Commenti |
---|
 |
la visita di marcopavani commento di overlook |
|
vedo i piani un pò schiacciati,peccato visto che sembra che i ragazzi si siano messi in posa... sarà una tua scelta forse. |
|
|
 |
la visita di marcopavani commento di dabru |
|
Che bellissima immagine!!mi piace davvero molto!complimenti anche per tutta la tua galleria!!non riesco a staccarmi...e più la vedo più mi piace.ancora complimenti!! ciao!! |
|
|
 |
|
|
 |
la visita di marcopavani commento di smilegraphix |
|
Sempre di grande impatto le tue foto
questa poi... splendida.
Il soggetto e` adorabile, con quel sorriso fantastico... inquadratura composta magistralmente ed un bianco e nero da poesia.
bravissimo!
Iacopo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
odile di marcopavani commento di frank66 |
|
Mi unisco ai complimenti per essere riuscito a catturare tutta questa irresistibile vitalita'.
Ad articolare un commento piu' elaborato non ci provo neanche, dopo che e' passato aerre....
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
entrando a Nzerekorè di marcopavani commento di marcopavani |
|
Guinea - città di N'Zerekorè
E' praticamente la "capitale" della Guinea forestale. 200 mila persone che vivono di riso, di olio di palma, di banane e di commercio. E' uno dei posti più lontani non per chilometraggio, ma per durata dello spostamento. Da Conakry, per fare mille chilometri, occorrono quasi ventiquattro ore. L'unica strada è in effetti poco più di una pista |
|
|
 |
|
|
 |
emile di marcopavani commento di aerre |
|
Ancora un ritratto di grande spessore, nell’intensità profonda di quello sguardo di ….assoluta nerezza, rischiarata però dall’ironica freschezza di un sorriso simpaticamente beffardo.
E se è vero che il “ritratto”, in genere, deve sapere andare oltre, alla ricerca del tessuto umano più intimo e vero di un soggetto, ….questo ci pare lo faccia con l’immediatezza disarmante di una umanità franca e concreta.
Immediatezza che è soprattutto nella grande semplicità ed economia della composizione.
Intelligente soprattutto è la gestione dello sfondo che non è subito ma partecipa all’impianto figurativo.
La composizione infatti è asimmetrica, con il soggetto sbilanciato sulla destra, e a questa distribuzione delle masse pare fare eco lo sfondo in un rimando che è materico e chiaroscurale nel dialettico gioco “chiaro/scuro”, “pieno/vuoto”.
Quella semplice banda scura sulla sinistra, …fa la differenza: sostiene da un lato il leggero sbilanciamento della composizione, essenziale peraltro a non rendere statico il ritratto, e agevola dall’altro la lettura dei contorni del viso facendo staccare il soggetto.
Bel b/n, ben calibrato con una gamma ampia e ricca di toni intermedi.
Aerre  |
|
|
 |
emile di marcopavani commento di marcopavani |
|
Grazie a tutti dei commenti.
L'ottica è il 18-70 della Nikon spinto al masimo. La luce è quella naturale del tramonto a Conakry, e c'era una parete bianca che rifletteva un po'. Sugli occhi da vampiro, veramente non so che dire, non li frequento.... |
|
|
 |
emile di marcopavani commento di DoF |
|
bella la luce, composizione resa della pelle ed espressione...
solo... sarebbe possibile tirare fuori un po di dettaglio dal nero dell'occhio? così sembra che abbia le pupille dilatate come un vampiro... |
|
|
 |
|
|
 |
emile di marcopavani commento di smile64 |
|
Ale1900 ha scritto: | Bella complimenti!!!
Che ottica hai usato???
Ale |
un bel ritratto.. ottima l'illuminazione.... da vero professionista .......
ciao |
|
|
 |
|
|
br>