|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Alessandro Lupino di gremio commento di Bark |
|
Molto bella, correggerei il bilanciamento ma senza raffreddarla troppo e darei una botta di contrasto in più
Ciao,
Bark |
| |  |
Silouette di palme' commento di Bark |
|
FotoFaz ha scritto: | Complimenti!
Per lo staff è la Foto della Settimana  |
meritatissima!
Ora paga da bere a tutta la sezione sport  |
| |  |
MX-Wednesdays Training di mene commento di Bark |
|
Ottimo scatto! Realizzazione perfetta, il flash è ben dosato con la luce ambiente e c'è quel tanto di mosso sulla gomma che dà movimento a tutta la foto
Concordo sulla confusione dello sfondo, ma credo sia trascurabile..
Ciao,
Bark |
| |  |
Rhinos Milano: football americano di deguilson commento di Bark |
|
deguilson ha scritto: | una foto è stata pubblicata su vivimilano di oggi, inserto del corriere della sera. Prestigiosissima penultima pagina...
 |
Beh.. meglio la penultima pagina che un dito in un occhio
Buona serie di foto
Ciao,
Bark |
| |  |
abusive park di mikysalo commento di Bark |
|
Si, buona serie
Sulla penultima concordo con Matteo, mentre la mia preferita é la prima nonostante la confusione in basso sullo sfondo
Ciao,
Bark |
| |  |
aliante in panning di cuoco75 commento di Bark |
|
cuoco75 ha scritto: | Bark ha scritto: | Un solo consiglio.. impara a fare i panning e lascia perdere Photoshop (o simili).. si vede che è artificiale, è fatto male e sinceramente scrivere "questa e' la versione originale,solo contrastata" mi pare una presa in giro e basta
 |
ciao,ti ringrazio del commento,ma non era mia intenzione prendere in giro nessuno,volevo solo far notare la differenza dei 2 scatti allegati,la prima e' la versione originale rispetto all'altra che ha subito un'elaborazione con un filtro blur,tutto qua,per il resto come ho detto era la prima volta che tentavo di fare un panning ovviamente con l'aiuto di un programma fotoritocco,e non vedo il motivo per cui usarlo.
Se poi il panning non prevede ritocchi,ma solo il risultato della macchina,vorrei capire come posso farle,come ho chiesto nell'introduzione,vorrei che qualcuno mi dicesse quali sono i passi per poter fare un panning!!!!
Dal tuo commento ho solo capito che i programmi per ritoccare le foto non devono essere utilizzati!!!!
spero che mi aiuti a capire!!!! |
Ti confesso che avevo paura di una risposta come questa..
Il panning è una tecnica di scatto e consiste nel tenere tempi di esposizione piuttosto lunghi (in relazione alla velocità del soggetto) seguendo il soggetto durante lo scatto in modo da manterlo nitido e dando "movimento" allo sfondo.. puoi fare delle prove scattando alle auto per strada, dopo un paio di prove capisci come funziona.. ti consiglio anche un libro di tecnica fotografica base, costano poco e possono risolverti molti dubbi..
Ti ho detto che sembrava una presa in giro perchè pensavo volessi farlo passare per un panning autentico..
I programmi di fotoritocco non sono tabù e nella fotografia digitale sono fondamentali ma è meglio di gran lunga padroneggiare le tecniche di scatto e utilizzarli solo per ottimizzare le immagini (saturazione, contrasto..).. oppure per elaborazioni grafiche complesse, ma non è questo il caso..
