|  | Commenti |
---|
 |
Sara di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
arny ha scritto: | ... Una luce così contrasta con le alte luci al limite della bruciatura devono essere giustificate da uno sguardo che "ti apre in due" o da un momento al limite dell'indimenticabile che ti fa passare sopra alla "brutta" luce.
... |
Premesso il giudizio "negativo" per motivi che sono per me comprensibili e in parte anche condivisibili, ti propongo una seconda versione in cui, all'opposto, ho cercato di ammorbidire la luce che , come giustamente osservato, era molto dura (non era possibile farlo in fase di scatto...)
Mi interesserebbe sapere se ti sembra comunque un miglioramento rispetto alla prima (dando per scontato che comunque... non ti piacerà )
Non mi dispiacciono le luci così "dure", fanno parte della realtà, e sto cercando un modo di rappresentarle senza che disturbino "eccessivamente" ... Ma sicuramente al momento non ne ho né esperienza né capacità... |
| |  |
Sara di aguzzo76 commento di arny |
|
Insomma...qui imho non ci siamo. Una luce così contrasta con le alte luci al limite della bruciatura devono essere giustificate da uno sguardo che "ti apre in due" o da un momento al limite dell'indimenticabile che ti fa passare sopra alla "brutta" luce.
Anche il microcontrasto mi sembra eccessivo.
Arnaldo |
| |  |
| |  |
Giacomo di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie mille Salvatore...
forse tecnicamente nulla di eccezionale, ma hai colto perfettamente nel segno nella lettura dell'immagine, e questo mi fa molto piacere.
A presto! |
| |  |
Giacomo di aguzzo76 commento di Salvatore Gallo |
|
una bella sequenza fatta di allegria ed orgoglio di mamma.
sicuramente un bel ricordo, da conservare tra quelli più cari, sia per la gestualità acerba del piccolo che per il sorriso e gli occhi lucidi e compiaciuti della tua compagna  |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di ilioyumbo |
|
Gannjunior ha scritto: | Trovo questo dittico squisitamente divertente e ben composto.
Lei è simpaticissima!
bravo  |
sì, divertente, ma "questo dittico" è...un trittico!  |
| |  |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di Sisto Perina |
|
Simpaticissima sequenza...
Al di là del problema sedia direi che il trittico si basa fondamentalmente sulle espressioni della bimba e sulla sua felicità/curiosità nel provare gli occhiali
bravo
e brava lei
ciaoo |
| |  |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie a Lorenzo, Salvatore e Arnaldo: sono contento vi sia piaciuta.
@ Arnaldo: hai assolutamente ragione... tuttavia non era un vero e proprio set... mia figlia armeggiava con quella vecchia montatura: ho fatto appena in tempo a dirgli "aspetto, prendo la macchina fotografica e se vuoi ti faccio qualche foto"...
quando ho rivisto gli scatti, mi è venuto in mente di comporre una sequenza che non è una sequenza temporale... avevo anche una foto con gli occhiali sulla sedia, ma era meno simpatica come espressione...
A presto,
Andrea |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di arny |
|
Concordo con chi mi ha preceduto.
Unico appunto per il futuro: la sedia nei primi due scatti disturba, o la metti in tutti e tre o fai una serie senza….con una modella così simpatica dovrebbe essere solo un piacere rifare un'altra sessione.
Arnaldo |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di ziottolo |
|
Andrea aggiungo i miei complimenti e quoto quanto scritto da Lorenzo
Citazione: | Trovo questo dittico squisitamente divertente e ben composto.
Lei è simpaticissima! | .
Complimenti Andrea ottimo lavoro. Un saluto Salvatore. |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di Gannjunior |
|
Trovo questo dittico squisitamente divertente e ben composto.
Lei è simpaticissima!
bravo  |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
preciso che Maria non porta occhiali e ha fatto tutto di sua spontanea volontà...
Iso 800, sigma 50 mm f/2.8 t 1/80 |
| |  |
luna crescente di aguzzo76 commento di S R |
|
Io non la vedo più nitida Andrea ma solo più contrastata e questo, come si sa, è un inganno ottico perchè se si aumenta il contrasto ad una foto la stessa darà appunto una maggior sensazione di nitidezza.
