|  | Commenti |
---|
 |
D.L. Pescara di Cuvee Van De Keizer commento di ignaro |
|
Il blocco cilindri motore di una vecchia locomotiva a vapore, ripresa nel Deposito Locomotive...
bel bianco e nero, d'effetto, mi piace anche se l'inquadratura non è il massimo dell'originalità; ma tu che ci facevi là? (curiosità OT) |
| |  |
Flessibiltà emersa di bunjin commento di ignaro |
|
Eh sì, quel ciuffo di canne avrebbe dovuto essere il protagonista, ma si trova a dividere la scena con troppi altri elementi che sgomitano.
Considerato il bel riflesso quadrettato nell'acqua, avrei ristretto l'inquadratura alle canne e all'acqua, e basta.  |
| |  |
Showbird di biagio commento di ignaro |
|
Leggere i commenti di fila ha un grande vantaggio: che si recuperano immagini come queste.
Perciò grazie a Marengo, che me l'ha fatta notare; e complimenti alla tua essenzialissima immagine.
Due elementi, e l'aria: quanto basta per emozionare. |
| |  |
| |  |
Reportage ex manicomi di andy-capp commento di ignaro |
|
andy-capp ha scritto: | Ragazzi mi fanno piacere i complimenti è innegabile ma un po m'imbarazzano, non so mai come ringraziare se, fare l'inchino come il veneziano, se sorridere, se lasciare un laconico e freddo grazie. Insomma non so che dirvi. Vi dico grazie e spero sia sufficiente  |
è per questo che non te li ho fatti...
però li ho pensati  |
| |  |
| |  |
febbraio di felixbo commento di ignaro |
|
Che pulizia questo scatto...
sembra di sentire il vento che strappa gli ultimi brandelli di tela in alto... |
| |  |
Facciamo due passi di onaizit8 commento di ignaro |
|
Non male questa luce sui cubetti basaltici...
ho provato a ricavarne un taglio quadrato: così il passante tagliato dialoga veramente col tombino tagliato;
ho provato il b/n, niente male;
ed ho anche provato ad esasperarne i toni: quella luce viene sempre fuori come si deve... |
| |  |
Sud di Marengo commento di ignaro |
|
oceanoblu66 ha scritto: | così lontano nel tempo, così vicino come emozioni
ancora una volta una bellissima scheggia dal passato
bravissimo
|
Quoto... |
| |  |
| |  |
ombre di luca7777 commento di ignaro |
|
luca7777 ha scritto: | ancora deserto ..... giuro che e' l'ultima
critiche e commenti ben accetti,ciao luca |
come sarebbe a dire giuro che e' l'ultima? ci fai vedere delle immagini decisamente insolite, e non appena uno ci ha preso gusto gli dici non lo faccio più? eh no!
sono andato a vedere nella tua galleria, e questa immagine, accostata all'altra che ti avevo già commentato, ne sembra costituire il formale proseguimento.
Anche qui, come nell'altra, sento, più che vedere, richiami musicali che rimbalzano tra i granelli, scorrono tra le dune... sarà che a me il deserto piace moltissimo, qui lo ritrovo in pieno
 |
| |  |
anna di poesidee commento di ignaro |
|
Quegli occhi...
quegli occhi così penetranti, scavano dentro di noi oltrepassando quella leggera cortina di velo; e quel grigio che li contorna, cos'è? una macchia, un trucco, del sangue...
e quel telaio, che dovrebbe in qualche modo proteggere ma sembra essere soltanto un diaframma, cos'è realmente? e quelle dita?
Un bel ritorno, il tuo, Paola, con quest'altro viaggio all'interno della femminilità. Affascinante e in qualche modo inspiegabile... |
| |  |
Volti d'Asia - Portfolio in Progress di gloriaG commento di ignaro |
|
Difficilissimo per me fare una classifica tra queste -veramente stupende - foto.
Da tutte traspare una gran capacità di empatia con le persone, una curiosità per ciò che è diverso da noi indice di grande senso di umanità.
Che altro dire? Belle? non basta, più che belle... |
| |  |
SOTTO LA PIOGGIA di enzo penna commento di ignaro |
|
Gran bel dialogo di forme e motivi, quello che ci proponi.
Avrei visto meglio il passante un poco più a destra, ma con quel passo di marcia non l'avresti di certo beccato bene, perciò bene così  |
| |  |
Walking the line di biagio commento di ignaro |
|
Oh che bella!
Apprezzo in particolare la ridotta messa a fuoco, che mi fa pensare ad un abbandono subìto da chi guarda e prodotto da chi si allontana.
Il titolo... quello no.  |
| |  |
Tratto di costa salentina di Nicola Mastria commento di ignaro |
|
Mi piace moltissimo la composizione, con le pale dei fichi d'india sparse qua e là e quel faraglione messo in ombra di traverso...
ma questa la vedrei tanto volentieri a colori  |
| |  |
L'ultimo sguardo.. di maestrale commento di ignaro |
|
orizzonte storto?
...no, voluto straniamento dei canoni classici per ottenere un'immagine a mio parere di grande effetto.
E' una vera e propria immersione negli elementi naturali rappresentati.
Mi colpisce in particolare la rassomiglianza con creste montane, ma qui è tutto liquido e movimento, anche nel cielo.
Mi piace molto.
Un bianco e nero verrebbe straordinario, ci hai pensato?  |
| |  |
Reportage ex manicomi di andy-capp commento di ignaro |
|
Quel Cristo a braccia alzate in un portasapone...
quell'uomo che se ne va, allontanandosi da un Crash Test...
le croci sepolte nell'erba...
la teoria di letti vuoti...
la luce ancora accesa sul comodino...
mi aggiungo anch'io ai complimenti |
| |  |
|/_ di cius commento di ignaro |
|
Marengo ha scritto: | cius ha scritto: | in effetti una diaframmata avrebbe fatto bene...se non altro ad avere tutti i rametti del primo stelo a fuoco |
Ma no! Ma no... La forza sta in questo sfocato da cui emerge simbolicamente la vita, sottoforma di gemme nell'atto di schiudersi... uniche ad essere quasi tutte nitide.
La messa a fuoco dell'intero rametto avrebbe banalizzato il tutto, riducendolo lo scatto a mera macrofotografia di contenuto piuttosto miserello. Così, al contrario, trovo che la foto abbia carattere, trasgredisca i canoni e si imponga per il suo linguagio originale.
Questo, ovviamente, è un punto di vista del tutto personale.
'notte, morgan,
Fausto |
questo è il tipo di commenti che preferisco leggere, qua; perchè mi fa partire da un punto di vista, e, convincendomi del tutto, me lo ribalta facendomi scorgere altre cose (che pure erano lì, sotto il naso...) |
| |  |
Bianco & Nero con roccia di marco64 commento di ignaro |
|
Soggetto molto interessante in un bianco e nero che mi piace; mi chiedo però se la distribuzione compositiva delle varie masse non avrebbe potuto essere fatta rendendo meno disomogeneo il disegno d'insieme...
che posto è? |
| | br> |