x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da carrico
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35 ... 89, 90, 91  Successivo
Commenti
curve cilindriche
curve cilindriche di salseroscarso commento di carrico

Ti leggo molto sicuro di te, mi piace il tuo interesse, ma permettimi di dissentire su alcuni punti, alla luce di trent'anni di esperienza. Si, laboratori se ne trovano, sempre meno, ma il bw analogico difficilmente si può delegare, come del resto quello digitale, salvo avere con lo stampatore un feeling molto particolare. Il bw analogico è un processo articolato che dura dalla scelta dell'esposizione dello scatto all'asciugatura: ogni fase è finalizzata e concatenata l'una all'altra, come peraltro quello digitale.
Ho abbandonato anch'io gli acidi per la comodità: alla luce, magari con la TV accesa, si lavora meglio che al buio, ma le "porcherie e gli approcci empirici" sono solo frutto di una tua probabile esperienza superficiale. Te lo assicuro.
Ciao.
Tramoto sul mare
Tramoto sul mare di Luc_81 commento di carrico

L'immagine è molto piccola, guarda i tutorial per postare correttamente, poi ne riparliamo.
Ciao.
"Mirror church"
"Mirror church" di ilgrandeviaggiatore commento di carrico

Immagine suggestiva, però dovresti raddrizzare la chiesa: una tiratina e siamo a posto! Ok!
Ciao.
curve cilindriche
curve cilindriche di salseroscarso commento di carrico

Quando parli di bw, ti riferisci a quello digitale o a quello "vero", analogico?
Sono indubbiamente due mondi diversi e, secondo le mie modeste esperienze, ancora l'analogico da qualcosa che il digitale non arriva ancora a dare; ho visto del bw digitale molto bello, poi gli metti accanto un analogico altrettanto ben fatto, ovvio, e la differenza si vede: profondità, rotondità e toni ancora sono un passo avanti nel vecchio analogico.
Ti hanno consigliato i manuali del vecchio buon Ansel, che sono una pietra miliare, ma se ti cimenterai nelle sperimentazioni analogiche non pretendere di ottenere nelle attuali pellicole ciò che lui riusciva a tirar fuori: lastre anche 8x10" e materiale dove c'era davvero l'argento. Impossibile trovarlo nelle T-max o simili.
Ciao.
curve cilindriche
curve cilindriche di salseroscarso commento di carrico

Purtroppo giudicare il bw. a monitor è sempre abbastanza difficile, dipendendo da monitor diversamente tarati; sul mio il risultato non è male, anche perché gli oggetti metallici sono piuttosto difficili da controllare e i riflessi spesso portano a riflessi ed alte luci.
Ciao.
anna
anna di dr.jekyll74 commento di carrico

Non male, ma forse diaframma un po' troppo aperto.
Ciao
Chitarra
Chitarra di lucapitta commento di carrico

Sicuramente la seconda versione è migliore anche se, come ti hanno già fatto notare, forse la composizione centrale sarebbe stata più efficace.
Prova a lavorare anche sul contrasto.
Ciao.
...
... di Kr33p commento di carrico

Una foto veramente ben costruita: alla staticità del soggetto in primo piano si contrappone il ritmo dei pilastri, sapientemente sfuocati per non sormontare il peso del soggetto stesso.
Ciao.
Rosa Solitaria
Rosa Solitaria di Zaza76 commento di carrico

Mi duole dover essere io ad annotare che questo tuo scatto è completamente fuori fuoco e di una qualità oltre i limiti dell'accettabile.
Quanto sopra non è una mera stroncatura, ma un invito a guardare, confrontare e sopratutto ad essere proprio tu il primo commentatore severo delle tue immagini.
Liberati dall'emozione del rapporto diretto con il tuo scatto, che tende a giustificare qualsiasi errore, magari confrontati con altri appassionati (quelli sinceri, non quelli che ti dicono bravo per farti un complimento); magari riempirai il "cestino", ma imparerai a correggere i tuoi errori.
Aspetto altre tue prove, non demordere, l'inizio è sempre in salita!
Ciao.
Si torna a casa
Si torna a casa di uominipersi commento di carrico

larghezza ed altezza, da invertire se orizzontale o verticale (30x40 o 40x30 p.es) Smile
Ciao.
Chitarra
Chitarra di lucapitta commento di carrico

La vedo molto "grigia" e l'elemento sfuocato in primo piano un po' disturba.
La nitidezza, in effetti, è molto scarsa
Apprezzabile, molto, il tentativo di vedere le cose da un punto di vista inusuale.
Ciao.
Cavallo nel buio
Cavallo nel buio di clexidra commento di carrico

