Commenti |
---|
 |
Pantana di Uru commento di kaykan |
|
nitida, perfetta e non ci si pensa più di tanto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pantana di Uru commento di Uru |
|
La mia prima Pantana.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
A te penserò io..... di Uru commento di Svetly |
|
Bella!!A te lo scatto è riuscito benissimo..mi sbaglio o noto solo una leggera dominante blu?
Un saluto. Svetly. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
A te penserò io..... di Uru commento di Uru |
|
E' per queste scene che mi alzo presto la mattina,quando potrei dormire fino alle 9....
Per guardare queste cose ed imparare tanto...
Suggerimenti&Critiche beneaccetti. |
|
|
 |
Cutrettola Capinera di Uru commento di Uru |
|
giulio colla ha scritto: | cattura non frequente, personalmente mai vista. |
giulio colla ha scritto: |
In Africa mi è capitato di fotografare un uccello tessitore che ha, praticamente gli stessi colori, sebbene nessuno sia riuscito ad
identificarlo, so che la cutrettola si sposta anche in Africa centrale ma,
non mi risulta nidifichi formando nidi appesi ed intrecciati.
che dice il tuo nuovo libro?
ciao
|
Eh... dice che potresti avere ragione.
Conta 6 principali razze di Cutrettola (e le femmine sono abbastanza diverse dai maschi) più altre razze.Facciamo prima se ti scrivo la nota a tergo.
La sistematica del gruppo della Cutrettola è molto complessa.Alcuni autori classificano le varie forme come vere specie.Ma vi è una intergradazione di caratteri dove le aree si sovrappongono.Individui "mutanti" con l'aspetto di altre razze nidificano con uccelli di aspetto normale.Così uccelli identici alla forma spagnola "Motacilla flava iberiae" della Spagna
possono nidificare con delle normali "M.F. feldegg" dei Balcani.Per gli studi di ordine generale è meglio chiamarle tutte Cutrettole.
Nell'atlante la mia (questa qui della foto) l'ho riconosciuta chiaramente perchè ci sono le 6 razze principali con i vestiti estivi ed invernali e le facce raffigurate.Per questo non mi sono sbagliato.Ma sono "milioni di milioni" veramente.. (cioè tante , visto che poi ci devi mettere pure i vestiti degli immaturi.. ..che vengono solo descritti e non raffigurati)
Ciao
e grazie a tutti. |
|
|
 |
Cutrettola Capinera di Uru commento di giulio colla |
|
cattura non frequente, personalmente mai vista.
In Africa mi è capitato di fotografare un uccello tessitore che ha, praticamente gli stessi colori, sebbene nessuno sia riuscito ad
identificarlo, so che la cutrettola si sposta anche in Africa centrale ma,
non mi risulta nidifichi formando nidi appesi ed intrecciati.
che dice il tuo nuovo libro?
ciao
giulio  |
|
|
 |
Cutrettola Capinera di Uru commento di EZIO-LECCO |
|
anche per me e' troppo satura,sembra fatta con una compatta digitale,in PS potresti abbassare un po' la saturazione ne gioverebbe molto a mio modesto parere |
|
|
 |
|
|
 |
Cutrettola Capinera di Uru commento di Uru |
|
One_more_time ha scritto: | Bella cattura e bella foto
Forse la simulazione Velvia tende ad essere un pelino "pompante" in uno scatto come questo gia' bello ricco di colore.
Mi spieghi cos'e'? Un programma, un plugins per photoshop?
OMT |
Ciao OMT,
Non è un plugin per PS..
O meglio (visto adesso il plugin di TF) non è quello che ho usato io.
E' una impostazione della macchina.Come gli ISO per intenderci.la imposto sulla macchina.
La S3 dispone di 3 tipi di simulazioni della pellicola.
1-Standard. (indicato con STD,e cioè quello normale)
2-Ritratto Fuji (Indicato con F1,indicata per i ritratti)
3-Fujicrome (simualzione della velvia, indicato con F2)
E si, tende a saturare i colori di suo.Ma non uniformemente come succede per PS.A me, piace molto, personalmente parlando..
Anche perchè se scatto standard e poi saturo non viene come quando scatto in F2 Mode.
XMike
Si mike.. è la velvia..
P.S.
Ho altri colpi in canna..
Altri 10-15...
Tante bestiole strane...
Mi piace la regola delle 6 ore.Sennò me li bruciavo tutti subito.. |
|
|
 |
Cutrettola Capinera di Uru commento di teamfactory69 |
|
One_more_time ha scritto: |
Mi spieghi cos'e'? Un programma, un plugins per photoshop?
OMT |
Guarda qui:
http://www.fredmiranda.com/shopping/vv
Ciao |
|
|
 |
Cutrettola Capinera di Uru commento di One_more_time |
|
Bella cattura e bella foto
Forse la simulazione Velvia tende ad essere un pelino "pompante" in uno scatto come questo gia' bello ricco di colore.
Mi spieghi cos'e'? Un programma, un plugins per photoshop?
OMT |
|
|
 |
|
|
 |
Cutrettola Capinera di Uru commento di Uru |
|
ROCOBI ha scritto: | visto che immagino sia almeno un po' croppata (max 20%) l'avrei lasciata nella parte inferiore della foto.
belli i colori, mai presa  |
Nah..
Fotogramma intero. (ho levato un pelino a dx)
Dovevo croppare per comporre un pelino ma mi son detto.Taglio di netto (col crop).Ora sono in terapia d'urto.
Poi magari riprenderò a croppare tagliandone un pezzettino di là ed uno di quà.Arrivando al max al 70% ma non più sotto...
Ho detto no al crop.
Per i colori invece non ho saturato niente.E' la Film Simulation II della S3.Che simula la Velvia e riempie i colori.A volte la uso.A dire il vero molto spesso.
Ciao e grazie per i commenti.
P.S.
Rob sto da due ore sulla guida degli uccelli d'europa,c'ho messo un'ora per cercare di decifrare un piro-piriforme strano ma dalla bella livrea.Che poi ho scoperto esser altro.Perchè ha il becco leggermente curvo all'insù (al contrario del chiurlo).
Stasera lo posto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>