|  |  | Commenti da S R Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Nadia... di Perretta Giuseppe commento di S R |
|
Mi dispiace Giuseppe ma la penso come Dragoferro... la luce radente mette in evidenza le naturali asperità dell'epidermite sulla quale si nota pure una sorta di "ingrigimento" sulle alte luci, la tonalità generale non è nè naturale nè vintage e, infine, il punto di ripresa è un po' troppo alto...
Ciao |
| |  |
| |  |
Gruccione con preda di papy49 commento di S R |
|
Ivo ha scritto: | In questo caso un bel taglio in verticale in fase di ripresa avrebbe evitato pure il taglio della coda .... sempre con il senno di poi . Con un atto "maldestro" si poteva far terminare la coda e ricreare un po' di spazio sotto... (io non ho detto niente ). |
E' vero Ivo, tu non hai detto niente ma io leggo nei tuoi pensieri....
E' caldo, non ho da fare nulla e m'annoioooo... sopportatemi  |
| |  |
la strada.. di ivano64 commento di S R |
|
ivano64 ha scritto: | Ma lo faccio solo in pp... |
E' quello che intendevo Ivano... in PP  |
| |  |
la strada.. di ivano64 commento di S R |
|
Avevo capito... volevo infatti "bloccarti" prima che, come diversi (sigh), diventi "schiavo" di una moderna tecnologia che porta spesso e errori madornali  |
| |  |
| |  |
Valdurna Alto Adige di Ivo commento di S R |
|
Ma che bella cartolina!!!!!
Perfettamente esposta, piacevolmente composta e inquadrata ma.. c'è un ma Ivo... potevi almeno raddrizzare la chiesetta, queste "dimenticanze" non le vorrei vedere nelle tue foto  |
| |  |
Parkour 7 di d.kalle commento di S R |
|
matteoganora ha scritto: | ...La versione di Silvano andava fatta così in ripresa, ora ci vedo un po' troppi aloni sulle nuvole... hai il RAW? |
Teo... la temperatura colore (e se vogliamo anche il basso contrasto) non è come la composizione, l'inquadratura, la scelta del soggetto e del momento che vanno fatte in ripresa.... specialmente nel caso della tempertatura colore nel 99% dei casi ci si affida all'automatismo per poi aggiustarlo a mano con il Raw (ma anche nella Jpeg se manca il Raw).
Quindi, d.Kalle in ripresa non poteva fare nulla di più di quello che ha fatto... tanto che gli ho detto:
Silvano Romanelli ha scritto: | Mi sa che hai postato la foto esattamente così com'è uscita dalla fotocamera, sbaglio? |
...ma poteva/doveva correggerla in PP
Quelli che chiami aloni sulle nuvole non sono altro che... effetti della sovraesposizione che se fosse stata corretta per il cielo avrebbe restituito il soggetto scuro, sovraesposizione che comunque si può attenuare con il Raw.
d.kalle ha scritto: | ...sei un pò permaloso ehhh...  |
Se avevi dubbi in proposito ora... te li ho tolti
Ciao |
| |  |
la strada.. di ivano64 commento di S R |
|
ivano64 ha scritto: | ...Sono contento che il b/n sia bilanciato, sto iniziando ad usare l' istogramma. |
Sarebbe meglio se allenassi l'occhio... credimi, sarebbe davvero meglio  |
| |  |
| |  |
Cesena o Turdus pilaris. di Ivo commento di S R |
|
Ammazza che ingorda
Per essere un bel crop direi che il risultato è più che buono e di certo questo non lo si ottiene solo perchè la macchina "lo permette"... se non c'è una perfetta messa a fuoco, un'esposizione ottimale e un tempo di otturazione adatto alla focale/movimento del soggetto...  |
| |  |
Aquila di mare di francofratini commento di S R |
|
francofratini ha scritto: | ...Ho dovuto rifilare un po' a sinistra la foto per rimetterla a posto. |
E allora? ...la bravura sta nel sapere cosa si vuole... dato che non sempre si riesce ad ottenere quello che vogliamo è, secondo me, una dimostrazione di capacità ottenerlo in un secondo tempo, come non è importante... quel che conta è il risultato  |
| |  |
Michela di nino67 commento di S R |
|
Luigi T. ha scritto: | Ora mi dici come hai fatto a fare la versione a colori!!!  |
Luigi... ma è spiegato passo passo tutto qui...
Silvano Romanelli ha scritto: | ...dare qualche pennellata di colore qua e la... |
 |
| |  |
Aquila di mare di francofratini commento di S R |
|
Accidenti che composizione! Sei stato attento anche a tenere il rapace in alto a sinistra... inoltre, complimenti anche per la nitidezza, l'esposizione e l'attimo colto!
 |
| |  |
Scambio di preda di cristiano47 commento di S R |
|
cristiano47 ha scritto: | ...interventi che, alla fine, hanno dato alla mia immagine una visibilità forse immeritata. |
Sbagliato Cristiano!
