Commenti |
---|
 |
Rockefeller Center - NYC di Liliana R. commento di ManuelaR |
|
Interessantissima la visione che ci proponi, e come si potrebe fare a meno di scattare una foto simile nella Grande Mela?
Trovo ben regolato anche il bn.
E' un peccato che sulla facciata del grattacielo a sinistra l'ombra (è un'ombra, vero?) non sia così bene evidenziata come quella del grattacielo a destra.
Molto ben interpretato anche il soggetto, il quale non perde minimamente l'attenzione dell'osservatore seppur circondato da molteplici elementi.
Una bella immagine.  |
|
|
 |
|
|
 |
Otranto di ozner68 commento di ManuelaR |
|
Ciao ozner68, è interessante l'immagine che ci proponi, ma trovo che ci siano alcune cose da curare meglio per i prossimi scatti.
Innanzitutto avrei cercato di tenere l'ombra proiettata sulla parete parallela alla cornice. Visto che l'inquadratura è già ruotata, tanto vale ruotarla quel tanto che basta per rendere precisa l'intenzione.
Poi, un consiglio che ti do è quello di tenere sempre la composizione pulita, senza elementi di disturbo.
Altra cosa sarebbe stata vedere questa immagine senza la cornice in alto del palazzo e la parete sulla sinistra. Certo, la scena presentatasi davanti ai tuoi occhi è questa, ma a volte bisogna scegliere, e farlo bene.
Altra cosa che in alternativa avresti potuto fare: riprendere per intero la cornice (l'angolo sulla destra è tagliato) e traslare tutta l'inquadratura verso destra. Ovviamente avresti anche dovuto ruotare l'inquadratura verso il basso per eliminare anche la parte sinistra del palazzo.
Non so se mi sono spiegata...  |
|
|
 |
E tu chi sei?? di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie mille a tutti per essere intervenuti..
Premetto che non conoscevo la foto di Mr.T.. non te l'ho copiata!
Ero in giardino ed ho trovato questa lumachina, così mi sono messa a fotografarla in tutte le salse!
Avete ragione riguardo alla maf.. mi sto esercitando con i tubi di prolunga, ero anche senza cavalletto/monopiede, e mi accorgo che quando scatto dondolo sempre di qualche cm addirittura..
Riproverò di sicuro cercando di tenere la mano ben ferma per bloccare la maf dove dico io.  |
|
|
 |
Bellezza prigioniera di ziottolo commento di ManuelaR |
|
Ciao ziottolo, credo che questa scelta dell'inquadratura penalizzi lo sfondo che, in questo caso, diventa il vero soggetto dell'immagine.
Il cancello in primo piano e tutto lo spazio che hai lasciato intorno alla statua risultano essere accessori dei quali si potrebbe tranquillamente fare a meno.
Occhio anche ai molteplici tagli che hai dato al fotogramma, dei quali non se ne comprende la motivazione.
Realizzare al meglio la tua idea vuol dire girare intorno al soggetto e provare a vedere se vale o no la pena di scattare, ovvero provare ad immaginarsi il risultato finale. In questo caso lo sguardo della statua è anche quello giusto, ma noti anche tu che si perde in tutto il fotogramma?  |
|
|
 |
Fortezza Urbino di L4ur3nt commento di ManuelaR |
|
Ciao L4ur3nt, mi domando perché tu abbia scelto questo dettaglio e lasciato all'immaginazione proprio il soggetto che volevi effettivamente rappresentare.. Credo anche che la sezione architettura non supporti appieno la tua immagine.
Trovo che lo sfondo sia talmente importante da mandare addirittura in secondo piano l'elemento messo a fuoco. Come mai questa scelta?  |
|
|
 |
Guggenheim 2010 di Francesco Ercolano commento di ManuelaR |
|
Voto anche io per la versione moderna..
Più pulita ed essenziale.. più diretta.
Si, un pò troppo scura in effetti.. avrei personalmente lasciato il primo piano chiaro almeno quanto la versione allegata.
Una cosa che invece non mi convince molto è quell'estrema vicinanza alla cornice negli angoli in alto a destra ed in basso a sinistra. Piuttosto avrei cercato di lasciare più aria su entrambi i lati.  |
|
|
 |
Abbracciami.. di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie a tutti.
Ho riguardato lo scatto originale, probabilmente un leggero micromosso c'è, ma credo che il problema sia nato dopo la compressione del file, quando poi in ps ho aggiunto del contrasto (col quale ho evidentemente esagerato.. ).