Se cerchi un pochino nella sezione "Sport" di panning ne trovi a migliaia e troverai anche qualche consiglio in più sulla loro realizzazione
Ciao,
Bark |
| |  |
aliante in panning di cuoco75 commento di Bark |
|
Un solo consiglio.. impara a fare i panning e lascia perdere Photoshop (o simili).. si vede che è artificiale, è fatto male e sinceramente scrivere "questa e' la versione originale,solo contrastata" mi pare una presa in giro e basta
 |
| |  |
| | ![[Pallamano] Bundesliga | Goeppingen - Essen [Pallamano] Bundesliga | Goeppingen - Essen](album_thumbnail.php?pic_id=389577&sid=a41a1ae4fc2e39ddf1498354a585c6ef) |
[Pallamano] Bundesliga | Goeppingen - Essen di Bark commento di Bark |
|
Grazie a tutti gli ultimi commenti..
@ peterangel: non sono un fanatico delle foto ai singoli, nella pallamano molto spesso l´azione solitaria significa che c´é stato un contropiede e l´attaccante ha davanti solo il portiere, é peggio di un rigore per un portiere, ma al 90% dei casi non é un´azione "eroica" dell´attaccante.. quindi non é significativa della sua prestazione in campo.. molto meglio azioni di contrasto con la difesa in cui si vede l´elevazione del salto, il modo di spiazzare ed ingannare i difensori, oppure dall´altro punto di vista, la bravura in difesa e la forza del contrasto con l´attaccante che arriva in corsa
Le foto ai singoli le ho messe perché significative di una partita in cui la metá dei goal sono stati fatti in contropiede e hanno portato la squadra di casa alla vittoria con il doppio dei punti rispetto agli ospiti, qualcosa tipo 40-20  |
| |  |
drop di mikysalo commento di Bark |
|
Altra cosa.. tu scrivi "avevo solo 2 flash".. non credere che averne di piú ti semplifichi la vita o ti permetta di fare foto migliori.. lavora il piú semplicemente che puoi, anche con una sola fonte di luce si fanno grandi cose.. un passo alla volta poi ai 3 flash ci arrivi..  |
| |  |
drop di mikysalo commento di Bark |
|
Saró spietato e sincero..
non vale la pena perderci tempo in Photoshop, tanto piú di un tot non recuperi e le foto non sono il massimo in partenza.. se le devi sistemare per darle al rider prova a lavorare con i livelli o le curve e schiarire un pochino in modo da far vedere meglio il soggetto
Fai molta attenzione a dove punti il flash.. nella prima foto é praticamente sparato con un cono molto stretto contro la parete di neve (e nella seconda non mi sembra molto diverso), se diminuivi lo zoom del flash, oppure lo allontanavi un po´e lo direzionavi piú in alto avresti illuminato il rider e non la neve.. in questo caso il flash é controproducente
Non sempre é necessario che i flash siano puntati tutti frontali sul soggetto per forza.. su due flash uno potevi utilizzarlo per illuminare lo sfondo oppure per un controluce che ne stagliasse i contorni e illuminasse la neve alzata dalla tavola..
Ciao,
Bark |
| |  |
prove d'inquadratura di mikysalo commento di Bark |
|
palme' ha scritto: | Quoto Matteo e Bark.
Per la minigonna daccordissimo, ma la temeraria poi chi la scalda????
Ciao |
Il flash  |
| | ![[Basket] Galanda e la stoppata [Basket] Galanda e la stoppata](album_thumbnail.php?pic_id=389482&sid=a41a1ae4fc2e39ddf1498354a585c6ef) |
[Basket] Galanda e la stoppata di stefanoamirante commento di Bark |
|
mene ha scritto: | sicuramente ci sono momenti durante le competizioni che sono unici per le loro consegunze.
In questo senso le foto fatte in quegli istanti hanno un valore aggiunto per la loro unicità!
Fare invece una photsession permette allo sportivo e al fotografo di discutere del gesto atletico e di gestire la scena nel migliore dei modi (cosa che durante una manifestazione nn sempre è possibile).
Sport è competizione
Fotografia è arte
Se si riesce a fare dell'arte durante la competizoni secondome me è il top.
