino di frapuchi commento di Antonio De Santis

frapuchi ha scritto:
................ calcolare la perdita di luminosità che deve essere compensata con una maggiore intensità della luce del flash....
........Grazie e ciao

Ciao Frapuchi Smile
Personalmente, eviterei come la peste l'uso del flash in macrofotografia, tanto piu' per compensare la perdita di luminosita' ( relativa) dovuta all'utilizzo dei tubi: meglio la luce naturale.
Il flash, a mio avviso, andrebbe utilizzato per schiarire le ombre e attenuare i contrasti, fondamentalmente.
La foto in questione ( sempre parere personale) non mi piace, nel senso che apprezzo si la messa a fuoco ( conta per il 90% nella macrofotografia), ma per il resto c'e' poco.
Capisco che e' una prova del flash anulare ( a proposito, cerca di miscelarlo con la luce ambiente, altrimenti la luce sara' piatta ) per cui ti dico continua cosi', prova, fai esperimenti, perche' la tecnica c'e' tutta.
Sono sicuro che appena gli insetti cominceranno a risvegliarsi come si deve ci farai vedere eccellenti foto Wink
Ciao
Anto
Papilio macaon
Papilio macaon di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Grazie amici Smile
Amedeo, 1/6 sec f/18 400 iso lieve sottoesposizione treppiede cavo di scatto Smile
Notare la ridotta pdc anche a f/18, causata da il R.R e dall'angolazione di ripresa.
Anto
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 35, 36, 37 ... 189, 190, 191  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi