|  | Commenti |
---|
 |
Fredde foschie! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Webmin ha scritto: |
... non necessariamente ciò che piace agli altri è meritevole e sopratutto coincide con la voce sincera di un'autore.
Meglio esprimere la propria unicità, che adagiarsi sui comuni minimi denominatori, che alla lunga tendono a produrre stereotipi ed a massificare.
Webmin |
Quel che dice è tutto vero, però anche l'ego vuol la sua parte altrimenti perchè partecipare ai vari siti, forum, social? Per far vedere quanto mi differenzio dagli altri non uniformandomi a stereotipi ed evitando la massificazione? Ma per piacere, una volta entrato ci siamo dentro, inutile illudermi di esser al di sopra di tutto ciò. Si sgomita per un pò di spazio e, chi più può ...... Un saluto.
P.S. Dimenticavo, non è post-produzione è pre-produzione, cosi tanto per gratificare l'ego. |
| |  |
Fredde foschie! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Pietro Bevilacqua ha scritto: | Cos'è una nuova regola? |
Sarò pacato, mi son creato la “nuova regola” non per spronare visite o commenti , ma per aver il termometro sulla validità delle mie proposte. Se in una settimana non raggiunge le 100 visite e i commenti sono scarsi può solo significare che (per gli altri) è una schifezza. Con più di 5 commenti (esclusi quelli di parte) anche senza raggiungere le 100 visite, potrebbe essere indice di scatto interessante. Visite raggiunte e scarsi commenti , magari il post è un po’ ambiguo e un suggerimento da parte del creatore ci può stare. Nulla di strano, una specie di “redditometro” applicato ad un campo diverso, se poi a qualcuno non sta bene, invece di fare stupidi giochini (vedi le oltre 900 visite nel giro di pochi minuti), non deve far altro che maturare e uscire da dietro lo schermo che di cose da dire ne avrei molte.  |
| |  |
Twist di essedi commento di Ettore Perazzetta |
|
essedi ha scritto: | Grazie Cesare,Fabio,Cristian ed Opisso per i graditissimi commenti.Quando ho visitato questo luogo le intenzioni fotografiche erano diverse,pensavo di realizzare un reportage con la reflex e tenere la GoPro come macchina di riserva.Poi l'emozione ha preso il sopravvento e mi sono limitato a qualche sporadico scatto con la piccola macchina priva tra l'altro di qualsiasi regolazione ed anche del mirino e monitor.In post ho poi cercato di dare qualche taglio.Ho altre foto ma non sufficienti per un buon reportage e che non potrebbero aggiungere altro orrore.Finisce qui.Se troverò la forza ritornerò in quel luogo ma,come fotografo,mi sentirò un profanatore. |
Mi scusi signor Demitri, non capisco una cosa, perchè la Go Pro si e la reflex no? Non è sempre un modo di produrre immagini da proporre al pubblico? L'emozione che le ha impedito l'uso della "impattante" reflex non avrebbe dovuto impedirle anche di manovrare "nascostamente" la piccolina? Qualcosa mi sfugge, o meglio non riesco a mettere a fuoco il problema. Un saluto. |
| |  |
| |  |
america di viktor77 commento di Ettore Perazzetta |
|
M.R. ha scritto: | Di arroganza e presunzione in queste righe non ne vedo traccia, il fatto è che quando posti una foto la proponi a un pubblico più o meno ampio con tutte le sensibilità, esperienze e modi di vedere pari al numero stesso degli spettatori. E' chiaro che al titolo bisogna prestare attenzione, bisogna chiedersi se è un titolo più indicato per la fotografia o per se stessi, in questo caso direi la seconda, dato che francamente di America neanche io ci vedo nulla..  |
Anche qua si dovrebbero fare i dovuti distinguo, c’è chi racconta di un momento (spazio, tempo, atmosfera, percezioni, emozioni….. eccetera) attraverso se stesso, facendo quindi da interfaccia fra il momento stesso e lo spettatore. Per contro c’è chi rivela se stesso attraverso il momento, è quindi quest’ultimo (il momento) a rivestire il ruolo d’interfaccia fra creatore e fruitore. Molto probabilmente il signor Viktor77 appartiene alla seconda tipologia, è quindi necessario uno sforzo maggiore da parte di chi osserva, se interessato, per capire le dinamiche che stanno alla base dell’immagine. Analizzando lo scatto lo trovo in linea con altre, di altri proposte, attorno alle quali si potrebbero installare centri di raccolta della Caritas, viste le tante vesti stracciate in segno di omaggio. Mi si perdoni la franchezza. |
| |  |
Untitled di nsurace commento di Ettore Perazzetta |
|