Poi ci sono sfumature di certi sport che non sono solo competizioni, ma spettacolo... es: tutti quegli sport che si fanno in street (bmx, skate, ski, snow ecc...) e allora si ha la possibilità di controllare lo scatto in maniera più completa, come nel secondo caso....
mene
 |
Interessante spunto ma non condivido un passaggio
Citazione: | Fotografia è arte |
e lo correggerei con: Fotografia può anche essere Arte.. ma non è Arte a priori.. ma sulla definizione di Arte potremmo parlare degli anni senza giungere a conclusioni.. personalmente la catalogo nell'ambito dell'artigianato  |
| | ![[Basket] Galanda e la stoppata [Basket] Galanda e la stoppata](album_thumbnail.php?pic_id=389482&sid=a41a1ae4fc2e39ddf1498354a585c6ef) |
| |  |
Prima volta in pista di patbon23 commento di Bark |
|
Concordo con BuZz, qui sei in anticipo (o ritardo) inoltre la presenza del cordolo è sempre gradita .. trova una buona posizione, magari di 3/4, di fronte, in modo da mostrare meglio la piega
Ti consiglio vivamente l'utilizzo dell' Ai-Servo, agganci il soggetto qualche decina di metri prima della curva e lo segui, quando sei nel punto desiderato scatti.. utilizzando l'Ai-Servo sei sicuro che la macchina lo terrà a fuoco da quando lo agganci al momento dello scatto..
Per BuZz: l'AI-Servo è un sistema che permettere di tenere a fuoco un soggetto in movimento
Ciao,
Bark |
| |  |
prove d'inquadratura di mikysalo commento di Bark |
|
matteoganora ha scritto: | La prima proprio non mi piace, e quella specie di cornice peggiora il tutto...
La seconda è simpatica... ma ci voleva un balle tipa in minigonna!  |
Concordo con Matteo.. minigonna compresa  |
| | ![[Basket] Galanda e la stoppata [Basket] Galanda e la stoppata](album_thumbnail.php?pic_id=389482&sid=a41a1ae4fc2e39ddf1498354a585c6ef) |
[Basket] Galanda e la stoppata di stefanoamirante commento di Bark |
|
stefanoamirante ha scritto: | Per la qualità...io devo essere davvero molto imbranato con la compressione entro certi limiti di un immagine perchè non riesco proprio ad ottenere nulla di decente...ammetto che più volte ho rinunciato a postare per questo motivo sai. Se la vedi dal link su flickr...anche piccola...cambia. Non so proprio...ma ci riproverò...
Per il discorso della foto ovviamente non volevo esprimere una regola o altro sia chiaro. Ma visto che il commento ricevuto aveva colto un aspetto per me fondamentale ne ero contento
Io credo che la foto sportiva debba necessariamente essere "racconto" di una performance sportiva e più specificatamente agonistica. Perchè anche dal punto di vista plastico il gesto dell'atleta ha la sua sublimazione nello scopo agonistico. E questo distingue un gesto sportivo da una posa.
Le bellissime foto di pallavolo che si vedono qui se fossero ottenute mettendo 3 giocatrici a ripetere un gesto tecnico preconfigurato e "studiato a tavolino" curandone le luci e cercandone la perfezione "da studio" perderebbero molto appeal.
Io e la foto sportiva siamo ancora due mondi molto lontani ma quello che mi affascina è appunto il ritrarre quella macchina che è il corpo umano mentre cerca il risultato. Fotografo che non è creatore ma narratore dell'impresa.
Questa foto, anche a prescindere dai problemi di resize, non è certamente paragonabile ad una foto da studio. Ma in studio la forza e l'agonismo che ne esce sono irriproducibili.
Insoma un vero "one shot one point" come dicono a volte gli ammeregaaani
Ovviamente...son solo opinioni sia chiaro. |
Certamente, solo opinioni e mi fá piacere essere qui a confrontarle..
Ti pongo quindi un quesito..se un allestisco un set in una palestra con un paio di luci da studio e fotografo un ginnasta che esegue un esercizio agli anelli, per metterne in risalto la possenza fisica e la concentrazione, non creo forse una situazione di poco diversa da quella che si presenta in gara?
Sono d´accordo con te se si parla di sport di squadra.. inscenare un´azione di attacco/difesa puó essere utile solo per un libro di tecnica per arbitri o allenatori, e l´azione reale, istantanea, vale mille volte di piú.. (tralasciando il fatto che si potrebbero fare foto in situazioni controllate dei singoli giocatori, magari per pubblicitá, calendari, figurine etc etc) ma in uno sport individuale? Fotografare uno snowboarder che scende per una parete innevata ha forse meno valore? |
| | ![[Basket] Galanda e la stoppata [Basket] Galanda e la stoppata](album_thumbnail.php?pic_id=389482&sid=a41a1ae4fc2e39ddf1498354a585c6ef) |
[Basket] Galanda e la stoppata di stefanoamirante commento di Bark |
|
stefanoamirante ha scritto: | Grazie mille per l'apprezzamento e la lettura della foto
Per me foto sportiva "deve" essere foto di competizione...e foto che racconta quella competizione in qualche modo più che foto di momenti comunque "creati" ad hoc per la foto stessa.
Quindi leggere cosa hai scritto mi rende contento... e soddisfatto.
ciao ! |
Ottimo momento, peccato solo per la qualitá dell´immagine postata.. prova a vedere se riesci a ridimensionarla in maniera migliore ed eventualmente allegala qui sotto
Non sono peró d´accordo con quello che affermi.. io adoro la fotografia in azione per come la definisci tu, ma credo fermamente che certi sport vengano esaltati meglio da momenti "creati" o comumque che richiedano collaborazione fra fotografo e sportivo.. fotografo in entrambe le maniere, e mentre la prima contiene molte variabili difficilmente controllabili e la tensione di non poter controllare la scena ma semplicemente di riportare un momento, "semplice" reportage, e mi piace per quello, la seconda maniera ti permette di controllare tutto nei minimi dettagli avvicinandosi alla foto in studio, dandoti la possibilitá di creare degli scenari in cui far svolgere l´azione o coordinandoti con lo sportivo per raccontarne forza e agilitá..
Direi che a fare un esempio semplice si potrebbe fare il paragone con il ritratto di strada e il ritratto in studio.. uno non vale meno dell´altro, entrambi raccontano delle persone, nel primo si coglie l´attimo e lo stato d´animo istantaneo del soggetto.. nel secondo si puó scavare a fondo e rappresentare il carattere e le emozioni della vita intera di una persona
Ciao,
Bark |
| | ![[Pallamano] Bundesliga | Goeppingen - Essen [Pallamano] Bundesliga | Goeppingen - Essen](album_thumbnail.php?pic_id=389577&sid=a41a1ae4fc2e39ddf1498354a585c6ef) |
[Pallamano] Bundesliga | Goeppingen - Essen di Bark commento di Bark |
|
mene ha scritto: | Bark ha scritto: | mene ha scritto: | Bark ha scritto: | Grazie per i commenti a tutti
@ mene: piú PDC? pensa che io ne vorrei meno e.. l´AF non é che lavora meglio, ma inizio ad azzeccare inquadrature piú pulite ed agganciare i soggetti un attimo prima.. la 20D é sempre quella non é che diventa piú performante invecchiando  |
nella seconda e nella terza la pdc l'avrei preferita un pò + estesa o ( impossibile) ancora + stretta... è quella via di mezzo che mi distruba ehhehehe
 |
Si, son d´accordo con te.. io avrei preferito un po´meno estesa.. il problema é che il soggetto é molto vicino allo sfondo (portiere) e molto lontano da me.. quindi non si riesce a sfocare il portiere a sufficienza Cercheró di inventarmi qualcosa per ovviare al problema |
200mm F1.8  |  |
| | br> |