Commenti |
---|
 |
Empusa pennata di Massimo Tamajo commento di MauroV |
|
Una meraviglia, resa alla perfezione.
Se mai dovessi ritrovarlo (per ora ho solo il posatoio uguale, ma ho sentito di ritrovamenti anche qua al centro-nord), spero di riprenderlo almeno la metà di quanto hai saputo fare tu.
Complimenti.
 |
|
|
 |
Pigrizia di MauroV commento di MauroV |
|
Un ragno granchio in completo relax, dopo una dura giornata di caccia...
Immagino sappiate che le femmine di questa specie, per mimetizzarsi, cambiano colore in breve tempo: e infatti questa foto è di martedì, ma già giovedì sera la ragnetta era divenuta completamente gialla...
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
Macaone di pigi47 commento di MauroV |
|
Il dettaglio della trama alare è splendido, e buffa è la goccia sulla spiritromba.
Proprio perché sei sempre così vicino alla perfezione, a mio parere quel riflesso sull'occhio (immagino causato dal flash) andrebbe eliminato.
 |
|
|
 |
The surfer di MauroV commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | Perdonami, ma personalmente preferisco le foto che fai a farfalle e damigelle anziché agli amici aracnidi. Devi ammettere che questi soggetti ti danno molte soddisfazioni visti i risultati. |
Ti ringrazio, Pierluigi, ma questo mi fa capire che ho un po' trascurato i miei splendidi ragnetti, la cui bellezza è... inarrivabile!!!
Grazie a tutti del passaggio
 |
|
|
 |
The surfer di MauroV commento di MauroV |
|
Una femmina di Platycnemis pennipes, in equilibrio sulla sua tavola da surf, cavalca le onde con stile e coraggio...
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Metallara di MauroV commento di MauroV |
|
pocck ha scritto: | ... ma f10 ritengo sia tendenzialmente aperto come valore... |
E' vero: uso spesso F10 perché è il valore che mi offre il miglior dettaglio sui particolari fini, ma, in questo caso, potevo "osare" di più...
 |
|
|
 |
La Metallara di MauroV commento di MauroV |
|
Angepa ha scritto: | un po' piccolo il formato... |
Veramente sotto c'è anche il link per l'alta risoluzione (H.R.)
Grazie a tutti: non avevo mai trovato questa vespa, e, benché piccola, ha dei colori incredibili...
 |
|
|
 |
La Metallara di MauroV commento di MauroV |
|
Dovrebbe trattarsi di Chrysura refulgens (Spinola,1806), una delle tante specie di Vespe dorate dai colori affascinanti.
Ho un po' perso la punta dell'addome, ma è una vespa molto piccola...
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
Nelle favole basterebbe un bacio. di pigi47 commento di MauroV |
|
La pretesa del tutto nitido mi pare fuori luogo, per questi soggetti.
Ma perché il flash? Per quel che so, la tua fotocamera regge tranquillamente alti iso...
O forse l'emozione della scena piccante ti faceva tremare le mani???  |
|
|
 |
Ritratto domestico di MauroV commento di MauroV |
|
Speravo che il tessuto si notasse meno, ma devo dire che anche i rametti in plastica fanno abbastanza schifo...
Per fortuna la farfalla mi ha fatto l'occhiolino (cioè ha mostrato il grande ocello dell'ala anteriore), così da compensare la restante tristezza...
Grazie a tutti per i benevoli commenti.
 |
|
|
 |
Ritratto domestico di MauroV commento di MauroV |
|
Complice il clima freddo e piovoso di questi giorni, questa Lasiommata megera ha pensato bene di trovare riparo sulla finestra di casa mia.
Ho naturalmente colto la ghiotta occasione per un ritratto, utilizzando quello che avevo sottomano... si nota qualcosa di strano???
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
|
|
 |
Stecco.... di Simone..... commento di MauroV |
|
E' un soggetto che non ho mai visto, ma, nonostante la bella rappresentazione che ne hai dato, in questo caso ti invidierei di più... il posatoio!!!!
Ottima composizione!!
 |
|
|
 |
Tecla del rovo di MauroV commento di MauroV |
|
E' la prima volta che riesco a trovare e fotografare la Callophrys rubi, una deliziosa farfallina dalle ali color verde metallico, a quanto pare unica in Italia, per il fatto che la tonalità del colore cambia in funzione dell'angolo di incidenza della luce.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
Macaone di pigi47 commento di MauroV |
|
Curioso il posatoio: sei passato alle piante grasse?
Foto splendida...
 |
|
|
 |
Spettinata di MauroV commento di MauroV |
|
Angepa ha scritto: | ... trovo solo una leggera dominante magenta sul posatoio |
E' un rametto di glicine, che un po' tende a quel colore, ma ho comunque fatto qualche aggiustamento: grazie per avermelo fatto notare
Grazie a tutti
 |
|
|
 |
Spettinata di MauroV commento di MauroV |
|
Il principale elemento di fascino della Ematurga atomaria è costituito dalle antenne piumate a pettine che caratterizzano il maschio (nella femmina sono invece filiformi).
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
br>