|  | Commenti |
---|
 |
Vetturino a Firenze di mlmaz commento di mlmaz |
|
ciao,
ho volutamente preso questo angolo x due motivi
1) mi piaceva vedere l'incastro delle ruote, anche se a voi disturba
2) il retro predendo anche il volto del "braccio" era ancor più confuso
3) mi piace molto lo sguardo del vetturino, cambiando angolo l'avrei un po' perso
poi io sono a zero di fotoritocco, quindi è così, nuda e cruda, ho solo aumentato del 5% la saturazione...
grazie come sempre x le critiche |
| |  |
| |  |
Vetturino a Firenze di mlmaz commento di brunomar |
|
Secondo me è uno scatto che presenta troppi elementi di disturbo, avresti dovuto mettere meno ostacoli tra te e il vetturino, il braccio del signore che indica, un calesse con il vettino dritto ad asta che disturba e non poco, se noti anche il portone dietro è storto.
Io direi di riprovare
Ciao, Bruno  |
| |  |
| |  |
| |  |
Non ci voglio andare di mlmaz commento di belgarath |
|
Non è solo questione di posa, ma anche di "posizione privilegiata". Di fatto il poter scattare a distanza ravvicinata conoscendo le persone, che sono quindi consapevoli della tua presenza, altera in qualche modo la scena.
Non è un problema che tocca quello che la foto è, semmai quello che può sembrare, perchè se questo scatto fosse stato fatto a due estranei avrebbe un altro valore il modo in cui saresti entrato "dentro la scena".
Ripeto, non viene compromesso il senso dell'immagine, ma usando una metafora potremmo dire che la street "vera" è un concerto live, questa è un live riaggiustato in studio e la scena costruita è un playback
 |
| |  |
Non ci voglio andare di mlmaz commento di mlmaz |
|
l'ambito è familiare, moglie e figlia
però, l'idea della street mi deriva dall'aver colto un instante non in posa, di una situazione reale di persone che interagiscono con l'ambiente (il pontile)
cose tratte dalla def. di street ph. della guida |
| |  |
Non ci voglio andare di mlmaz commento di belgarath |
|
Credo che per dare a questa immagine il giusto valore sia fondamentale sapere se conoscevi o meno ragazza e bambino; nel primo caso infatti si tratta di una cattura "da strada" sicuramente valida, nel secondo siamo più nella ritrattistica familiare: rimane una bella foto, ma non è certo una street.
Un saluto  |
| |  |
| |  |
| |  |
Non ci voglio andare di mlmaz commento di mlmaz |
|
indendi così?
io devo dirti la preferisco seppia
a colori non è male, il cappellino è un rosa delizioso, ma c'è un cielo un po' bruciato ed in seppia rende meglio |
| |  |
Non ci voglio andare di mlmaz commento di mog |
|
Molto, molto graziosa, nitida e ben composta. Bello anche lo sfocato oltre al momento che è delizioso. Eliminerei il viraggio in favore di un b\n luminoso. |
| |  |
Tra classico e moderno di mlmaz commento di mlmaz |
|
urca..
accidenti che critica "profonda", mille grazie
per capire meglio: sec. te, dove potrei intervenire x migliorare lo scatto? cromaticità dei colori? un taglio diverso?
la cosa mi colpiva-intrigava della situazione, era il contrasto tra l'imponenza del duomo di Siena, e la piccola complicità dei fidanzatini armeggiando al solito cellulare. Sec. te ci sarebbe da sfocare di più il fondo x dar maggior risalto alla coppia? |
| |  |
Non ci voglio andare di mlmaz commento di berna |
|
Bello questo momento colto, così tipico nei bambini.......
Messo bene in evidenza dallo sfondo sfocato
Ciao |
| |  |
| |  |
Tra classico e moderno di mlmaz commento di civ833 |
|
Un difficile taglio quadrato, per una foto dove forse il colore la fa troppo da padrone: c'è eterogeneità di cromie, tuttavia avversata da una leggera scarsità di nitidezza e dall'esposizione dello sfondo, in cui quelle due figure umane sono appollaiate. Le piazzi lì, quasi al centro del fotogramma, e sarebbe una scelta "non accademica" e tuttavia interessante, se solo tutte quelle componenti cromatiche, e quella (relativamente) forte profondità di campo, non fossero lì a ribadire che c'è un contorno, che c'è un duomo, che c'è un indefinito prepotente in cui quel ragazzo e quella ragazza non riescono a perdersi.
Indefinito prepotente perché manca astrazione, in questo scatto. C'è una forte concretezza, che la gestione dell'esposizione (vedi la generale leggera sovraesposizione dello "sfondo" o la cupa perdita di dettaglio del maglione di lei) non riesce a valorizzare, e quindi la concretezza (intesa come il contrario dell'astrazione) sta lì a distrarre. Ad impedire un confronto, sia pure visuale e immaginifico, tra il classico e il moderno, tra le figure umane e il mondo che fa loro da contorno. A far sentire forte l'appiattimento dovuto alla lunga focale, la costrizione dello scatto quadrato, la decentralizzazione delle figure che le vuole leggermente ma palpabilmente spostate verso sinistra.
C'è troppo - per riassumere - in questa foto. Manca essenzialità, manca un percorso mirato verso quello che vuoi rappresentare, manca in un certo senso una qualche linearità che isoli il soggetto valorizzandolo, che dica all'occhio che in questa foto c'è altro, che non c'è solo una coppia raffigurata su una scalinata ma c'è quella coppia e quella scalinata, che c'è un (tuo) messaggio e non solo un'immagine. La scelta del soggetto, poco "particolare" se vogliamo, in questo può avere il suo peso, come pure la visualizzazione "a colori" che hai fatto dello scatto e la scelta del punto di inquadratura e della profondità di campo. Ci lavorerei su. |
| |  |
| |  |
| |  |
Giocare col cielo di mlmaz commento di mlmaz |
|
ciao!
concordo con voi, pienamente.
ho postato il viraggio sul giallo-verde, perchè mi pare interessante, ma non ha paragoni col ciano pieno e clamoroso dell'originale
poi, io ne fo anche una questione di filosofia generale... quanto è davvero bello "elaborare" uno scatto in post-prod. , non si perde qualcosa di verità pure ritoccando eventuali difetti?
ed in ogni caso, proverò un po' a sperimentare qualche post- prod. x vedere migliorie. Es: un b/n o un seppia, a volte, è ottimo; come un crop.
ma alterare livelli, curve, ecc (cose che peraltro so fare poco...), non so quanto mi piace filosoficamente. |
| |  |
Giocare col cielo di mlmaz commento di Historicus |
|
Straquoto Alex. Anche a me piace molto di più l'originale, davvero bella!
Le elaborazioni sono interessanti, ma niente di più; ovviamente è solo un mio parere.
 |
| | br> |