|  | Commenti |
---|
 |
Processione Venerdi Santo a Chieti di fab0569 commento di Ueda |
|
Mi sembra, ma non ci giurerei per via di un monitor non molto attendibile, che il forte rumore che accompagna la definizione, riesca in qualche modo a teatralizzare la scena, donando alla composizione quell'atmosfera rarefatta e malinconica che una rappresentazione del genere cerca di comunicare.
Il ragazzo ripreso a metà, a destra con una giubba rossa e con tanto di cappuccio, smonta una bella inquadratura a tema (anche una mano con una maglia color azzurro a dir il vero), magari valeva la pena di ritagliare ancora un pò, sopra vedo che hai un buon margine per tenerlo nel formato originale.
Molto funzionale che gl'incappucciati in primo piano rivolgano il loro sguardo verso la tua fotocamera...
Le stranezze o curiosità: il muro è dello stesso colore della divisa degli incappucciati, particolare quel rosso cardinale e i loro portalumi rifanno il verso ai lampioni ufficiali.
Come tutte le manifestazioni, è difficilissimo aver delle scene pulite e armoniche, secondo me queste rappresentazioni riescono a esprimersi al meglio solo in un reportage, dove oltre alle fasi salienti della processione, puoi soffermarti anche su particolare curiosi e inusuali ai più...  |
| |  |
manichino di sandro127 commento di Ueda |
|
Personalmente trovo che le distorsioni della lente in una posa cosi ravvicinata , se non accompagnate da un valore compositivo, siano solo fastidiose, la porta a destra, in post-produzione in qualche modo poteva essere eliminata o con una trasformazione della prospettiva o con un più comunissimo ritaglio...stessa cosa a sinistra, s'intravede una pedana di legno o qualcosa del genere...
La rappresentazione che proponi mi lascia qualche dubbio,
cioè la mia interpretazione di questo quadro è sicuramente un pò diversa dalla tua, io non la vedo come una street o life, non rappresenta un'attimo di vita umana, più un dietro le quinte, un j'accuse al consumismo, una denuncia di elementi abbandonati per strada dopo il loro utilizzo...in questo caso trovo che una tua presentazione allo scatto sia necessario per capirla meglio...
la location mi fa pensare a qualche quartiere londinese o di New York (ma solo perché mi torna in mente qualche flash di film di gangster eh eh), magari è fatta qui dietro casa mia
aspetto due parole per questa foto, che trovo in qualche modo interessante...  |
| |  |
In fretta di Granato commento di Ueda |
|
L'istantanea offre un'immagine divertente, spassosa e piacevolissima.
e dovrebbe essere sufficente per decretarla un'ottima ripresa street,
però ho il sospetto che il protagonista sia un'artista di strada e la tua ripresa non abbia nulla di eccezionale (come soggetti catturati intendo), anzi, vien da chiedersi se aspettando o anticipando lo scatto di qualche secondo la scena non cambiava, cercando di combinare qualche accoppiata fra l'artista e dei passanti più immediata.
L'analogia con il soggetto a destra mi sembra molto debole, la tua inquadratura alta, annulla il passo del passante,
non ha una borsa in mano ma solo un più comunissimo cellulare, senza occhiali,
solo lo sguardo rivolto all'opposto e non mi sembra che la cosa possa in qualche modo entusiasmare...
hai provato a fare qualche altro scatto?
L'effetto candid è forte, cosi come la vicinanza fisica alla scena, da regolare secondo me, solo le comparse da immortalare
un chiaroscuro piacevole da vedere, ha quel sapore molto anni '60 da dolce vita romana  |
| |  |
Io e la mia piccolina... di roberto_marras commento di Ueda |
|
Mi sembra che il fuori fuoco della tua piccolina crei solo disturbo, tra l'altro la rifletterei in orizzontale, che sia un riflesso di uno specchio è ovvio, ma osservarla al contrario non aggiunge molto, siamo abituati a leggere e vedere in un certo modo, capovolgerla (o meglio, mostrarla al contrario) non mi sembra una scelta stilistica ma solo un'errore.
