Commenti |
---|
 |
Maschera di bruko commento di Gino Quattrocchi |
|
bentornata
è una gioia riaverti quì
la foto ???
........nulla di chè..........
solo che sei di un altro pianeta
un'altra di quelle destinate ad entrarmi nel cervello per non uscirne più
...senza parole
gino |
|
|
 |
La mia prima foto EOS di fingersonfire commento di Gino Quattrocchi |
|
rieccomi.....
il fuoco com'era ?
manuale automatico ??
se hai ancora voglia
ripeti
metti a fuoco manualmente e con precisione sui palazzi
usa più tele che puoi (meno panoramica)
vedo che usi il raw benissimo
appena covertita in jpg dai una leggera maschera di contrasto
soglia 0 raggio 1,7 e fattore 75
poi dimmi che succede.....
anche domani sera...però
 |
|
|
 |
|
|
 |
La mia prima foto EOS di fingersonfire commento di Gino Quattrocchi |
|
cavalletto??
lo hai usato ?
riprova
se non hai il cavalletto poggia su una base solida la macchina e scatta con l'autoscatto per non muovere col dito
imposta iso bassi..molto bassi 100 direi
priorità ai diaframmi e metti 5,6
poi confronta
la scena rimarrà lo stesso....bruttina
ma la qualità dovrebbe cambiare
sei perdonata....le prime ore col giocattolo sono devastanti per tutti....
 |
|
|
 |
Pensieri su un prossimo futuro di @Nicola commento di Gino Quattrocchi |
|
nerofumo ha scritto: | E va bene ragazzi, ho capito tutto però lasciamo perdere i salamelecchi, uno dei miei più grandi desideri è che mi venga donata l'opportunità di dimostrare agli amici che oltre la fotografia c'è sempre qualcos'altro.
Veniamo al dunque.
Soprattutto nelle foto notturne capita sovente che si ha a che fare con un primo piano ben illuminato da un lampo flash e uno sfondo meno leggibile, anche se si ha avuto cura di esporre per esso e non per il primo piano.Lo scopo è quindi di ridare leggibilità allo sfondo senza toccare la già ottima esposizione del primo piano
In simili situazioni si procede in photoshop come di seguito indicato:
1) si apre la foto
2) livello-->duplica livello. Si ottiene così un duplicato esatto della fotografia che, se non decidiamo di chiamare in altro modo, si chiamera "sfondo copia".
3)vicino ad ogni livello si nota l'icona di un occhio, disattivandola il livello non è attivo e quindi non ci si può lavorare sopra.
Ci troviamo nella stessa condizione di una torta con uno strato di cioccolato sotto e uno di panna sopra, se vuoi assaggiare la cioccolata devi fare un buco nella panna.
4)ti posizioni quindi sul livello sottostante lo sovraesponi fin quando lo sfondo dei bimbi non è leggibile, pur bruciando in tal modo il primo piano ma poco importa.
5) ci si riposiziona quindi sul livello superiore e ci si accinge a bucarlo nella zona di nostro interesse con lo strumento gomma selezionabile nella lista degli strumenti.
6) le dimensioni della gomma e la sua incisività più netta o più sfumata possono essere variata nella finestrella in alto a sinistra individuata dalla voce "pennello"-
7) si esegue dapprima una cancellatura grossa e poi ingrandendo l'immagine col navigatore e rimpicciolendo il pennello si esegue il lavoro di fino.Con un pò di pratica si imparerà a scegliere le dimensioni giuste del pennello.
8)quando il buco nel livello superiore è stato completato si devono riunire i livelli per farne una foto unica.click su livello--> unico livello e il gioco è fatto.
9) da questo momento si può operare sulla fotografia in modo classico regolando luminosità, contrasto, maschera di contrasto e quant'altro ancora fosse necessario.
Questa tecnica presenta un'infinità di varianti operative che ognuno sviluppa a suo comodo.Quello che mi dispiace è non potervela far vedere da vicino perchè è molto più difficile descriverla(per me) che metterla in pratica.
Non bisogna dimenticare quella che secondo me è l'arma vincente di photoshop e cioè la peculiarità di lavorare con un grande numero di livelli e considerarli tutti sovrapposti come una pila di fogli di acetato trasparente, su ogni foglio si può aggiungere o togliere qualcosa che sarà più o meno visibile dai piani alti o bassi.
Io manco di didattica ma spero di essere stato esauriente. |
assolutamente perfetto
 |
|
|
 |
Pensieri su un prossimo futuro di @Nicola commento di Gino Quattrocchi |
|
nerofumo ha scritto: | Citazione: | ....sicuro che Nicola
o io
si sia in grado di usare PS come fai tu??
|
No Gino, questa sicurezza non posso avercela di certo, non conosco le capacità di chi sta dall'altra parte del filo e del resto neanch'io sono eccessivamente ferrato in certe cose, mi limito ad un livello di sopravvivenza poichè mi sento molto più fotografo che informatico.