Molti interventi ci sono solo in due casi: primo quando la fotografia è interessante, secondo quando non vale una mazza ma qualcuno la vuole far passare per un'opera d'arte, in entrambi i casi gli interventi saranno numerosi... in questo caso è fuor di dubbio che sia il primo  |
| |  |
MILANO EXP(L)O 2015 di Graziano Racchelli commento di S R |
|
Piergiulio ha scritto: | ....ciò che distingue un fotografo da un chiunque è la precisione e la velocità nel trovare la giusta combinazione tempo/diaframma quando gli altri fanno fare alla macchinetta. |
In mezzo a tante "smarronate" ogni tanto leggo qualcosa di intelligente come questa "massima" che farò mia (se non è coperta da Copyright)...  |
| |  |
MILANO EXP(L)O 2015 di Graziano Racchelli commento di S R |
|
blu pix ha scritto: | ...Ma allora ti chiedo Silvano, perché vengono chiesti quelli nelle mie foto ?... i dati exif mi venivano chiesti proprio per meglio rispondere in fase di critica e proprio per questo aggiornai la mia galleria, perché mi venissero dati dei consigli.  |
Io non ho mai chiesto a nessuno i dati exif eccetto se sto parlando con un neofita che ovviamente non si sa districare tra tempi, diaframmi, coppie, sensibilità etc... in questo caso è ovvio che per rispondergli o per dargli un consiglio devo avere qualche dato... ma se sto parlando di fotografia con qualcuno che ha anche solo un'infarinatura non mi serve a nulla sapere il tempo di otturazione, il diaframma e la sensibilità Manlio... sai una cosa, molti credono che scoprire con quale tempo/diaframma il tal fotografo bravo ha scattato una foto significhi riuscire ad eguagliarlo... un po' come se sapere quale pennello usava Leonardo ti aiuti a rifare la Monna Lisa ...e credimi, ce ne sono molti, più di quelli che puoi anche solo immaginare, che ne sono convinti (se così non fosse perchè pensi che molti fotoamatori inesperti si comperano, o vorrebbero farlo, l'ultimo e più costoso modello di fotocamera? Perchè pensano di fare foto più belle ).
Ciao |
| |  |
Michela di nino67 commento di S R |
|
Luigi T. ha scritto: | Attenzione all'alone scuro in alto a dx, facilmente eliminabile! |
...che infatti nelle mie non c'è...  |
| |  |
#1505 di gps73 commento di S R |
|
Carina Paolo... ma io avrei "allargato" un po' di più, quel costone di roccia sulla destra ho l'impressione che sia interessante... e poi avrei tolto quel po' di magenta che c'è, ben visibile sulle nuvole!
Ciao |
| |  |
MILANO EXP(L)O 2015 di Graziano Racchelli commento di S R |
|
Non conosco le dimensioni della struttura ma con un sensore 24x36 (quello della D800), una focale di 32 mm e mettendo a fuoco per esempio a 5 metri si avrà una profondità di campo da 3 m a 20 m circa... se la focheggiatura è superiore a 5 metri la pdf sarà ovviamente superiore.
Di certo Graziano ha sbagliato ad usare 1/8000 f/4.5, sarebbe stato meglio, per esempio, 1/2000 f/9 per una migliore resa ottica e maggior profondità di campo ma è anche vero che la resa di questa fotografia è eccellente, ne deduco quindi che lo scatto originale lo sia ancor di più (se visto alle stesse dimensioni).
blu pix ha scritto: | ...ma anche per migliorare il contrasto tonale dell'immagine che in genere si ottiene a quei valori di f. provare per credere... |
Ogni ottica esprime il contrasto in maniera diversa ad ogni diaframma ed esiste sempre un diaframma migliore sotto questo aspetto ed uno peggiore ma questo, Manlio, nella pratica è assolutamente invisibile, cosa invece riscontrabile con il test MTF!
I test MTF (ovvero Funzione di Trasferimento della Modulazione-contrasto) è un test che ci dice come varia il contrasto al variare della frequenza spaziale ma ripeto, nella pratica, non sarà mai appurabile!
Insomma sfido chiunque a scattare una foto ad un oggetto a 1/2000 f/1.4 e poi un'altra allo stesso soggetto con 1/30 a f/11 e poi accorgersi che il contrasto è cambiato... aspetto che qualcuno faccia un test e ce ne comunichi i risultati, oggi è facile con le digitali... pensate che io queste prove le facevo con la pellicola, ripresa, sviluppo, stampa, soldi e tempo... su, non siate pigri
Ciao
P.S. La foto Graziano mi piace e se non ci fossero stati gli exif nessuno si sarebbe accorto di quello che avrebbe potuto essere un punto debole... |
| | br> |