La fronte ha un'illuminazione maggiore in confronto alla parte bassa bocca e mento, ma anche l'occhio risulta leggermente in ombra, che illuminazione hai usato? |
| |  |
Ritratto... di RobCal79 commento di Ueda |
|
Si, anch'io come Habrahx devo segnalarti che l'anta di quella porta o di una finestra che s'intravede sopra la testa della modella, si nota molto
L'espressione della modella e il coinvolgimento che riesci a imprimere in questo ritratto lo trovo molto riuscito.
 |
| |  |
ponte a shibuya di gORE commento di Ueda |
|
Il valore che si può dare a un'immagine è sopratutto dato dalle sensazioni che riesce a evocare, la memorizzo come una scena urbana, il cartello bilingue ci suggerisce una stazione in un determinato luogo, chissà dove in Giappone
come street&life non mi convince molto, non sò se hai mai dato un'occhiata ai tutorial di questa sezione, magari riusciresti meglio a capire cosa intendo...
non trovo all'interno della composizione un centro d'interesse cosi valido da isolarsi immediatamente da tutto il resto
un ponte dici, o anche un cavalcavia lo si intuisce dalle automobili che transitano sotto e poi un'altra strada sopraelevata sopra, le indicazioni che dai si possono leggere nel fotogramma
il fondoschiena della donna posizionato nell'angolo in alto a sinistra riesce a spiccare, ma non vedo un collegamento fra lei e tutto il resto, forse un 'analogia si lega tra lei e l'altro omino in nero che percorre le stesse scale al contrario, lui sembra un figurino di Matisse,
ma come dicevo: il novanta percento del resto dell'inquadratura presenta una location dove il nero e il bianco la fanno da padrona (molto, molto meglio della precedente) almeno qui il chiaroscuro potrebbe essere criticato nel bene o nel male, nella precedente era indefinibile, però non siamo di fronte a questa foto per dire se il contrasto elevato usato può essere funzionale, perché per funzionare occorre una storia, un'evento tale da invogliare l'osservazione o la critica.
le semplici rappresentazioni dei luoghi hanno un senso se presentate in paesaggio, qui gORE, in street&life si cerca un contenuto valido che francamente faccio fatica a evidenziare  |
| |  |
...maschio e femmina li creò di francodipisa commento di Ueda |
|
....Non sono d'accordo su questo....meglio lasciarla imperfetta che manipolata,
se sei un'amante del gossip fotografico, non ti sarà sfuggito che negl'ultimi due anni, in due concorsi internazionali sia al World Press Photo (WPP) che al Picture of the Year (PDY)* a due immagini, dopo una verifica del raw, sono stati revocati i premi a loro assegnati. Perché le foto erano state manipolate alterando la realtà e la vericidita del loro contenuto
Questo non è un concorso, ma solo un confronto fra appassionati, però rispettare quelle piccole regole che il genere richiede (e la street&life richiede di non manipolare la scena reale che si riprende) è il minimo per imparar qualcosa.
Se l'immagine è caratterizzata da un'elemento di disturbo vuol dire che la prossima volta ci staremo più attenti, clonarla via, mette i dubbi, magari per dar più effetto vien da pensare che quella ragazza l'hai aggiunta in post-produzione...mmmh, no no lasciamola come l'hai scattata che è meglio...
* un'ampio articolo di Laura Marcolini lo puoi trovare sul numero del Il fotografo di questo mese |
| |  |
panorama di thelupin3rd commento di Ueda |
|
Immagino che siano diversi scatti assemblati insieme oppure hai ritagliato la parte superiore da uno scatto fisheye
sono più convinto della prima sensazione e la mancanza di giunti all'interno del fotogramma ne decreta la sua riuscita...
ottima anche la sua profondità di campo,
scatto paesaggistico che rispetta le giuste regole per ritenerla funzionale
la firma se ne potrebbe fare a meno, o se proprio la devi mettere dovresti inserirla in un punto ricco di dettagli, dove la sua rimozione costerebbe tanto di quel tempo da far passare la voglia a tutti, messa cosi oltre a scoraggiare gli osservatori è molto inutile: con tre clic di clone scompare...  |
| |  |
shibuya di gORE commento di Ueda |
|
Sono d'accordo con alxcoghe sia la sua struttura compositiva che quella narrativa non offre molti spunti di critica,
continuo a soffermarmi sulla mano della ragazza, nell'atto di invitare i passanti a entrare nel suo negozio...ma non riesco ad andare oltre
oltre a un crop diabolico anche la conversione dal colore al bianconero non mi sembra molto gradevole.  |
| |  |
Mexico City P6112076 di alxcoghe commento di Ueda |
|
Vedo che hai spostato la tua location come avevi preannunciato
e lo fai mettendoci al confronto con un mondo molto diverso dal nostro,
più crudo e anche più vero se si vuole
un pò ironica e molto diretta, anche se non molto immediata
collegare quel bimbo poggiato li per terra al divieto scritto nel cartello sarebbe perfetto se lo scritto era in italiano.