Salve, dai commenti si evince che la categoria street stia un pò "stretta" a questo genere di immagini, propongo l'istituzione di nuovo gruppo più specifico per scatti dalla forte impronta emotivo-concettuale. Un saluto. |
| |  |
america di viktor77 commento di Ettore Perazzetta |
|
viktor77 ha scritto: | ringrazio Giovanni e Buonaluce per i commenti che mi danno spunti di miglioramento! molto apprezzati. Interessani i commenti sul titolo che pero' preferisco mantenere invariato perche io ci vedo l'america, che non e molto lontana da dove e stata scattata questa foto, da qualche parte a nord, sui bordi dell'oceano atlantico, a poche ore di volo dal Labrador. |
Salve, quanto andrò a scrivere è forse fuori tema ma questo titolo mi rammenta che dalle mie parti si usa battezzare “America” tipi un po’ fuori dai canoni, oppur richiamare con un sonoro:- “Areo, America!!!!!! sera a porta” che tradotto significa “Ei tu sbadato chiudi la porta”, chi con leggerezza evita di compiere azioni in un certo modo “dovute” nella concezione tribale del viver comune. Quindi America sottende ad un modo un po’ cialtrone, esempio eclatante i piedi con stivali sopra il tavolo, di rapportarsi con il prossimo. Nell’immagine “America” potrebbe esser la tipa che fuma sulla soglia, con la porta aperta, in modo che il fumo si propaghi all’interno per la gioia del fotografo. “America!!!!! Va fora a fumar e sera a porta”. Dopo tanto divagare un po’ “America” potrei esserlo. Un saluto. |
| |  |
s.t. di Alessandro Marzi commento di Ettore Perazzetta |
|
Salve, la prima fa un pò riflettere sulle recenti vicende, la seconda strappa semplicemente un sorriso. Satira e umorismo a confronto, ad ognuno il suo. Un saluto. |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di Ettore Perazzetta |
|
Non ero lì e non sono Lei, per i due cent che può valere un mio parere di fronte al fatto compiuto, cercherei di concentrare il lavoro sulle assonanze tra la segnaletica orizzontale delle strade e le varie parti del luna park che essa richiama, vedi il circuito della pista elettrica come esempio. Un saluto. |
| |  |
|| ° / di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Salve, cambia il luogo ma non l'intento che, come per il mio precedente post è quello di restituire in qualche modo il mood di una foto d'autore, in questo caso nientepopòdimeno che Bresson "Roma, 1959". Ora il commento velenoso : tutti rimproverano l'angolo di lenzuolo tagliato e non ho trovato di meglio che far spostare l'immagine in "Street & Life", capisciammè.  |
| |  |
... ... di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Mi piacerebbe conoscere qualche dato in più su questo scatto, occasione, mezzo usato, eventuale postproduzione. Lasciando a chi l'osserva il compito di interpretarla direi di pancia che rappresenta una scena un po' confusa, coadiuvata da una conversione che non mi convince, quasi sperimentale, luci al massimo, ombre piatte e apertissime. Grana fin troppo presente e artefatti da tone mapping in bianco e nero. Perplessità soggettive eh, sia ben chiaro
 |
L’immagine è parte di un “reportage” ottenuto in occasione di alcune marce ambientalistiche sul Cansiglio in “Difesa dell’Antica Foresta” contro l’invasione degli impianti di risalita nel comprensorio sciistico Cansiglio-Piancavallo, lavoro che presenterò agli organizzatori non appena terminata la stampa (tutto l’ambaradam è in analogico) degli scatti più significativi, scendiamo ora nello specifico di questo scatto. Tempo fa un club fotografico ha indetto un contest con titolo “Cover” (scadenza 31 maggio) dove i partecipanti si impegnano a cercar di riprodurre una foto di un autore noto. In questa mia ho trovato una certa assonanza di luogo e situazione con “Roccamena,1964” di Scianna (vedi sotto). Per il vero più di una cover vera è propria questo mio è un remake e, forse , nemmeno quello. Come vedete basta far le giuste richieste e le motivazioni saltano fuori, condivisibili o meno. Un saluto. |
| |  |
... ... di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
GiovanniQ ha scritto: |
Che cosa vuol dire questa postilla che hai inserito nel primo commento? |
La postilla è una libera interpretazione del consiglio datomi tempo fa dove mi si invitava ad intervenire solo dopo aver sentito il suono di altre campane e non solo della mia:
Editato dal Moderatore, Ettore e' vietato pubblicare in chiaro messaggi privati tra utenti.
