|  | Commenti |
---|
 |
Scorcio tetto Teatro Massimo di rocus commento di ManuelaR |
|
rocus ha scritto: | secondo me le foto che hai inserito non sono rappresentative: la prima perchè abbagliata dal sole e la seconda con il Massimo addobbato da luci natalizie ben diverse da quelle che usualmente ci sono.
cmq non voglio per forza perorare la mia idea però ......; per gli iso: sto facendo delle prove con la d700, ho settato gli iso in auto quindi la macchina sceglie in automatico.
malgrado tutto la dominante, il taglio ecc.. che ne dici del dettaglio dei particolari?
ciao |
Beh rocus il dettaglio dei particolari è buono. Non credo tu abbia le ali.. quindi è andata abbastanza bene!
Ho guardato anche altre immagini con illuminazioni diverse, e con più o meno esagerazioni la dominante è la stessa. Non vedo la foto di giorno così fortemente abbagliata dal sole.. secondo me quella è una buona regolazione.
Questi sono tutti dettagli importanti per scattare una foto d'architettura, quindi non lascerei nulla al caso.  |
| |  |
Scorcio tetto Teatro Massimo di rocus commento di ManuelaR |
|
rocus ha scritto: | premesso che la foto è stata scattata a 6400 iso con il180 nik, no crop e a mano libera, la dominante credo sia dovuta al tipo di pietra con il quale il teatro è stato costruito (controlla alcune foto di giorno e ti accorgerai del colore tipo tufo), indubbiamente le luci aumentano il colore naturale della struttura. per il taglio il 180 mi ha imposto questi limiti.
ciao |
Ciao rocus, sinceramente non ho potuto leggere i dati exif prima, comunque.. sei sicuro che 6400 ISO non siano tanti? Secondo me avresti raggiunto buoni risultati anche con un minore utilizzo degli ISO.
Ma a parte questo.. credo sia da escludere che la dominante sia data dal materiale di cui è fatto il Teatro, in quanto io mi riferivo proprio al tipo di illuminazione data ed alle conseguenti regolazioni da fare evidentemente in post produzione.
Ti allego di seguito due immagini, di giorno e di notte, del soggetto in questione, e come potrai notare i colori da te presentatici sono ben diversi da quelli più naturali degli esempi.
 |
| |  |
Scorcio tetto Teatro Massimo di rocus commento di ManuelaR |
|
Ciao rocus, innanzitutto vorrei segnalarti il link su come comprimere un'immagine, che porto in firma. Ho notato che per la tua hai utilizzato solo 172,14 kB (176.268 byte), quando te ne sono concessi ben 320.
In seconda battuta sottolineo alcune delle cose che per me non vanno..
In primis, attento agli scatti notturni, in special modo quando il soggetto è così fortemente illuminato. A seconda dell'illuminazione che riceve, il soggetto in questione in fase di acquisizione da parte della macchina porta con sè una certa dominante, che nel nostro caso è giallognola. Questi errori si possono recuperare in parte quando si lavora in camera chiara.
Da riguardare anche la composizione, nella quale escludi parte della trabeazione a sinistra che in questo caso mi pare fondamentale per chiudere quel lato, e che include un elemento di sfondo che risulta poco funzionale.
Occhio ai tagli così al limite che fanno apparire il fotogramma costretto.  |
| |  |
profili di peppecoox commento di ManuelaR |
|
Semplice. E diretta. Bella.
Avrei raddrizzato la linea del tirante in primo piano che tende leggermente ad andare verso destra, ma nel complesso la trovo un'immagine curata che, finalmente, non ha bisogno del bn per essere vincente.
Bravo nel comporre il fotogramma, i due sbuffetti di nuvole sono un'ottima coreografia.  |
| |  |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
f/4.0
1.6
ISO 500
28-105@105
no flash
http://www.youtube.com/watch?v=-POF9H1qIIk |
| |  |
scala di numisma commento di ManuelaR |
|
Ciao numisma, molto ma molto bello questo tuo scatto, anche se trovo che quella parte a sinistra non a fuoco attiri troppo l'occhio.
3200 ISO, sei stato coraggioso!! Il rumore c'è, ma è ben coperto dalla trama del materiale, quindi sei stato anche fortunato! Aggiungiamo una dose di bravura nel bilanciamento globale dell'immagine, e il gioco è fatto.  |
| |  |
Palazzo Boglietti a Biella - n°1 di vLuca commento di ManuelaR |
|
Ho una domanda da farti Luca.. (è una mia curiosità!)
Come mai hai scelto di presentare lo scatto con questo filtro così spinto? Di seguito ce ne proponi altre due versioni a mio avviso di gran lunga più gradevoli.
Comunque.. il comune denominatore delle tre è senz'altro la morbidezza che si portano dietro dall'originale.
Trovo invece l'inquadratura curata e ben studiata.
PS. Probabilmente la migliore della serie..
Se non ti dispiace ti allego una mia versione, altrimenti la tolgo tranquillamente.  |
| |  |
Cancello di ingresso al Castello di Monguzzo di spelafili commento di ManuelaR |
|
Ciao spelafili, ti dico quali sono secondo me i punti che vanno maggiormente curati nel tuo scatto:
-linee cadenti marcate, dovute alla posizione dell'obiettivo al momento dello scatto
-inquadratura non centrale con conseguente perdita della base dell'arcata a destra.
Ti suggerisco di inserire uno step nero di qualche pixel prima della cornice bianca, serve a far staccare meglio la foto dalla cornice stessa.
 |
| |  |
... di Kr33p commento di ManuelaR |
|
Non sto a dirti cosa potevi o non potevi fare. L'hai fatto. Punto.
Bellissimo il contrasto tra la suddivisione a nido d'ape di parte del fotogramma ed un cielo completamente liscio a farvi da sfondo.
La conversione in b/n mi pare azzeccata, così come l'ora di scatto che ci regala quella splendida ombra a 45.  |
| |  |
Metropolis di Francesco Ercolano commento di ManuelaR |
|
La pulizia è fondamentale in un'immagine grafica come questa, e tu lo sai bene. Pulizia che c'è anche nella presentazione e nelle scelte cromatiche.
Ottimo il bilanciamento di luci ed ombre, per le quali hai saputo trovare il giusto compromesso: le caratteristiche del materiale si leggono fin troppo bene.
La torsione della scanalatura in primo piano mi fa sorridere.. perché sembra quasi voluta.
Un'immagine che sottolinea la bravura di chi sta dietro all'obiettivo.  |
| |  |
Rainbow fruit di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie mille a tutti per essere intervenuti.
Vi premetto che mi sono divertita molto, e che non è stato per niente facile..
Alcuni scatti non convincono nemmeno me.. ripeterò però l'esercizio, magari in forma strettamente privata così non vi annoio!
L'indaco è un pochino difficile da trovare come frutto... io non ci sono riuscita.
Per la maf hai ragione Sisto.. Ho fatto questo esercizio proprio per provare bene la maf con i bellissimi tubi di prolunga di Davide! Devo ancora prenderci bene la mano, anche perchè a display mi sembran buone, al pc sono da rifare..
Ciau
Ah, ho dimenticato di dire che a Roma i mirtilli vanno a ruba... ho dovuto prendere quelli surgelati...  |
| |  |
| |  |
| |  |
Architettura a berlino - n°5 di vLuca commento di ManuelaR |
|
vLuca ha scritto: | Ciao Eruyome.
Le distorsioni di questa lente, come avrai notato, non sono piccole . Sai darmi qualche suggerimento per correggerle al meglio con Gimp?
Ciao |
Ad esser sincera gimp non l'ho mai nemmeno aperto, uso solo photoshop..
Però posso rimediare segnalandoti il link che ho in firma.. magari possono esserti utili!  |
| |  |
Missoni Style di olad commento di ManuelaR |
|
Beh Aldo, stasera mi metti in difficoltà.. (vedo questa solo ora..) però questo scatto incontra pienamente le esigenze di una bella foto di architettura!
Ottima per composizione e spettacolare nell'elaborazione finale: i toni caldi e soft quasi sconfinano nelle caratteristiche di un'immagine paesaggistica.
Bravo!
ps. Mi mangio i gomiti perché praticamente passo tutti i fine settimana di là e ancora non riesco a scattare una foto!!!  |
| |  |
alveare umano di spelafili commento di ManuelaR |
|
Ciao spelafili, non capisco perché tu abbia sovraesposto a tal punto da mettere in trasparenza la parte superiore della struttura, ed in basso abbia chiuso così le ombre perdendo dettagli importanti..
L'inquadratura è interessante al di là di ciò che si può percepire leggendo o meno il titolo.
Da migliorare la simmetria: i punti su di un lato non trovano corrispondenze su quello opposto.  |
| |  |
columns di i_so_late commento di ManuelaR |
|
Ciao Emiliano, sinceramente trovo che lo scatto non sappia comunicare pienamente all'osservatore le tue intenzioni..
Una messa a fuoco non corretta ed una inquadratura che non riconosce un soggetto ben preciso, contribuiscono a disorientare l'osservatore: lo sguardo si posa anzitutto sullo sfondo ponendolo come centro d'interesse del fotogramma.
Immagini d'architettura vogliono inquadratura e composizione senza dubbi e indecisioni, vogliono precisione nei tagli e risolutezza nella presentazione.  |
| |  |
Architettura a berlino - n°5 di vLuca commento di ManuelaR |
|
Ciao Luca, devo dire che l'architettura che ci presenti è interessante ed affascinante, ma il modo in cui la poni agli occhi dell'osservatore è di disturbo ad una più profonda osservazione della stessa.
I toni spenti e le linee cadenti ed il cielo bruciato insieme a parte della struttura superiore, sono tutti elementi che distolgono l'attenzione dall'immagine vera e propria ed ai quali bisogna prestare attenzione sia in fase di ripresa, regolando bene l'esposizione, che in fase di elaborazione, correggendo le distorsioni introdotte dal tipo di obiettivo.  |
| |  |
omaggio a pitagora di olad commento di ManuelaR |
|
Lo guardo e riguardo con moltissimo piacere quest'omaggio di tutto rispetto.Lo trovo così diabolicamente ed incredibilmente matematico che il richiamo alla scienza sembra quasi essere scontato.
Davvero molto ma molto bella, complimenti Aldo!
Inutile discutere sull'elaborazione e la presentazione..Il rapporto che hai con le immagini che scatti e quelle che hai in testa è romanticamente solido e duraturo..  |
| |  |
Ghetto Ebraico di Daniele Gabella commento di ManuelaR |
|
Io la trovo perfetta così com'è. Credo che tu non abbia potuto fare di meglio..
Trovo molto bella la lavorazione che hai aggiunto, questa volta senza esagerare, regalando un tocco in più ad un'immagine altrimenti sbiadita.
Buona la composizione che mi trova d'accordo anche con la scelta di tenere le linee cadenti così come sono, guardando dal basso verso l'alto.  |
| | br> |