|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
petrofilo ha scritto: | Premesso che ogni street è il risultato di una serie infinita di variabili e lascia sempre un po' di amaro in bocca per quello che sarebbe potuta essere ma che non è mai del tutto, qui vedo un ottimo colpo d'occhio per la giustapposizione. Giustapposizione che E' la foto. Inutile cercare complessi retropensieri e interpretazioni sociologiche, la lettura è immediata e per una fotografia ciò non è certo un limite ... bravo! |
Il passaggio evidenziato l'ho interpretato come "commento al mio commento iniziale" e mi sono adeguato. Per esporre la sua tesi il Signor Filippo poteva benissimo evitare specifiche che non riguardano l'immagine in quanto tale, ma bensì l'idea che altri ne hanno tratto. "Inutile cercare complessi retropensieri", ma guarda un pò tu!!!!!!. Fino a prova contraria lo sforzo l'ho fatto io!!!! |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
petrofilo ha scritto: | Certamente Ettore, sempre che non si voglia leggere ciò che non c'è ...
Filippo |
Due negazioni equivalgono ad un'affermazione. La giusta sintassi sarebbe "sempre che si voglia leggere ciò che non c'è ", ragion per cui, o mi si dice cosa devo leggere, o leggo a modo mio. Le verrò incontro signor Filippo, se devo basarmi sulla giustapposizione fra la chioma del personaggio effigiato sul manifesto e quella dell'albero retrostante, potrei anche ritenere sufficiente la sola parte alta dell'immagine a descrivere il concetto e ritenere l'umano di disturbo. Entroterra e punti di vista diversi e a confronto, nulla di più. Un saluto. |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
petrofilo ha scritto: | Premesso che ogni street è il risultato di una serie infinita di variabili e lascia sempre un po' di amaro in bocca per quello che sarebbe potuta essere ma che non è mai del tutto, qui vedo un ottimo colpo d'occhio per la giustapposizione. Giustapposizione che E' la foto. Inutile cercare complessi retropensieri e interpretazioni sociologiche, la lettura è immediata e per una fotografia ciò non è certo un limite ... bravo! |
Signor Petrofilo, avendo il Signor Lisi lasciato spazio alla libera interpretazione la mia lettura vale tanto quanto la Sua. Appurato questo, si può discutere di giustapposizione e, volendo, anche di contrapposizione e di ciò che una foto dovrebbe raccontare al di la della forma e del colpo d’occhio. Un saluto. |
| |  |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
Ettore Perazzetta ha scritto:
Citazione: | L’unica cosa che mi fa venire in mente è il “Piano Kalergi” dove si ipotizza l’invasione, al fine di favorire i poteri occulti, da parte dei popoli afro-orientali del Vecchio Continente. La razza europea qui rappresentata dal “fighetto” tutto moda e telefonino destinata a esser preda dell’agile e aggressivo meticcio. Quindi niente di nuovo sotto il sole, |
Buonaluce ha scritto: | ...e ti pare poco ?  |
Girando la frittata:- " Certo che mi pare poco, l'immagine non sembra aver la forza necessaria per avvalorare la mia interpretazione, oltre ad avere i già descritti difetti di "forma" ". Un saluto. |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
Vediamo un po’, ci vedo la confusione esteriore come espressione dello sdoppiamento interiore. Un saluto. |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
Mi sento in dovere di rivestire il ruolo dell’avvocato del diavolo. Onestamente questo scatto non mi dice molto, o almeno non riesco a trovare concatenazioni sufficientemente forti. L’unica cosa che mi fa venire in mente è il “Piano Kalergi” dove si ipotizza l’invasione, al fine di favorire i poteri occulti, da parte dei popoli afro-orientali del Vecchio Continente. La razza europea qui rappresentata dal “fighetto” tutto moda e telefonino destinata a esser preda dell’agile e aggressivo meticcio. Quindi niente di nuovo sotto il sole, uno scatto di appostamento dove forse era possibile non cadere in qualche peccatuccio, la testa che impalla con la cornice del tabellone, un posteriore d’automobile che nulla aggiunge e un po’ di troppo poco spazio sotto alle suole. Un saluto. |
| |  |
La corsa di essedi commento di Ettore Perazzetta |
|
Il pendio si fa scivoloso, verrebbe da pensare che questa immagine pur applicando varie ed eventuali modifiche resti immutata a livello di comunicazione. Questo potrebbe esser vero se fosse “l’errore” a motivare il contenuto, se al contrario il contenuto “deve” in qualche modo giustificare l’errore allora siamo di fronte ad un’opera migliorabile. In soldoni, se questo modo di riprendere fa parte di un bagaglio andato man mano affinandosi per arrivare ad un preciso risultato allora l’errore ci può stare perché “innato” altrimenti, sono solo canzonette. Le motivazioni, venendo prima dello scatto, lo rendono in qualche modo unico, le giustificazioni, arrivando dopo, lasciano il tempo che trovano. Si potrebbe anche discutere delle supercazzole intentate ad immagini dello stesso tipo con le stesse pecche. Un saluto. |
| |  |
La corsa di essedi commento di Ettore Perazzetta |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Una ripresa in cui mi sembra abbastanza evidente che l'autore abbia "colto l'attimo" nel vero senso della parola e ha relegato nel frame a sua disposizione anche un buon contenuto, quindi eventuali "mancanze" strutturali non pregiudicano nulla. |
Come utente analogico lo scatto non può che piacermi, essendo altresì consapevole delle difficoltà che si incontrano nel trasformare in numeri ciò che è materia. Non riesco però a capire se ritenere oggettive, sempre e comunque, le eventuali “mancanze strutturali” o se esse diventano “soggettive” in virtù del contenuto che ognuno vuol vedere nell’immagine, contenuto che, non essendo univoco, potrebbe esser a sua volta frutto di una lettura soggettiva condizionata da una serie di fattori che sarebbe interessante e forse doveroso andar ad elencare. Un saluto. |
| |  |
Portrait di essedi commento di Ettore Perazzetta |
|
GiovanniQ ha scritto: | Sergio, l'accostamento delle 3 pelli, in senso orario da sinistra: sgabelli, donna (pelle umana) e borsa...e' geniale!
 |
Mi son fatto condizionare dal titolo "volutamente fuorviante". Un saluto. |
| |  |
Portrait di essedi commento di Ettore Perazzetta |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Adoro questa luce e questi colori. Sebbene possa sembrare confusa a prima vista, cattura l'occhio il soggetto che quasi in disparte, quasi celato spicca ed emerge dalla scena  |
Le due diagonali che dovrebbero guidare lo sguardo fino al ritratto si sono rivelate un’arma a doppio taglio, quella di sx si protrae, in grazia del secondo sgabello, fino a nascondere buona parte del quadro l’altra a dx formata dai piedi dei passanti si interrompe all’altezza della borsa di “finto?” coccodrillo che in parte devia l’attenzione. Una ripresa che sa di frettoloso disordine. Un saluto. |
| |  |
La corsa di essedi commento di Ettore Perazzetta |
|
Molto, forse troppo, al limite le alte luci, la base delle mura forse era meglio includerla, anche se non così "fondamentale". Un saluto. |
| |  |
eternal love di davidecaccavo commento di Ettore Perazzetta |
|
Definirei questo lavoro alla stregua di quei volti dove i vari elementi: occhi, bocca, naso, capelli, carnagione ecc., se presi singolarmente sono piacevoli, ma osservati nel loro complesso destano qualche perplessità. Magari il taglio degli occhi non è adatto alla forma del viso e il colore degli stessi non si combina con quello dei capelli, il naso alla francese contrasta con una mascella di tipo volitivo e via comparando. Nel caso di raccolte d’immagini può succedere che alcune di queste, un po’ sottono ad una prima valutazione, acquistino significato se affiancate ad altre e contribuiscano in maniera determinante alla buona riuscita del lavoro. Qua assisto al fenomeno inverso, ci sono almeno 8 scatti che presi singolarmente trovo interessanti, ma che perdono forza essendo inseriti in maniera un tantinino caotica e frettolosa nello sviluppo della storia facendo perdere leggibilità sia alla buona immagine che al racconto. Un saluto. |
| |  |
solitudine di valen85 commento di Ettore Perazzetta |
|
valen85 ha scritto: | si certo Ettore Perazzetta |
Devo aver sbagliato qualcosa nel ridimensionamento, ma il concetto di lettura Sx>Dx si intuisce egualmente, spero. Un saluto. |
| |  |
solitudine di valen85 commento di Ettore Perazzetta |
|
Forse l'immagine "funzionerebbe" meglio se speculare (la donna a Dx). Così com'è, seguendo la lettura occidentale che va da Sx a Dx, quando si arriva ad incontrare la direzione dello sguardo del soggetto ci si blocca per poi tornare al punto di partenza, inversamente, la due direzioni sarebbero complementari e ci accompagnerebbero per tutto lo spazio utile. Un saluto.
P.S. Con il consenso dell'autore potrei postare l'esempio concreto. |
| |  |
Fredde foschie! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
opisso ha scritto: | In questo caso specifico, visto i vari interventi (miei compresi) mi sa che il termometro lo stai invece avendo sulla validità del... tuo termometro
Scusate l'off topic...  |
Questo la dice lunga e dovrebbe far riflettere su molte cose. |
| |  |
Twist di essedi commento di Ettore Perazzetta |
|
essedi ha scritto: | La GoPro,Ettore,la tenevo appesa al collo e non nascosta,la reflex nella borsa.Appena iniziata la visita tutti gli intenti fotografici mi erano passati anche se la consuetudine di fissare dei momenti e delle emozioni mi ha fatto premere qualche volta lo scatto di quella specie di ciondolo.Non stavo facendo fotografia,stavo raccogliendo emozioni non pensando di condividerle.Se ho commesso qualche errore è stato postarle,ma non me ne pento.Ciao. |
La ringrazio per la gentile risposta che mi incuriosisce. Stando a quanto scrive si potrebbe definire "fotografia" un'emozione, condivisa o meno ma, senza distorsioni ottiche? Un saluto. |
| |  |
Fredde foschie! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Non è detto, può anche significare che per un motivo o per un altro c'è poco movimento sul portale (es: periodo estivo), oppure, al contrario, che un alto numero di foto postate ha portato indietro il thread nascondendolo alla visione nelle prime pagine.
Per queste ragioni, (e anche perché porta la gente a farsi delle domande generando off-topic), la postilla è del tutto inutile per cui ti pregherei, nei limiti del possibile, di eliminarla e di interagire di più con gli utenti intensificando invece lo scambio di feedback come dovrebbe essere in un forum, magari dandosi anche del "tu"...
Grazie. |
Continuerò ad esser pacato, anche se simili "direttive" le considero come un'offesa alla libertà d'espressione. La postilla può esser facilmente ignorata essendo una regola per me e non per tutti. Se poi ci facciamo condizionare da simili piccolezze ...... Un saluto. |
| |  |
Fredde foschie! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Webmin ha scritto: | ... a volte ci si accontenta anche solo di lasciar scivolare sulle onde una bottiglia a futura memoria.
Webmin |
Visione trasognante degna di un'artista, purtroppo sono qua, ora, ed il tempo è tiranno. |
| | br> |