va bè daremo una sfarinata al nostro spagnolo
Sempre ben strutturati i tuoi scatti  |
| |  |
...maschio e femmina li creò di francodipisa commento di Ueda |
|
La tua ingenuità, a volte, ti fa fare centro (l'ingenuità è citata da te )...questa tipologia di immagini, nelle quali il fotografo riesce a creare una realtà che non esiste, credo che sia tra le più rappresentative del genere Street....
da limare un pò la composizione, il camion è un catalizzatore, assorbe importanza...o distrae dalla scena principale,
osservando sempre la composizione devo dire che la posizione della coppia principale è più che buona, il giusto spazio davanti a loro
una luce straordinaria che ti restituisce dei toni di buona fattura
il passo delle due coppie sarà anche colpo di fortuna, ma eri là e a te sta il merito della ripresa, poi il Guggenheim può anche essere contaggioso e ispirare scatti di valore, ma perché lasciare ad altri il merito di un'ottima cattura?
Bravo Franco, un'ottimo scatto.  |
| |  |
indifferenza di liut766 commento di Ueda |
|
Concordo con il signor mario, inquadratura composta magari, troppo frettolosamente,
aggiungerei una nota negativa anche per la tua scelta di togliere i colori, la scala di grigi che ottieni non mi sembra ottimale, sopratutto perché il bianco del cielo e la sovraesposizione del palazzone in fondo diventano un vero centro d'interesse e di distrazione...
Per rendere il venditore più interessante, quel palo a destra dovevi superarlo e inserirti dentro la scena, perlomeno far sentire noi partecipi.
La scena urbana che presenti e la tua interpretazione, riferita alla composizione e al lavoro di desaturazione effettuato, rimane un pò anonima,
una via studiata per avere un certo impatto visivo sopratutto di notte, con le luci delle insegne che sparano a mille, colori che lasciano a bocca aperta...di giorno invece senza una scena alquanto insolita, imprevedibile e curiosa, lascia un pò indifferenti (per fare un pò il verso al tuo titolo).  |
| |  |
s.t. di gi.gus commento di Ueda |
|
Se da una parte l'impatto estetico può essere accattivante, devo dire che a livello di contenuto, qualche problema di percezione lo crea...i tre occhi ripresi guardano in tre direzioni diverse, sempre a destra ma non in un'unico punto, poi che la donna guardi a caso, in un'altro punto potrebbe avere una logica dello scatto...e qui mi sorge il dubbio...non è immediata gigi e faccio fatica a comprenderne il nesso fra i diversi elementi del fotogramma,
magari con una ripresa più ampia, come ti faceva notare anche Davide,nel riprendere le mani della protagonista, la rendeva più fluida,
devo dire anche che fotografare delle opere di per sè artistiche con l'inserimento involontario di elementi umani, si vanno a creare delle installazioni visive, di difficile lettura  |
| |  |
Angoli2....ricopione di ludigna commento di Ueda |
|
Secondo me l'espressione del protagonista meritava lo scatto, ed è supportata per la sua funzionalità anche dallo sfondo, crea un buon contrasto fra la massa turistica in coda per entrare al museo e quella più privata, impegnata o più semplicemente vojeur del soggetto, magari è un'altro streepher che cerca l'attimo giusto per cogliere la sua istantanea...
manca alla composizione quei pochi centimetri in basso, quel tanto per staccare l'ombra della bici dal bordo del fotogramma....si, potevi abbassare l'inquadratura, in alto avevi un buon margine...