Ora non ho tempo ma credo che se prendiamo la 1309130008.JPG e aumentiamo il contrasto verrà come la tua versione HD quindi credo che il lavoro che hai fatto sia stato inutile (ma ben venga perchè niente è inutile e tutto è istruttivo)... anche perchè so che questa tecnica viene usata in astronomia per ricavare ottime immagini da filmati bruttarelli e poco nitidi. Un software riallinea automaticamente tutti i fotogrammi e li somma scartando quelli non idonei... tutto questo sfruttando centinaia, a volte migliaia, di fotogrammi, non di certo tre e non di certo a mano
Ciao |
| |  |
luna crescente di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
cicquetto ha scritto: | interessante, molto dettagliata. tamron 300? | ù
no, sigma 400 f/5.6 HSM come detto nella descrizione (fisso che lavora solo a tutta apertura sulle EOS digitali)
Citazione: | potresti spiegare meglio questa tecnica di fusione? |
nulla di sconvolgente...
in Gimp 2.8 apro come livelli le tre immagini
le allineo due alla volta (rendendo invisibile uno dei tre livelli), mettendo la trasparenza del livello superiore al 50% e ingrandendo fortemente (400%), in modo da valutare la sovrapposizione dei dettagli
lavoro sui primi due (esp. "0" e "-1" stop) (il terzo è invisibile)
Opacita del livello "-1" stop al 70%
modalità livello: sovrapposto
rendo visibile il terzo livello (esp. "+1" stop)
opacità del livello "+1" stop al 40%
modalità livello: sovrapposto
fondo i livelli visibili...
ad ogni passaggio valuto a video il risultato... i paramentri sono in funzione del tipo di immagine...
mah... è solo frutto di qualche tentativo... magari la procedura è completamente sballata!  |
| |  |
luna crescente di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Uhmmmm... Aguzzo... non mi pare un gran risultato, sembra che gli hai dato la maschera di contrasto con la pala...
... |
Ciao Silvano... in effetti mi interessava avere proprio questo tipo di riscontro...
ridimensionando a 1024x1024 pixel, ho dato una corposa maschera di contrasto con ImageMagic (LR mogrify)... che forse accentua l'effetto...
qua di seguito ti metto l'immagine singola con esposizione "base" (iso100, f/5.6 t 1/125) (1309130008.jpg) e l'immagine elaborata dai tre scatti (13090008_HD.jpg) senza maschera di contrasto e ...
vorrei che ne valutassi le differenze...
ovviamente la sequenza di foto è fata con il bracketing, ma con un intervallo di quel tanto che basta, a queste focali (640 equiv.) a far muovere la luna... quindi ho riallineato a mano gli scatti, ma con ingrandimento al 400% cercando di evitare proprio qualsiasi sdoppiatura dei bordi... (dando per scontato che non ci sono distorsioni prospettiche tra uno scatto e l'altro...)
Mi chiedevo proprio se esistono SW che facciano questo tipo di lavoro con le foto della luna, perchè ho provato con Deep Sky Stacker e con LR Enfuse ma non ho sono riuscito ad avere buoni risultati... (sovraesposizione della luna con il primo e cattivo allineamento con il secondo...)[b]
 |
| |  |
luna crescente di aguzzo76 commento di S R |
|
Uhmmmm... Aguzzo... non mi pare un gran risultato, sembra che gli hai dato la maschera di contrasto con la pala...
Sto pensando... quanto tempo è passato tra il primo scatto e il terzo? Hai impostato la fotocamera su Bracketing oppure hai cambiato diaframma o il tempo di otturazione a mano? Comunque sia anche se l'hai fatto in automatico ci sarà voluto tra la prima e l'ultima un secondo o poco più e in tale tempo la Luna si è spostata (la Luna corre...), quando si sovrappongono i tre fotogrammi leggermente sfalsati è naturale e inevitabile che appaiano sdoppiati i bordi, da qui la sensazione di maggior nitidezza ma, come già detto, ad un occhio attento ed allenato sembra solo un'eccessiva maschera di contrasto.
Ciao |
| |  |
| |  |
luna crescente di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
ancora una prova con la luna... fusione con gimp 2.8 di tre scatti (0, -1, +1 stop), usando la fusione dei livelli in modalità "sovrapposto" (opacità 100%, 70% e 40% per le 3 diverse esposizioni)
sigma 400 mm, ISO 100, f/5.6, t 1/125 per la prima esposizione
è una prova, per togliermi una curiosità... che ne dite? ci sono altri metodi per ottenere maggiore dettaglio? |
| | br> |