|  | Commenti |
---|
 |
Deathless Men di zanve commento di ignaro |
|
Noooooooooooooo! La scia dell'aereo no, non la voglioooooo!!!!!
Perchè se si toglie quella, diventa una foto eterna (timeless)  |
| |  |
| |  |
Portogallo 2007 di Giaco commento di ignaro |
|
Oltre ad essere splendide immagini, restituiscono tutte quella atmosfera particolare, un pò malinconica, un pò vissuta, un pò abbandonata, un pò retrò, che si respira là.
La prossima volta che ci torno magari trascuro la natura e mi dò anch'io all'ambiente (umano)...  |
| |  |
Bianco & Nero con pietre, acqua e luce. di marco64 commento di ignaro |
|
Interessante questa lama di luce verticale che ci viene incontro...
avrei detto che il passante si stava allontanando, e invece no.
Ripenserei l'inclinazione dell'immagine: così com'è (verticale il palazzo a destra, verso sinistra quello di sinistra) fa pensare a qualcosa di casuale. |
| |  |
Fly di psoft commento di ignaro |
|
Cos'è che ti ha attirato in questa foto?
Mi ricordo che le prime foto che feci con la prima macchina fotografica erano proprio a gabbiani: è così anche per te?  |
| |  |
due narcisi di aluccia commento di ignaro |
|
aluccia ha scritto: | ignaro ha scritto: | Mi aggrego anch'io (è un classico destino di chi arriva tardi...) |
ehehe secondo me non riusciresti a battermi in fatto di ritardi grazieee |
aspetta a dirlo: è un tipo di gara che si può rischiare di vincere con molta facilità  |
| |  |
| |  |
in cantiere di felixbo commento di ignaro |
|
felixbo ha scritto: | Grazie Mauro!
Stavo sull'impalcatura di un ponte in acciaio durante le fasi di montaggio in cantiere  |
ho letto i tuoi interventi in un'altra parte del sito: sei in un cantiere per l'alta velocità? scusa l'OT... anch'io quand'ero in cantiere ho provato a fare qualche scatto, ma ho sempre evitato le persone: come hai fatto tu è meglio |
| |  |
s.t. di Franco Stocchi commento di ignaro |
|
Dall'anteprima avrei detto che erano fiori su uno sfondo d'acqua, e stavo per non aprirla; poi, incuriosito dalla scansione, l'ho aperta ed ho trovato un'immagine decisamente accattivante nella quale non c'è traccia d'acqua ma...
bello l'accostamento tra colori complementari; cornice forse un pò invasiva  |
| |  |
... di Mauroq commento di ignaro |
|
C'è un rapporto forte nelle tue foto tra l'uomo, i suoi manufatti, e la natura.
L'uomo è spesso piccolo; i suoi manufatti, magari grossi, relegati sullo sfondo dagli elementi naturali. E le macchine... se grosse (mi ricordo un pullman ed un trattore) sono lontane, sperse in spazi desertici; se in primo piano sono invece minuscole (memorabile una Vespa al mare...).
Qui il tuo classico omino sembra quasi camminare sulla battigia... |
| |  |
Solcando il cielo di zen marco commento di ignaro |
|
Non importa vedere le facce o sapere chi sono: quel che conta è il gesto, gesto che non richiama neppure la fatica, perchè la barca scorre, scorre nel cielo, come ci ricorda quel guizzo d'azzurro.
No, non la farei in bianco e nero, è bella così (secondo me) |
| |  |
ARRrrivoooOOOOoooo! di marko82 commento di ignaro |
|
Un momento sospeso nel tempo e nel silenzio: sembra quasi una illustrazione per una fiaba, tale è la dimensione irreale (non è una osservazione negativa, tutt'altro...); veramente azzeccata in questo la gestione dello sfuocato sullo sfondo (eccezionali i paletti storti sulla destra).
Potendola rifare, farei indossare qualcosa di più colorato a chi corre (viceversa, proverei col bianco e nero, mi sembra una foto che ci possa stare bene...) |
| |  |
Cara i Bimbi corrono 2 di robertopk commento di ignaro |
|
Avevo mandato un commento ma non so perchè è sparito...
ero rimasto colpito dall'altra immagine anche se non l'avevo commentata.
Qui hai ripreso un duetto semplicemente impagabile di spensieratezza: e chissenefrega delle bruciature o delle frange viola nelle nuvole!
