Commenti |
---|
 |
Gigante di pietra di stezan commento di paolone |
|
stezan ha scritto: | paolone ha scritto: |
Ma è quello al Messner Museum vicino a Bolzano? |
Esatto è il Museo della montagna allestito dal grande scalatore a Castel Firmiano sopra BZ, grazie del tuo intervento.  |
 |
|
|
 |
Gigante di pietra di stezan commento di stezan |
|
paolone ha scritto: |
Ma è quello al Messner Museum vicino a Bolzano? |
Esatto è il Museo della montagna allestito dal grande scalatore a Castel Firmiano sopra BZ, grazie del tuo intervento.  |
|
|
 |
Gigante di pietra di stezan commento di paolone |
|
Che bello, l'ombra dei rami spogli dell'albero gli conferisce ancor più carattere...
Ma è quello al Messner Museum vicino a Bolzano? |
|
|
 |
|
|
 |
nuvole ghiacciate di stezan commento di Trentina |
|
Hai reso l'acqua sui sassi che è una meraviglia...lo scatto lo trovo troppo confuso...troppe cose dentro..ma prova a fare solo l'acqua sui sassi .. ciaoo E' il sarca? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Una rondine non fà primavera di stezan commento di cini |
|
Bella,ottima la resa del ghiaccio e il contrasto con i colori dello sfondo,l'azzurro del cielo e il verde..ma forse sarebbe stato meglio sfocarlo di più.. |
|
|
 |
|
|
 |
Caproni CA6 (1911) di stezan commento di Webmin |
|
A differenza del precedente scatto postato, quest'ultimo compendia in sè un adeguato uso della tecnica finalizzato ad evidenziare un dettaglio "tecnologico" all'alba del volo.
Ciao  |
|
|
 |
Caproni CA6 (1911) di stezan commento di stezan |
|
orso59 ha scritto: | e' un dettaglio molto significativo e molto ben colto; rende molto bene l'idea di come ci si ingegnasse, in un'epoca pionieristica, per "costruire" le cose, inventandole. Bella foto, complimenti  |
Infatti , ad esempio l'elica è in legno rivestita da una sottile lamierina fissata con i chiodi, i piloti erano delle persone che chiamarle "coraggiose" è dire poco. |
|
|
 |
Caproni CA6 (1911) di stezan commento di orso59 |
|
e' un dettaglio molto significativo e molto ben colto; rende molto bene l'idea di come ci si ingegnasse, in un'epoca pionieristica, per "costruire" le cose, inventandole. Bella foto, complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
Caproni Ca. 163 (1938) di stezan commento di Webmin |
|
La linea di fuga ed i tralicci delle ali richiamano marcatamente l'idea del tunnel: ma cosa si trova alla fine di quest'ultimo?
Mi chiedo quale sia il messaggio, aldilà dell'aspetto documentaristico.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>