|  | Commenti |
---|
 |
in posa di Giuseppe Zingarelli commento di Amersill |
|
Un po' stretta, per il resto mi piace
Si leggono gli effetti della post-produzione, soprattutto attorno alla testolina della farfalla e lungo la foglia, segno di una gomma con la quale hai cancellato qualcosa, forse la maschera di contrasto  |
| |  |
Papilio macaon di Antonio De Santis commento di Amersill |
|
L'avevo vista due giorni fa ed ero rimasta a bocca aperta, senza parole.
Ma è giusto farti i miei complimenti, per quanto possano essere scontati: commentare uno scatto di simile entità non è semplice.  |
| |  |
| |  |
| |  |
Episyrphus Balteatus di milog73 commento di Amersill |
|
È una buonissima foto, ma mi sembra quasi addormentata sotto un velo.
Prova a contrastare un po' selettivamente sull'insetto, lasciando il fiore così com'è  |
| |  |
licedine insolita di iome commento di Amersill |
|
A me piace davvero moltissimo
Vero però che disturba un po' lo stelo sulla destra, ma non avresti potuto aggirarlo in alcun modo, visto che la messa a fuoco e la geometria sono perfette  |
| |  |
L'effervescenza naturale di una dama... 2! di massimo albertoni commento di Amersill |
|
Qui non mi piaceva molto, mi sembrava poco nitida (o comunque meno del tuo solito) e tanto bruciata, con un posatoio la cui silhouette mi disturba.
Ho visto la versione a 1200 pixel e invece mi sono ricreduta, è il tuo solito capolavoro
Peccato solamente che così piccola perda tantissimo, ma tu sei stato davvero grandioso!  |
| |  |
| |  |
Regina di fiori di Pio Baistrocchi commento di Amersill |
|
Mr.T ha scritto: | bellissima la luce....lo sfondo lo sai...ma il tuo problema non è stato il tamron ma la tua testa che ragiona ancora con i diaframmi della s6500....succedeva anche a me! con il tamron che è una lama così piazzato in parallelo potevi scattare tranquillamente a diaframma 5,6 con un miglioramento dello sfondo evidente!
Baistro mi pare di avertelo già detto...non aver paura di utilizzare diaframmi aperti....il tamron è una lama!  |
Ho letto tutta la discussione e penso anche io che avresti potuto fare meglio con una migliore gestione del diaframma
La luce è notevole, il risultato comunque gradevole!  |
| |  |
| |  |
White Drop di Sandro14 commento di Amersill |
|
Preferisco di gran lunga la seconda, la trovo davvero impeccabile
Perché non l'alleghi così anche chi dà una lettura veloce al forum la vede?
Secondo me dovresti schiarire poco poco la goccia, solo nel punto in alto a destra: è buia, forse per la presenza della tua ombra  |
| |  |
Farfi di alexalbe commento di Amersill |
|
Avresti anche potuto abbassare i tempi fino a 1/125 e poi chiudere un po' di più il diaframma, anche senza toccare gli iso.
La 400D a 400iso va benone, puoi spingerla anche fino a 800 con ottimi risultati sul rumore, quindi di questo puoi andare tranquillo.
Per il resto, ha detto tutto Mr.T!
Complimenti! |
| |  |
licenide di Luigi Chiriaco commento di Amersill |
|
Era in una posizione scomoda, mi disturba un po' non vedere bene il profilo, ma già così è un'ottima foto
Complimenti! |
| |  |
luce e lice di iome commento di Amersill |
|
Che piacevole allitterazione per presentare uno scatto simile
Il risultato è davvero eccellente, complimenti  |
| |  |
::-: OMBRE CINESI :-:: di Mr.T commento di Amersill |
|
Più che ombre cinesi, mi sembrava un balletto di odalische con tanto di veli vedo-non vedo
Io sono a favore di questo genere di scatti, però ti sei scordato di togliere la maschera di contrasto alla base del rametto centrale
Ancora una volta complimenti! :* |
| |  |
Farfalla (3) di iw9fy commento di Amersill |
|
Il podalirio è una farfalla difficile da riprendere per bene, perché essendo così grande ci costringe a includere troppo lo sfondo, rendendolo visibile anche a causa di una profondità di campo ampia per poter consentire all'insetto di essere totalmente a fuoco.
Quindi... sfondo troppo presente e messa a fuoco imprecisa. Peccato, perché il taglio e la messa a fuoco sulla testolina erano davvero buoni
Lo scatto, come ho detto, è tra i più difficili da eseguire, ma nonostante tutto te la sei cavata abbastanza bene  |
| |  |
Non coccinella di gmassimo commento di Amersill |
|
È un buonissimo scatto, ma non mi sembra di vedere la nitidezza che sei solito offrirci, nonostante resti pur sempre una foto notevole
Leggo che la lunghezza focale è di 87mm circa. Che obiettivo usi? |
| |  |
| |  |
Age - L'amore non ha età di Amersill commento di Amersill |
|
Gianjackal, grazie mille
So che è da street, ma l'ho postata in Artwork perché la foto è stata scattata a colori con una normalissima Reflex digitale, quindi ho ricreato un effetto invecchiato e una cornice da polaroid, scelta dettata dall'ingombro di questa strada causato dalla presenza delle macchine e non solo.
Grazie mille anche a te, Oneshut!  |
| |  |
La traghettatrice di Amersill commento di Amersill |
|
Un grazie generale a tutti, visto che siete tantissimi
Paolo985@ ho usato il Sigma 180mm.
PaoloGrosso@ sono solita fare crop solo rispettando le originali proporzioni della foto, quindi ho evitato altrimenti sarebbe rimasta poca aria attorno alla libellula. Conosco un ragazzo della mia città (Cosenza) che si chiama come te!
Mr.T@ non volevo rovinarmi la media, bensì volevo farvi rendere conto che sono umana anche io; così facendo, applauderete tutti i miei prossimi scatti U_U se aveste scoperto che ho una natura divina, fare foto di un certo livello sarebbe stato normale, no? U_U  
Lilian@ hai pienamente ragione, spero di aver l'occasione di seguire i tuoi suggerimenti, una prossima volta!
Cesoia@ l'ho pensata proprio come te
Grazie ancora una volta per la visita e il commento!
Buone vacanze a chi partirà oggi e buona luce a tutti!
...Io starò ancora qui per molto, quindi mi dovrete sopportare  |
| | br> |