Un particolare trovo semplicemente favoloso: le ombre si toccano mentre i corpi in corsa no. |
| |  |
giro giro tondo casca il mondo di andy-capp commento di ignaro |
|
Mauroq ha scritto: | Faccio un up a questo scatto, non riesco a dimenticarlo..  |
devo ringraziare Mauroq, se non fosse stato per lui mi sarei perso questo scatto, e sarebbe stato un vero peccato.... |
| |  |
........... di Thebenoz commento di ignaro |
|
Foto già molto bella così, diventa ancora più potente eliminando il palo azzurro sulla destra.
Potrebbe venir fuori anche un bianco e nero strepitoso.
Complimenti |
| |  |
geometria celeste di henri78 commento di ignaro |
|
Questo è un tipo di immagine che esercita potere su di me...
però, a mio parere, l'hai compressa eccessivamente. La resa del cielo è a fasce, appena aumenti il contrasto te ne accorgi.
Poi... avrei evitato l'aereo con la sua scia, ma, da come è messo, l'hai certamente voluto. |
| |  |
Squarcio di Seravezza di victor53 commento di ignaro |
|
victor53 ha scritto: | Ignaro, non capisco il tuo commento ma comunque ti ringrazio e ligicamente, ringrazio anche tutti gli altri  |
ho riletto quello che ho scritto, devo dire che hai ragione, non sono stato per niente chiaro.
Provo in un altro modo, vediamo se riesco a spiegarmi.
Al posto di Seravezza mettiamo un altro nome, il nome di un luogo storicamente associato in modo indissolubile ad un evento molto significativo.
Vista la vicinanza al giorno della memoria, mi vien da pensare subito a...
Scorcio di Auschwitz. E, sotto, un'immagine che in nessun modo potremmo associare a ciò che abitualmente abbiniamo a quel nome. Non si rimarrebbe un pochino sconcertati? io credo di sì. Probabilmente in certi posti, così segnati dalla storia, diventa quasi impossibile la ricerca della normalità.
Per tornare a Seravezza, un posto che per te significa sicuramente qualcosa, era una località tra le più importanti nel trasporto del marmo cavato dalle Apuane, in quella zona compresa tra Carrara e Viareggio che vide, tra 800 e 900, svolgersi episodi degni del più avventuroso Far West.
Le cave di Stazzema (lì vicino) sono famose già ai tempi dei Romani, ed il segno di questi lavori secolari è fortemente presente; e quel che ho letto a proposito mi ha colpito così fortemente da incidersi nella mia memoria.
... chissà se sono riuscito a spiegarmi un pò meglio...  |
| |  |
terra rossa di luca bazuka commento di ignaro |
|
Vedo l'immagine un poco velata nei colori, e non credo che sia voluto.
La composizione mi convince molto in orizzontale, con ogni elemento al posto giusto, ma molto meno in verticale; e poichè la frase non è chiarissima, mi spiego subito meglio.
Il limite inferiore della chioma dell'albero protagonista coincide quasi perfettamente col limitare del campo. Questa vicinanza inganna la percezione e confonde non poco. Si poteva evitare ad esempio abbassandosi, facendo stagliare di più l'albero contro il cielo; ma chissà cosa c'era dietro, visto che si intravede un casolare.
Benvenuto nel forum |
| |  |
Squarcio di Seravezza di victor53 commento di ignaro |
|
Se tu non avessi messo il titolo probabilmente, commentando, avrei detto cose molto simili a chi mi ha preceduto.
Ma avendolo messo, mi hai inevitabilmente ricordato cos'era quel paese lungo i percorsi delle lizzature, non perchè l'abbia vissuto ma perchè posseggo un bellissimo libro fotografico che documenta la storia dei trasporti del marmo nella zona. E di tutto questo (la fatica dei buoi, i blocchi di marmo, i monoliti celebrativi...) non c'è traccia nella tua foto. Il che, devo dire, mi delude un pò: rende il tutto molto astratto, avulso dalla storia.
Ma nello stesso tempo mi insegna che qualche volta è meglio non mettere titoli alle foto, proprio come mi è stato detto tante volte qui: me lo devo ricordare per le mie...  |
| |  |
Non viale alberato di Filip commento di ignaro |
|
giuseppe pumilia ha scritto: | Complimenti davvero Filip, bhè hanno detto tutto già gli altri, ma ci tenevo a dirti che hai fatto davvero un ottimo sviluppo. Questa foto ti prende e ti porta via come a viaggiare con la fantasia sembra quasi come se ad un tratto gli alberi iniziino ad animarsi.  |
ti prendo e ti porto via...
sì sì, ottima citazione per questa immagine...  |
| | br> |