Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Melitaea phoebe di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/22
Esp. 1/6 sec.
iso - 200
comp. esp. - 0.7
WB - 5880K
Plamp - cavalletto - scatto remoto - diffusore - pannello riflettente.
Versione HR
http://img690.imageshack.us/img690/9840/melitaeaphoebe2.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
vita e morte - video di Liliana R. commento di marco lascialfari |
|
Ciao Liliana
trovare un'empusa è già cosa parecchio complicata e questa è una certezza, se poi ci aggiungiamo anche trovarla mentre stà mangiando comodamente aggrappata ad un posatoio con sfondo completamente neutro beh .... diciamo che la tua dose di "fortuna" l'hai avuta!!!
Niente da dire sulla foto e sul video, ottimi entrambi!!!
Buona giornata
Marco |
|
|
 |
Cerura Vinula di carrerateam commento di marco lascialfari |
|
Ciao Carlo
niente da dire riguardo la pulizia dell'immagine, parallelismo e cromatismo direi che sono perfetti per una piacevole vista.
Un paio di osservazioni dal mio punto di vista senza togliere niente al tuo fare ma secondo me hai dato troppa importanza nel frame al posatoio e poca alla falena, cosa che a mio avviso richiede assolutamente vista l'eleganza, inoltre aggiungo (ma forse non ti è stato possibile per altri aspetti) la posizione classica della Vinula è con la zampa piegata proprio per la sua conformazione e unicità e in questo caso mi sembra un po' poco accentuato.
Scusami se mi sono permesso ma è in assoluta stima e con il massimo rispetto sempre e cmq. non vorrei essere frainteso.
Buona giornata
Marco |
|
|
 |
Thymelicus sylvestris di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie a tutti per suggerimenti e complimenti, come sempre graditi.
Appunto sull'osservazione fatta da Francesco riguardo la possibilità di chiudere meno rispetto al valore impostato mah, in tutta onestà ti dico che potevo chiudere ancora un po' anche se preferisco rimanere in valori più bassi, test fatti mi danno abbastanza attendibilità e garanzia riguardo al 200 F/4D, comparazioni con altre ottiche a mio avviso non ce ne sono è veramente un prodotto fantastico senza assolutamente cestinare la concorrenza ma avendo usato sigma fino a poco fa ti garantisco che siamo su un altro pianeta.
Buona giornata a tutti.
Marco |
|
|
 |
splendens b side di rockstarblu commento di marco lascialfari |
|
Secondo me è una foto fantastica!!!
Oltre ad essere ripresa con assoluta padronanza dei mezzi presenta questa splendida libellula in tutto il suo splendore e poi la goccia nella parte finale ... una chicca!!!
Gran bel vedere, complimenti!!!
Buona serata
Marco |
|
|
 |
Thymelicus sylvestris di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/22
Esp. 1/8 sec.
iso - 200
WB - 5560K
h. 07.47 a.m.
Plamp - cavalletto - scatto remoto - pannelli riflettenti
Versione HR
http://img841.imageshack.us/img841/6127/thymelicussylvestris.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ascalafi di Amata Ciro commento di marco lascialfari |
|
Ottima la ripresa dei coccajus, perfettamente leggibile in ogni sua forma, incredibilmente bello il siculus, invidiabile!!!
Buona serata
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Diloba caeruleocephala (Linnaeus, 1758) - Noctuidae di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Premetto che è una prova per vedere fino dove si può spingere un ottica come il 200, magari a qualcuno interessa per test di prova, naturalmente non è mia consuetudine usare diaframmi così chiusi anche se il risultato tutto sommato non è male.
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/32
Esp. 1/2 sec.
iso - 200
WB - 5880K
Plamp - cavalletto - scatto remoto - pannelli riflettenti.
Versione HR
http://img17.imageshack.us/img17/1282/dilobacaeruleocephalali.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
il caccia di rockstarblu commento di marco lascialfari |
|
Mi piace molto questo genere di scatto che spesso adotto anch'io, quindi non posso che farti i complimenti per lo sviluppo dell'immagine.
Per la centralità si, la rivisitazione fatta da Tony è più apprezzabile senza togliere niente al tuo modo di fare.
Bravo!!!
Buon week end
Marco |
|
|
 |
Brenthis daphne di Wildrocker commento di marco lascialfari |
|
Non conosco la farfalla, mai incontrata per mia sfortuna quindi non posso valutarla come gradazione cromatica.
La foto mi piace sia come dettaglio che appunto colore e rispettive sfumature, concordo anch'io sul taglio netto del posatoio possibilmente da evitare.
Buona giornata
Marco |
|
|
 |
Zygaena oxytropis II di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie ragazzi, gentilissimo come sempre.
In realtà bisogna fare una distinzione fra le due foto, una, la prima è una vera e propria macro sul impreziosita se vogliamo dal colore donato dal fiore in alto ma lo scopo è stato quello di rendere al meglio la Zygaena, l'altra invece (questa) è più un close up che lascia spazio alla composizione, principalmente al fiore e poi al soggetto che personalmente reputo primario.
Insomma, due cose ben distinte che non devono essere paragonate almeno per quanto mi riguarda.
Grazie ancora e buon week end a tutti.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Zygaena oxytropis II di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/22
Esp. 1/4 sec.
iso - 200
WB - 5880K
plamp - cavalletto - scatto remoto - pannelli riflettenti
Versione HR
http://img221.imageshack.us/img221/4066/zygaenaoxytropisgungmgf.jpg |
|
|
br>