Veniamo ora al dunque. La risposta è si poco cordiale, ma non irrispettosa , e poi se vogliamo dirla tutta perché chiedere del mezzo usato, quando voci di corridoio dicono che il mezzo non conta? Perché voler ulteriori informazioni quando va per la maggiore il detto:- “ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams)”. Spero di aver chiarito la mia posizione. Cordiali saluti. |
| |  |
... ... di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Mi piacerebbe conoscere qualche dato in più su questo scatto, occasione, mezzo usato, eventuale postproduzione. Lasciando a chi l'osserva il compito di interpretarla direi di pancia che rappresenta una scena un po' confusa, coadiuvata da una conversione che non mi convince, quasi sperimentale, luci al massimo, ombre piatte e apertissime. Grana fin troppo presente e artefatti da tone mapping in bianco e nero. Perplessità soggettive eh, sia ben chiaro
 |
Come, dove, quando? Cambierebbe qualcosa? No! Meglio non sprecar tempo ed energie. Mi chieda il perché, allora cercherò di addurre motivazioni, valide (per me) e forse no (per lei). Un saluto. |
| |  |
Milano di marco.rilli commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao Marco, bella immagine che in parte mi inquieta, il personaggio pare arrivare da un altro mondo, non far parte del contesto in cui è inserito, malgrado la fissità sembra possa cader in avanti al minimo alitar di vento. Cerco di darmi delle risposte e l’unica che ho trovato è che, vista la forte luce laterale che forse avrebbe lasciato troppo in ombra la parte non illuminata del soggetto hai operato selettivamente per schiarire detto settore, oppure la schiarita è fortuita, complice il riflesso luminoso di qualche vetrina circostante. Ciò nulla toglie o aggiunge ad un’immagine certamente particolare. Un saluto. |
| |  |
Lecce di Antonino Di Leo commento di Ettore Perazzetta |
|
Salve a tutti, opterei per un più specifico “paesaggio urbano”. La libera interpretazione del termine “paesaggio” può portare lontano, ad esempio questa potrebbe anche essere, leggendola in un certo modo, una street, così come potrebbe esserlo un ritratto con caratteristiche di “ritratto ambientato”. Quindi, in mancanza di punti d’ancoraggio sicuri, facendo appello alla libertà d’espressione ciò che nasce come ritratto, se ripreso in particolari condizioni potrebbe divenire street e, per proprietà transitiva, paesaggio. Sembra impossibile ma quando si parla d’arte e creatività tutto può succedere. Un Saluto. |
| |  |
I///////////\\\\\I di principessa commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao, sarà perchè ormai dalle mie parti simili vigneti crescono come i funghi e ormai sono (le vigne)ad un passo dal deturpare sia il paesaggio che l'ambiente, ma questa immagine non mi trasmette alcun Phatos forse anche in virtù di una certa precisione "formale" (geometria) che mi crea sempre qualche difficoltà nel ritenerla frutto di un'emozione. Un saluto. |
| |  |
st di RiccardoC. commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao Riccardo, 3 fasce colorate, nessuno che impalla nessuno, niente ali tagliate e, ciliegina sulla torta, l'orizzonte in bolla (e non dinamicamente inclinato), cosa vuoi di più dalla vita? Bella. |
| |  |
|| ° / di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Eventuali interventi da parte dell'autore al raggiungimento del quorum di 100 visite e/o 5 commenti nell'arco della settimana. |
| |  |
... ... di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Eventuali interventi da parte dell'autore al raggiungimento del quorum di 100 visite e/o 5 commenti nell'arco della settimana. |
| |  |
Liquido-Solido di bunjin commento di Ettore Perazzetta |
|
bunjin ha scritto: | Certo che mi va di vedere la tua interpretazione, postala pure tranquillamente.
Ciao e grazie  |
Ecco, niente di che, come preannunciato il contarasto della mia versione è forse eccessivo, i neri risultano chiusi e le luci troppo alte, ma partendo dal file originale potrai senz'altro ottenere una versione migliore della mia, sempre che tu ritenga positivo seguire la direzione suggerita. Un saluto. |
| | br> |