L'era digitale ha aperto le porte a molta gente che finora si è dilettata col computer e che mai aveva pensato di fare anche della fotografia ad un certo livello, questo è sicuramente un bene perchè la produzione di fotografie in questi ultimi anni si è decuplicata ma nello stesso tempo si è parecchio "sporcata" poichè in molti casi vengono tralasciati in secondo ordine concetti di fondo come la composizione, il taglio e più in generale il rigore estetico, demandando a vari software alcune funzioni che un tempo erano esclusivo appannaggio del fotografo.
Ciò nonostante bisogna riconoscere che i software di elaborazione aiutano molto e in alcuni casi fanno veramente cose che il fotografo non avrebbe mai realizzato.Sulla necessità inoltre di trattare i file raw che ti fornisce la tua macchina inoltre, penso che sia addirittura "consigliato" un trattamento di ottimizzazione senza il quale sfrutteresti male le potenzialità della tua stupenda attrezzatura.
Quindi mettiti l'animo in pace e impara a sopravvivere come faccio io. |
forse non hai capito il senso della mia domanda....
proprio per la assoluta e necessaria capacità da aquisire in post produzione la giusta perizia
io te e chiunque abbia capito qualcosa o sia arrivato a concetti chiari o definitivi ,secondo me fa cosa buona e giusta a renderla di pubblico dominio
o in topic specifici nel forum o come passaggi da eseguire sotto le foto specificando passo passo
La domanda era non tanto quale procedimento hai seguiro e non era diretta a dar peso alla creatività al PC
ma come si fa materialmete la procedura...
ma per essere ancora più chiaro
ti linko un post di Poket che capì al volo la mia domanda senza travisarla
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=1066999#1066999
ecco era solo questo che ti chiedevo.....a beneficio non di nicola o mio..ma di tutti .Sopratutto per quelli che sanno comporre hanno rigore formale sanno esporre.....e devono capire che l'era digitale non è avversa ai concetti del passato ma solo la continuazione delle cose di sempre ma con strumenti nuovi che vanno solo conosciuti
e chi sa qualcosa....anche poco poù aiutare altri a sopravvivere... |
|
|
 |
Pensieri su un prossimo futuro di @Nicola commento di Gino Quattrocchi |
|
[quote="nerofumo"] Gino Quattrocchi ha scritto: | nerofumo ha scritto: | forse così andava meglio |
eccome................................
bravo Nero ci dai le dritte sulla post prod che hai utilizzato?
Nicola e non solo credo lo desiderino
ciao
e complimenti bel recupero |
un recupero veloce senza pretese, ho solo duplicato un livello, sovraesposto a manetta quello sottostante e lavorato di gomma su quello superiore, niente di più.[/quo
come si dplica un livello?
come si sovraespone quello sottostante?
come si adoperla gomma?da dove la si seleziona?
poi con xh si srena si riunisce il tutto in un unica immagine
....sicuro che Nicola
o io
si sia in grado di usare PS come fai tu??
 |
|
|
 |
Pensieri su un prossimo futuro di @Nicola commento di Gino Quattrocchi |
|
nerofumo ha scritto: | forse così andava meglio |
eccome................................
bravo Nero ci dai le dritte sulla post prod che hai utilizzato?
Nicola e non solo credo lo desiderino
ciao
e complimenti bel recupero |
|
|
 |
Vi1 di metallo commento di Gino Quattrocchi |
|
??
.......due gambe
....una struttura....
forse poco
per digerire un insieme di piani sovrapposti senza un senso logico o armonico....
non intendo addolcire ciò che vuoi appaia ostico
ma parlo di linee guida cose funzionali all'immagine ed al suo equilibrio
vago con l'occhio ovunque e non riesco a vedere altro che un paio di gambe spezzate in continuazione ...forese troppo poco... |
|
|
 |
Tonnara di Giuseppe Betrò commento di Gino Quattrocchi |
|
è talmente bello il soggetto
giusta l'inquadratura
che secondo me "parlava"
e arrivava a tutti noi anche senza......
spinte
Il B/n ci sta ma anche il colore ha il suo perchè
complimenti |
|
|
 |
"cartolina" di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
@Nicola ha scritto: | Sei tornato indietro!
Coraggio ed abnegazione! Solo tu potevi farlo.
Quindi ne hai anche fatta almeno una'altra prima, senza le nuvole,
senza quell'aria triste, che tanto affascina.
Posta anche quella.
Siamo curiiosi di vedere la differenza.