La scena e sopratutto la location mi fa tornare in mente la scena finale del Codice da Vinci, dove Langdon in un'inquadratura in crescendo dall'alto, osserva meravigliato il pavimento, custode di chissà quanti segreti, la tua figura sembra riprendere quella scena
La luce è forte, dura, quasi al limite della leggibilità, sul pannello di granito alla base della piramide i dettagli sono scomparsi (almeno dal mio monitor), magari uno stop in meno, ti permetteva una visibilità più discreta, ma tanto per parlarne...
Non male |
| |  |
senso unico di Serpico981 commento di Ueda |
|
Ciao Serpico e benvenuto
non farti ingannare dalla definizione street, che non sta per foto fatte alla strada, per comprendere meglio il concetto di street & life ti invito a leggere questi tutorial, che poi più di leggere sono piacevoli da osservare. http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=391816
Lo sfondo è ancora troppo a fuoco, per staccarsi adeguatamente dal centro d'interesse.
La posizione centrale dei cartelli all'interno del fotogramma, non lasciano molto spazio a diversi contenuti...chissà con una ripresa più ampia, a riprendere anche un soggetto che andava all'opposto dei due cartelli, magari riusciva a renderla più espressiva.  |
| |  |
incontri di peppe.bommarito commento di Ueda |
|
Il punto di ripresa basso è buono, rende più teatrale una scena significativa già di suo...
e la composizione cosi sporca, rende molto armonico il quadro
decisamente lo trovo un'ottimo scatto  |
| |  |
| |  |
Summertime di grooveinjector commento di Ueda |
|
Presti molta attenzione all'aspetto grafico, guarda il titolo, con tanto di riflesso da farla sembrare una locandina di un film
la vignettatura la trovo solo un'abuso, anche perché più che vignettatura è una cornice interna, magari per offuscare qualche elemento che esteticamente disturbava, ma rende la scena un pò artefatta, quasi onirica, un pò lontano dai parametri standard della street&life, bastava il frame nella sua realtà di elementi, per raccontare una storia
il vù cumpra (se si può utilizzare ancora questo termine, senza offesa naturalmente, per molte stagioni estive è stato un loro tormentone, ripreso dalla stampa nazionale più volte) dicevo il vu cumpra è ripreso all'ingresso della città, dove davanti a lui due sentinelle lo aspettano, molto in tema la presenza del cannochiale e la posa del soggetto a destra...io cerco di alterare una realtà, ma il soggetto sembra proprio un guardiano della fortezza
Mi riporta a una certi film anni '80, storie d'avventura ambientate nel magico oriente, i protagonisti che entrano nella città da mille e una notte, pennacchi e bandiere, soldati sul ponte a controllare chi entra e chi esce...vago un pò con la fantasia, ma per il ragazzo sarà un pò più dura, un'intera giornata a camminare fra turisti, a cercare di vendere un prodotto che sà bene che non vale nulla, a mandar a quel paese in silenzio tutte le milamila persone che diranno di no, e a pensar quanto son cretini quelli che acquistano un prodotto scadente solo perchè rappresentano una firma di un qualche stilista...
mi piacerebbe credere che quella linea, l'ombra del lampione, li davanti a lui rappresenti un traguardo, un'arrivo per una nuova vita.
L'istantanea in sè non mostra molto di originale, a meno che non si faccia come ho fatto io, cercando di andar oltre la sua rappresentazione
le masse chiare e quelle scure li vedo fortemente contrastate, quasi nei loro estremi in certi punti...
 |
| |  |
sara` argento vero? di gp_photo commento di Ueda |
|
Pienamente d'accordo con gparrac sia per la classificazione che per la lettura dell'immagine...
chiedo ai moderatori di inserirla in un'area più appropriata, in modo che sia visualizzata meglio  |
| |  |
::: MARILYN PORTRAIT ::: di BIANCOENERO commento di Ueda |
|
Non sò, più di un terzo del fotogramma risulta fuori fuoco,
anche se inevitabilmente l'attenzione cade sul dipinto, e la riuscita, l'uso del chiaro/scuro, la definizione e il soggetto trattato, concorrono, come scrive Massimo, a rendere funzionale il ritratto, a me c'è qualcosa che non torna...
sarà il pennello che si sovrapone alla testa? Mmmh...considerando la possibilità di girare intorno all'artista, per trovare un punto di ripresa migliore, può essere?
Ti lascio qualche dubbio  |
| | br> |