Si, la seconda versione è migliore, secondo me.
Giusto per fare il rompiscatole: un po' più di spazio (nero) a sx, magari togliendo dall'altra parte Wink
Per quanto riguarda la preponderanza del nero: no, no, il nero va bene, mi riferivo alla quantità rispetto al fotogramma, ma hai tagliato, ora mi sembra ok!.
Ciao
IronMacro In The Sky
IronMacro In The Sky di Blind commento di carrico

Perdonami, ma non trovo grandi contenuti in questa tua immagine, vedo degli artefatti nel cielo e le nuvole sembrano finte. Una palla, tagliata, che riflette un obiettivo e un pezzo di mano. Forse per te il significato è chiaro, ma devi pensare che anche gli altri, anche se giustamente stimolati a "pensare", devono avere elementi per poter arrivare al significato dell'immagine.
Una spiegazione forse chiarirebbe (mi piacerebbe riceverla) ma le foto non devono avere le spiegazioni sotto: a mio avviso dovresti essere meno "criptico".
Ciao.
Cavallo nel buio
Cavallo nel buio di clexidra commento di carrico

Hai tentato di dare una tua interpretazione di uno still-life, e gli esperimenti sono sempre apprezzabili, essendo indice di una ricerca.
Trovo esagerata la preponderante parte nera nella foto e clonerei i punti di luce.
Ciao.
Rialto
Rialto di Rec commento di carrico

Nulla di nuovo sotto al sole, indubbiamente, ma correttamente verticali le linee e buona l'esposizione.
Disturbano i pali in primo piano ed il lume, dovevi scegliere un punto di ripresa migliore, il ponte non scappava!.
Ciao.
Si torna a casa
Si torna a casa di uominipersi commento di carrico

Una buona istantanea nella quale hai colto una bella luce che mette in risalto i soggetti rispetto allo sfondo.
Peccato per la spalla che compare sulla sinistra, che forse avrei tagliato sacrificando un po' la regola dei terzi o meglio, avrei clonato, per mantenere il formato scelto.
Preferisco, comunque, la precedente con il frate.
Se hai fatto molti scatti dell'evento potresti estrarne un piccolo reportage, ma in questo caso ti consiglio un formato omogeneo.
vedo all'orizzonte un nuovo buon adepto della sezione street!.
Ciao.
Enrico
Grammofono
Grammofono di Mambolik commento di carrico

Il mio giudizio non ti deve assolutamente demoralizzare né preoccupare, ma solo servire come stimolo: ti ho fatto notare queste cose in maniera abbastanza diretta non perché sono nato imparato, ma perché anch'io ho fatto, pari pari, tutti gli errori indicati!
Comunque ti assicuro che ottenere risultati decenti, in questa branca della fotografia, è più semplice di quanto si possa pensare: alla fine basta un progettino e fare attenzione agli aspetti tecnici, già otterrai risultati quanto meno corretti. Certo che l'idea sta a te, ma il resto si risolve bene: come ti ho già detto c'è tutto il tempo a disposizione (cene a parte!).
A presto.
Enrico
rombi e millepiedi
rombi e millepiedi di NEROAVORIO commento di carrico

Questa immagine da l'emozione del vecchio HP5.
Ti hanno già annotato la capacità di trovare spunti da nulla.
Complimenti.
Ciao, Enrico
Grammofono
Grammofono di Mambolik commento di carrico

I soli dati di scatto attestano già alcuni errori tecnici e danno testimonianza di uno scatto improvvisato: tutto il contrario di quanto richiesto per una decente "natura morta" (o still life).
Brevissimamente, per quanto si potrebbe dire:
1- iso troppo alti (è richiesta max qualità);
2- tempo troppo breve (per una buona prof. di campo, con diaframmi chiusi, consegue sempre un diaframma chiuso, qui rimediato con uso grandandolo, che però non è adatto o con aumento distanza che porta al crop, che riduce la qualità;
3- diaframma troppo aperto (appunto): il soggetto è già fuori fuoco.
Poi, guardando l'immagine.
- composizione affrettata, non studiata;
- unica fonte di luce flash frontale, che sparacchia la luce e presenza di luce di fondo con temperatura diversa. La luce è piatta e non da tridimensionalità;
- orribile punto di vista inclinato dall'alto, crea linee cadenti se non si usano decentrabili. Correggere in post solo per piccolissimi aggiustamenti, altrimenti distorce;
- esposizione mediocre;
-piano storto.
Consigli: pensare molto la composizione, progettare poi scattare, usare cavalletto, luci e obiettivo adatto. Il soggetto non scappa, quindi c'é tutto il tempo necessario.
Ciao.
Enrico
Come pensieri
Come pensieri di Enfil commento di carrico

Si, veramente ottima, per l'idea, per la composizione e anche per l'elaborazione molto adatta al tema.
Proprio bravo.
Ciao.
Enrico
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35 ... 89, 90, 91  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi