|  | Commenti |
---|
 |
st di Dott_DoppiaW commento di frank66 |
|
La proposta senza palo é sicuramente migliore sul piano compositivo |
| |  |
sky biker di Graziano Racchelli commento di frank66 |
|
Ridurrei al minimo (una strisciolina) il piede dell'inquadratura. Cosí com'é appesantisce inutilmente la foto che invece meriterebbe un effetto maggiormente etereo. |
| |  |
Unica compagna di essedi commento di frank66 |
|
Peccato per la veste del frate totalmente nera che fa perdere tridimensionalitá al soggetto. Per il resto un bello scatto di atmosfera. |
| |  |
*** di vittorione commento di frank66 |
|
Bella la luce, rigorosa la composizione, non di grandissimo impatto il soggetto...
Ciao  |
| |  |
street photography #7# di mareblu commento di frank66 |
|
Hai utilizzato la stessa comparsa di questa foto qui ?!!
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=108591&no_warn=1
Interessante composizione, con la persona in uscita dal fotogramma. Peró é assolutamente da rifilare in alto (da valutare anche un formato quadrato) |
| |  |
s.t. di inquieto commento di frank66 |
|
Un scatto che documenta efficacemente uno spaccato di vita contadina, caratterizzato da una valida composizione, giocata tutta praticamente su un unico piano, con il volatile (tacchino?) appeso che fa da contrappunto al soggetto principale sulla dx. Ottima la posizione catturata della signora con la scopa.
Per rendere ancora piú pulita la composizione, rifilerei a sx (eliminando i due legni appoggiati al muro) e in alto per mantenere le proporzioni.
Il b/n é convincente, con dei bei neri profondi (non so quanto siano stati eventualmente accentuati in post, ad ogni modo il risultato é gradevole). |
| |  |
Gracchi alpini di pulchrum commento di frank66 |
|
Sembra un crop spinto o comunque un'inquadratura spinta che serve a documentare lo stormo, ma priva di un impianto compositivo riconoscibile. |
| |  |
| |  |
Street di orma commento di frank66 |
|
Sinceramente non trovo un contenuto aggiunto della foto rispetto a quanto raffigurato nella copertina del libro in primo piano. Non ci sono agganci tra questo e il resto dell'ambiente che entra nell'inquadratura. Il gioco di rflessi puó risultare acattivante, ma sarebbe lo stesso qualunque soggetto fosse stato inquadrato. |
| |  |
s.t. di essedi commento di frank66 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | (...)non si tagliano così drasticamente le foto Street: non è etico.
|
Caspita, addirittura non etico! Al massimo direi non divertente, nel senso che ottenere una composizione attraverso un crop spinto non dá la stessa soddisfazione che avere composto correttamente in fase di scatto. Ovviamente non é solo questa la differenza, in realtá cambiano anche un sacco di altre cose piú tangibili, come l'angolo di campo apparente, la qualitá dell'immagine, la possibilitá di ottenere stampe decenti di decente formato, etc.. Per tutti questi motivi personalmente mi sforzo di gestire l'inquadratura nel migliore dei modi in fase di ripresa e tendo a cestinare gli scatti piuttosto che ricorrere a crop troppo spinti, che al limite avrebbero solo un senso come immagini digitali per il web, ma non potranno mai essere "foto vere" (cioé stampe).
Peró se parliamo di "etica" (ammesso che questa parola abbia un senso applicata all'oggetto in questione), a pensarci bene non esiste una differenza nel merito tra un crop poco spinto, un semplice rifilamento dei bordi od un crop molto spinto. In tutti i casi si tratta di un'operazione che serve ad eliminare il superfluo dal contorno della zona di interesse. Sottolineo "dal contorno", perché quando invece si volesse eliminare il superfluo "all'interno" della zona di interesse (leggi timbro clone), allora il discorso cambia parecchio ed anch'io divento intransigente come Mario  |
| |  |
One di perozzi commento di frank66 |
|
Elegante ricerca grafica. Personalmente proverei a eliminare la vignettatura; penso che diventerebbe ancora piú raffinata  |
| |  |
Sassolino di Fontana Giovanni commento di frank66 |
|
Fontana Giovanni ha scritto: | (...)un parere strettamente tecnico?
|
L'immagine é un po' carente come nitidezza. Potrebbe essere effetto di un crop spinto, un ridimensionamento dell'immagine poco attento, o qualsiasi altro problema occorso in fase di postproduzione.
Per il resto direi che la luce non sia delle migliori in quanto crea forti contrasti sul soggetto che determinano la chiusura totale dei neri. Se in fase di postproduzione si potesse recuperare qualcosa nelle ombre, questo lo puoi sapere solo tu. |
| |  |
18-01-2014 di frank66 commento di frank66 |
|
Luigi
essedi
Marco
Diego
perozzi
Silvano
opeio
Grazie a tutti per il passaggio e per l'apprezzamento  |
| |  |
| |  |
| |  |
--- di Luigi Volpe commento di frank66 |
|
La foto é incentrata sui riflessi: perché includere le scritte "Veneto Banca" ? |
| |  |
Streetratto di Marco Petrino commento di frank66 |
|
Marco Petrino ha scritto: | Grazie Mario. E' un ritratto rubato, in un luogo pubblico (un parco di Torino, per la precisione) |
E dove si troverebbe esattamente questo parco, frequentato da ragazze piacenti in reggiseno??
A parte le battute, sono ammirato dalla resa dell'incarnato (il colore puó dare soddisfazioni....) |
| |  |
Il grande passo di Margiugia commento di frank66 |
|
Buona per l'album di nozze, verrebbe da dire; ma in realtá neanche tanto, considerando che il gesto rimane limitato ad uno solo dei due protagonisti della cerimonia. |
| |  |
Nino e la sua Pipa di Michele Cricchio commento di frank66 |
|
Perdonami, ma lo devo dire: i 3200 ISO con cui hai scattato in pieno giorno si spiegherebbero solo con la necessitá di usare un tempo breve (e questo andava anche bene, nonostante non ci fosse bisogno di scendere fino ad un 1/1000 di sec per congelare il movimento di questo soggetto) ed un diaframma chiuso. Ma in questo caso il diaframma f/8, con relativa profonditá di campo, é risultato controproducente, visto lo sfondo di disturbo. E allora hai pensato di sfocare in post, ottenento un risultato piuttosto antiestetico.
Capita a tutti di scattare dimenticandosi di regolare i parametri, peró in un caso del genere la cosa piú saggia da fare sarebbe prendere atto dell'errore e cestinare la foto, cosí da essere piú attenti la volta successiva. Al contrario, essere troppo indulgenti con se stessi, non ci fa crescere  |
| |  |
Monte Stivo di coccomaria commento di frank66 |
|
Ivo ha scritto: | Frank66, come vedi Valentino ha postato questa immagine in "Primi scatti" per cui vuol dire che sta sperimentando tecniche e metodiche che prima non ha magari mai fatto. Vuole sentire pareri e consigli; quando si è alle prime armi ci si entusiasma per dei risultati che magari poi con il tempo ti possono far sorridere..... è normale. La sua elaborazione ha sicuramente dei limiti tecnici evidenti, però dire che l'intervento suscita tristezza proprio non lo condivido.
Ciao.
Ivo |
Hai ragione, mi scuso per il termine improprio. Ad ogni modo con "tristezza" non mi riferivo al risultato approssimativo del lavoro in post (io avrei fatto sicuramente molto peggio), ma al fatto che trovo che tale intervento sia un esercizio un po' fine a se stesso, per le ragioni giá espresse. |
| | br> |