Ho utilizzato il cavalletto, si, ma senza alzo preventivo dello specchio. Oltretutto credo che la mia macchina lo faccia dopo quasi mezzo secondo, senza la possibilità di variare il tempo. Credi che sia ugualmente vantaggioso utilizzare anche questo sistema? |
|
|
 |
... di Kr33p commento di ManuelaR |
|
Inizio con un sorriso, perché è ciò che fai apparire sul viso di chi osserva questi scatti puliti e senza indecisione alcuna..
Incredibilmente azzeccato il bn che gradualmente sale verso l'alto diventando leggero fino a toccare il cielo.
Bellissima la proiezione dell'ombra del parapetto, che sembra voler alleggerire anche quello scatto che c'è tra buio e luce sulla facciata per non far sembrare troppo netto il contrasto.
Uno scatto decisamente bello. Oserei dire tra i migliori.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
gianjackal ha scritto: | Un bel bn ed una bella costruzione lungo la diagonale del quadrato.
Non mi piace però la messa a fuoco in quanto rimane sfuocata la parte più chiara che istintivamente è quella che attira lo sguardo dell'osservatore. |
Grazie gian!
Veramente ho fatto anche uno scatto del genere, ma per mio fastidio nel vedere il primo piano sfocato non l'ho nemmeno sviluppato..
Te ne lascio una versione fatta al volo, praticamente senza ritocco alcuno fatta eccezione per il taglio.  |
|
|
 |
|
|
 |
42nd Street - NYC di Paolo Cardone commento di ManuelaR |
|
Ciao Paolo..
Finalmente torni a farci gustare queste tue piccole chicche.. Devo dire che mi sono mancate!
Mi piace il modo in cui lavori, perché obblighi l'osservatore a riflettere. Hai la capacità di farci fermare un attimino ad ammirare a bocca aperta i tuoi scatti, e non è da tutti.
Sai vedere, e sei spunto di idee e ragionamenti.
Per me è uno scatto che si presenta benissimo, chiaro e deciso, con una precisione di inquadratura spettacolare. Non mi dispiace che tu non abbia lavorato sul bn, la leggerezza dei toni è quanto mai elegante.
Complimenti..  |
|
|
 |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Squartapolli ha scritto: | Lo so di essere un pedante tradizionalista bigotto e bacchettone... ma sotto sotto faccio un po' di fatica a digerire il taglio del colore quando il soggetto ne ha di questo calibro
Non so... forse è un po' legato anche al fatto che i salti di tono non sono così netti e finiscono un po' col creare un bianco e nero senza troppi "voli"!
Ecco, in pratica preferisco la versione a colori
Apprezzo in entrambe le versioni la composizione così netta e decisa  |
Ciao Squarta.. ti chiedo scusa ma ho visto solo adesso il tuo commento...
Hai ragione, in effetti il bn in questo caso non aiuta molto.. la versione a colori ha quel qualcosa in più che decisamente convince anche me.  |
|
|
 |
Rainbow fruit di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Piotre ha scritto: | Ottima la foto d' apertura che sintetizza tutti i colori così ben saturi.
Nelle sequenze trovo che potrebbe essere migliorabile la maf, specie in 1 e 2 PIotre |
Grazie anche a te Piotre..
Eh si, gli scatti sono migliorabili senza dubbio.. Diciamo che ho ammazzato un pomeriggio altrimenti noioso ma specialmente mi sono allenata nella messa a fuoco e nella composizione.  |
|
|
 |
|
|
 |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie a tutti per il passaggio.
Mi interessava far emergere soltanto i petali bianchissimi, ma probabilmente avrei dovuto far leggere anche lo stelo.. non so..
Ho aggiunto io un fase di post produzione un leggero rumore, ho ritenuto che desse una spinta in più all'essenzialità dello scatto.  |
|
|
 |
segni del tempo di diego176 commento di ManuelaR |
|
Ciao Diego, credo che con qualche piccolissimo accorgimento il tuo scatto potrebbe migliorare parecchio.. Mi spiego meglio allegandoti un esempio, se ti dà fastidio dimmelo e lo tolgo subito.
Ho dato un'aggiustatina alla distorsione dovuta alla lente, ed in seguito ho regolato livelli e curve per far sì che quella morbidezza dell'originale lasciasse il posto ad un effetto più deciso. Ho applicato poi una leggerissima maschera di contrasto ed inserito la cornice.
Forse da provare anche a colori.  |
|
|
 |
|
|
br>