Ciao, Nicola. |
pensavi di trovarmi impreparato ..???
eccola ....3 giorni prima e con la compatta che mi ero portato dietro per non rompermi troppo la spalla...  |
|
|
 |
amico bastardo di xblues commento di Gino Quattrocchi |
|
è una bella prova un allenamento utile
si possono fare cose spettacolari
L'ambiente delle stazioni di notte poi è veramente suggestivo
Quì hai curato bene la composizione e la diagonale del treno in movimento è ottima
Il punto fermo a dx bene aiuta a fare da contraltare al dinamismo a sx
Era meglio scegliere un tempo di otturazione maggiore
è vero che la striscia rossa lasciata dal faro è già di suo notevole
ma immagina un maggiore movimento di tutto il ltreno...
da riprovare |
|
|
 |
portrait di SuperGizmo commento di Gino Quattrocchi |
|
elegantissima
sguardo diretto e penetrante
taglio sapiente, con quella fuga prospettica a lato
si sfugge da occhi seducenti per tornarci di corsa
.....emozionante
a parte la mano e dove poggia
un ritratto favoloso
complimenti
gino |
|
|
 |
"cartolina" di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Umba ha scritto: | nonostante la pioggia ottima foto!  |
grazie alla pioggia e a quel cielo nasce questa " cartolina" il belvedere di Vienna non ha nessun bisogno di me... la sua bellezza è lampante..
grazie del commento
gino |
|
|
 |
"cartolina" di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
SuperGizmo ha scritto: | Che onore essere il primo a farti i soliti, dovuti complimenti!
L'unico appunto è la cornice con l'ombra.
...non serviva, anche se ho credo di aver capito che è per dare l'idea proprio di una cartolina!
Per il resto nulla da dire, sei riuscito nonostante la pioggia e la fretta a centrarla perfettamente!  |
l'ombra sotto le foto in internet ormai non me la leva più nessuno lo adoro ...
ovvio che non stamperò mai così
come te invece aborro le cornici che disegnano all'interno dell'immagine.....
ma il rilievo...dai è carino..... |
|
|
 |
"cartolina" di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Schloss Belvedere
Vienna
Ero altrove quando il cielo ha preso quella piega
Metrò in tutta fretta per arrivare li
nella speranza di trovarlo così....
fiatone durante la composizione....
già sotto la pioggia durante lo scatto
poi di corsa verso un riparo
non abbastanza però
la macchina ,confermo, è a tenuta di pioggia
io...no
PS
io amo e adoro le cartoline
sono state le mie prime fascinazioi fotografiche
fin da piccolo....e successo a tutti noi...  |
|
|
 |
::: ATTRAVERSO LA LUCE ::: di BIANCOENERO commento di Gino Quattrocchi |
|
Biancoenero ha scritto: | Gino Quattrocchi ha scritto: | ecco un esempio lampante
le belle foto spesso vivono di nitidezza dettaglio
rispetto delle regole compositive
insomma qualità peculiari e a volte essenziali ( mai da trascurare o mettere in secondo piano)
Esse sono come una bella poesia scritta in perfetta calligrafia
ma si può scrivere in modo impeccabile anche una poesia orrenda una prosa terribile...
Poi si può tirare giù su un pezzo di carta qualsiasi e di tutta fretta....con grafia approssimativa una riflessione di Pavese o una poesia di Neruda.....e allora tutto cambia
non abbiamo più solo una bella fotografia
abbiamo un capolavoro
complimenti |
Sono veramente sorpreso per le bellissime parole....
metterò anche queste nella mia firma
grazie di cuore. |
.... che onore.... |
|
|
 |
::: ATTRAVERSO LA LUCE ::: di BIANCOENERO commento di Gino Quattrocchi |
|
ecco un esempio lampante
le belle foto spesso vivono di nitidezza dettaglio
rispetto delle regole compositive
insomma qualità peculiari e a volte essenziali ( mai da trascurare o mettere in secondo piano)
Esse sono come una bella poesia scritta in perfetta calligrafia
ma si può scrivere in modo impeccabile anche una poesia orrenda una prosa terribile...
Poi si può tirare giù su un pezzo di carta qualsiasi e di tutta fretta....con grafia approssimativa una riflessione di Pavese o una poesia di Neruda.....e allora tutto cambia
non abbiamo più solo una bella fotografia
abbiamo un capolavoro
complimenti |
|
|
 |
Giorgia di Morgan Capasso commento di Gino Quattrocchi |
|
apprezzo le scelte estetiche
l'immagine emana morbida sensualità
dolcissima lei
Forse la migliore delle foto postate con questa modella
almeno a mio gusto
complimenti |
|
|
 |
La rapina di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
TheBlade79 ha scritto: | Composizione,nitidezza e luce ottimi. Però sinceramente il titolo non lo trovo molto azzeccato.
Mi sembra più un pasto che non una rapina(vedi gli altri pezzi di pane sulla sfondo).
ciao |
quoto..volevo scrivere ladro di pane...o meglio non mettere nulla
è un periodo che sto pensando che il titolo sia un po inutile nelle foto
vorrei solo numerarle
contento però che ti piaccia la foto
grazie |
|
|
br>